
19 Ottobre 2020
AGGIORNAMENTO:
Confermando le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi, Rick Osterloh, il Senior Vice President, Devices & Services di Google, ha annunciato l'acquisizione di Fitbit da parte della holding Alphabet.
L'operazione, si legge nella nota, dovrebbe perfezionarsi per una cifra di circa 2,1 miliardi di dollari e dovrebbe concludersi nel 2020, fatte salve le consuete condizioni di chiusura, inclusa l'approvazione degli azionisti di Fitbit e le approvazioni normative. Google pagherà 7,35 euro ad azione.
"Google è il partner ideale per portare a termine la nostra missione. Grazie alle risorse di Google e alla sua piattaforma globale, Fitbit sarà in grado di accelerare l'innovazione nel campo degli oggetti connessi, realizzare maggiori economie di scala e rendere gli strumenti sanitari ancora più accessibili a tutti"
ha affermato il co-fondatore di Fitbit e ceo James Park in una nota.
- Articolo Originale del 28/10 -
Alphabet ha fatto un'offerta per comprare Fitbit, stando a quanto riporta Reuters. Per il momento i dettagli sono molto scarsi - diciamo inesistenti, ma le due società si stanno studiando già da qualche tempo, a quanto pare. La società americana non se la passa molto bene, perché è schiacciata dalla concorrenza in due direzioni: nella fascia alta c'è lo strapotere di Apple con il suo Watch, mentre in quella più bassa ci sono i produttori cinesi come Xiaomi, Huami e Huawei il cui rapporto qualità/prezzo è molto difficile da eguagliare.
Google, dal canto suo, è ormai stata del tutto marginalizzata nel settore degli indossabili: la piattaforma Android Wear Wear OS è quasi stata abbandonata in toto - Fossil è rimasto praticamente l'unico grande gruppo a offrire supporto massiccio per l piattaforma (e anche l'ultimo arrivato, il The Carlyle HR, non è ancora ai livelli dei migliori concorrenti). Nemmeno Google stessa, nonostante sia entrata nel business dell'hardware da più di tre anni ormai, ha mai prodotto un suo smartwatch per dimostrare le capacità della piattaforma - anche se in effetti ci era arrivata vicina, a un certo punto. Fitbit potrebbe rappresentare un'occasione per rilanciarsi.
Per il momento non sappiamo quanto Google abbia offerto, né è garantito che Fitbit accetterà. Attendiamo aggiornamenti.
Commenti
Spero di sbagliarmi ma può essere che seguirà lo stesso destino di motorola, qui hanno acquisito i dati fitness a qualità elevata di milioni di utenti e si terranno qualche algoritmo di rilevamento attività fisica e sonno. Il bello sarebbe che facessero finalmente google fit come l'applicazione fitbit e mantenessero in parallelo il mercato hardware di band e accessori. Un po' come accaduto con Nest per la domotica potrebbero mantenere il brand Fitbit per il fitness
spero in uno smartwatch con android ma fatto come si deve e che non lagghi
ma se vendono un botto
Scusa ma se hai android sei già "fregato"
Si sono tenuti i brevetti cioè il 99% del valore dell' azienda
Prima dici che non chiudono nulla a parte roba social e messaggistica, ora accampi scuse per giustificarti. Facevi più bella figura a non commentare. lol
Fitbit monitora solo i maggiori sport. Quando in Cina diventerà sport nazionale verrà messo di default il rollerblade su ogni smartwatch e fitness band!
"....rendere gli strumenti sanitari più accessibili a tutti " quindi secondo James Park in Francia non si potrà più dire che non hanno il bidet!?!XD
Non commento Google, ma Fitbit, pensavo andasse molto meglio. Io dicevo scegliere tra fitbit e Garmin, fitbit mi è sembrato molto meglio ma dal momento che non monitorata lo sport che faccio per fitness (Rollerblade) ho scelto Garmin.
Ma mi meraviglio a che che la gente compra a palate quelle schifezze cinesi da venti euro
Mica solo i passi:
Sei un ragazzo intelligente, ragiona.
Innanzitutto non mi piace proprio la piattaforma. Li ci sono solo i ca**i degli altri e non mi interessa. E poi non ho detto che non mi interesso della mia privacy, ma semplicemente che il fatto che google sappia quanto passi ho fatto, non mi sembra sia pericoloso per la mia vita privata o per la sicurezza nazionale
Ma certo, così la prossima volta risponderò con garbo e gentilezza alle tue insinuazioni.
per te non è terrificante, per me si è poi è solo un mio pensiero a me Google ruba solo dati e non solo i passi li c'è tutto anche quanto dormi! cmq non siate sempre tutti contro anche davanti all'evidenza!
Non se li compra nessuno se li vendo a 200 euro.
Gli mancano le registrazione di siri mentre l utente fa sesso
Oppure che Google ha acquistato informazioni sugli utilizzatori di fitbit
Allora con calma. Dato che non ci arrivate da soli.
Bulletin è un servizio di notizie locali. Dovrebbe scontarsi con tutti i giornali già esistenti. Stesso discorso di quando dovevano scontrarsi contro Facebook. Quindi era normale il fallimento.
Clips e Daydream hanno fatto il loro tempo e sono prodotti che ormai non vendo più.
Ragionate prima di parlare.
Non sta in piedi quello che dici. Google è una delle aziende più innovative.
Ha le mani in pasto dappertutto.
Attaccarsi a ottimo mi sembra da bambini; ognuno ha le sue preferenze ma era per farti capire che sono ottime applicazioni che usano milioni di persone.
Foto è google foto un'altra applicazione che va benissimo.
Anche mantenere le sue app sempre al vertice è innovazione.
Se ci si ferma un attimo si fa presto a perdere posizioni con la concorrenza di oggi.
Comunque pensala come vuoi ma google è una delle aziende più innovative di questo ultimo ventennio.
Perché non usi FB se non ti interessa di dare i tuoi dati?
Per gli smartwatch purtroppo Google non è mai stata in partita… E con questa acquisizione dubito potrà cambiare molto. Staremo a vedere…
Si confermano più o meno gli stessi dati emersi con lo scandalo analytica: siamo a (50-70$)/utente come valore di mercato per i dati.
Io davvero non capisco tutto questo terrore nel far sapere a google quanti passi si fanno o quante ore si dorme (non mi riferisco a te personalmente, ma in generale a tutti) quando poi siamo i primi a scrivere su Facebook quante volte abbiamo cag**o (io Facebook non lo uso)
All'epoca usarono la scusa del mantenere Android "neutro" e che quindi loro non potevano partecipare attivamente al mercato degli smartphone offrendo un telefono prodotto da un'azienda di loro proprietà... Tutte caxxate ovviamente, probabilmente è solo che non vogliono vincolarsi ad un produttore per i propri telefoni visto il clima di incertezza di cosa sia meglio o peggio in un settore che cambia ogni 6 mesi. A me dispiace solo che di Project Ara non se ne sia fatto nulla... Mi dà fastidio onestamente che buttino soldi a destra e sinistra, ma con Ara non abbiano voluto andare fino in fondo con un tentativo concreto di immettere nel mercato uno smartphone modulare in stile PC. Anche i prototipi del Fold di Samsung fanno schifo, però almeno ci sono, esistono, li hanno fatti. Lì secondo me avrebbero dovuto spingere di più, e forse avrebbero potuto rivoluzionare il settore. Anche se comprendo che avere uno smartphone componibile non sia proficuo per le aziende, le quali preferiscono che butti il telefono ogni anno per comprare l'ultimo modello. Di certo questo sistema capitalista non è il più salutare per l'ambiente...
A prete il fatto che non si vota ci sia di così terrificante a far sapere a google quanti passi fai al giorno. Comunque è ovvio che prima o poi, tutto sarà nelle mani dei pochi big del web (google, amazon, Facebook, e possiamo metterci anche apple, seppur non propriamente una web società). Hanno così tanto soldi e potere, che col tempo si divideranno tutte le altre aziende, presenti e future. Quindi, rassegnati, tocca semplicemente scegliere a quale affidarsi, e per il momento, per comodità, integrazione dell'ecosistema ed anche economicità, io mi affido a google
la notizia è importante in ottica 2020. Significa che finalmente avremo un Pixel Android Wear e un supporto serio da parte dell'ecosistema Google delle funzioni di sportwatch, che allo stato attuale sono demandate ai singoli produttori
Sei troppo invelenato, ti consiglio una camomilla.
Non è che il passato delle loro acquisizioni sia sempre stato sensato. Basti pensare a motorola, avevano acquistato uno dei produttori top per quanto riguarda l'hardware, e lo hanno rivenduto. Certo, si sono tenuti o brevetti, ma trattandosi di motorola, il l'avrei tenuta per produrre i pixel
Lol, il mio nick è un meme, nel senso che Stadia farà la stessa fine di Google+. Ovviamente affermazione come "lo streaming è il futuro" è una frase ridicola che solo un p1rla come Kojima e gente sc3ma come lui potrebbe mai dire con convinzione. Difatti SONY nel frattempo, pochi giorni fa, ha registrato i marchi da PS6 fino a PS10, segno che nemmeno loro credono a questo futuro mistico dello streaming, laddove invece ci sono i soliti profeti che parlano di "ultima generazione di console".
Spero che venga commercializzato uno smartwatch perfettamente integrato con Android e le sue app, come Apple watch o meglio di questo. Detto questo, hai qualche problema al riguardo? Non sono libero di sperare che venga prodotto un dato prodotto o spendere i miei soldi come mi pare? Non mi conosci, non so chi tu sia e non ho il minimo interesse a saperlo, perciò rivolgiti ai tuoi amici in quel modo.
Nella prima riga scrivi "leader" e poi ti contraddici da solo sminuendo con un "ottimo" invece di "migliore del mercato"? Tra l'altro citi servizi come YouTube che non ha creato Google ma che ha solamente acquistato, come appunto Fitbit, perché gli smartwatch di Google sono stati un fallimento. Non comprendo "foto ottime" su Google Traduttore, che comunque è infinitamente inferiore a servizi come DeepL, seppure sia il più conosciuto. Chromecast non mi esprimo in quanto non mi frega nulla dello streaming su TV, Google Keep non è di certo il top in quanto vi sono diversi sistemi per appunti di gran lunga superiori. Videochiamate potrei anche dirti che il migliore è Discord per assurdo, ma sappiamo tutti che il 99% della gente usa Skype o WhatsApp, quindi Duo lo relegherei a "software sconosciuto". Google Maps non è il "migliore", e non lo dico solo perché se vai in Sardegna o altre località ti porta in mezzo ai campi (ci sono infatti cartelli stradali lungo la carreggiata che ti avvisano di NON usare GMaps), ma di fatto non esiste alcun software di mappe che funzioni ovunque perfettamente in giro per il mondo: per esempio se vai in Corea del Sud devi scaricarti per forza KakaoMap, perché Google Maps fa pietà lì. GSuite lo uso per lavoro e lo preferisco a tutti gli altri, ma se la gioca alla pari con Exchange, e quest'ultimo è sicuramente superiore se si considera l'integrazione cloud della suite Office. D'altro canto, di recente Google ha reso compatibili i formati nativi di Office direttamente in Google Docs senza bisogno di conversione anche se non tutto funziona perfettamente al 100%; segno comunque che riconoscono il strapotere e la difussione di Office e che si son dovuti adattare anche loro.
Basta vedere le cose oggettivamente e ti rendi conto che Google non ha fatto nulla per anni a parte buttare soldi. E anche Gmail, che per me è stato una manna dal cielo quando ho dovuto migrare tutte le mie caselle da Hotmail (reso orrendo col passaggio ad Outlook), è un progetto nato nel tempo libero all'interno del piano per cui i dipendenti Google possono devolvere il 20% del monte ore dell'orario lavorativo a dei progetti autonomi; stessa cosa Google Maps. Quindi non vi è nemmeno alcun budget miliardario di R&D dietro, anzi dimostra che spesso le buone idee le fanno 2-3 gatti nel tempo libero piuttosto che il colosso miliardario con i suoi enormi investimenti.
Bhe come va con stadia? Quando hai pagato ti sei sentito un idiota?
Come ci si sente a provare un servizio che opera a meno del 50% della sua potenza?
Come ci si sente a sapere che ci sono milioni di giocatori che in questo momento stanno giocando a migliaia di titoli diversi e tu sei li con tre giochini del caxxo in streaming?
Quante risate.
Peccato che sono leader quasi dappertutto.
Hanno il miglior navigatore maps
la miglior piattaforma video youtube
Il miglior motore di ricerca google
Uno dei migliori client email gmail
Google Keep per note
Traduttore Google foto ottime
La miglior app per videochiamate Duo
Ottima la Chromecast
Ottimo il servizio drive calendario documenti e fogli.
Se vuoi posso andare avanti
Se vuol dire fare schifo questo aspettiamo che ti metti tu sul mercato ad innovare.
Tremo anche io al pensiero che google sappia quanti passi abbiamo fatto negli anni scorsi.. Dati precisi poi quelli dei Fitbit..
Tornando in tema, secondo me Fitbit se vende a quelle cifre fa un gran bel chiappo. Nonostante la base abbastanza ampia di utenti (e immagino la cifra sia rapportata a quello) non da l'idea di essere un'azienda messa molto bene.
Amen. In USA il fallimento è parte integrante della cultura imprenditoriale. Vallo a spiegare agli italiani, popolo che ancora concepisce il lavoro come un posto a tempo indeterminato da impiegato statale.
Davvero gran paragone eh... Vorrei anche io arrivare ad un punto della mia vita in cui dovrò "meritare" una fine tanto ignobile come quella di vendere la mia azienda per "soli" 2 miliardi... È veramente un destino infausto quello di potersi ritirare e fare la vita da nababbo.
Google Bulletin, Google Clips e Google Daydream: tre servizi chiusi nell'ultimo mese che non hanno nulla a che fare né con i social né con la messaggistica. Buona giornata ;)
Ricerca e sviluppo di cosa esattamente? Tutti i servizi defunti facevano cose che già c'erano sul mercato, ma peggio, per cui non si son mai riusciti ad affermare per ovvie ragioni. E non parliamo di prodotti fisici in questo caso.
Tolto roba legata ai social/messaggistica (che è un mercato nel quale il primo che entra vince) Google non ha chiuso niente.
L'acquisizione di una azienda non comporta più la possibilità di poter trasferire i tuoi dati in automatico alla casa madre (ad Alphabet in questo caso) senza previa autorizzazione dell'utente, questo almeno per i cittadini europei da quando è entrato in vigore il GDPR. Quindi i tuoi dati rimangono circoscritti a Fitbit fino a quando non accetti un nuovo contratto, o fino a quando non compri uno smartwatch l'anno prossimo, quando sarà a tutti gli effetti un dispositivo Google e quindi soggetto fin da subito alle loro policy di raccolta dati.
Se avessi qualche conoscenza di marketing e percezione dei brand capiresti quello che ho scritto e non avresti risposto in questo modo.
Speri perché hai 1000€+ da spendere per uno smartwatch perché devi sentirti importante, o per cosa esattamente?
Forse non hai idea di come funzioni l'innovazione, ricerca e sviluppo....
Senza fallimenti non si arriva a nulla. Se si sapesse già cosa/come sviluppare non ci sarebbe bisogno della ricerca e quindi ci sarebbero /prodottiservizi perfetti lanciati ogni giorno, ma non è così
Google è disperata, vuole essere la nuova reginetta del ballo, la nuova Apple. Lo sta facendo da anni con gli smartphone, dove addirittura quest'anno i Pixel costano più degli iPhone (cosa alquanto ridicola), e sicuramente vorrà farlo anche con gli smartwatch dove l'azienda della mela mercia propone addirittura degli Apple Watch Hermès alla modica cifra di 1519€...
Quello che secondo me faticano a comprendere alla Google è che non si diventa stilisti dall'oggi al domani, i prodotti non diventano "fashion" per magia se sono anonimi e uguali a tutti gli altri sul mercato. Per quanto siano orribili le 3 fotocamere posteriori del nuovo iPhone, sono un marchio perfettamente distinguibile anche in una foto sgranata a bassa risoluzione: ora nei selfie risulta ancora più facile contraddistinguere i telefoni Apple, laddove ormai non lo erano più a causa della scopiazzatura reciproca tipica di questo settore.
"Da cui" o "da QUI"?
Dagli tempo, arriverà anche quello.
Non che gli servissero, però ora che hanno i dati dei telefoni Android + wearables Fitbit, direi che sono a cavallo per il controllo della massa. Mi stupisce che si siano svegliati solo ora a fare una mossa del genere, del resto si saranno resi conto di aver buttato troppi soldi in Wear OS e sui propri prodotti che avevano zero appeal, da cui la scelta di guardarsi attorno a quale azienda avesse più clienti nel mercato dei wearables e comprarsela. Da quanto ho potuto leggere Google non è intenzionata a rinunciare a Wear OS, ma vorrebbe creare un ibrido con Fitbit OS. Non so come potrebbero prenderla i già utilizzatori questa cosa, io onestamente terrei tutto com'è, tanto è un mercato in continua crescita e c'è già gente affezionata al brand e ai suoi prodotti...
Sarà la volta buona che valuterò di passare alla mela, voglio uno smartwatch degno di questo nome. Se voglio uno sportwatch compro Garmin, e dell'autonomia non mi importa niente, come carico lo smartphone carico anche quello ogni giorno. Ho vissuto 26 anni senza monitoraggio del battito cardiaco o del sonno, posso vivere ancora senza, e dormire senza orologio al polso perché è in carica.
Considerando che in un mese hanno chiuso 3 servizi, a cui si aggiunge Google+ a metà anno e qualcun altro, questa è l'unica azione sensata che ho visto finora. Fanno schifo nell'innovare o creare roba nuova, fanno molto prima a mangiarsi ciò che già sul mercato e che funziona.