
12 Aprile 2023
Polar si appresta a rilasciare un aggiornamento per gli sportwatch Vantage M e V, entrambi annunciati a settembre 2018 e dedicati a tutti gli sportivi che intendono monitorare la loro attività fisica in modo preciso e dettagliato. L'update fa seguito a quello di un paio di mesi fa, quando il produttore finlandese aveva introdotto Sleep Plus Stages per monitorare il sonno, Nightly Recharge per la stima del recupero dallo sforzo fisico e Serene, una serie di esercizi di respirazione guidata.
Proprio in quell'occasione era stato preannunciato il rilascio a dicembre della versione 5.0. Nonostante le tempistiche siano rispettate, dobbiamo riportare un leggero ritardo: l'aggiornamento era infatti pronto per essere pubblicato oggi, ma l'azienda ha riportato a Engadget che il roll out è stato posticipato a domani, 31 dicembre, alle 6AM ET (mezzogiorno in Italia).
Caratteristiche:
Caratteristiche:
Commenti
Alla fine ho ripreso un vivoactive usato ma solo per una questione di budget (70euro).
Aspetto i prossimi Polar per fare il cambio.
Un Vantage M 2 sarebbe sicuro il mio target
Ho avuto modo di provare, poi. Ed è quasi inutilizzabile Polar da quel punto di vista (assurda la scelta di non notificare nulla durante gli allenamenti, dovrei essere io a decidere se cosa e quando, come accade sui prodotti Garmin).
più "avanzata" nel Garmin secondo me, sul Polar i msg non si leggono fino in fondo ed è meno immediato leggerli dovendo premere due pulsanti. Ma anche Garmin non è molto "smart" se paragonato ad esempio ad Amazfit Verge.
in caso ti servissero ancora le info... il touch non lo rimpiango assolutamente, mi trovo molto bene coi pulsanti, al "cornicione" ti abitui subito, batteria simile (5gg con 3h di attività), connessione mai persa. Per gli allenamenti sto iniziando ora a usare Fitspark.
Guarda mi trovo nella situazione di aver avuto il reso del vivoactive 3. Per correre il touch é scomodo ma per le notifiche no.
Com'é il vantage m?
- Si sente la mancanza del touch?
- E' più brutto con quel cornicione del vivoactive?
- La batteria dura di più?
- La connessione bluetooth é stabile ? Il vivoactive si disconnetteva spesso e anche ad un amico lo fa.
- Gli allenamenti sono buoni come con l'M400 (che ho adorato?)
grazie
Solo la stabilità della connessione tra dispositivo e smartwatch fa impallidire i prodotti Fitbit.
Quello che manca è la fluidità dei prodotti Fitbit, ma per il resto siamo su un livello totalmente diverso.
Parte smart più avanzata
La potresti definire meglio questa affermazione?
azz grande, proprio due prodotti che mi interessano. della parte sport che mi dici? della raccolta e analisi dati? tracciamento dell'attività? differenze tra l'analisi del vo2max tra garmin e polar? precisione vo2max e FC? collegamento bt al telefono? tiene? notifiche arrivano sempre? dici dici
io dopo sei mesi di Garmin Vivoactive 3 sono passato a Polar Vantage M, parte "smart" per me più che sufficiente, app e webapp le preferisco a quelle Garmin, tracciamento del sonno molto avanzato, per me meglio di Fitbit.
oddio, vedi che gli ultimi aggiornamenti sw dei polar hanno portato funzionalità molto interessanti, sopratutto riguardo frequenza cardiaca, sonno, vo2max e così via e hanno display nettamente più belli dei garmin, che a parte il venu, usa quei transreflective orrendi proprio che slavano tantissimo i colori, infatti è una delle critiche maggiori che sono state fatte quest'anno a garmin, l'utilizzo ancora di questi display quando ormai oled e ips ottimi sotto la luce del sole ce ne sono a bizzeffe.
Vai di garmin, non c’è confronto...
l'm mi piace tantissimo ma ho letto recensioni davvero negative su touch e display, peccato perchè se volessi sostituire il mio ionic andrei solo di garmin e di polar ma entrambe le marche peccano tantissimo sui display, a parte garmin con il nuovo venu ma costa tipo 400e, per il resto sia polar m che v è completissimo a livello di sensori e a livello sw(meno la parte smart, tipo gestione notifiche nettamente inferiori ai fitbit e pulizia della ui che lascia a desiderare, ci sono delle icone che sembrano uscite da android ginger o froyo).