Iliad sfiora i 10 milioni di utenti: i dati di un 2022 in forte crescita

16 Marzo 2023 140

Iliad chiude il 2022 con 9,5 milioni di utenti mobili e 109.000 utenti per la fibra con l'offerta lanciata a gennaio dello scorso anno. Prosegue dunque la crescita dell'operatore telefonico che in un solo anno guadagna 1,06 milioni di nuovi clienti mobili e raggiunge il 3,4% di share nel segmento FTTH. Il fatturato complessivo per l'intero anno si attesta a 927 milioni di euro, +15,5% rispetto al 2021.

In sintesi:

  • Q4 2022:
    • 247 milioni di euro di fatturato, +16,3%
    • +224.000 utenti linea mobile
    • +25.000 utenti fibra
  • 2022:
    • 927 milioni di euro di fatturato, +15,5%
    • +1 milione di utenti linea mobile
    • +109.000 utenti fibra (3,4% del mercato)

Sulla base dei dati AGCOM, iliad stima una quota di mercato nel settore della telefonia mobile pari al 12%. L'azienda prevede per il 2023 un'ulteriore crescita in ambito sia mobile sia fibra, quest'ultimo grazie all'ulteriore estensione della rete di Open Fiber ed alle nuove collaborazioni in corso con FiberCop e Fastweb.



INVESTIMENTI E SOSTENIBILITÀ

Secondo lo studio LUISS gli investimenti effettuati da iliad sin da quando ha dato il via alle sue attività nel nostro Paese sono stati ampiamente ripagati generando un impatto sulla produzione nazionale fino a 10,3 miliardi di euro e 83.000 nuovi posti di lavoro tra diretto, indiretto e indotto.

Per il 2023 vogliamo continuare ad essere al fianco dei nostri utenti con le migliori tecnologie e con le offerte senza sorprese e senza costi nascosti, i tratti distintivi che ci hanno fatto diventare l’alfiere della trasparenza in Italia - Benedetto Levi, CEO di iliad Italia
La telco ribadisce il suo impegno per una governance ambientale e sociale per "connettere persone e territori in modo sostenibile". Un esempio è lo switch-off notturno di alcune frequenze su rete mobile che permette di ridurre il consumo energetico tra i 5 e i 10 punti percentuali. L'obiettivo è il raggiungimento della carbon neutrality entro il 2035.
  • DATI 300: 300 GB di internet + 13 GB di dati in Europa - LINK OFFERTA
  • GIGA 150: chiamate e messaggi illimitati + 150 GB di internet + 10 GB di dati in Europa - LINK OFFERTA
  • GIGA 100: chiamate e messaggi illimitati + 100 GB di internet + 8 GB di dati in Europa - LINK OFFERTA
  • SOLO VOCE: chiamate e messaggi illimitati + 40 MB di dati - LINK OFFERTA
  • OFFERTA FIBRA 5 Gbit/s: internet fibra illimitato fino a 5 Gb/s complessivi - LINK OFFERTA

140

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

tre miliardi sembrano tanti ma anche le spese non scherzano mantenere un infrastruttura enorme come tim richiede una quantità di milioni di € allucinante poi c'è tutto il resto

jena blindata

....

10 euro al mese per 12 mesi per 30 milioni di clienti:

uguale TRE miliardi e seicento milioni di euro all'anno.

vorresti farmi credere che il reparto mobile NON gli rende abbastanza?

la verità è che sono avidi da fare schifo,e si stanno tirando la zappa sui piedi da soli,stomacando i clienti che poi emigrano cercando nuove forme di contratto e nuove civiltà telefoniche.

e quando li hai persi,hai voglia a fare offerte...
io me ne sono andato da tim quando derubavano mia madre con l'adsl marcia: a forza di rimodulazioni sul contratto partendo da 28 euro a bimestre erano arrivati ad oltre 70.

sono passato a wind sulla linea mobile ed è stata la stessa storia...
dopo qualche anno mi sono rotto le scatole di disabilitare servizi aggiuntivi a pagamento che continuavano a riattivarsi,
protestare con il servizio clienti per gli aumenti ingiustificati di canone e i cali di servizio perenni...
e sono passato prima a kena e poi a iliad.

finalmente pare che iliad sappia come tenersi i clienti:

ormai sono da anni da loro e non è cambiata di una virgola,non mi rompono le scatole con offerte e pubblicità e anche la rete è diventata più stabile di quella di wind.

se resta così,iliad tutta la vita...
e gli altri vadano a fare in kul0

max76

Ma chi, iliad?...non credo proprio

come minimo si, poi in futuro ci sta che sia anche di più

mmmm non credo purtroppo

e che poi cadrà come un castello di carte però

Giovanni S.

questo è anche vero, però onestamente io ci accedo via chrome in due secondi. la metti tra i preferiti anche sulla home page e sei ok

Giovanni S.

no, però onestamente da chrome io non ho problemi ad accederci

Fede

è un mix tim/wind. ora ho la sim che sta andando in 5g, ma non vedo reali miglioramenti a parte l'icona. Più che altro, certe volte mi sembra pigra nel fare i refresh quando apro le app e deve scaricarsi i feed aggiornati.

guari

Aggiungerei anche Sky wifi! a livello di instradamento di rete una delle migliori

max76

E allora che continuassero a rimodulare, così i clienti scappano tutti verso iliad che non rimodulerà mai!

max76

Ma Vodafone = ladri
Io personalmente preferisco avere una copertura peggiore, ma non farmi derubare con le rimodulazioni!

max76

Iliad Forever, deve fregare tutti i clienti di Vodafogne!

BerlusconiFica

Gooooooooodo

Gio962

c'è la pagina ufficiale su internet che è come un app.

The Undertaker

Cit. Space Balls,"Che lo sforzo sia con te"

The Undertaker

Direi la stessa cosa per Iliad, per quello che offrono il prezzo va bene.

Maurizio Tosetti

Nonostante tutto non abbiamo ancora la lezione.. Intanto vado avanti a risparmiare con Iliad. Con Vodafone sono solo costosi per quello che offrono.

depierrimichele

Gli sforzi ripagano sempre

The Undertaker

lo stesso servizio te lo da anche Spuso (anzi migliore visto che offre anche la eSim) e altri allo stesso prezzo, comunque ognuno e libero di scegliere quello che preferisce o crede sia meglio.

The Undertaker

Da quanto amo i Francesi se fallisce domani mattina faccio festa per un mese

sk0rpi0n

A dimostrazione piuttosto che a molti interessa maggiormente la correttezza piuttosto che farsi inc00lare a raffica di rimodulazioni e balzelli vari.

sk0rpi0n

Rimodula perché negli anni precedenti era abituata a ricavi molto maggiori sperperarti in marketing, in dividendi ai soci, ecc.ecc.; ora che la concorrenza, quell la vera (che non gioca sporco come lei e gli altri) la sta facendo fuori è costretta a rimodulare per mantenere in piedi tutto il baraccone.
Parafrasando un utente precedente che auspicava la caduta di Iliad come un castello di carte, beh: credo sia più probabile che vengano giù prima tutti gli altri della triade malefica, proprio per questo motivo.

sk0rpi0n

No, e fidati: è meglio così!

sk0rpi0n
Andredory
Andredory

Dove sono andato io, Milano centrale e Lambrate/Milano Greco Pirelli prendeva benissimo, anche più di Vodafone.

MatitaNera

Ma l'app ufficiale c'è?

MatitaNera

Vale solo per questo

si si finchè si cresce va bene, e quando raggiungi lo stallo che iniziano i problemi, secondo te perchè tim rimodula?? ormai ha si è stabilizzata sui 30 mnl di clienti, se tutti pagassero 8-10€ al mese per sempre il reparto mobile chiuderebbe

Marley

Per avere un business sostenibile servono 15 euro / mese per mobile e 30 euro / mese per fibra. Ci arriveranno

prega che non siano troppi altrimenti la giostra dei prezzi bassi finirà

Luca Giordano

Intanto i 10 milioni ci sono

il modello di business di iliad non è sostenibile così, prima a poi dovranno alzare i prezzi quanto meno ai nuovi, altrimenti quando raggiungeranno uno stallo nella crescita cadano giù

ahaha ti do un consiglio, quando firmi un contratto leggilo, perchè se te leggi nei contratti di telefonia è espressamente scritto che si può rimodulare e che il prezzo non è per smepre.

non esultare troppo presto, attendiamo

però ha una copertura migliore, una rete migliore, servizi, negozi, assistenza, e-sim, reparto business, sono tutte cose che costano e quando raggiungi lo stallo dei clienti da qualche parte devi aumentare per far fronte hai costi e migliorare i tuoi servizi, antenne ecc..

ma dove l' hai fatta? io la feci in negozio e non mi attivarono nulla di tutto ciò

io mi auguro solo che finita la crescita non crolli come un castello di carte

Marley

Stessa rete, va alla grande

renato

ho è la medesima di vodafone stessa casa madre solo più strozzata

renato

falla prendere un nokia105 4g costa sui 30 euro così non ha problemi

loripod

esatto quoto al 100% anche se posso affermare che quello di WindTre (l'unico che ho avuto modo di provare) nonostante sia pure quello NSA è di un'altra categoria rispetto al 4G.

giovanni cordioli

iliad..... Funziona.

Ennio

Peccato non lo possa fare a casa..altrimenti sarei già passato

Paolo Cocci

Non ha la copertura di Tim o la velocità di vodafone ma si fa voler bene e lavora bene.

Appunto, la gente vuole accontentarsi e spendere poco, ci sta.

Saladino

Ho avuto, negli anni, vodafone, tre e tim. Due anni fa passai a Iliad.
Era talmente acerba e scarsa che la tenni a malapena 3 settimane.
A novembre ci ho riprovato a causa delle rimodulazioni che continuava a proporre W3.
Ad ora è una rete abbastanza completa. Non ha la copertura di Tim o la velocità di vodafone ma si fa voler bene e lavora bene.
L'unica cosa che manca è il VoLTE. Sono fiducioso!
Questo per dire che:m per quello che costa e per la certezza di non avere rimodulazioni sono contento. Il 5g è abbastanza fittizio ma è compreso(non è un costo a parte!) e può solo migliorare!

Xylitolo

impossibile darti torto, ma vanno valutate molte situazioni. Non in tutti i comuni sono allo stesso grado di infrastruture, rete etc, quindi se cerchi qualcosa in più devi valutare bene, e anche quando scegli a modo, col tempo possono sempre levartelo/limitarlo/richiederti altri quattrini.
Se non si hanno situazioni particolari, un utente medio deve valutare poche cose: ricezione/assistenza/risparmio.
Per contratti privati Il " minimo deve essere garantito" ed è uguale per tutti i gestori

Alfonso

Parlo ovviamente dell'offerta fissa.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?