
30 Settembre 2020
05 Novembre 2019 237
Mi Watch è il nuovo smartwatch di Xiaomi annunciato oggi insieme allo smartphone con penta cam CC9 Pro e a Mi TV 5/5 Pro.
Come da premesse, il prodotto è caratterizzato da un design curato e simile all'Apple Watch - anche se da quest'ultimo si differenzia per una scocca dai bordi più squadrati realizzata in lega d'alluminio e ceramica nella parte inferiore. L'orologio è dotato di un display AMOLED da 1,78" con 326 ppi, SoC Snapdragon Wear 3100 @1,2GHz, 1GB di memoria RAM e 8GB di storage per l'archiviazione di foto, video, musica e app.
Proprio come l'orologio dell'azienda di Cupertino, anche il Mi Watch utilizza un corona laterale e il touch per la gestione dei contenuti. Il sistema operativo è il Wear OS di Google con personalizzazione software proprietaria MIUI Watch che include la possibilità di riprodurre video, monitorare la frequenza cardiaca, valore di ossigeno nel sangue (VO2), sonno, energia corporea e varie attività sportive tra cui il nuoto.
La restante parte della scheda tecnica comprende inoltre: batteria da 570 mAh in grado di garantire - secondo l'azienda - un'autonomia di 36 ore con una singola carica, NFC, Bluetooth 4.2, Wi-Fi (n) e GPS. Grazie alla connettività eSIM, infine, il Mi Watch permette di effettuare o ricevere chiamate e collegarsi ad internet.
Xiaomi Mi Watch sarà disponibile all'acquisto dal prossimo 11 novembre in Cina (i pre-ordini apriranno tra qualche ora) ad un prezzo di 1.299 Yuan (166 euro al cambio). E' poi presente un'esclusiva variante (visibile nell'immagine in alto) con scocca e cinturino in acciaio inossidabile che sarà venduta da dicembre prossimo a 1.999 Yuan (256 euro al cambio).
Commenti
Giovanna...ho letto adesso il tuo messaggio, scusami.
Sei ancora interessata all'active watch?
Stai chiedendo l’impossibile. Neanche WatchOS arriva a tanto, anzi con il tempo le applicazioni come Telegram, Messenger e WhatsApp sono state castrate per la loro pesantezza. Adesso rispondi ai messaggi ma solo passando dalle notifiche, se chiudi la notifica per sbaglio ti tocca aprire il telefono. Una volta vedeva chat ed allegati, che fossero audio o foto.
ciao Giovanna, scusa il ritardo spero di non essere risultato scortese ma ho letto solo adesso. È ancora disponibile ma ti ricordo che é da 40mm(sicuramente adatto per un polso piccolo e delicato). Fammi sapere. Colgo l'occasione per farti tanti auguri di un 2020 sereno
Ciao Giovanna.Scusa il ritardo nella risposta,spero di non essere stato scortese ma ho letto solo adesso.Non l'ho ancora venduto,fammi sapere
Ciao, io ho un kospet optimus pro che (tolta la parte biometrica, che , tra l'altro, non uso) è very impressive. Oltre alla biometrica, la batteria è la più grande in commercio, ma non dura moltissimo. E' comunque un problema di questo genere di device: con 800mah contro i 3000,ah di un cell medio non c'e' gara). Non so se posso inerire nel form, ma se interessa, lo vendo perché in effetti lo uso poco (comodo per il gps in moto al polso), giusto per smanettare e per le notifiche. Ho anche un GTS che ho quasi sempre con me. Condizioni pari al nuovo, ricariche fatte in maniera 'intelligente'. Usato comunque molto poco.
ti ho scritto "là" , cancella pure ...
"quietissima vita amorosa"? ...mi prendi in giro?questa potrebbe essere la fake news dell anno,è troppo improbabile,faccio meno fatica a credere che ci sono gli alieni nell area 51. https://media3.giphy.com/me...
Tra l'altro, il sensore principale del Mi Note 10 è realizzato da Samsung, per cui credo sia il livello minimo atteso per gli scatti di un eventuale S11. In termini di display, ovviamente non ci sono rivali per Samsung. Il mio budget è di circa 700-800€, per cui eventualmente lo acquisterò su eBay dopo 1-2 mesi dall'uscita, a prescindere dal modello ed eccezion fatta per Mi Mix 4, chiaramente, che sicuramente avrà già quell'importo come base di partenza. Tuttavia, dubito che quest'ultimo avrà tutte le qualità che cerco in un top. C'è sempre qualcosa in cui Xiaomi sceglie di risparmiare, microfoni in primis, e se acquisto un top di gamma mi aspetto che non debba esserci un risparmio sulla qualità delle componenti.
P.S. L ECG ti interessa perchè hai sbalzi d amore che fanno sobbalzare il tuo cuore ?https://media0.giphy.com/me... https://media1.giphy.com/me...
Dai che forse stavolta tra super penta cam e batteria da 50000mah sti benedetti coreani fanno il colpaccio.Ed è interessante anche la possibilità di ricaricare il watch con l induzione e la modalità Dex.Pannello credo sia il top.Spesa ? alta sicuramente (xiaomi in questo è la + brava)
GRANDE
https://uploads.disquscdn.c...
ciao Broken ,l hai preso? lo sconto sul 2 era molto buono nei giorni scorsi
Ciao Alessandro! Scusami, ma ho visto solo ora il tuo commento. L'inserzione è ancora disponibile?
Ciao scusa potrei sapere quale smartwatch vendi?
Sto pensando di prenderlo. Consigli il Watch Active 1 o 2?
Ho visto che c'è anche tanta differenza di prezzo, è giustificata?
però un H usala ogni tanto quando declini il passato prossimo del verbo AVERE(avessi un H te la regalerei)
l ho preso da poco grazie al vaucher col 50% di sconto che samsung ha inviato via mail PER FARSI PERDONARE del fail conseguito per il galaxy anniversary on line.
posso permettermi di darti un suggerimento? se lo trovi in sconto prendilo senza riserve, è davvero gratificante in ogni aspetto,persino l autonomia nn è male,ma è la fluidità dell os e la qualità dello schermo che mi ha impressionato. E non mancano le app necessarie,prima tra tutte quelle fitness (non voglio alludere che tu ne hai bisogno,non mi permetterei mai di fare simili allusioni). Vengo dal ticwatch pro ma lagga troppo , credo per mancanza di ottimizzazione. Brava Samsung,farà i suoi errori ma è un azienda che si impegna e arriva prima o poi a sviluppare ottimi prodotti,merita ammirazione
Se ti può interessare ne ho comprato uno da 40mm con un voucher ma lo vendo perché la misura è troppo piccola. Ho messo una inserzione su eBay, contattami in privato se vuoi
In passato ho avuto uno smartwatch LG con WearOS, pagato oltre 300€, che purtroppo ha avuto vita breve. Tralasciando la pessima esperienza con LG, il parco applicazioni di WearOS era veramente interessante e molto ampio. La fluidità, però, non era del tutto paragonabile ad Apple Watch o al Samsung Watch Active2, e non mi riferisco tanto alle prestazioni, ma proprio a come era strutturato l'intero sistema operativo. Dalle ultime recensioni dei diversi WearOS, comunque, mi sembra di notare che le cose non siano cambiate più di tanto. Questo Watch Active2, invece, sembra offrire un'esperienza molto più simile a quella di Apple Watch. Leggendo online, mi è parso di capire che Samsung abbia intenzione di abilitare la funzionalità ECG intorno al mese di febbraio 2020, in America. Se dovessero venderlo in forte sconto durante le promozioni di fine mese, allora potrei farci un pensierino, anche perché fisicamente il sensore dovrebbe essere già presente. Altrimenti, credo varrà la pena aspettare che venga introdotto ufficialmente il supporto in Europa, così, nel frattempo, il prezzo potrà diminuire ancora un po' ed eventualmente avrò anche modo di valutare altri possibili modelli, in previsione del Mobile World Congress che si terrà intorno a quel periodo. Questo Mi Watch non era affatto male e sembrava anche un ottimo compromesso tra estetica e funzionalità, se non fosse per l'assenza fisica della funzionalità ECG, ragion per la quale non posso che scartarlo a priori.
Io sono giorni che sono alla ricerca di uno smartwatch wear os decente:
Per lo più mi interessa il lato notifiche.
Sono alla ricerca di qualcosa che mi permetta di leggere file pdf in memoria interna...
Di leggere, visualizzare messaggi e foto di whatsapp/Telegram
Possibilità di rispondere a tali messaggi, assistente vocale...
Teoricamente wear os ha tutto ciò che cerco, ma leggo sempre che hanno rallentamenti, che si inchiodano, che la batteria non va ecc ecc.
Volevo stare sotto i 200, attualmente avevo valutato i tichwatch ma ho letto che hanno troppi rallentamenti...
Pls help me
Sì in effetti :)
Si vero ... ma considera anche le dimensioni che potrebbe avere il polso di una ragazza (credo sia una donna) cinese :)
Figurati! Anche io ho sempre guardato Tizen come seconda scelta (nonostante riconosco che sia molto completo e ottimizzato, e probabilmente l'esperienza migliore per Android in questo momento)
perché più attratto da WearOS, ma purtroppo non vedo valide alternative tra gli smartwatch attualmente in commercio che lo fanno girare, a parte forse il Fossil generazione 5 che però ha lo Snapdragon 3100, variante del 2100, ormai parecchio datato. Personalmente penso che aspetterò i futuri sviluppi, a meno che a breve non trovi magari durante il Black Friday, un'occasione davvero allettante per prendere Watch Active2
Ti ringrazio per il suggerimento. Mi sono appena fatta un'idea guardando qualche recensione e devo riconoscere che è forse l'unica vera alternativa, soprattutto nell'insieme tra fluidità della UI, design del prodotto e funzioni per la salute. Non mi ero mai interessata agli indossabili di Samsung per via di Tizen, ma se dovesse giungere questa certificazione potrei anche chiudere un occhio sul parco applicazioni e sceglierlo ugualmente.
Grazie per il suggerimento. Mi sono appena fatta un'idea guardando qualche recensione e devo riconoscere che è forse l'unica vera alternativa, soprattutto nell'insieme tra fluidità della UI, design del prodotto e funzioni per la salute. Non mi ero mai interessata agli indossabili di Samsung per via di Tizen, ma se dovesse giungere questa certificazione potrei anche chiudere un occhio sul parco applicazioni e sceglierlo ugualmente.
Teoricamente il sensore montato sul Galaxy Watch Active2 di Samsung dovrebbe avere la funzionalità ECG, però purtroppo in Europa è in attesa di essere certificato e quindi lato hardware ci siamo ma lato software no. Le tempistiche ipotizzate per ottenere la certificazione indicano inizio 2020, ma non c'è nessuna certezza che arriverà.
Quando sei a casa non ti capita mai di caricare? Tel appunto lontano ma con lo smartwatch sei connesso per chiamate ecc ecc... Con il wifi non è la stessa cosa, se le cuffie si disconnettono dipende anche dalle cuffie, se la qualità degrada lo stesso, poi scusa, nel mio caso, tel sotto carica sono costretto a tenere il tel lontano, tu perché non ti porti il tel? Con lo smartwatch si cambiano comodamente anche i brani quindi
pareri, ma la stessa Apple col suo iWatch (che è l'UNICO che vende seriamente) ha fatto il salto (in termini di vendite) qunado ha iniziato a virare sulle fuznioni sport
Vedi che sbagliamo, io parlo di smartwatch, tu preferisci gli sport watch, non sono simili e non hanno le stesse funzionalità e autonomia, questo mi watch e uno smartwatch. A chi piace ha android wear, quindi autonomia 2 giorni, ricevi e "vedi, rispondi, anche a voce", e semplicemente uno smartwatch, lo sport watch non fa questo, ma ti misura dati e lunga autonomia, altra cosa.
Come sospettavo. Se fosse stato possibile sincronizzare Apple Watch con Android senza troppi magheggi, l'avrei preso senza pensarci due volte. Mi interessa molto tutto l'insieme di funzioni per la salute, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione delle malattie cardiache, che ho visto essere molto accurata sullo smartwatch Apple. Ma purtroppo, come hai avuto modo di confermarmi anche tu, non esiste nulla di analogo per Android. Un vero peccato.
Ottima domanda. Se non mi è sfuggito qualcosa direi che la risposta è no per il momento. Soprattutto qualcosa con sensore ecg, che sia una band o uno smartwatch) è quello che vorrei ora
E come fanno a spillarti 10 euro per un cambio SIM che vale niente ... Sossoldi
Dipende molto dall'utilizzo che ne fai
L'orologio lo uso quando sono fuori casa o comunque in generale quando ho bisogno di tenere il telefono silenzioso, e in quel contesto ho sempre il telefono in tasca o nello zaino, e poi quando sono a casa resta collegato in qualunque posto
Le cuffie oppure la cassa Bluetooth invece si disconnettono sempre oppure iniziano a trasmettere un audio gracchiante se si mettono muri spessi tra i due device connessi... e anche se fosse un conto che ti si disconnette l'orologio per 2 minuti mentre sei lontano, la notifica ti arrivoa un po' in ritardo appena si riconnette
Mentre invece molto più fastidioso se la musica che stai ascoltando gracchia o si interrompe
Tutto bluetooth 4.1 oppure 4.2 purtroppo, ma se potessi scegliere quale dispositivo aggiornare come versione Bluetooth sceglierei le cuffie perché l'orologio non mi dà alcun problema con la distanza al contrario di queste
È gigantesco!
Ti ringrazio per le correzioni, starò più attento la prossima volta.
Comunque attendo delle recensioni per sapere la durata della batteria, potrebbe essere un dispositivo interessante se Xiaomi lo tratta bene
in realtà è l'esatto contrario di quello che dici, è fondamentale un maggior range tra smartphone e orologio...non è che lo smartphone lo hai sempre in tasca quando sei in giro per casa...
quello supporta lo snap3100..... tocca dire a Qualcom che fa uscire qualche chip nuovo a riguardo....
guarda che lo snap3100 non è un processore recentissimo ed ha un processo di produzione vetusto.....il grande vantaggio del BT5.0 non è l'autonomia ma il range di funzionamento raddoppiato rispetto al 4.2 oltre al fatto che si possono collegare due dispositivi audio contemporaneamente, ma tanto lo snap 3100 non lo supportava quindi.... per il discorso ottimizzazione Xiaomi, è già in commercio il Nexo, acquistabile pure su Amazon, che utilizza uno snap2500 con un fork di Android ottimizzato da Amazfit, sempre massimo due giorni di autonomia fa.....
Appunto non lo sai...
LG watch 100 del 2014 (da tempo in un cassetto) con WearOS e un mini launcher aveva il promemoria. Ora oltre a Huawei pure MIband lo ha! (altri non so).
Si infatti, un offerta piuttosto limitata e vincolata per il momento ad un solo operatore!
le e-sim se non sbaglio l'unica che le utilizza è vodafone?
Di solito io la misuro in colpi al cuore