
Amazon 01 Set
Dall'anno prossimo i produttori di smartphone potrebbero iniziare a includere in confezione auricolari stereo di tipo "true wireless", come per esempio gli Apple AirPods, i Samsung Galaxy Buds, gli Xiaomi Mi True Wireless e così via. Citiamo questi tre in particolare perché sono proprio queste le aziende menzionate espressamente dalla fonte, ovvero il report di DigiTimes. È bene precisare che l'informazione proviene da fonti interne ai fornitori, e che effettivamente la testata si è rivelata attendibile in passato; tuttavia, visti i prezzi che hanno di solito auricolari di questo tipo, sembra un'indiscrezione decisamente poco realistica.
Il caso di Apple è emblematico. Gli AirPods hanno un prezzo di listino a partire da 179€ (anche se in questo periodo di Black Friday li si trova a qualcosa meno), e gli iPhone sono già tra i dispositivi più cari della categoria. È vero che gli EarPods, gli auricolari a filo con connettore Lightning inclusi in confezione dai tempi di iPhone 7, valgono intorno ai 50€, ma sarebbe comunque un aumento di 130€ (nel nostro mercato, per lo meno). Non sembra, molto semplicemente, una scelta percorribile.
Il report non cita espressamente gli AirPods, ma sembra improbabile anche che Apple decida di produrre degli auricolari più economici. Lo stesso ragionamento, anche se meno estremizzato, vale per Samsung; per Xiaomi è invece un pochino più plausibile, viste le sue politiche di prezzi aggressive. Per Apple, in particolare, c'è anche da considerare il successo clamoroso che il prodotto ha avuto - perfino per i ben più costosi AirPods Pro la Mela ha dovuto raddoppiare la già generosa produzione. Quindi, se la gente ne compra a milioni, perché rischiare di ridurre gli introiti?
Il mercato dovrà comunque pur convergere in quella direzione, prima o poi. Il jack analogico da 3,5 millimetri si trova su sempre meno smartphone, e le cuffie a filo che sfruttano i connettori USB-C o Lightning rimangono una soluzione scomoda - per non parlare degli adattatori. È possibile che, in queste prime fasi, i produttori offrano bundle opzionali - come del resto ha già fatto diverse volte Samsung, con iniziative e sconti speciali riservati ai primi acquirenti - ma perché diventino il default del settore ci sembra ancora presto.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Tu o io?
Non credo proprio lo faranno, Apple poi ..
Le Huawei Freebuds Lite puoi acquistarle un pò ovunque credo.
Io le ho prese per il Black Friday ad un prezzo ridicolo.
Sono, secondo me, le migliori cuffie in-Ear sotto i 70€.
Però considera che un difetto ce l'hanno, il bluetooth 4.2, dunque nei video sono leggermente fuori sincro: se ti interessano per vedere film e video non prenderle.
Per le chiamate e la musica fanno il loro dovere egregiamente.
Mi dai un link per queste cuffie che tu dici ottime? Grazie!
Bel trollino :)
Ti pare che devo stare a ricaricare le cuffie quando con meno spesa ho batteria "illimitata"
Per correre meglio Bluetooth infatti le ho pure io
Le ho già ma preferisco il cavo, le cuffie le uso anche 20 ore alla settimana
Wow, che cavolata che hai detto
Ho anche io delle cuffie wireless ma solo per correre, per il resto meglio cablate. Almeno non si spendono una barca di soldi ogni 2/3 anni per ricomprarle
Intelligente...
Si perché il ciclo di vita sarebbe di soli 2 anni?? Ahahah
È un opzione possibile, anche se da valutare. Considerando la giovinezza di questo tipo di auricolari TWS, e che inserendoli in scatola il numero di spedizioni crescerebbe enormemente, si creerebbe un effetto calo dei costi di produzione. Tanto che alla fine con un piccolo aumento del costo del telefono si può inserire in bundle cuffiette che i cluenti possono apprezzare
niente affatto
Mi sa che non hai capito bene il senso di quello che Callea ha scritto.
Perché dovrebbe sfiorare i 2k€
? Lo sai vero che ad Apple non costa 130€ produrre le AirPods?
"Proprio perché ne vendono tante"
Quello che ha scritto Callea serve a venderne *ancora di più*. Non ora, ma fra 2, o 3 anni.
Io le freebuds lite le ho, hanno una latenza molto più alta di quella delle airpods
Aggiungo un consiglio a quanto già detto sul ciclo di vita delle Airpods: FATE APPLECARE+.
Con 39 euro raddoppierete il ciclo di vita da 2 a 4 anni. ;-)
Ne ho acquistate un paio qualche mese fa specificatamente per la palestra, dove la comodità è innegabile.
Ma in altri ambiti ti do pienamente ragione: quando sono a casa sono sempre col filo, molto più immediato, suona meglio e non hai il fastidio della batteria o del ritardo Bluetooth, lo trovo per questo paradossalmente più "comodo" per l'uso quotidiano
no... iphone vende a prescindere un casino e le airpods uguale.
lieviterebbe solo il prezzo di iPhone
Sono parzialmente d'accordo.
Allo stesso tempo, però, credo che se Apple includerá le Airpods all'interno degli iPhone inevitabilmente alzerà il prezzo.
Apple ha sempre venduto con un margine del 30% di guadagno all'incirca e mai scenderá sotto questa soglia semplicemente perché può permetterselo e non ha bisogno di ridurre eccessivamente i prezzi.
Poi, sebbene non le sto usando da un po' ormai, le mie Airpods hanno quasi 3 anni e non sono da buttare, anzi.
Ho comprato 3 giorni fa le Huawei Freebuds Lite. Ho anche le Xiaomi Mi True Wireless pro.
Avendo avuto anche le Airpods ( non pro ) con iPhone per 2 anni ti posso assicurare che non Sono paragonabili.
Poi, personalmente io preferisco le Huawei perché sono in-Ear. Ma qualità in chiamata erano ovviamente superiori le Airpods anche se non giustificavano tutto questo prezzo maggiore.
C'é da dire però che le Freebuds Lite di listino costavano 129€, non lontano dalle Airpods. Semplicemente si svalutano più facilmente come tutti i prodotti appartenenti al mondo Android o comunque concepiti per questo ecosistema.
Poi le AirPods pro sono di un'altra categoria, non sono paragonabili qualitativamente a quelle che ho citato prima.
Prima cambiavo cuffie 1 volta all anno perché il filo si rompeva (le tenevo nella loro custodia), ho da un anno cuffie wireless e per ora sono come nuove, le ricarico ogni 2/3 giorni, inoltre la comodità di non avere cavo è una cosa che devi provare prima di giudicare
"...Non è molto interessata alla “base di utenti” ..."
Apple, più di ogni altra azienda è interessata alla base di utenti.
Non ti daranno nemmeno il caricabatteria
I Pro per me avranno la Type C, il 12 classico la lightning
Apple non è un’azienda che ragiona in questo modo. Non è molto interessata alla “base di utenti” ma più che altro al premium price e la posizione da top brand.
Apple con tutte le AirPods che vende è molto contenta e guadagna miliardi a cui non rinuncerebbe mai.
A mio avviso potrebbe alzare il prezzo di iPhone 12 a 1289€ per il 5,4” e 1389€ per il 6,7” ma con le AirPods 2 incluse perché altrimenti i prezzi sarebbero da galera e troppo elevati. Potrebbe essere una scelta corretta agli occhi della gente.
se vabbè fai del 100%
Le earpods 50€? Ah ok
Avrebbero potuto farlo prima, se metteranno (grosso se) le normali aumentando il prezzo alcuni storcerebbero il naso perché (ci sono anche io tra questi) non le userei mai come mai ho usato le EarPods in confezione a parte la prima volta per provarle, se mettessero le pro aumentandone il prezzo storcerebbero il naso i restanti acquirenti perché appunto non sopportano le in ear, cosa diversa se facessero un bundle obbligatorio all’acquisto dove paghi lo stesso importo ma scegli se prendere le normali o le pro
Rivenduti in stock. Io compro tot prodotti a prezzo di ingrosso e li rivendo al prezzo mio.
Hahaha scusa, ti pensi?
1- Le AirPods creano dipendenza ...
2 - Le AirPods sono usa e getta
È inquietante che non ti renda conto che quello che hai scritto è inquietante.
Sembra che siate così assuefatti alla guerra tra brand che vi basti che l'avversario possa essere accusato dello stesso metodo.
Guarda che loro ci vanno a nozze, tutti.
Perchè il design di Apple è una proprietà loro, non certo perchè sono migliori. Inoltre in Huawei hanno trovato la soluzione anche all'isolamenti per via delle in ear, con dei "tappi specifici". Qua si parla di qualità audio, non sembra che siano più curate, hanno un audio migliore su tutte le frequenze ti basta dare un occhiata alle specs e alla componentistica. Quelle odierne non sono a livello delle airpods, sono nettamente superiori in tutto, tranne sempre l'integrazione con la magia, quello no.
PS: Non parlo per sentito dire, le ho possedute tutte e ieri mi son arrivate le freebuds 3 .
Resellati?
Le freebuds lite non sono superiori alle Airpods, hanno un form-factor in-ear che da la sensazione di un audio più curato perché isola il resto.
La qualità audio di un auricolare è importante, ma tu mi paragoni in-ear con non in-ear. Ripeto. chissà come mai ad oggi, le uniche concorrenti dirette delle Airpod sono le ultime di Huawei, che costano 170€ e sono uscite ora.
Parti da una premessa sbagliata, e cioè che il prodotto migliore e quello che vende di più sono la stessa cosa. Già da un pezzo ci sono in giro prodotti tipo le freebuds lite di huawei, che oggi ti porti a casa con 50€, suonano meglio, hanno un mic che funziona bene come le airpods e hanno sensorisctica (e componenti audio) migliori e più funzionali. Le airpods erano le migliori solo quando c'erano solo loro, se la qualità audio di un auricolare è meno importante della "magia inventata 3 anni fa" per lo stesso discorso oggi anche se tu potessi prendere una ferrari a 50.000€ dovresto comprare comunque una qualsiasi benz a 4 volte lo stesso prezzo per la magia inventata oltre 100 anni fa.
mi pensi? siamo già così intimi?
Non sapevo questa cosa delle più piccole
Da quando uno smartphone è comodo? Cosa c'è di comodo nel doversi ricordare di caricare la batteria dello smartphone?
Se le Airpods sono così care, come mai la concorrenza solo ora è riuscita ad arrivarci (con le freebuds di huawei), mantenendo pur sempre un prezzo molto elevato?
Quando si guarda un prodotto come le airpods, non si deve fare l'errore di paragonarle a delle cuffie normali. Certo la qualità dell'audio non è esaltante come cuffie dello stesso prezzo a filo, ci mancherebbe, ma stravolge completamente la tecnologia, andando a comporre un prodotto dalle caratteristiche uniche: sensori qui e la, utilizzo singolo di entrambe le cuffie, autonomia più che soddisfacente.
Apple è stata la prima ad introdurre sul mercato un prodotto oggi invidiato ed "imitato" da tutti, è indubbio, ed il prezzo che TU vai a pagare serve per pagare lo stipendio agli ingegneri che hanno realizzato il prodotto, che hanno fatto la magia.
Io non sono un amante dei prodotti Apple, il più delle volte si strapaga un sacco per un prodotto nella media ma con cura maniacale, quindi prendo la concorrenza risparmiando tantissimo, ma sugli Airpods non c'è nulla da dire, sono pura magia inventata più di 3 anni fa.
Le airpods anche quelle base, per la qualità che hanno sono sovrapprezzate del 60/70% almeno, e si senti degli auricolari da 100€ te ne rendi conto da solo. L'unico motivo per preferirle è l'interazione (praticamente inutile) con siri e la qualità del microfono (al pari delle freebuds appunto)
No. Le AirPods hanno un prezzo perfettamente in linea con la concorrenza.
Prodotti di pari caratteristiche ovviamente.
Aggiungo a quanto già scritto all’altro commento:
le AirPods per la loro natura di non riparabilità e impossibilità di cambiare batteria debbono essere ricomprate in media ogni due anni.
In pratica, facendo due conti, è come pagare un abbonamento da 7,50 euro al mese per le AirPods base e 11,60 euro al mese per le AirPods Pro.
È chiaro quindi che ad Apple converrebbe inserirle negli iPhone Senza aumentare il prezzo perché tra due anni avrebbe un picco di vendite enorme e alla fine ci guadagnerebbe.
Per non parlare del fatto che venderebbe più iPhone.
La qualità della musica è da auricolari da 20 euro ?...
non esiste che apple includa negli iPhone un paio di cuffie che costano 179 euro in confezione senza aumentare il prezzo di vendita. Se le inseriranno, gli iPhone costeranno 100 euro in più ma io credo che apple non le includerà, almeno non nell'immediato futuro.
Anche parlando di costo è sbagliato visto che all'apple store costano 29€
a dire il vero nel commento al quale hai risposto dice che le inserirebbe senza aumentare il prezzo -.-
Se le inseriscono ovvio che ne venderanno di più, avevo già capito il senso del messaggio iniziale. Il rischio è di ritrovarsi l’iPhone con AirPods incluse a 1500€ circa di partenza (è una ipotesi), prezzo esagerato e che andrebbe contro ogni logica. Non capisco perché vi dobbiate augurare queste novità da parte di Apple quando si sa che sono mosse che Apple stessa usa per alzare i prezzi. E comunque sono tantissime le persone che avendo un iPhone prendono le AirPods, non il 10%.