
06 Ottobre 2020
Apple Watch Connected è la nuova iniziativa per incentivare i possessori dell'indossabile della Mela a rimanere in forma, in partnership con catene di palestre molto note negli Stati Uniti, come YMCA, Orangetheory, Crunch e Basecamp Fitness. L'idea è ascrivibile al filone delle raccolte punti: con il completamento di determinati obiettivi si ottengono dei crediti, che poi possono essere spesi in cambio di premi. Questi ultimi saranno a discrezione di ogni partner; sono già state proposte alcune idee:
L'iniziativa è possibile grazie a GymKit, la serie di API e tecnologie che permettono agli Apple Watch di interfacciarsi direttamente con le macchine da allenamento più moderne e recenti. GymKit è stato presentato con watchOS 4, rilasciato nel settembre 2017, e la diffusione dell'attrezzatura compatibile è stata piuttosto graduale - visti i costi di cyclette, treadmill, ellittiche e così via, comprensibilmente cercano di sfruttarle quanto più a lungo possibile. In buona sostanza, ci vorrà ancora qualche annetto prima che la nostra palestrina di paese inizi a prometterci smartwatch gratis.
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
giustamente non avevo pretese altissime per quel prezzo. Ne farei un uso molto blando e misto. Vedrei qualche video sul tapi roulant ( se dovesse cadere e spaccarsi non ne farei una tragedia) e ci leggerei qualche ebook ( so che gli ebook reader fatti a posta sono meglio, ma per un prezzo così baso avere uno strumento meno limitato rispetto ad un ebook reader non la trovo malvagia come cosa)
chiaramente non avevo altre pretese per 60 euro
Il soc sarà il solito MediaTek a 28 nm che ormai si trova anche nei pacchetti di patatine: aspetta lag un po’ ovunque e al di là delle altre specifiche, una batteria che va dallo scarso al sufficiente, ma per vedere qualche video può avere senso. Anzi, per come è messo il mercato dei tablet, quasi meglio quello di un modello da 250 €.
non c'entra nulla con l'articolo e quindi mi scuso, ad ogni modo ho preso questo su amazon a 60 euro durante un'offerta lampo.Tablet Android 7.0 3G, 4 GB + 64 GB, tablet Android con schermo IPS HD da 10,0 pollici, 2 slot per schede SIM, quad-core, 1,3 GHz, Bluetooth, WiFi, GPS, doppia fotocamera, nero
Spero non sia un pacco, per poco più di 60 euro azzardare può avere un senso... quando tutto manca è spedito da Amazon. Opinioni?
Anche in UK, dove ormai il servizio sanitario pubblico viene ucciso silenziosamente dai conservatori, ci sono assicurazioni (Vitality) che riducono la tua rata mensile di polizza in base a quanta attività fisica viene registrata sui dispositivi.
La stessa gente che si compra poi il monopattino elettrico sopratutto per i loro figli,
Mah, avendo vissuto un po in USA e parlato con vari colleghi, le assicurazioni per cercare di non pagare gli interventi si attaccavano ad ogni minch1at4. Per me potrebbero arrivare a delle clausole del genere. Anche le scatole nere in macchina possono servire per provare che avevi ragione, ma chi ce lo dice che in caso di incidente non vadano a vedere i tuoi dati e, nel caso stavi superando il limite, non ti danno piena ragione (come già spesso accade con i rilievi della polizia )?
Magari fosse obbligatoria l'attività fisica, purtroppo ci molto persone che hanno il fisico di un budino o di uno stuzzicadenti
Qualcosa del genere la fa anche polar con le palestre Virgin, danno diversi sconti, è un buon approccio secondo me, bisogna invogliare la gente a muoversi e a fare attività fisica, sopratutto in Italia dive l'Istat ci dice che è in grosso aumento l'obesità e la sedentarietà
Non c'è mica l'obbligo di fare attività fisica e comunque puoi ammalarti ugualmente anche essendo uno sportivo assiduo.
Il tuo esempio mi pare leggermente distopico e pure un po' sopra le righe.
Non esageriamo con questa isteria dell'invasione alla privacy, suvvia.
Tutto molto bello, voglio vedere quando arriveranno i primi articoli "L'assicurazione sanitaria in USA ha negato il rimborso delle spese mediche perchè il cliente non si teneva in forma"