
04 Maggio 2023
Iliad ha un annuncio da fare: l'appuntamento è per il 4 maggio - e questo è sicuro - per il resto si possono solamente fare speculazioni su ciò che l'operatore telefonico si appresta a lanciare sul mercato. Dopo aver introdotto la possibilità di acquisto di iPhone con finanziamento, dunque, è in arrivo un'altra rivoluzione che, secondo le indiscrezioni che circolano in rete, riguarderà il settore business.
La telco sarebbe infatti pronta a debuttare nel B2B con offerte dedicate a professionisti e imprese. E i teaser postati sui social sembrerebbero proprio andare in questa direzione, confermando di fatto quanto già preannunciato da iliad stessa in occasione della presentazione dei risultati fiscali 2022 quando si riferiva al B2B come ad un processo "solamente all'inizio".
Anche sul sito ufficiale da qualche giorno compare un banner con la scritta "AAA cercasi" cui seguono alcune professioni come quelle dell'architetto, del panettiere e del responsabile acquisti seguiti dalla data del 4 maggio.
L'evento si terrà presso Superstudiopiù a Milano: qui verranno svelati i piani dell'azienda per il settore business per la linea sia fissa sia mobile e si saprà se l'accesso all'offerta avverrà sempre tramite il sito iliad.it (difficile) o piuttosto attraverso uno dei siti che l'operatore ha registrato nei mesi scorsi, inclusi iliadpro.it e iliadbusiness.it. Il nome dell'offerta potrebbe essere iliad Pro, così come in Francia c'è Free Pro.
Commenti
si il cavo è già presente da prima che io acquistassi l'appartamento e, infatti, sono in FTTC ora!
grazie mille ancora!
Tranquillo, è molto raro che avvenga, se è passato il cavo in rame per l'adsl/fttc passa anche il cavo in fibra
Elimobile. Paghi 4,99€/mese per 30 GB e soli 100 SMS.
Hai 60 minuti all’interno dell’Unione Europea e fino a 1GB di navigazione
Iliad. Paghi 7,99€/mese per 100GB e tutto illimitato.
all'interno della UE hai telefonate e SMS illimitati e 8 GB di traffico
Verso altri 60 paesi extra-ue (tra cui USA) minuti illimitati
non è a carico del condominio.
da noi fatto tutto gratuitamente.
ah cavolo!
questa non è una buona notizia per me!
vedremo!
grazie intanto!
Il passaggio del cavo in fibra dalla "scatoletta" dell'operatore al tuo piano può essere un problema, ma è raro, OpenFiber e Fibercop non sono tenute a verificarlo prima di montare la "scatoletta" nel condominio
Si scopre solo quando vengono ad attivare la fibra
Mah...
Lo compra e oplà, attivato.
non per niente però sarebbe gradito scrivere quando un articolo è sponsorizzato, non capisco il perchè non lo fate.....proprio perchè non c'è nulla di male che vi costa
E tu gestore aspetti di comprare vodafone per attivare il volte ai tuoi clienti?!?!?! Oppure ho capito male io?
Aspetta Vodafone.
Per me è la perfezione.
E-sim iliad ci sono novità?
Speriamo. Magari a 19 euro al mese con traffico “illimitato” castrato a 150 in down e up
esim penso a ottobre con iPhone 15 pro dato che molto probabilmente sarà senza sim fisica.
ah cavolo che casotto...
forse per questo allora da te si sono fermati fuori e non hanno installato nulla dentro...
però un altro utente ha scritto così:
Se ci sono già i cavi di rame non dovresti avere problemi e il condominio NON può rifiutarsi di fartelo fare neppure se devi fare qualche piccolo lavoro
io però ammetto che non conosco la normativa e via dicendo...
poi bisognerebbe capire anche i costi!
per quello che mi riguarda, penso che passeranno da dove ora passa il rame...
staremo a vedere!
ottimo!
si da me come detto in altro post non abbiamo ancora FTTH ma solo FTTC.
Fibercop la sta portando e ha già installato l'apparato (anche se non lo ha ancora completato da quello che posso capire) nel locale cantine oltre ad aver fatto diversi lavori in strada e aver installato la propria centralina (non so dire però se anche qui abbiano finito o meno).
l'idea è proprio quella di far passare la fibra da dove passa il rame e visto che ha già installato, immagino abbiano già verificato la fattibilità della cosa anche se personalmente non sono stato informato di possibili lavori necessari (anche perchè eventualmente avrebbero informato l'amministratore di condominio che comunque, al momento, non ci ha comunicato nulla!
grazie per la tua testimonianza!
Open Fiber ha portato la fibra all'interno del mio condominio usando il cavidotto di TIM, ha installato la sua cassetta di derivazione e l'ha collegata a quella di TIM.
Io ho chiesi a Wind di passare a fibra, vennero i tecnici che passarono la fibra usando la condotta dei cavi in rame dal mio appartamento fino alla cassetta TIM e da questa a quella di OF. In meno di un'ora ero connesso.
Se ci sono già i cavi di rame non dovresti avere problemi e il condominio NON può rifiutarsi di fartelo fare neppure se devi fare qualche piccolo lavoro
Open Fiber ha portato la fibra all'interno del mio condominio usando il cavidotto di TIM, ha installato la sua cassetta di derivazione e l'ha collegata a quella di TIM.
Io ho chiesi a Wind di passare a fibra, vennero i tecnici che passarono la fibra usando la condotta dei cavi in rame dal mio appartamento fino alla cassetta TIM e da questa a quella di OF. In meno di un'ora ero connesso.
Se ci sono già i cavi di rame non dovresti avere problemi
speriamo bene. per adesso ho tiscali business con chiamate da 4anni e mi trovo bene cmq se iliad riesce a proporre a meno ci passo tanto mi serve la fibra e il trasferimento chiamate principalmente
Mah, mi sembra strano, i cavi della fibra passano sotto le strade, e poi si installa la centralina open fiber nel vano contatori.
Dopodiché bisogna fare passare il cavo fibra fino a casa passando per le tubazioni già presenti per l'impianto elettrico (o telefonico), cosa cet sa spaccare?
Grandi assenti, a 5 anni dall'introduzione sul mercato Italiano:
VOLTE ed eSIM chissà se arriveranno un giorno...
A me il 5G Iliad va come il 4G, non serve a molto.
Nel mio palazzo per far passare la fibra, bisogna rompere muri e pavimenti, quindi è un costo che nessun condomino vuole accollarsi.
Davvero!! Il volte ce l'ho io con poste mobile e lo hanno ormai tutti gli operatori virtuali..non capisco cosa aspetta Iliad...
ah capisco perchè mi aveva messo un pò in allarme...
attualmente utlizzo una FTTC e non credo avrebbero messo l'apparato nel palazzo senza aver verificato prima la fattibilità del passaggio del cavo fibra...
almeno questo io lo darei per scontato ma è vero che le sorprese non finiscono mai!
Forse ha una situazione particolare nel condominio
Quando OpenFiber/Fibercop ultimano i lavori non ci sono problemi, basta che il cavo in fibra passi dalle tubazioni presenti
Propenderei per una Unlimited magari solo dati e magari anche col 5G.
in che senso? questo mi interessa...
da me fibercop ha già messo l'apparato dentro il palazzo.
una volta che termineranno i lavori e la FTTH sarà vendibile, basterà che sottoscrivo un contratto (alla peggio pagando la una tantum per l'installazione) e sarei a posto...
o mi sfugge qualcosa?
AAA VOLTE cercasi
Io la fibra non la posso nemmeno mettere a casa mia nonostante arrivi fino sotto la cabina di casa, purtroppo la maggioranza del condominio usa il traffico dati del cellulare e quindi non vogliono spendere soldi per queste cose.
ah ecco ricordavo bene!
quindi dici che ci stanno riprovando?
interessante!!!
sarebbe davvero un colpaccio!!!
io forse ci andrò per via della fibra...
staremo a vedere come si evolve la cosa e quando finiranno i lavori!
ancora? ma non se ne era parlato qualche mese fa e Vodafone non accettò?
Se Iliad mette la tariffa di 4,99 Euro al mese per avere minuti illimitati e 30 GB, passerò nuovamente a questo operatore, fino a quando continueranno a proporre tanti GB che non userò mai al prezzo più che triplicato rispetto a quanto sto pagando con Elimobile, non penso proprio di tornarci, anche perchè non offre il VoLTE e il 5G è un esclusiva per la tariffa più costosa.
In teoria possiede il 2,5% di Vodafone. Vuole proprio il 100%, proposta che è già stata rifiutata alcuni mesi fa.
E l'offerta eSim quando arriva invece? Muovetevi cialtroni
V _ Italia _.
Vedo più probabile un qualche scambio di azioni per accordarsi sull'utilizzo condiviso di infrastrutture.
Sarebbe un colpaccio per Iliad
Iliad sta cercando di comprarsi Ladrafone per circa 11 miliardi di euro.