SIM swap, iliad perde il ricorso: "faremo di tutto per proteggere i consumatori"

23 Dicembre 2022 42

Il TAR del Lazio ha rigettato il ricorso di iliad che nelle settimane passate si era schierata assieme a Fastweb contro alcune parti della delibera Agcom 86/21/CIR con cui si cerca di arginare il fenomeno del cosiddetto SIM swap - il cambio intestatario della scheda a insaputa del legittimo proprietario.

Le nuove regole sono in vigore da novembre e prevedono in estrema sintesi (a) che il cambio SIM (anche in caso di portabilità del numero) possa essere effettuato esclusivamente dal titolare della SIM e (b) l'introduzione di un sistema di identificazione del soggetto richiedente il cambio SIM tramite documenti d'identità, codice fiscale, vecchia SIM ed eventuale denuncia in caso di furto o smarrimento.

Pur condividendo l'intenzione di Agcom di limitare i casi di SIM swap, iliad ha sin da subito affermato che la delibera, così come definita, va a penalizzare le dinamiche di mercato creando ostacoli al cambio operatore. E ora che il TAR del Lazio si è pronunciato rigettando il ricorso, l'operatore ribadisce l'intenzione di "portare avanti in tutte le sedi le sue ragioni" ritenendo che in questo modo vengano messe in discussione la concorrenza e "la tutela del consumatore e la sua effettiva libertà di scelta".

Questa delibera impatta negativamente gli utenti e il mercato, senza nessuna ragione, dal momento che è possibile prevenire e contrastare efficacemente la frode SIM swap senza ricorrere a misure, come quelle introdotte, che bloccano di fatto la portabilità.

IL COMMENTO DEL CEO BENEDETTO LEVI

[...] senza pregiudicare l’impianto complessivo e le finalità della Delibera, basterebbe apportare piccoli correttivi per consentire a tutti gli utenti di cambiare operatore quando e come credono, senza dover incorrere in complesse procedure.

Il disagio è evidente, basta guardare il numero di portabilità che ogni giorno si bloccano. Finora nessuno, né le Autorità né le Istituzioni, ci hanno chiesto di aver accesso ai dati. Basterebbe guardarli e rendersi conto che centinaia di migliaia di utenti sono bloccati, parliamo potenzialmente di 2 milioni e mezzo in un anno. Si tratta di milioni di persone che si troverebbero costrette, loro malgrado, a subire un disagio, vedendosi di fatto limitata la loro libertà di scelta. Questo senza poi voler tenere conto degli impatti sulle dinamiche concorrenziali e – non ultimo – dell’aggravio di lavoro per i tanti piccoli e medi imprenditori attivi nel settore retail telefonico che si trovano tutti i giorni a dover spiegare agli utenti che non è loro responsabilità se la portabilità non va a buon fine, rimettendoci tempo e risorse, senza nessun ristoro. Chiedo con forza alle Autorità e alle Istituzioni di convocare quanto prima un tavolo di lavoro, verificare se le nostre affermazioni corrispondono al vero, di confermare o smentire se ci sono stati già centinaia di migliaia di portabilità fallite, e di agire di conseguenza, individuando e implementando quanto prima quei semplici correttivi che possono risolvere definitivamente la situazione.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
dario

Metti ricarica manuale come metodo di pagamento dal sito e il mese prossimo ti scalano il rinnovo dal credito residuo.
Potevi farlo anche al totem, ma ti è sfuggito il passaggio... capita di frequente.

DeeoK

Mi pare tu stia facendo confusione: un contratto non c'entra nulla con i pagamenti, è solo un accordo fra le parti. In tale accordo, ad esempio, ci sono tutti vincoli come la disattivazione della SIM nel caso il cliente non ricarichi per tot mesi o i costi extra soglia. Il fatto di non avere un RID associato è irrilevante nel merito.

Non è che una SIM valga l'altra e vengono date a casaccio: ogni SIM è associata ad uno specifico contratto che viene firmato dal cliente (e generalmente paga qualcosa, comunque). Non ha alcun senso che l'intestatario del numero non corrisponda all'intestatario della sim che, a sua volta, non corrisponda all'intestatario del contratto. Anche perché recuperare l'intestatario del contratto è facilissimo, in genere si ha il documento cartaceo e/o il pdf. Recuperare l'intestatario della SIM non è così banale.

Io non ricordo nemmeno da quanto ho questo numero, quasi certamente ero ancora minorenne ai tempi eppure avrò cambiato 10 operatori nel frattempo. Vedermi una portabilità bloccata perché uso una SIM intestata ad un altro ma vincolata ad un contratto a mio nome è ridicolo.

sailand

Persino quando ti iscrivi a un forum in un certo senso firmi un contratto ma le ricaricabili su credito residuo si dicono senza contratto perché non vi sono obblighi per il contraente. Se non ricarichi amen, il numero muore e non devi nulla.
Se potessero farlo le farebbero anonime come i prepagati usa ma in Italia c’è l’obbligo legale del responsabile.
Diverso il discorso sulle ricaricabili con obbligo di ricarica automatica o con acquisto dello smartphone a rate, in tali casi hai vincoli ed obblighi e pure di fatto si è legati da un contratto pur se è nominalmente una ricaricabile.

DeeoK

Certo che le ricaricabili hanno contratto, non esiste una SIM fatta senza. Il documento lo lasci perché serve per compilare il contratto da firmare.

sailand

Le ricaricabili non hanno contratto, quando le si compra bisogna lasciare un documento.
Un tempo il documento potevano richiederlo anche in occasione di ricariche.
Va da se che non di rado chi compri la sim non sia l’utilizzatore finale.
Per i contratti business poi l’intestatario è una società o quanto meno una persona giuridica e in tali casi l’utilizzatore non di rado non coincide con l’intestatario del contratto che poi di conseguenza è pure quello della sim.

Non esiste invece differenza fra intestatario sim e intestatario contratto (ove presente), difatti il problema si pone quando utilizzatore e intestatario non coincidono.

DeeoK

Ma nel caso dei telefoni aziendali chi utilizza la sim non è neanche il titolare del contratto perché è tutto dell'azienda, non del dipendente.

DeeoK

Mi sta bene, ma perché l'intestatario della sim con combacia sempre con l'intestatario del contratto associato a quella sim?

Ikaro

Solo i fifoni son dovuti correre... mi hanno fatto morire quelli che so corsi a cambiare proprio operatoree poi si son trovati con la portabilità bloccata... aggeniuss, secondo te come lo fermi il sim swap :D

Ikaro

Si fanno pubblicità... oramai dopo la storia dell'onestah son diventati l'operatore preferito dei populisti

Chirurgo Plastico

Fatto cambio operatore da iliad a ho mobile per un mio familiare.
A parte la procedura che ogni tanto si impallava per l’app fatta male di ho non ho avuto nessuna difficoltà.
La cosa in più era quella di caricare la foto della sim.
Non ci sono stati problemi nella portabilità, tutto fatto correttamente.

Non capisco quali siano i problemi per iliad

boosook

Commento da fanboy... la falla è stata gravissima e fa capire l'attenzione che viene dedicata alla sicurezza da quel gestore (poca), e forse fa capire anche perché costa poco. Certo che le tue sim ricevono regolarmente gli sms di autenticazione bancaria, ci mancherebbe altro, ma il problema non è certo quello, lol. Io non farò mai un gestore che ha avuto una falla di sicurezza del genere, perché niente mi garantisce che non la abbia in futuro e io gli affido i miei dati personali (pagando pure). Poi è chiaro, ognuno fa come gli pare. Ancora non riesco a capire, però, come si faccia a essere dei fanboy di un'azienda. Se opera male, si cambia. E' solo un'azienda che prende i tuoi soldi e ti fornisce un servizio.

Teomondo@Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

Teomondo@Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

Tizzy

Lo puoi fare manualmente sul tuo account iliad (ricaricare, cambiare da automatico a manuale il pagamento e molte altre cose...)

MisterTIC

Dovrebbe proteggere pure il portafoglio dei propri consumatori, a me una volta mi è capitato di dover fare la ricarica manuale al tabacchino usando la carta di credito e scopro che Iliad mi ha associato la carta di credito alla SIM Iliad addebitandomi automaticamente il costo della tariffa lasciando il credito ricaricato nella SIM intatto.

SaiMoN

ma gli vai anche dietro?

Giuseppe

Non dice tutta la verità perchè non ha detto che ancora oggi si perdono delle chiamate. Operatore di infima qualità

Nicola

Ma anche no, non sono contrario alle novità, ma cambio telefono ogni 4 mesi, swappo da uno all'altro anche ogni settimana. Ok esim ma mi dai attivazioni illimitate allora e cambio automatico dal telefono o pc

Nicola

Sei dovuto correre tu per paure infondate tue, pochi giorni dopo hanno mandato i nuovi seriali delle sim via sms, tutto risolto senza uscire di casa. Abbiamo 4 sim ho in casa, 3 delle quali ricevono regolarmente sms di autenticazione bancaria ecc... mai nessun problema

GGiuliano93

Ma che stai a dì? Sono passato ad illiad due volte, quando uscì e mesi fa. Nella mia regione è scandalosa, molte volte andava in 3G.

uncletoma

può usarlo chiunque, per esempio l'associazione luca coscioni e i radicali lo usarono per raccogliere le firme per i referendum (eutanasia, cannabis, eccetera)

Quando intesti la SIM e la fai utilizzare a un figlio o nipote

Non penso tu dica la verità

Marcomanni

settimane fa ricordo di essere rimasto sorpreso perché ero su un sito di non ricordo quale azienda e mi ha chiesto l’accesso con spid. forse amex. In ogni caso sul sito ufficiale:

Con SPID puoi accedere ai servizi online delle amministrazioni italiane.
Non solo. Con la tua identità digitale puoi accedere ai servizi online dei paesi dell’Unione Europea che hanno aderito al nodo eIDAS italiano e delle aziende che hanno scelto SPID come strumento di autenticazione per l’accesso ai propri servizi.

Redvex

Si dovrebbe eliminare l’iccd delle sim perché ora basta quello e nome e cognome e fai il cambio

Redvex

Ricordo ancora quando fu bucata Ho che siamo dovuti correre a cambiare sim per paura di attacchi sia swap. Lo sbattimento vale la pena in questo caso. Ci sono dati bancari. Non si scherza

sailand

In realtà alle autorità interessa sapere chi è il responsabile legale dell’uso di una linea, non è solo questione di sim swapping.
Difatti in Italia non esistono gli usa e getta anonimi.

sailand

Cosa cambia fra sim fisica ed esim? Soprattutto riguardo il sim swap avere una esim non ti da nessuna garanzia se viene fatto uno swap fraudolento.
Poi proprio oggi ho letto sul forum Samsung dei problemi creati da tim con le sue esim in caso di cambio dello smartwatch guasto, quindi non è che le esim siano tutte rose e fiori.

sailand

Usare lo spid a questo scopo non l’ho mai sentito.
In genere sono enti pubblici a usarlo, non aziende private.

sailand

Stavolta illiad (e fastweb) sbaglia, può pure essere vero che il vincolo non facilità il cambio operatore ma sul sim swap non si possono allentare le norme.

Marley

comunque mi sono trovato davvero male con iliad e addirittura il 5g andava molto peggio del 4g wtf? ho cambiato con un operatore che ha prestazioni di molto superiori e pago pure meno

GianL

SIM per telefoni aziendali ;-)

DeeoK

Eppure leggevo di chi, tornano ad un vecchio operatore (ovviamente con SIM nuova), si sia ritrovato con la SIM intestata ad un genitore che magari gliela attivò 15 anni prima. In pratica sembra che i vari cambi di operatore nel tempo non abbiano davvero sovrascritto la titolarità del SIM (es. io minorenne ho la sim intestata ad un genitore, ma dopo essere diventato maggiorenne ho fatto N cambi di operatore, tutti con contratti a mio nome, ma la sim resta intestata al genitore quanto meno per il primo operatore).

Umberto

No, ci sono casi in cui il titolare della SIM non è la persona che la utilizza effettivamente.
Ad esempio: il padre titolare della SIM che viene utilizzata dal figlio, il marito titolare della SIM utilizzata dalla moglie, e via discorrendo.

Fino a prima di questa norma, era possibile per il figlio o la moglie degli esempi precedenti andare in negozio e chiedere la portabilità, adesso sarà il padre o il marito a doverlo fare.
Il problema è sorto perchè personaggi fraudolenti chiedevano la portabilità di SIM di cui non erano proprietari.

xpy

Se si trova un modo per evitare che un operatore possa bloccarti una sim allora ok, altrimenti non ci tengo a dover cambiare telefono perché non posso cambiare la sim

giovanni cordioli

Un minimo di regole e di controlli ci volevano visto che la SIM e il relativo intestatario stanno diventando strumenti sia di autenticazione personale che di pagamento utenze e gestione del risparmio, sempre più compessi e diffusi.
Il problema sarà per chi è abituato a cambiare operatore come cambiarsi le mutande, ma visto che io in 15 anni ho cambiato solo 3 operatori la cosa non mi fa nè caldo nè freddo.

DeeoK

E dove sta il problema?
Al legislatore interessa esclusivamente evitare il sim swapping, chi sia il titolare della sim non è così rilevante. Con un codice OTP saresti sicuro che richiedente e utilizzatore coincidano che mi pare sufficiente ad evitare il sim swapping.

Kyon

Il codice OTP arriva sul numero da portare ma non è detto che il titolare della suddetta sim sia lo stesso quello presente al momento della richiesta di passaggio.

DeeoK

Non mi è chiaro un problema: perché ci sono casi in cui il titolare della SIM non è anche il titolare del contratto? Nel momento in cui cambio operatore firmo un nuovo contratto e mi viene fornita una nuova SIM, però non capisco perché qualcuno si è trovato la nuova SIM comunque con lo stesso intestatario della vecchia.

DeeoK

Sarebbe bastata la necessità di un codice arrivato sul numero da portare così da essere sicuri che l'attuale utilizzatore di quel codice fosse anche colui che richiede la SIM.

GianL

E' cambiato effettivamente qualcosa per un cambio gestore con portabilità fatta via Internet? qualcuno ha chiesto forme di identificazione più forti, es. SPID?

Redvex

Eliminate le sim fisiche , così si arginerà il problema. Però sulla vendita di sim fisica ci guadagnate...è quello il problema. A sto giro iliad l'ha fatta fuori dal vaso...il cambio di operatore deve essere fatto solo dal titolare della sim e da nessun altro.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?