Qualcomm Snapdragon Wear 3300: futuro SoC per WearOS a 12nm | Rumor

28 Ottobre 2019 61

Qualcomm Snapdragon Wear 3300 (precedentemente noto come Snapdragon Wear 429) dovrebbe essere il nome del nuovo system on chip da integrare nei futuri smartwatch con sistema operativo WearOS.

A suggerirci questa nuova indicazione è lo sviluppatore e membro di XDA, arte97, che nelle scorse ore ha individuato il dispositivo SDW3300 all'interno del forum Aurora Code, usualmente utilizzato dalla società californiana per l'upload del codice sorgente dei kernel Linux.


Stando a quanto riportato, il futuro SoC dovrebbe basarsi sulla piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 439, la CPU octa-ore (4 core A53 @ 1,95GHz e 4 Core A53 @ 1,45GHz) ufficializzata oltre un anno fa insieme agli Snapdragon 632 e 429, e realizzata utilizzando un processo produttivo a 12nm .

Se le informazioni qui riportate venissero confermate, si tratterebbe di un notevole passo in avanti per gli smartwatch WearOS che possono attualmente contare sui 28nm dello Snapdragon 3100 lanciato a settembre 2018. Gli indossabili dovrebbero infine essere dotati di 1GB di memoria RAM LPDDR3 e 8GB di storage: entrambe le specifiche, unite al nuovo SoC, dovrebbero garantire un miglioramento sia dal punto di vista prestazionale, sia da quello del consumo energetico.


61

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Akira Koga

Quanti ricordi ahahah

spino1970

Bravo.
E' bello vedere che messo di fronte ai fatti, la butti in caciara come il peggior populista.

Addio :D

Nuanda

Lo Puoi chiamare come vuoi, facciamo prima...

spino1970

Ripeto.
Anche no.
Puoi tirare fuori un casio con la calcolatrice e calendario e chiamarlo Smartwatch e nessuno potrebbe farti causa per pubblicità ingannevole.

Emiliano

ok grazie...;) sono tentato di acquistarlo, mi frena solo lato batteria, pensavo anche ad un samsung active 2, oppure un amazfit nexo se arriva ufficialmente in Italia, o al possibile nuovo apple watch marchiato xiaomi...

an-cic

Non credo che lo utilizzi. Io lo lascio sempre attivo sulla orologio

Emiliano

questa attività è senza l'utilizzo del gps, giusto?!

an-cic

Con un oretta di palestra. Senza palestra arrivo a sera con il 50%

Emiliano

senza attività sportive,ovviamente....

Nuanda

Son definizioni che si usano dai tempi dei Pebble che sono stati i primi smatwatch inventati e dei primi Garmin che sono stati i primi sportwatch, comunque chiamali come vuoi a me la vita non cambia, ma per tutto il mondo gli smartwatch attualmente sono AppleWatch, i WearOs e i Tizen.....

spino1970

" smartwatch: devono almeno interagire con le notifiche potendo rispondere"

Dove è stata "codificata" questa definizione?
Sarebbe come dire "Smartphone: deve almeno poter farti ascoltare la radio"

Stai dando una tua legittima definizione personale che comunque in quanto tale è sindacabilissima quanto la mia.

Nuanda

Werable è insieme di tutti i dispositivi, smartwatch: devono almeno interagire con le notifiche potendo rispondere, sportwatch danno più risalto alla parte sport e le notifiche sono solo abbozzate e arcaiche.... sulla treccani non le trovi queste definizioni, poi se li vuoi chiamare tutti smartwatch fai un po come ti pare....

Lele

Grazie, buono a sapersi

spino1970

Mi dai la definizione ufficiale e ufficialmente riconosciuta (quella che detta le linee guida per tutti, intendo) di smartwatch.

Perché un conto è dire che per te un oggetto non lo sia. Un conto è che sia ufficialmente altro.

Fiore97

Ci voleva tanto?

an-cic

si

Emiliano

con tutto attivo!?

Marco 1979

Cmq gli Amazfit Pace/Stratos/Verge con la ROM di Nicola Sagliano leggono anche i PDF. Prova a cercare qualche video per farti un'idea! :)

Nuanda

Amazfit fino ad adesso non ha fatto manco uno Smart Watch ma solo ibridi, smartband e sportwatch

an-cic

Non direi

Lele

Perché sentite il bisogno di commentare anche quando scrivete inutilità?

Rispondermi no invece eh!?

Everything in its right place.

L'impressione è che manchi un pixel Watch per spingere la gamma...

Marco 1979

Allora non dovresti scambiare smartphone con smartwatch ;-)

Lele

Sapete se, oltre a wearOS, esiste un altro "ecosistema" che permetta di leggere pdf sullo smartphone?

Solo per prevenire battute da bimbominkia...no, non mi serve per copiare al compito in classe... L'epoca degli studi é bello che passato

Zioe

Qui si che devono puntare ai 5nm

Arnaldo

Il problema di wearOS è principalmente software... Google non è ancora riuscita a creare un ecosistema che dia un senso al prodotto e i programmi terzi latitano per quantità e qualità

piervittorio

Esatto, non avrebbe alcun senso.
Giá passare a un quadcore A35, sembrerebbe un grosso salto in avanti, sia come prestazioni che come efficienza, pur mantenendo una superficie del SoC estremamente compatta.

maffo

Non penso puntino ad essere i primi, Apple è molto più avanti lato cpu negli smartwatch

Andrea Z.

mi spiace, ti sembra male.

Andrea Z.

rispetto al galaxy watch 42mm è più grande e dura meno.
poi ovviamente il 46mm dura ancora di più.

an-cic

non è una questione di os. il fossil post aggiornamento dura come active 2. come detto dovresti approfondire il discorso perchè il fossil sembri non conoscerlo per nulla

an-cic

confronto a pari dimensioni. il fossil dura come active 2. il watch è molto più grosso

Andrea Z.

galaxy watch = 4 giorni pieni con sleep tracking.
wear os se lo sogna.
anzi non sogna, si spegne prima.

Andrea Z.

ho provato quella cpu. puoi levare il -1 se sei stato tu a metterlo, come se avesse qualche senso.

Andrea Z.

e la norma fa pena, se un galaxy watch ti fa fare quel minimo di 4 giorni con sleep tracking attivo... perdonami... wear os è davvero acerbo per troppe cose, e l'ho usato per anni, credimi.

Okazuma

Questa notizia a ridosso del lancio di MiWatch non è il massimo....
Da vedere il 5 novembre cosa ne uscirà

gastro67

dovresti provarlo perlomeno...

gastro67

confermo da possessore.

spino1970

Eh sì, perché a parte gli Amazfit, quali altri smartwatch brillano per prestazioni della batteria? :D

Vincenzo

se hai googlato per cercare un problema hai letto solo di gente che si lamenta è normale ma è anche normale che sarà di gente che ha un pezzo difettato come il tuo…..devi paragonarlo con un altro

Desmond Hume

mi state dicendo che si rischia di avere autonomia decenti sugli smartwatch wearOS?
chiaramente faranno le batterie più piccole :D

an-cic

dovresti approfondire, l'upgrade ad 1 giga di ram del gen 5 ha risolto i problemi prestazionali. non parlo di wear os in generale o di sd3100 in generale. parlo dello specifico modello. escludendo apple watch ad oggi e il miglior smartwatch in circolazione.

PS: l'ultimo aggiornamento ha anche risolto i problemi di batteria (le recensioni sono più vecchie) ed ora andare a letto con il 30-40% di batteria residua è la norma

Andrea Z.

ottimo in cosa? le prestazioni si conoscono bene, molto inferiori a quelle della cpu (quale che sia) del galaxy watch. Che ha anche una autonomia maggiore.

Frazzngarth

mah, veramente ho avuto lo stesso feedback da un mucchio di persone...

an-cic

fossil 5 gen con 3100 è un ottimo prodotto invece

Artorias

Ma produrli a 7nm? Loro ne gioverebbero decisamente di più considerando che non hanno bisogno di chissà quale potenza

Andrea Z.

farebbe scopa con quei prototipi wear os con lancette fisiche e "complicazioni" in bianco e nero stile primi pebble.
Alla fine la tecnologia di pebble arriverà anche alle grandi masse, dopo 10 anni di attesa s'intende!

Andrea Z.

si, si, vabbeh
dopo aver visto la sòla che è stata il 3100 aspetto di vedere prima i risultati, nel frattempo c'è samsung coi suoi prodotti tecnologicamente una spanna sopra wear os.

Vincenzo

non è che con tutte le formattazioni che hai fatto hai cotto la memoria, a me pare molto strano, prova ad andare in un negozio e prova un altro huawei giusto per farti un idea\paragone, se è in garanzia prova a portarlo al centro assistenza

losteagle17

Nel lontano 2016 Samsung montava sui suoi Gear S3 Tizen una CPU Exynos 7270 (14 nm) dual-core 64bit 1.0 GHz Cortex-A53 e questi sino ad oggi giravano ancora con un 28 nm ??
Inizio a capire da dove derivano parte dei problemi di scarsa autonomia ...

https://www .samsung.com/semiconductor/minisite/exynos/products/mobileprocessor/exynos-7-dual-7270/

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze