
29 Dicembre 2022
La prima offerta iliad con 5G incluso risale alla fine di dicembre di due anni fa: era la Flash 70, che a 9,99 euro al mese metteva a disposizione minuti ed SMS illimitati e 70 GIGA per la navigazione (anche) sotto la rete di nuova generazione, senza costi aggiuntivi. Di acqua ne è passata sotto i ponti, oggi allo stesso prezzo è possibile avere 150 GIGA, sempre con 5G incluso, a parità delle altre condizioni.
In questi due anni l'operatore telefonico ha portato avanti rapidamente le opere di estensione della rete mobile proprietaria, ed oggi comunica di aver raggiunto con il suo 5G oltre 3.000 città, incluse tutte le più grandi del nostro Paese con più di 90.000 abitanti. Il 99% della popolazione italiana è già coperto dalla rete 4G/4G+, parallelamente il 5G cresce rapidamente grazie ai lavori partiti già nel 2019.
Per approfondire l'argomento sul 5G di iliad e per scoprire se la propria zona è coperta dal servizio, vi invitiamo a cliccare sul link che trovate in FONTE.
Ricordiamo le offerte Iliad attivabili con possibilità di passaggio del numero o nuova attivazione:
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Ma l’Italia le ha 3000 città o molti sono solo paesi di provincia? Forse si doveva usare un più generico comuni.
Iliad Forever!
Ma devono muoversi a portare la fibra a Monza & Brianza cavolo!
Appena fatto lo SpeedTest su rete Iliad con costi a tariffa base (mi è costato quasi 1 euro):
ore 21:50
Adesso con wind:
50/12 Mbps (Dl/Ul)
Ping sempre molto contenuto intorno ai 30 ms.
Per adesso rimango con Wind ma se mi aumenta passo a Iliad anche se sono indeciso.
optimized for google... translate [ into Eng. ]
DRAFT [ start ]
RIVISTO e CORRETTO [ grazie ]
potremmo anche cogliere l'opportunità per ricordare a " ILIAD " che é forse giunto quel tempo utile per presentare un'offerta [ " operator attack " ] allettante per coloro che hanno sottoscritto quei contratti con 3WIND e TIM che ora " vorrebbero " modificare quelle condizioni del contratto, inserendo tal clausola per le tariffe indicizzate all'inflazione.
[ ILIAD ] potranno allora mostrarsi svegli mentre fugheranno ogni dubbio circa quelle voci di corridoio e pettegolezzi che vorrebbero ritrarre una compagnia " dormiente " mentre noi potremo confinare quei pensieri di " malpensanti " e ad una " remota " area della memoria, rimuovendo poi tali dubbi circa un eventuale cartello e consorzio con illegali accordi sui quali quell'autorità a garanzia della concorrenza [ " Italian Competition Authority "; AGCM is the competition regulator in Italy ] vorrebbe certamente indagare.
DRAFT [ end ]
Tutto il 5G in Italia è NSA. Forse volevi dire DSS. Stiamo messi bene in sto blog...
Concordo
Certo, la differenza la vedi nei momenti in cui scarichi roba grossa, se e' una cosa che fai abitualmente la differenza c'e', altrimenti insomma...Poi vabbe', sempre e comunque meglio andare piu' forte :D
Se hai giga sufficienti e usi i dati in tethering, è un vantaggio. Altrimenti per facebook e whatsapp va bene anche un 3G.
Considera però che quello speed test da solo mi costò un buon 5% di batteria, e non scherzo.
Pazzesco! Ho provato anche lì diverse volte ma niente di eclatante. Chissà se è Iliad a limitarmi la velocità visto che consumo una marea di giga, adesso ho la flash 160 e sempre non mi basta.
Personalmente preferisco restare con il 4g+ a 6 euro al mese, del 5g mi frega poco e nulla.
Ancora problemi di ricarica dal sito con le Mastercard, è da oltre un anno che a random si presenta questo problema.
basta chiamare il 159 https://uploads.disquscdn.c...
optimized for google... translate [ into Eng. ]
DRAFT [ start ]
dovreste forse ricordare a " ILIAD " che il tempo é anche più adatto per presentare un'allettante offerta [ " operator attack " ] per coloro che hanno sottoscritto un contratto con 3WIND e TIM che " vorrebbero " modificare quelle condizioni del contratto, inserendo la clausola per le tariffe indicizzate all'inflazione.
[ ILIAD ] potranno così mostrarsi svegli mentre fugheranno ogni dubbio circa quelle voci di corridoio e pettegolezzi che ritraggono la compagnia " dormiente " e noi confineremo poi quei pensieri ad una remota area della memoria, rimuovendo anche dubbi circa l'eventuale cartello e consorzio con illegali accordi sui quali quell'autorità a garanzia della concorrenza [ " Italian Competition Authority "; AGCM is the competition regulator in Italy ] vorrebbe certamente indagare.
DRAFT [ end ]
OT
Come attivo il VoLTE su WINDTRE ? Sulle zone che frequento mi trovo benissimo sempre tra i 250-400
A Roma zona Termini ho toccato gli 800 mbps.
Io ho il 5g di Tim. Velocità elevate quando prende, in provincia mi va più o meno come un buon 4g. Disattivato per consumo eccessivo batteria. Per uso mobile che faccio io (Streaming musica, podcast, mappe, navigazione web) un buon 4g è più che sufficiente.
Detta cosi, in citta', non mi sembra ci sia un vantaggio ad usare il 5G, io ho solo il 4G e piu' o meno vado uguale...
I terminali 5G attualmente in circolazione sono tutti compatibili col 5G SA?
Qui da me 9 volte su 10 va in 3g lol, passato a Tim che mi fa 1gbit pieno e 600 Gb al mese (Tim unica), prima ero rimodulafone
controllando ho visto che finalmente è raggiunto anche il mio paese, anche se probabilmente sarà sotto rete wind3, come la fastweb.
se mettevano una tipo a 6.99€ con 5g, provavo a ritornarci da Ho mobile...
io uso spesso la rete mobile iliad al posto della fibra FTTC, ( una scandalosa FTTC Wind3 che arriva a malapena a 40Mbps..)
Per fortuna sto in un paesino di 4 gatti, e quindi anche in pieno giorno di solito con il mobile navigo almeno a 60/70 Mbps che poi diventano 130/150 Mbps di notte..
Speriamo nel vero 5G quando arriverà, perche se aspetto di essere calblato con la vera fibra FTTH, campa cavallo..
Si è quello farlocco alla wind3.
O Roma o Bari, quest'estate non ho trovato differenze. Massimo 180Mb/s.
C'è da pensare che il 4g+ dovrebbe raggiungere i 400Mb/s circa, mai viste quelle velocità, neppure con Tim. Sono ripassato ad iliad solo per la stabilità e copertura di rete, cosa che appunto Tim non ha per via delle BTS super sature. Di mattina navigavo a 30mb/s, di sera sui 70/80.
Mi manca il voLTE però..
Sì, iliad da questa estate ha acceso in quasi tutte le città il 5G N28 DSS sfruttando la famosa banda dei 700 MHz, ovviamente le prestazioni sono basse...
In effetti l'unica cosa che non ho provato a fare è chiamare l'assistenza... Proverò.
Grazie
Ma è il vero 5G, oppure il classico 5G NSA del "vorrei ma non posso" ?
Fino ad ora con 5g NSA iliad il massimo che ho visto è un 280 Mbps in down e 90 in up..
Kena è una linea tim virtuale, posso dirti che per avere il voLTE (4G voice così si chiama l'opzione gratuita) devi chiamare e fartela abilitare
OT
Qualcuno che ha kena potrebbe aiutarmi?...
Ho controllato la lista dei telefoni compatibile con VoLTE e il mio (Samsung Galaxy s10e) è presente nella lista di kena.
Nonostante questo quando faccio chiamate vado in 2g e non si attiva il VoLTE.
Ho già guardato qualsiasi cosa ma non riesco a risolvere, se può essere utile io ho l'offerta da 130gb a 6.99 al mese.
Vaaaa bene.
Hanno speso 1,2 miliardi solo per avere le licenze 5g.. dovranno pur rientrarci.
Prefetto, grazie per i consigli
Ce l'ho dal 2018, mi trovo benissimo. Nessun problema con internet e nessun problema di chiamate non ricevute. Ma ovviamente parlo della mia zona. Usata anche all'estero in inghilterra, germania e spagna e tutto ok.
3000 città con 10000 antenne sono in media poco più di 3 antenne per città.
Praticamente hanno messo lo spillo sulla mappa della copertura 5G.
Nel mio caso il 5G iliad come velocità è leggermente superiore al 4G+, mentre come consumo di batteria perdo un 15-20% usando il 5G...per questo blocco la connessione in 4G...preferisco un 15% in più di batteria che 30% in più di velocità perché nell'uso quotidiano è più impattante la differenza di autonomia
aridaje co sto 5G farlocco... il 5G non è mai nato solo per farvi fare il gigabit, quello è solo il marketing per ignoranti. DSS o meno, è 5G. Cosa che tra l'altro usa anche iliad in B28/N28, ma nessuno se ne lamenta perchè è iliad...
DRAFT [ start ]
dovreste inoltre ricordare a ILIAD che questo é il periodo migliore per presentare un'offerta [ " operator attack " ] a beneficio di coloro che hanno sottoscritto un contratto con 3WIND e TIM che avrebbero deciso di modificare quelle condizioni contrattuali, inserendo la clausola per le tariffe indicizzate all'inflazione.
[ ILIAD ] potranno, in quel modo, mostrarsi svegli mentre fugheranno ogni dubbio circa quelle voci di corridoio e pettegolezzi che li ritraggono " dormienti. " confineremo poi quei nostri pensieri ad una remota area della memoria, rimuovendo anche dubbi circa l'eventuale cartello e consorzio con illegali accordi sul quale " AGCM " vorrebbe certamente indagare.
DRAFT [ end ]
Nella mia città per ora è un 5G di facciata, più veloce il 4G+.
Qui non si puo' far molto.A meno che Iliad non acquisti ulteriore blocco di B7 ex Difesa. Lo aveva ricevuto gratis durante la pandemia Covid, per l'emergenza. Poi deve continuare ad attivare gli impianti..
immaginavo, grazie per la risposta
Iliad ha un problema, la larghezza di banda molto ristretta quindi le velocità sono basse e se non fa qualcosa nelle grandi città si arriverà presto alla saturazione delle bts
Il 5G attuale è Nsa cioè dipende dal 4G. Che poi arrivi a 1000Mbps o piu' dipende dalle risorse che l'operatore dispone.
Iliad, a Milano, con il 5G ho prestazioni da rete 3g marcia…hinterland Milano idem…spero migliorino la velocità nei prossimi anni.
inizialmente si , ora non è più così malaccio rispetto ai concorrenti... certo , non è ai livelli di fibra ottica
A Cagliari https://uploads.disquscdn.c...
Dalla mia esperienza per il momento il 5G di Vodafone non lo batte nessuno, sopratutto come copertura, iliad in 5G fa pena e windtre ha quasi ovunque un 5G farlocco che è anche meno stabile rispetto al 4G
Con Vodafone mediamente (sotto 5G) vado sui 3/400 mega, Ping sui 30 e upload 50/70, abbinato alla fibra 200 e avendo tutto illimitato non mi posso lamentare
in questo momento non mi importa dei giga o 5g ma solo del voLTE, nella mia zona ho mobile prende molto meno di iliad ma le chiamate oltre al fatto che si sentono bene ma arrivano SEMPRE e la stabilità del segnale è più alta. Ok con iliad nella mia zona faccio 40 mega con ho ne faccio 10 eppure è più stabile e non risulto irraggingibile (cosa che con iliad accadeva). Però sarei contentissimo di tornare in iliad, mettete sto volte
la vera cosa che manca e' il voLTE.
Ad oggi tutto il traffico 5G è praticamente ancora del tipo "NSA" (Not Stand Alone); 4G e 5G sfruttano la stessa infrastruttura di rete.
Esiste qualcosina, ma sono più che altro aree di test degli operatori.
Dal prossimo anno dovrebbero iniziare (con molta calma) ad implementare le reti 5G SA
bella fava ,le esim invece nel duemilamai??
Io usufruisco del 5g e anche se al momento si basa sul 4g non mi dispiace, è comunque leggermente più veloce