
18 Febbraio 2020
Qualcomm Snapdragon XR2, il SoC di ultima generazione per la realtà virtuale, è stato presentato alla fine dell'anno scorso; da oggi è anche disponibile un reference design ufficiale per il visore. Il prototipo è stato realizzato da Goertek, con cui Qualcomm ha già collaborato in passato per progetti analoghi.
La somiglianza con i reference design per la precedente generazione di SoC specializzati per la realtà virtuale e aumentata, ovvero l'XR1 che è ancora in vendita, è alta, ma migliorano le specifiche tecniche in funzione di quanto permette di fare il chip più recente. In particolare, c'è il supporto alle reti 5G e a un uso di un massimo di 7 videocamere in contemporanea. Curioso, tuttavia, che il visore monti due display 2K quando XR2 supporterebbe il 3K (sempre per display, chiaramente).
Naturalmente il visore non sarà disponibile all'acquisto per gli utenti privati: servirà più che altro ai produttori come linea guida per sviluppare il proprio dispositivo. D'altra parte Qualcomm sta rivolgendo la maggior parte del proprio impegno nel mondo AR/VR (o XR, per usare un acronimo che comprenda tutto) al settore aziendale: è ormai piuttosto chiaro che la tecnologia ha più appeal lì che nel mondo dei consumatori privati regolari.
Qualcomm prevede che i primi visori XR basati su Snapdragon XR2 saranno presentati entro la fine di quest'anno; sempre che l'epidemia di coronavirus - o più che altro le misure di prevenzione messe in atto per contenerlo - non si protraggano ancora per troppo tempo.
Commenti
Lo so, ho proprio sbagliato di un anno o due xD
Con gli altri prodotti dall annuncio all arrivo sul mercato era passato un po' di tempo, qui stanno andando molto spediti e sinceramente fanno anche bene, con questo tempismo quel prezzo e con delle scorte adeguate potrebbero impensierire persino le vendite natalizie di ps5 e xbox one che sinceramente stanno portando tanti numeri interessanti ma a livello di giochi è uno schifo, anche l'evento sony di oggi è stato penoso con praticamente solo vecchi giochi.
Però sinceramente non lo vedo come un prodotto che possa spingere un possessore di quest a passare a quest 2, però a quel prezzo porterà tantissime persone a interessarsi alla vr, un grosso passo me lo aspetto da quest 3 tra 2 anni almeno magari cambiando anche nome
che dire
dammi dei numeri che li gioco subito
Da felice possessore di visori oculus aspetto la loro implementazione su un futuro casco. Nel frattempo guardo gli sviluppi del lynx una vera bomba a ciel sereno uscito da una startup. Saluti a tutti p.s. Un oculus go lo tengo per esclusivamente per beat saber 360 uno spettacolo, oculus go perche' il quest ancora non era uscito , sistemi stand alone hanno senso nell'ottica del supporto allo streaming via i cavi.
I prodotti mobile non potranno reggere il confronto di un prodotto che fa solo quello, dopotutto il quest monta il processore dell s8
ti ripeto te hai ragione, ma attualmente non se ne sente proprio la necessità di questa spinta.. vende come il pane, non ha concorrenza diretta e non penso che a breve esca una seconda versione..... poi nella richiesta di potenza di cui parli, non fai conto con un aspetto importante tanto quanto la potenza, ovvero l'autonomia del visore...te puoi avere tutta la potenza che vuoi ma se poi lo devi ricarica ogni mezz'ora il tutto si va a fare benedire...il Quest sta andando nella direzione giusta a mio avviso, è un po la Switch della VR, sarei il primo a comprare un eventuale Quest 2 ma secondo me a breve non uscirà...
Non è questione di confondere, ma sulla VR le performance contano. Snap. 835 ha l'Adreno 540 contro Adreno 650 dell'ultimo 865. Questo ha il doppio delle unità di shading con un incremento del 70% dei GFLOPS grafici (a 32 bit), senza scomodare la parte di calcolo tradizionale che ha incremento ancora maggiore (190%).
Il Quest è un ottimo prodotto ma molti sono giochetti (sicuramente più elaborati del Go). Sono divertenti? Assolutamente sì, ma se lo si collega al PC ad esempio si può giocare a titoli ben più elaborati. Penso che una spinta lato computazione standalone non possa che fargli bene e questa nuova piattaforma penso vada in quella direzione.
confondi come appunto dicevo mercato smartphone con mercato console a cui appartiene il Quest.....intanto monta un 835 e non un 821 (era montato dal Go...), detto questo della corsa al chip frega relativamente in quel settore...attualmente Quest con l'835 è la console VR portatile più potente sul mercato...nessuno sta montando gli 855 in quel segmento, non esistono proprio visori con le caratteristiche del Quest, è in uscita qualche cosa per il futuro, ma da qui a dire che avranno lo stesso successo del Quest ce ne vuole.....nel mercato delle console tradizionali non è che ce la corsa all'hardware ogni anno...ora hanno introdotto le mid gen diciamo che tirano fuori una revisone hardware ogni 3 anni....ma ci sono state generazioni di console che sono durate pure 10 anni.....
Intendevo che se esci sul mercato con Snapdragon 821 e nel frattempo stanno montando l'855, sai già di vecchio.
Il Quest è in continua evoluzione, solo nell'ultimo anno hanno aggiunto l'hand tracking e il supporto al link che lo trasforma in un casco da pc...va considerato che il Quest è praticamente una la prima vera console VR e seguirà sicuramente i cicli vitali di quell'ambito non di uno smartphone.....la VR mobile fortunatamente è in via di estinzione, quindi è un mercato che non interessa più di tanto alle politiche di Oculus...
Mi torna. Però se dovesse passare troppo tempo si creerebbe un divario tecnologico con i prodotti "mobile" che verranno lanciati, a favore di questi ultimi. Ma è pur vero che già il solo cambio di nome rende più articolato il confronto.
Probabilmente metà 2021/ metà 2022 per una versione potenziata e magari con risoluzione più alta
Oculus non ha motivo di rilasciare subito il quest 2, il primo modello è sempre esaurito (prima per le feste e ora per il coronavirus) ed è quasi impossibile trovarlo a un prezzo che non sia quello di listino
Quest 2?