
01 Marzo 2023
Sennheiser Momentum True Wireless 2 sono i nuovi auricolari in-ear TWS del produttore tedesco. Le novità principali rispetto alla precedente generazione sono un'autonomia migliorata e un sistema di cancellazione attiva del rumore, in stile Sony WF-1000XM3 ed AirPods Pro di Apple, giusto per citare due dei marchi più famosi. Non manca nemmeno qui la modalità trasparenza, che permette di ascoltare tutti i rumori dell'ambiente circostante senza attenuazioni, nel caso la situazione lo richieda.
L'autonomia migliora in modo notevole: si passa dalle 4 ore di ascolto continuo (=batteria integrata negli auricolari) + altre 8 nel case a un totale di 28, di cui ben 7 di ascolto continuo. L'aspetto più interessante è che ciò non si traduce in un incremento degli ingombri, anzi, in effetti è l'opposto: il diametro delle cuffie è diminuito di 2 millimetri. Il case di ricarica è questa volta rivestito in tessuto.
Gli auricolari dispongono di una superficie touch configurabile liberamente dall'utente, supportano il proprio assistente vocale preferito (Assistant, Siri, Alexa...) e sono in grado di interrompere/riprendere la riproduzione se si toglie/reindossa l'auricolare.
I Sennheiser Momentium True Wireless 2 saranno disponibili anche in variante bianca, oltre alla nera. Costano ben 299€, posizionandosi quindi nella fascia alta del settore - gli AirPods costano 279€, per esempio, anche se è già possibile trovarli intorno ai 250. La versione nera è già disponibile, mentre per la bianca ci sarà da aspettare qualche settimana (o mese) in più.
Nota: articolo aggiornato il 01/04 con disponibilità del prodotto.
Commenti
Salve, vorrei un consiglio di acquisto: vorrei comprare delle cuffie true wireless. Il mio utilizzo principale sarebbe mentre faccio sport ma preferirei a prescindere un prodotto completo in tutte le caratteristiche perché farei anche qualche chiamata, ascolto musica e le porterei in viaggi. Non ho limiti di budget. In base ai consigli dovrei prendere le Jabra che sono per lo sport. Anche se leggo online alcune note negativo nell'uso non sportivo. Le SONY WF-1000XM3 mi sembrano ottime ma non mi sembrano adatte allo sporto. Le Sennheiser Momentum True Wireless 2 dovrebbero essere le migliori ma leggo di utenti che si lamentano dell'assenza di AptX e di altre caratteristiche basilare su un prodotto di fascia top. Le Samsung Galaxy Buds+ sembrano valide ma pare che non abbiano una buona qualità di cancellazione del rumore nelle chiamate. Le freebuds 3 hanno grossi limiti software per chi non ha il cellulare huawei. Cosa mi consigliate? Grazie dei consigli
Io dopo un promo momento di entusiasmo proprio non riesco più a indossare cuffie in ear.
Mi piacerebbe molto un modello wireless in stile Apple ma per il mondo android non ho proprio compreso quali siano le migliori per qualità/prezzo.
sì, il loro vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza sta in quei disegnini a forma di S che hanno messo sia sugli auricolari che sul case ;-)
Plastica + chip NC che chiunque può comprare + batterie LiPo + cassa acustica inesistente: impossibile fare R&S su roba del genere.
Le precedenti erano le migliori sulla piazza. Peccato mi stiano estremamente scomode nell'orecchio.
Eeeeeeeeee...... hanno tolto l'aptx Low Latency (selling point delle precedenti).
Dei geni.
per costare cosi tanto mi aspetto che siano superiori alla concorrenza, e non di poco..vedremo
Brutte esperienze con il marchio, parenti ebrei o demonizzazone per gli ultimi avvenimenti? Perchè, a parte il primo caso, conviene guardare solo al rapporto qualità / prezzo, tanto ogni stato ha combinato e combinerà le sue, non per questo è intelligente demonizzare un buon marchio...
Marchio tedesco? no grazie.
Spero per gli altri, poveri disgraziati. Io di sicuro un altro paio non lo prendo nemmeno se costretto...
Le buds + non hanno nessuna cancellazione attiva del rumore. Siete un sito di tecnologia, non vi vergognate a scrivere scemenze così? Sembra una stupidata, ma è sul segno che chi ha scritto l’articolo non sa manco di cosa parla. Imbarazzanti.
Ma non pesano dopo un po’ nelle orecchie?
Speri ma nessuno te lo può dire e se le cose stanno così, sono 300 euro x 1 mese.
L'unico difetto di quelle cuffie (che possiedo) è che su autobus o in luoghi affollati le chiamate sono impossibili da fare, chi ti ascolta sente un gran casino (cosa che non accade se si è in luogo chiuso).
Per il resto, sono le mie cuffie quotidiane.
Qualità audio più che apprezzabile, solidità da rivedere totalmente (per quella che è stata la mia esperienza, per lo meno).
Le prime avevano una qualità costruttiva disastrosa: comprate due paia su Amazon, due su due hanno smesso di funzionare da un lato dopo un mese al massimo. Spero che abbiano migliorato le cose con questa seconda versione, visto anche il costo non proprio da prodotto di bassa fascia.
Oh ma decidetevi!
le WF-1000X3 in confronto a queste sono giganti!
Infatti!
Potenzialmente le migliori tw sul mercato, se hanno risolto i consumi in standby le prendo al volo
che poi le buds+ non hanno la cancellazione attiva
le prime erano pessime per qualità audio
La cancellazione del rumore è da sempre uno dei punti di forza di Sony, nello specifico anche delle WF-1000X3 e voi citate le solite robacce Apple e Samsung, siete francamente uno scandalo.