
19 Marzo 2020
Oculus Go ora costa meno, e non si tratta di una promozione a tempo limitato, ma di un vero e proprio riposizionamento di prezzo che ha interessato il popolare visore per la Realtà Virtuale. Il taglio del prezzo è stato confermato anche da Facebook in una nota rilasciata alla redazione di UploadVR, spiegando che andrà ad interessare tutti i mercati in cui il visore è commercializzato.
Disponibile ufficialmente anche in Italia dalla primavera del 2018, il visore in viene proposto ora in versione 32GB a 159 euro (dagli originali 219 euro), mentre il modello da 64GB costa 219 (dagli originali 269 euro). Una soluzione valida per chi vuole avventurarsi per la prima volta nel mondo della Realtà Virtuale, con un visore autonomo, che non richiede l'uso di uno smartphone per funzionare.
Ricordiamo brevemente che Oculus Go integra tutto l'hardware all'interno del visore, compresi i sensori che si occupano di tracciare i movimenti della testa, a 360 gradi. Per muoversi nello spazio virtuale si utilizza il controller, mentre nella scocca si trova il SoC Qualcomm Snapdragon 821, un pannello LCD da 5,5 pollici con risoluzione WQHD (2560x1440 pixel, 1280 x 1440 per occhio, 538 ppi), ottimizzato per ridurre la motion sickness
Il risultato è una qualità di visione accettabile in questo segmento, funzionamento fluido per quanto riguarda i giochi e buona dose di contenuti offerti dalla piattaforma. A tal proposito, vi consigliamo di leggere la nostra recensione, in modo da farvi un'idea di quali siano i pregi e i difetti riscontrati da noi, su questo visore per la Realtà Virtuale.
Il nuovi prezzi, per il momento, sono applicati esclusivamente ai prodotti venduti tramite lo store ufficiale di Oculus.
Commenti
A ok.. allora se il tuo utilizzo principale sarà quello, il Go va benissimo e ti confermo che è ottimizzato per quel tipo di contenuti, inoltre anche se è dotaato di un solo controller nello store di Oculus ci sono moltissimi contenuti ottimizzati per questo. Quindi direi di si la scelta che vuoi fare è quella giusta.
La differenza dei gradi di libertà la sapevo ed il punto è proprio quello, a me del gioco in se non importa, mi piace vedere filmati, video stile "Stories" di Google quindi direi che a mio avviso adesso il visore migliore da prendere è Oculus go se si cerca appunto lo stile di visualizzazione a tre gradi di libertà e sicuramente non sono soldi buttati perché sarà ottimizzato per quel tipo di visualizzazione credo
Perchè ha solo 3 gradi di libertà come quelli che hanno ad esempio i cellulari inseriti nei visori da 20 euro, quindi se muovi la testa avanti dietro e la ruoti o la pieghi da un lato e dall'altra va bene, ma se ti muovi nello spazio reale (fai un passo avanti uno indietro o ti muovi lateralmente) il movimento non viene riprodotto nello spazio virtuale.. in pratica va benissimo per giocare a giochi semplici o per vedere video 3D o 360gradi ma non è la vera realtà virtuale. L'Oculus Quest ha invece 6 gradi di libertà come tutti gli altri visori di realtà virtuale, hai due controller e se provi a muoverti nella stanza i tuoi movimenti si ripercuotono nello spazio virtuale perchè il Quest fa una mappatura della tua stanza e capisce se ti stai muovendo nella realtà riproducendo il movimento nell'ambiente virtuale, questo il Go non lo fa e non può farlo perchè non ha i sensori e le camere per la mappatura dell'ambiente.. Se hai la possibilità provali entrambi e ti accorgerai da solo della differenza.
Io ho intenzione di comprare il go, perché dici che è una piccola evoluzione dei visori da 20 euro visto che costa 219 il taglio più basso?
più probabile che le abbia il prossimo Quest che forse sarà un evoluzione del Rift S
Recensione vecchia vera? Con l'Oculus Link è cambiato tutto e il Quest sta diventando l'evoluzione del Rift.. Sbagliatissimo paragonare il Quest (6 gradi di libertà - 6DOF come il Vive e il Rift) alla variante mobile della VR (3 gradi di libertà - 3DOF).. sono robe completamente diverse
il Go no.. il Quest Si
Non buttare via soldi, anch'io ho S9 e visore da 20 euro, ma quella non è la vera realtà virtuale.. Vuoi provarla senza spendere tanto e senza comprare un PC? Allora vai di Oculus Quest (lascia perdere il Go che è solo una piccola evoluzione dei visori da 20 euro)
io ho uno dei visori da 20 euro ma quella non è vera VR.. se fai un passo in avanti con quel visore non ti muovi nella realtà virtuale.. con il Quest (al quale non serve un pc collegato) è diverso è un visore vero per la realtà virtuale vera e se lo colleghi a un PC ti diventa come un Rift S
Se non hai PC da Gaming meglio il Quest, il Go è un evoluzione della VR degli smartphone (solo 3 gradi di liberta) il Quest è una versione senza PC dei veri visori da VR (6 gradi di libertà)
appena il Quest raggiunge 299 euro diventa interessante, ma prima di farlo dovevano abbassare il prezzo del Go per vendere gli ultimi pezzi di quest'ultimo
Qual'e il prezzo di ingresso per un VR da collegare al PC?
Probabilmente era uno di quelli che dicono "prima di acquistare manda una mail a..."
Risoluzione più bassa, 60hz contro 72, e posizione lenti non regolabile
Appunto ... Il quest è decisamente più interessante ....
Ma cosa stai dicendo? Il GO è SEMPRE costato 219/269.
É sold out ovunque....non penso proprio che lo scontino...
Ma come visuale cambia qualcosa?
La qualità è completamente diversa, infatti Oculis Quest è un'ottima via di mezzo, che io straconsiglio: dopo averlo provato, mi è risalito l'interesse per la VR.
Potrebbero scontare il Quest .....
Il Go é fuori da tre anni, il prezzo di listino del Go all'uscita era più alto del Quest...... grazie al cá che ora costa un terzo....
Costa il triplo.
Punto.
#Graziearcà :)
beh è come giocare su uno schermo da 50 pollici ad un paio di metri di distanza in fullhd diciamo, io ci vedo pure Netflix ad esempio, Youtube, l'app di Prime Video addirittura simula una sala da cinema....poi ci sono altre app dove ti puoi vedere i film in 3d...
Figo! :) Ma com'è giocare a giochi non in VR su un visore VR?
certo, solo che offre un'esperienza più completa perchè ti permette di muoverti nello spazio. Puoi anche collegarlo al pc per giocare ai giochi vr per pc.......io ho installato chromium e ci gioco anche con Stadia...
Ma è comunque stand alone? io non ho un pc
non sapevo di questo RiftCat...peccato però che non ho il pc per provarlo...
Mettendo RiftCat (un software scaricabile) e con un router wifi decente che supporta il 5 ghz, Oculus Quest diventa completamente wireless, anche con i giochi PC.
No, forse non mi sono spiegato o forse non sei aggiornato:
Oculus Quest può funzionare anche in maniera completamente ufficiale come un Oculus Rift, grazie ad Oculus Link (colleghi un buon cavo USB al PC e utilizzi i software pc su Quest, come se fosse un Rift).
Oppure in maniera non ufficiale, se installi RiftCat sul Quest, sempre utilizzando la potenza del PC, la sua grafica ecc... mandi direttamente il segnale al Quest, che di nuovo, diventa esattamente come un visore PC, che supporta il Room Scale, ed è completamente Wireless.
Poi ovviamente puoi anche utilizzare il Quest SENZA un PC, e in quel caso la grafica dei giochi sarà un po' più semplice in quanto deve utilizzare come elaborazione il SOC Snapdragon 835. Dipende però che software utilizzi: con Beat Saber la resa rimane comunque Eccezionale.
Certo non potresti far girare Half Life Alyx nativamente sul Quest, ma basta collegarlo al pc...
per me per avere un aggeggio fullwireless non sono maturi i tempi, ce ne vuole ancora molto...il flusso video che dovrebbe supportare questo tipo di collegamento è notevole, la vedo molto difficile...
guarda il GearVr su per giù è a livello di questo Go, tra l'altro condividono anche le esperienze, già è una cosa un po più strutturata della cinesata di 20 euro...
ah ok in questo caso la cosa cambia però sei sempre limitato da un cavo. io invece parlo di avere un rift collegato al pc e completamente wireless e certificato da oculus. in pratica spero queste spec le avrà il prossimo rift
Quindi neache con un Gear VR? Certo che li siamo già sui 100 euro, un po' costosa come "prova"
non puoi fidati son soldi buttati, ti faresti un'opinione decisamente forviante della VR, te lo dico perchè ci son passato.....
Si ma non ne so proprio nulla...cioè il più recente in vendita costa 129 euro mentre su amazon se ne trovano a 29, e non è specificata alcuna versione
guarda te lo dico spassionatamente, se c'è un modo per allontanarsi dalla tecnologia vr è provare quella monnezza.....per provare la vera VR bisogna provare almeno una PS VR in su....Quest sta a quella roba come il cioccolato alla c@cca praticamente....
Io ho provato degli occhiali trovati su Amazon da €20 e non mi è piaciuto per niente, con il Quest può essere diverso?
beh costa 449 euro mica un rene, è praticamente la prima console VR della storia, vale ogni centesimo di quello che costa sinceramente...ma solo provandola te ne accorgi.....non a caso è sold out.....secondo me è un oggetto che va conservato anche per collezionismo perchè in futuro avrà il suo spazio nella storia dell'intrattenimento ludico...
è vecchia quella recensione, ora il Quest lo attacchi al pc tramite cavo e lo usi come il Rift......allo stato attuale il Quest può fare quello che fa il Rift, ma il Rift non può fare quello che fa il Quest....
Sta parlando della potenza del chip mobile.... Ma se attachi il visore al PC usi la grafica del PC
Come diremmo a Roma, #graziearcà :)
secondo me non c'è modo più sbagliato di provare la vr con quella roba immonda....se vuoi veramente un effetto wow prova almeno il PS VR
guarda che è già uscito il successore che si chiama Quest ed è fantastico
Stavano qualche mese fa (7-8 mesi abbondanti eh) su Amazon.. adesso i prezzi sono decisamente aumentati..
Però non capisco perché consigliate Rift se non è stand alone come il GO :| Io non ho un PC, non potrei usare Rift.
XD
Secondo me con quelli ti trovi male. Visto che hai S9, prova a vedere se trovi uno dei visori Samsung a buon prezzo. Ho visto che alcune catene li stavano svendendo