
Mobile 07 Nov
Le nuove regole sulla Mobile Number Portability non piacciono a iliad e nemmeno a Fastweb, entrambe le telco hanno fatto ricorso al TAR e sono in attesa della sentenza, in arrivo a breve. Secondo le stime della compagnia telefonica francese, nelle prime due settimane dall'entrata in vigore della delibera Agcom 86/21/CIR sarebbero già 100.000 le pratiche di cambio operatore bloccate, "fatto particolarmente grave" - dice iliad al Sole 24 Ore - "in un momento storico contraddistinto da una forte inflazione".
Le MNP bloccate perché "concretamente rese difficili" rischiano dunque di essere 2,5 milioni in un anno se la situazione resta invariata. Tra giugno 2021 e giugno 2022 le portabilità in Italia sono state 8,8 milioni, con un flusso più in uscita che in entrata per gli operatori storici del nostro Paese:
Dati decisamente diversi per iliad e MVNO:
Le nuove regole che impongono che il cambio SIM e la richiesta di portabilità del numero debbano essere effettuate esclusivamente dal titolare della SIM penalizzano le dinamiche di mercato, dicono iliad e Fastweb. Certamente Agcom ha voluto arginare i casi di SIM swap, ma ha contestualmente reso pressoché impossibile cambiare operatore a tante persone che vivono condizioni particolari: si pensi ad esempio alla SIM intestata al genitore che vive a Palermo di un ragazzo che studia all'Università di Bologna.
iliad aveva lanciato una controproposta: per completare la MNP non bastano i documenti, ma anche una OTP ricevuta sul proprio smartphone. In questo modo il malintenzionato non avrebbe avuto a disposizione tutte le informazioni necessarie per completare la portabilità del numero, rendendo vano così il suo tentativo di truffa.
La parola ora al TAR.
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
NASA testa il motore a detonazione rotante: rivoluzionerà i viaggi nello spazio
Commenti
Qualcuno ha fatto la portabilità online verso Fastweb con queste nuove regole?
grazie, proveremo allora a fare così, ovviamente abbiamo sia la sim che il documento, se riesco anche il certificato di morte. Se non va proveremo con un altro centro TIM, una soluzione deve pur esserci, anche se effettivamente potremmo anche fregarcene, certo il problema sarebbe in caso di perdita della sim.
No, è decisamente più indicativo che per la prima volta molti clienti chiedono di uscirne.
L'aumento della clientela non è una novità.
Mi sembra significativo il fatto che, forse per la prima volta, la metà dei movimenti IN/OUT di Iliad sia in uscita.
Ho risposto ad altro, so che è complesso per alcuni ... Ci puoi arrivare se vuoi, per ciò che ho detto.
Già successo basta leggere i giornali....
Era quello che ho fatto, ma adesso fanno storie
Non è una novità
WOW, ce l'hanno fatta finalmente
Certo
Sicuro?
Leggi dove c’è scritto SUBENTRO
https://assistenza.iliad.it/mobile/supporto/26/
optimized for google... translate [ into eng. ]
DRAFT [ start ]
vi consigliamo di richiedere ed ottenere anche voi quell'indennità per il cellulare " aziendale " e per quella SIM, un " anticipo " [ raramente rimborso ] che verrà accreditato sempre in busta paga così come accade per " fringe benefits " che includono anche quell'auto " aziendale " senza però costituire alcuna limitazione. non riscontrerete poi quel problema con la portabilità del recapito telefonico.
ci hanno forniti quei cellulari e SIM " aziendali " per anni ma non li abbiamo mai usati mentre utilizzavamo i nostri personali recapiti e i nostri personali terminali ad eccezione forse di una rara occasione e emergenza quando " quel cell " ha improvvisamente mostrato sintomi e avvisi poiché la batteria era ormai troppo scarica.
DRAFT [ end ]
Se hai intestato una SIM ad un bambino, ne paghi le conseguenze.
I bambini non dovrebbero avere SIM
Eh beh su questo siamo a limite
Se vai in giro con un telefono senza alcun blocco il tuo problema non è la portabilità ma qualcosa di più delicato.
E' passato tanto tempo da quando si usavano i nokia 3310, purtroppo invano visto che qualcuno non si è accorto che le cose del mondo sono cambiate.
Ottimo, allora non avrà alcuna difficoltà.
Sono certo che i baristi, fra un caffè ed un maritozzo, saranno in grado di assolvere con diligenza gli obblighi di legge
Nella mia città di 50.000 abitanti ce ne sono tre, un bar e due tabacchini, la mia scheda Iliad l'ho acquistata al bar.
Capito
Il famoso mondo dei se.
L'ho visto. Io ho chiesto all'assistenza e mi hanno detto che non si può. Evidentemente non è quello.
Si 30mbps
Ma non è neanche un problema il cap.. soprattutto su molte zone dove la differenza tra avere il cap e non è risicata o dove vanno a braccetto..
Alla fine un cap da 30mbps ci fai tutto senza problemi, certo che una maggior velocità è meglio e questo non ci piove ma non è neanche troppo restrittivo.
il PIN va alla SIM, non al cell, l'otp via sms non controlla se il device è certificato, non è un app
Ed a me danno dell'esagerato quando sto dietro a mezza (così comunque non potrebbero farci nulla) password salvata su Bitwarden con OTP su Authy per ogni cosa.
A me hanno truffato proprio con la portabilità, non è una bella cosa
Basta? In pratica devi spendere mezza giornata. Qui si fa' tutto tramite l'app.
Bene, allora non avrà alcuna difficoltà ad adeguarsi alla normativa.
Hanno almeno punto vendita in ogni quartiere di ciascun comune italiano come gli altri, vero?
La notevole emorragia in uscita da WindTre, Vodafone e Tim mi scalda il cuore.
idem ma da fastweb 5,95 a optima (cap 60 mbs) 4,95 per il doppio dei giga (da 50 a 100)
ho fattp due gg fa passaggio da fastweb a optima, mi hanno chiesto documento, tessera sanitaria e foto sim ma non una mia foto
Perché è un mercato distorto, ti attirano con certi prezzi che poi dopo tot tempo cambiano e ti spingono ad andare da altri che ti tratteranno allo stesso modo (fatte eccezioni di iliad e servizi inferiori tipo ho e very). Restare fermi significa essere fregati...
Prima se l'operatore era corretto NON potevi intestartelo. Avevi bisogno della manleva dell'azienda.
Se passava, era un passaggio illegale. Potevano riaverlo indietro quando volevano e quindi, se te lo lasciavano, vuol dire che era ok e tanto valeva chiedere ed ottenerlo legalmente.
Oppure, firmare fin da subito, che il numero ti sarebbe stato ceduto alla cessazione del rapporto di lavoro.
Io una lettera del genere ce l'ho in tasca.
Con la PSD2 che ha di fatto eliminato i token fisici per disporre pagamenti dai conti correnti, sostituiti da OTP in apop o via sms, le truffe sui conti correnti si sono moltiplicate a dismisura.
Te lo assicuro, lavoro nel settore.
Perché fare il brute forse di un token, pur tecnicamente meno sicuro è incredibilmente più costoso che fare social hacking alle persone.
Poi possiamo dire quello che vogliamo sulle persone, che se lo meritano o no, che sono impreparate o disattento, ma il fatto concreto è questo: volevano aumentare la sicurezza ed invece l'hanno peggiorata.
La stessa cosa varrebbe per l'uso di certi sistemi "moderni" con le sim, anche se condivido che ora ci sono diverse difficoltà con la nuova normativa per il cambio sim (anche nelle aziende).
Cap a 30 mbs?
Con OTP NON basta infatti se io ti prendo il cell per 2 minuti mi copio OTP ti ho fregato il numero, pensa ai cellulari rubati.....
Molto meglio questo sistema.
Tutti gli operatori lo devono prevedere per legge, basta mandare PEC o chiamare 192121
Dai 14 anni in su si può intestare SIM anche a minorenne....quindi non vede il problema, se poi la gente gira e usa sim intestate a parenti questo è gravissimo ed è giusto che la MNP venga fermata.
Poi Iliad si lamenta perchè fa tutto dalle macchinette.
Ti potevi far dare anche le fotocopie dei documenti
Sicuramente si.
Iliad ha già da un po' punti vendita fisici
Ma on line si potrà continuare a fare la portabilità?
In tal caso credo che vogliano una clip di chi sta compilando la modulistica on line, come fa Iliad, per verificare appunto che i documenti allegati corrispondano al soggetto in clip.
Il problema adesso sarà anche che cambiare operatore sarà più difficile, infatti Tim e Wind che hanno deciso di adeguare gli abbonamenti all'inflazione più un 3,5% per Tim e un 5% per Wind non si sono lamentati, perché va tutto a vantaggio loro.
Infatti la fidelizzazione del cliente dovrebbe essere la stella polare di un'azienda.
Se i soliti peracottari agiscono in modo diametralmente opposto si capisce il perché di questo fenomeno.
Ufficialmente non esiste una procedura a riguardo.
Se trovi un negozio od operatore tim che chiude un occhio:
1) si può fare come ti suggeriscono qui sotto.
2) presenti i documenti del vecchio intestatario e del nuovo oltre che fisicamente la sim funzionante ed integra, si deve poter leggere il seriale ed in tim è possibile fare voltura in fase di mnp firmando un documento di cessione della sim che però dovrebbe essere firmato dal vecchio utente (per questo ti parlo di operatore compiacente)
3) chiedi al vecchio operatore fare il subentro a tuo nome portando documento e codice fiscale di entrambi sperando non richieda la presenza del vecchio intestatario.
P. S. Il subentro in fase di mnp mi sembra che al momento lo fanno solo tim e W3
Certe cose si evitano con un controllo a doppio fattore come avviene tutti gli account.
Era tanto complicato prevederne una uguale.
Questo è e continuerà ad essere il Paese delle complicanze, mentalità retrograda e oscurantista.
Non funziona proprio così. La sim al precedente gestore deve essere già intestata a te (altrimenti la mnp viene rifiutata dal vecchio gestore). Devi presentare al nuovo gestore sia documento d'identità che codice fiscale oltre che fisicamente la sim con il seriale leggibile di cui il nuovo operatore acquisirà una foto o scansione. Nella maggior parte dei casi mandano anche un otp sulla vecchia sim che bisogna comunicare in fase di mnp. Alcuni tipo fastweb mandano un sms per chiedere conferma della mnp.
Ma non esiste proprio. Se la SIM è mia, tu NON devi nemmeno pensare di provare a cambiare la mia SIM, che è mia e non tua! Di truffe telefoniche ne abbiamo già abbastanza