TAG Heuer Connected: nuovo smartwatch di lusso con Wear OS e Snapdragon 3100

12 Marzo 2020 9

TAG Heuer ha annunciato un nuovo smartwatch di lusso: stiamo parlando di TAG Heuer Connected, un orologio con sistema operativo Wear OS e un prezzo di partenza pari a 1.800 dollari, non di certo economico (specie considerando la scheda tecnica di cui è dotato) anche se nulla a che vedere con il Connected Modular 45 che grazie ai suoi 589 diamanti veniva venduto ad oltre 160.000 euro.

Le specifiche tecniche, infatti, non sono poi così distanti da quelle del Montblanc Summit 2+, un ulteriore smartwatch di lusso annunciato dal brand tedesco soltanto poche ore fa e che, con circa 700 dollari in meno (per la versione base), può contare anche su una connettività LTE. Ecco un riepilogo.

SCHEDA TECNICA
  • Display OLED in vetro zaffiro da 1,39" con risoluzione 454x454 pixel
  • SoC Qualcomm Snapdragon Wear 3100
  • Batteria da 430 mAh
  • Connettività: Bluetooth, Wi-Fi, GPS, GLONASS, BeiDou, QZSS
  • Resistenza all'acqua: 5ATM
  • Cassa: diametro 45mm, spessore 13,55mm
  • Monitoraggio frequenza cardiaca
  • Integrazione Google Fit
  • App TAG Heuer Sports per il monitoraggio degli allenamenti di golf, corsa, ciclismo e camminata

PREZZI

TAG Heuer Connected, come detto, è disponibile in diverse versioni - differenti tra loro a seconda del tipo di cinturino e dei materiali utilizzati per la realizzazione della cassa: si va da quello in caucciù nero dal prezzo di 1.800 dollari (1.612 euro circa al cambio), a quello con cinturino in metallo e cassa in titanio da 2.350 dollari (2105 euro circa).


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TR.

Ha un prezzo che lo si prende per andar a fare la partita di tennis per veder le statistiche e poi lo si rimette nel cassetto.

Hereticus

Probabilmente il prezzo è insensato (o meglio si paga il Brand), comunque, per me, è il più bello orologio Android del mercato (ed anche di molto)...

josefor

il fascino degli orologi di livello svizzeri è che sono senza tempo e non diventano mai obsoleti, rivalutandosi negli anni, voler fare uno smartwatch di lusso è come buttare i soldi dalla finesta.
Omega ha di fatto rimesso in produzione un movimento di 70 anni fa sullo speedmaster, su certe cose meglio la tradizione.

Garrett

Lascia il tempo che trova. L'elettronica diventa presto obsoleta

nexusprime

A me piacerebbe il classico design da cronografo con ghiera e tre tasti ma sembra non lo faccia nessuno

Depas

Ma che ladrata è ahaha
È elettronica di consumo non alta orologeria

Walter
Gupi

A quel prezzo mi prendo 2 formula

momentarybliss

Design impeccabile da cui molti produttori di smartwatch Android dovrebbero trarre ispirazione, altro che sempre scimmiottare Apple

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2