OMRON HeartGuide: la pressione del sangue si misura con lo smartwatch

21 Novembre 2019 18

OMRON HeartGuide è uno smartwatch particolare, che impareremo presto a conoscere visto che dopo la sua presentazione avvenuta al CES di Las Vegas sbarca ufficialmente in Italia al prezzo di 549 euro (per ora acquistabile unicamente sul sito ufficiale a QUESTO LINK). Si tratta infatti di un dispositivo indossabile capace di misurare la pressione del sangue sfruttando la tecnologia oscillometrica.

In attesa che sia un video-selfie a rivelarci la pressione arteriosa (c'è già chi ci sta lavorando), dovremo dunque accontentarci di un più semplice smartwatch: non è il primo dispositivo di questo genere in assoluto, visto che già VivoWatch BP - in vendita in Italia da gennaio - permette di farlo (il suo funzionamento ci viene spiegato nella nostra video anteprima dello scorso anno). Il prodotto ASUS si basa infatti sui sensori ECG e PPG per fornire le stime dei valori, mentre la soluzione di OMRON Healthcare "utilizza la stessa tecnologia per la rilevazione della pressione sanguigna impiegata dai dottori di tutto il mondo". Stando a quanto dichiarato, non si tratta di "stime", appunto, ma di "rilevazioni puntuali".

Il "plus" offerto da HeartGuide riguarda la possibilità di mettere in correlazione i valori registrati con le attività quotidiane, permettendo così all'utente di "comprendere gli effetti dello stile di vita sulla propria salute cardiaca". Clinicamente validato, lo smartwatch può essere davvero considerato tale in quanto concilia la rilevazione della pressione con le più classiche funzionalità offerte generalmente dai dispositivi da polso connessi, inclusi la ricezione delle notifiche di mail, chiamate e messaggi, il monitoraggio dell'attività fisica e del sonno.

Il cuore di HeartGuide è nel cinturino, che al suo interno nasconde un bracciale gonfiabile che effettua la lettura della pressione sistolica e diastolica. I dati si leggono poi dal display transflettivo retroilluminato, e tutto passa per l'app HeartAdvisor (Android e iOS), attraverso la quale si ha un quadro del proprio stato di salute e di attività (che può essere tra l'altro condiviso con il proprio medico).

OMRON HEARTGUIDE - SPECIFICHE TECNICHE

  • dimensioni: 480x140x300mm
  • fino a 100 letture in memoria
  • rilevamento battito cardiaco irregolare
  • rilevamento movimento del corpo
  • display transflettivo retroilluminato
  • bracciale da polso 16-19cm
  • risultato pressione arteriosa in 30 secondi
  • monitoraggio attività fisica, sonno
  • ricezione notifiche


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheMetalgta

Ah beh quello è chiaro, tutti i medici usano quello manuale. Non hai idea di quante persone che vengono in farmacia si ritrovano la pressione alta semplicemente perchè magari sono venute a piedi oppure hanno bevuto 3 caffè prima, infatti dico sempre di stare seduti 5 minuti per riposarsi prima di misurarla.

Basta seguire i consigli sul sito della SIIA comunque.

LaVeraVerità

E probabilmente uno sfigmomanometro a bracciale automatico non potrà essere preciso quanto uno manuale utilizzato da un operatore sanitario.

Scrofalo

Grazie, adesso è più chiaro

Bad Mad Lad™

Beh costa come un Garmin Fenix e aeno questo offre qualcosa di nuovo mentre il Fénix è un semplice smartwatch sovrapprezzato.

TheMetalgta

Non fare falsa informazione, un apparecchio da polso non può mai essere preciso quanto uno sfigmomanometro a bracciale per il motivo che ho detto sopra.

TheMetalgta

Quelli da polso si, per il semplice fatto che il bracciale deve stare alla stessa altezza del cuore quindi un prodotto da polso non potrà mai esserlo fisicamente.

In farmacia si vendono tra gli altri anche prodotti Microlife con algoritmo Afib che rilevano la fibrillazione atriale, mentre gli Omron sono di categoria superiore qualitativamente anche se non hanno questo algoritmo.

Sono un farmacista.

camillo777

Ho letto bene? Si gonfia il cinturino?
Quindi non è un metodo rivoluzionario

Clifford

No, infatti intendevo ottimizzato lato hardware. Non conosco la componentistica ma non è detto che sia di qualità inferiore ai classici 'da tavolo'.

Clifford

Ce ne sono parecchi in diverse fasce di prezzo, di certo ne trovi in vendita anche di economici. Poi è ovvio che anche questo è un business e ci si deve guadagnare.

Vinx

Lavorano nel campo elettromedicale e avrà certificazioni che tanti dispositivi simili di +|- pari costi non avranno...poi potrebbe essere anche meno preciso chi lo può dire, ma la loro tecnologia nel campo si basa su anni di esperienza e milioni e milioni di pz che hanno utilizzato i loro strumenti

IceMatrix

Solo un pò... conosco il marchio ma di certo non mi sarei mai aspettato un prezzo del genere ;)

Vinx

Omron è top

Vinx

Un po’ caro ma la qualità del marchio per chi non la conosce è top

antonio_ant

Sai che sensori utilizza? Il problema è di solito quello

LordSheva

Scassoni da poche decine di euro che loro ti rivendono a 100... tanto bravi i farmacisti!

cuccuruccu

Dipende. Gli omron sono ottimi apparecchi e sono precisi, ma il medico mi ha detto di comprare quelli da braccio, non da polso.

Clifford

Mah, non è detto che questo sia peggiore, anzi. In farmacia vendono generalmente scassoni da poche decine di euro, questo prodotto potrebbe essere stato ottimizzato a dovere invece.

Scrofalo

Mi ha detto il medico che apparecchi per la misura della pressione si compra in farmacia sono abbastanza imprecisi. Figuriamoci questo

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?