
08 Marzo 2023
Poco meno di una settimana fa Iliad ha annunciato Flash 130, la nuova offerta da 8,99 euro che permette di ottenere 130 GB di connettività dati in LTE, 9 GB di roaming europeo e chiamate e minuti illimitati verso i numeri nazionali, andando quindi a proporre un'offerta che si posiziona su una fascia di prezzo leggermente più alta rispetto alla sua classica promozione 4G (al momento la GIGA 100) che solitamente viene proposta a 7,99 euro, a fronte di un pacchetto dati più ricco.
Sembra che Iliad stia puntando molto su Flash 130, nonostante la possibilità di attivarla solo fino al 9 marzo, dal momento che l'operatore ha cominciato ad inviare a diversi utenti degli SMS che invitano al passaggio alla nuova promozione, il tutto con una semplice risposta via SMS.
La scoperta è stata fatta dai colleghi di MondoMobileWeb e, dal testo del messaggio riportato qui di seguito, viene enfatizzato proprio come sia sufficiente rispondere SI al messaggio ricevuto dal 2030 per poter aderire gratuitamente alla promozione, il tutto senza dover effettuare la classica procedura che solitamente richiede di passare dall'area riservata sul sito ufficiale dell'operatore.
CIAO DA ILIAD: Vuoi più giga per la tua offerta?
Rispondi SI a questo messaggio e passa a FLASH 130 entro il 09/03/2023.
Il cambio offerta è gratuito e sarà attivo dal prossimo rinnovo.
FLASH 130 include minuti e SMS illimitati in Italia e in Europa, 130GB in Italia + 9GB in Europa, a 8,99 euro al Mese PER SEMPRE.
Minuti e SMS a condizioni di uso lecito e corretto, esclusi i servizi premium. Ti ricordiamo che rispondendo SI, dichiari di aver preso visione e accettato i documenti contrattuali: m.iliad.it/Flash130-docs. Se non vuoi più ricevere queste comunicazioni, puoi revocare il consenso marketing da Area Personale. Informativa e diritti privacy: m.iliad.it/privacy
Questa non è la prima volta che Iliad prevede questa forma di adesione rapida, nonostante l'operatore non sia solito utilizzare questa forma di incentivo per invogliare gli utenti ad aggiornare la loro tariffa attuale con una più conveniente. In questo caso è bene notare che l'attivazione di Flash 130 da parte dei già clienti rappresenta un guadagno aggiuntivo per Iliad, dal momento che è possibile fare il passaggio solo se si proviene dalle offerte che hanno un canone mensile inferiore a 8,99 euro, quindi parliamo di tutte quelle da 4,99, 5,99, 6,99 e 7,99 euro che sono attive ora o che lo sono state in passato.
C'è da dire comunque che Iliad è l'unico operatore a permettere agli utenti di aggiornare gratuitamente il proprio piano tariffario anche restando sulla stessa fascia di prezzo. Basti pensare agli aggiornamenti ricevuti sul piano da 9,99 euro, che nel corso degli anni si è evoluto sino ad offrire 160 GB in 5G anche ai già clienti che avevano una soglia dati inferiore, il tutto senza costi aggiuntivi.
Commenti
Mica ti obbligano a passarci? Che ragionamenti sono? Capite quello che leggete?
Uso sempre la connessione mobile anche per navigare da casa.
E lì ti bastano 10/12 film al mese su Netflix per vederti partire 30 giga come niente.
Mettiamoci poi la navigazione, YouTube, e aggiornamenti vari di Windows + Linux + vari scaricamenti di giochi su Steam.
Quindi si fa presto a fare 2 conti.
la pubblicità parla chiaro: per sempre e zero costi nascosti
ma per favore... io non li faccio al mese 150 con adsl casalinga, che te ne fai sul cell? che tipo di traffico fai?
Si ma 40 MB sono un insulto
Con iliad nessuno ti obbliga a cambiare offerta. Ho l'offerta del day 1 con 30 giga e posso tenerla finché mi pare.
non è solo l' inflazione, non era un cosa sostenibile fin dall' inizio, finchè hai una crescita molto importante come ha avuto iliad la giostra gira, però inevitabilmente arrivi in un punto in cui la crescita rallenta fino a stallarsi, ed è lì che vendi i problemi seri, ovvero meno entrate perchè dai clienti recuperi poco e di nuovi ce ne sono meno, però le spese sono sempre le stesse anzi ora addirittura di più
finchè hai una crescita esponenziale importante lo puoi fare, però poi arrivi ad un punto di stallo e li si creano i problemi perchè le spese le hai sempre, però avendo clienti con offerte poco costose da loro ricavi poco clienti nuovi te ne entra meno e quindi non hai quelle entrate extra dae dal passaggio del cliente, di conseguenza vai a picco
ma secondo te quelle offerte sono sostenibili??? perchè windtre, tim o vodafone vanno avanti, perchè hanno prezzi più alti e rimodulano, così hanno sempre liquidità per investire, non ci vuole un economista
e allora devi togliere la linea fissa, sennò non ha senso
ehh cara iliad quando le entrate dei clienti diminuiscono iniziano i veri problemi, adesso gli incrementi stanno calando ed è qui che inizia il difficile
Lo facevano per acchiappare nuovi clienti e avere un investimento iniziale non perché fosse sostenibile
Ahahahahah verissimo.
Ricordo ancora con un certo affetto quando ero un ragazzo le ore di coda passate sulla A1 in cui scendevamo dalla macchina per sgranghirci le gambe :D
Adesso invece 5 minuti e giá sfodero il mio Godzilla interiore e faccio cadere tutti i santi del calendario, in rigoroso ordine cronologico e con velocitá da guiness.
Anch'io sono tentato da FW ad 8 euro ma non vorrei rimodulassero fra 2 o 3 anni perchè andrei a perderci dato che oggi ne pago 9. Dalle mie parti W3 non va benissimo mentre Tim è una scheggia.
Saluti
Sicuramente, ma quello non è il vantaggio delle frequenze mmwave?
La mia famiglia viene dal sud e ci siamo trasferiti al nord nel '93, quindi so esattamente cosa intendi.
Il mio problema é principalmente che vivendo a 80km dall´aeroporto principale della mia zona (quello di Amburgo), tra una cosa e l´altra mi ci vogliono facilmente 8 ore per volare.
Questo se volo con Eurowings o Lufthansa, perché Ryanair é sempre in ritardo di almeno 15 minuti, manco fosse Trenitalia guarda...
io dico sempre che un prezzo onesto e sostenibile per tutti sarebbe avere tutto illimitato a 25/30 euro al mese per tutti.
io ho già la 150 giga e più di questo non mi serve.
Piú o meno anche qui é la stessa storia, solo che il 5G l´hanno aggiunto un po´ tutti "gratis" nel piano. E vorrei ben vedere, dato che la rete mobile tedesca é la piú costosa d´europa...
Anche qui abbiamo diversi buchi di rete. Il governo aveva imposto ai 3 operatori di rete di accordarsi per coprire i buchi (tizio qua, caio lá e simpronio da un'altra parte) in tutte le zone abitate e le reti di trasporto, ferrovie incluse (senza gallerie ovviamente).
E niente, non ci sono riusciti usando la scusa piú vecchio del mondo: il covid. E hanno ricevuto solo una pacca sulla spalla.
Stessa cosa qui per i contratti. Le penali, che trovo in sé anche giuste, sono organizzate a livello legale in modo assurdamente stupido. Se dovevi pagare altri 800 € nell´arco di 14 mesi (ad es.), gli devi quegli 800€ piú interessi dal giorno di notifica ed eventuali costi della pratica, anche se poi il contratto viene (giustamente) disdetto unilateralmente da loro e per i 14 mesi restanti non puoi piú usufruire del servizio.
So bene cosa intendi. Ho lavorato per 16 anni al nord e ogni volta andare al sud era una rottura di maroni a partire. Fermati dai miei suoceri in costiera e poi allungati in Puglia. Certo non è la Germania ma é sempre una sfondata di palle. Finite le ferie, ritorna al nord..
Gli anziani la fanno quella da 4,99 euro
Ti capisco, io son cresciuto sapendo che probabilmente me ne sarei andato dall´Italia perché mio padre ci diceva sempre ogni 3 mesi di andarcene dall´Italia perché non ha futuro (faceva discorsi simili al professore universitario in "la meglio gioventú).
L´unica cosa a cui penso é di avvicinarmi un pochino ai miei, vivendo nel nord della Germania e loro a Milano é un parto ogni volta che voglio andare a trovarli (o loro venire da me) ma rimanendo comunque qui, nemmeno la svizzera conviene ormai, costa davvero troppo.
Tra l'altro il passaggio dai 100 ai 120 giga è durato tipo due mesetti, da fine novembre a inizio gennaio se non sbaglio, ci hanno giocato parecchio tra spot e annunci vari e in molti (me compreso) sono passati a quella senza uscire un euro extra. Ora come ora Giga 130 pare inutile.
Beh almeno non fanno come altre aziende con aumentini e furbate varie.
E perchè mai in bancarotta, scusa? All'inizio le facevano eccome. Basterebbe affiancare una Giga 40 ad una Giga 80, Giga 100 e Giga 150, in modo tale da acchiappare più fasce di prezzo.
Non è questione d’Italia, in un mercato simile non è sostenibile chiedere solo 6 euro al mese e contemporaneamente avere una buona infrastruttura e investire per il futuro, non a caso all’estero pagano molto di più per avere molto di meno e non è rapportato agli stipendi, arrivano a pagRe 30-50 al mese con vincoli per tipo 20-30 giga
Non credo, mi sembra che si stia muovendo bene nell'offrire servizi maggiori a costi maggiori
finchè posso spendere 6.90 al mese per 40gb e me ne avanzano almeno 20, va bene cosi. Quelle 24 euro all'anno le userò per 5 colazioni in più al bar
Tutto ha un tempo... son anch'io Iliad ma prevedo come andrà... è l'italia.
Preferisco restare con la 30giga a 6 euro, tanto a fine mese me né avanzano sempre almeno 25giga, e del 5g poi non so davvero che farmene, il 4g+ va benissimo
Non ti costringono come gli altri operatori...non rimodulano, ma convincono con le buone.
Non ha senso parlare di percentuali se comunque le cifre in sé sono così ridotte
È normale… inizialmente Iliad usava la rete Windtre che è di buona qualità… adesso stanno switchando alle loro antenne proprietarie che sono una roba improponibile… scommetto che rispetto alle antenne buone le pagano come minimo la metà
E intanto pian pianino stanno alzando tutto... con la scusa eh ma ti diamo di più, ok peccato che quel di più non mi serve...
Tutti si allineano in Italia, prima o poi.
Il vantaggio del 5g non è la velocità ma il fatto che quando c’è tanta gente il 4g è ko mentre in 5g navighi
Se facessero quello che chiedi a 5/6 euro andrebbero in bancarotta… non è sostenibile un business simili con quei prezzi da terzo mondo… già con 10 al mese per l’azienda è difficilissimo andare avanti
Rimango ancora con l'opzione da 5.99 pur avendo un telefono che sopporta il 5G, però vedo che comunque in 4G plus riesco comunque ad arrivare ai 300Mbps in download... Quindi tanto vale.. https://uploads.disquscdn.c...
Io non consumo nemmeno il 10% dei miei 30Gb dell'offerta base, figuriamoci se m'interessa avere 130Gb....
Sono arrivati anche a me vari sms di offerte Iliad, flash 160 a 9,99, flash 120 a 7,99 e flash 130 a 8,99.
Non ho accettato nessuna delle tre offerte perché non ho grande necessità di Gb in più, per ora me ne bastano 40 Gb a 6,99, e poi perché nessuna offerta mi propone il 5g. Ma sto valutando l'offerta Fastweb che offre 150 Gb a 7,95 in 5g anche perché da qualche mese la qualità della rete Iliad è notevolmente decaduta, non si riesce più a vedere un video senza interruzioni e la cosa è molto fastidiosa.
Infatti, vivendo in Francia, rimango sempre allibito dall'economicità e dalla capillarità della rete mobile in Italia. Qui hai promozioni che ti legano per uno o due anni, se no scattano penali, a 10€ puoi avere anche Orange con 90 GB in 4G (ed è il massimo a cui puoi ambire). Senza promozioni pagni il triplo e se vuoi il 5G ancora di più. Per non parlare che, anche se hai la compagnia più importante di Francia, appunto Orange, se ti trovi in aperta campagna (che è la vasta maggioranza del territorio francese) non prendi niente, nemmeno il segnale GSM per fare chiamate.
E che cianno scritto giocondo... sta storia degli onestih mi sa che vi ha un pò dato alla testa
Il problema che molti avevano attivato nei mesi precedenti la flash 120 a 7.99€ e per 10gb in più su 120/130gb non credo che siano interessati a pagare un euro in più. Anche perchè a questo punto c'è l'altra offerta a 9.99€ con 150 gb e 5g
Basterebbero 5/10GB nella basic.
Pagheresti quei 10 GB in più esattamente 10 cents al GB, che è decisamente superiore a pagarne 120 a 7.99, cioè 6.65 cents al GB, il 51% in più. Se, invece, parliamo del totale, 130 GB a 8.99 sono 6.92 cents al GB, il 4% in più della precedente offerta. Comunque pochissimo rispetto al mercato telco estero.
No, iliad in Germania non c´é.
I tre operatori operatori con rete sono o2 (telefonica), Vodafone e Tim.
Poi c´é una montagna di MVNO, ma veramente tanti. Ad esempio ogni catena di supermercati ha il proprio operatore.
Sono generalmente piú convenienti ma non competono davvero con i grandi 3, perché hanno piú limitazioni, offrendo meno GB e a velocitá ridotte, senza contare che il 4G lo offrono da relativamente poco.
Iliad non c'è in Germania? Onestamente tra pagare 80 gb a 30€ e pagare gli stessi gb a 7.99, fa un po' te.. E pensare che avevo iniziato con vodafogn a 7.99...
80GB per 30€/mese sembrano estremamente economici per me che vivo in Germania...
Nessuno dei 3 grandi operatori qui ti offre qualcosa del genere.
In genere sei sui 50€ per 30 GB con Vodafone, se vai di Telekom te ne danno appena 20 GB. :(