Iliad, ingannevole la pubblicità della fibra: l'IAP formalizza le richieste di modifica

03 Marzo 2022 99

Il debutto della fibra di Iliad è stato rallentato dal punto di vista comunicativo con il blocco del messaggio pubblicitario con il quale è stato accompagnato, ritenuto "ingannevole" dall'IAP, l'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria. Un blocco che, precisiamo, non ha comunque inciso sulle attivazioni che sono regolarmente proseguite.

La decisione di questo stop alla comunicazione è stata presa lo scorso 22 febbraio ma solo oggi sono arrivate le motivazioni del Giurì che ha anche formalizzato a Iliad le richieste di modifica necessarie. Innanzitutto, viene precisato che le condizioni economiche dell’offerta di Iliad non sono state ritenute ingannevoli dal Giurì che ha di fatto assolto la società sotto questo aspetto.

Le richieste di modifica sono invece relative alla comunicazione di alcune specifiche tecniche dell’offerta che, per definizione, "potrebbero risultare complicate da comprendere per i consumatori". Ad essere poco chiaro, in particolare, è il riferimento ai "5 GBIT/s complessivi".

Iliad, dal canto suo, ha affermato di aver sempre specificato sui propri canali di comunicazione che la velocità offerta può raggiungere i 5 Gbit/s in modo complessivo, date le specifiche della propria rete in fibra ftth e quelle della iliadbox, chiarendo la tecnologia utilizzata, la portata massima di tutte le porte presenti sul router e la portata della connessione in Wi-Fi.

Dalle richieste dello IAP, inoltre, ci sarebbe anche un disguido riguardo l’utilizzo dei termini velocità e capacità che potrebbe rendere la comunicazione ancor più fuorviante per gli utenti, in quanto, quella indicata da iliad è, di fatto la velocità al secondo raggiungibile attraverso l’offerta e con il router iliad, e non è quindi da intendersi come la capacità disponibile, così come richiesto dallo IAP.

Iliad ha confermato di essere orientata a curare la comunicazione di queste indicazioni "in modo completo e quanto più semplice e chiaro possibile, per non complicarne ulteriormente la comprensione".

Questa, in sintesi, la dichiarazione di Iliad in merito alla comunicazione del Giurì:

“Sono state pubblicate le motivazioni IAP relative al dispositivo che ha recentemente avuta ampia diffusione, assolvendo pienamente iliad rispetto alle condizioni economiche dell’offerta fibra e avanzando la richiesta di chiarire alcune caratteristiche tecniche della stessa, in quanto potrebbero risultare di non immediata comprensione per gli utenti. La comunicazione iliad è orientata a fornire le info tecniche in modo completo e semplice, proprio al fine di non complicarne ulteriormente la comprensione. Inoltre, la scelta dell’operatore di comunicare sempre in modo chiaro, lo posiziona in modo molto più trasparente rispetto a competitor che dimostrano ancora una volta di agire con la sola volontà di screditarne l’azione”.

Le offerte Iliad attivabili con possibilità di passaggio del numero o nuova attivazione:

  • GIGA 120: chiamate e messaggi illimitati + 120GB di internet in 5G + 7GB di dati in Europa - LINK OFFERTA
  • GIGA 80: chiamate e messaggi illimitati + 80GB di internet + 6GB di dati in Europa - LINK OFFERTA
  • SOLO VOCE: chiamate e messaggi illimitati + 40MB di dati - LINK OFFERTA
  • OFFERTA FIBRA 5GB/s: internet fibra illimitato fino a 5GB/s complessivi - LINK OFFERTA
SEGUICI LIVE

99

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Undertaker

Un contratto che per legge (non fatta da Alcun Gestore) ti lascia libera scelta di cambiare gestore.

Undertaker

Capisco, non ero informato di questo.

The12thdoctor#mannaggia

Beh allora nel tuo caso nessun problema visto che si tratta di FTTC.
Paragrafo modem libero e quindi obbligatorietà o meno del loro modem router su linee ADSL/FTTC vi è la possibilità di usare prodotti al di fuori di Vodafone Station su linee FTTH non è così facile per via del modulo SFP+ che nessun modem router alternativo supporta ergo si è obbligati ad usare il loro modem router da qui l'inutilità delle porte a 1Gbit/s su linee con velocità a 2.5Gbit/s

Paolo Giulio

I rilievi della IAP sono SACROSANTI ... basterebbe leggerli nella loro interezza...

Si legge nella pronuncia di IAP.
"Non è dunque che i 5 Gbps non siano mai complessivamente raggiungibili: tuttavia, la perentorietà della promessa non è confermata dalle caratteristiche tecniche del pacchetto offerto e appare comunque poco realistica, anche pensando che gli utenti tendono ad utilizzare i dispositivi più frequentemente in modalità wireless che non tramite le porte Ethernet. Il che peraltro corrisponde al modo in cui è raffigurata l’esperienza di navigazione dei protagonisti del filmato".

VERO.

Se mi dai un pacchetto "limitato" dal WiFi 5, sai A PRESCINDERE che quanto promesso è più "teorico" che "pratico"... ed è altrettanto vero che, visto il promo che evidenzia la trasmissione wireless e non cablata, stai "suggerendo" i 5Gbps in quella situazione.

Vero, in replica, che approfittando delle disposizioni in materia di modem libero, sarà sempre più cruciale in futuro per evitare colli di bottiglia (e soprattutto con le prossime connessioni a 10 Gbps) essere CONSAPEVOLI dei mezzi tecnologici eventualmente a disposizione, ma i concetti di Multigigabit Ethernet e delle differenze tra EPON e GPON sono COMPETENZA NON ALLA PORTATA DEL CONSUMATORE MEDIO che, come sempre ricordo, non siamo noi utenti di blog tecnologici IPERINFORMATI...

Per essere più chiari, Iliad ti dà una similFerrari da 300 km/h, ma ti monta dei pneumatici con codice di velocità inferiore (per la cronaca: tutti gli pneumatici hanno un codice di carico (sorvolo) ed uno di velocità che indica il massimo che si può raggiungere (sopportato in sicurezza) con quella gomma)... CHIUNQUE se ne rendesse conto, andrebbe in concessionario a chiedere degli pneumatici ADEGUATI (più class action e menate simili). Non si discute che l'auto possa fare i 300, ma del fatto che, con quanto mi fornisci, non me li fai fare. PUNTO.

Qui, invece, iliad trova pure chi la difende... LOL !!

Mauro Marano

Un contratto dove si autorizza una delle due parti a rimodulare lo stesso come e quante volte vuole non è per definizione un contratto.
Change my mind.

The Outlaw Torn

Idem.. paghi in più solo se chiedi prolungamento DENTRO casa

RiccardoC

esatto, anche perché parliamo di connessioni domestiche, non business

RiccardoC

che ti devo dire, sarei anche d'accordo, ma in Italia siamo molto indietro; se pensi che i maggiori provider non offrono IPv6 nemmeno come opzione e nemmeno per le utente business capisci che i servizi sul suolo nazionale non sono pronti per IPv6 e quindi sarebbe inutile averlo come unico tipo di connessione.
IPv4 sarà necessario ancora per molto purtroppo

Blinkin

Successo lo stesso con Fastweb. Codice fornito ma contratto rimasto attivo perché: con noi avevi solo dati, con loro dati+voce quindi sono due servizi diversi. Ho provato ad aprire reclamo al Corecom vediamo se mi rimborsano altrimenti avrò almeno un mese in più da pagare

Romu83

è andato più veloce anche della lingua italiana

Postino

Non funziona così Insigne

Aster

infatti puoi farlo:)fa gia da ont volendo o altro

Vespasianix

Sbalorditivo

Vespasianix

Ma non sarebbe ora di passare tutto ad ipv6? Se ho un ipv6 statico natto direttamente quello no?

Vespasianix

In effetti con 5 gbs ci cablo un piccolo condominio, ma tra lavori, cavi e router forse non conviene neanche.

Ergi Cela

In realtà dai test effettuati l’instradamento va a finire fino in America per poi ritornare in Italia

xterm

Il bello di queste tecnologie è il fatto che puoi avere 1Gbit da dividere con tutti in casa senza bestemmiare eppure c'è gente che scassa per avere una connessione che io non ho mai visto nemmeno a Londra per 4 spicci al mese

HeiSiri

Vero?

daniele

una ftth che va più di una fttc, incredibile

RiccardoC

ed è esattamente quello su cui si basano i provider; poi tanto la maggior parte delle persone (e mi ci metto anche io) usa più che altro il wifi. Io via cavo vado sui 900-950 in download e 200-205 upload (limite della connessione), ma ti dirò che c'è stato un periodo in cui per motivi ignoti la connessione non andava oltre i 300 in download e me ne sono accorto dopo tipo un paio di mesi :-D Nell'uso quotidiano non c'era nessuna differenza apprezzabile (qualche download meno veloce, ma può sempre dipendere da mille cose)

Beniamino

qualche parere? Uso fastweb a Milano e non ho mai problemi. Sto valutando Iliad sia per la casa che per il telefono dopo una rimodulazione di Wind Tre

uBs

l'unica cosa ingannevole e' il titolo di HDBlog! Che vergogna! Clickbate.

proxyy

ma sta rottura di seguici su twich ogni pagina?

andrea russo

veramente iliad non é di certo la prima a offrire sconti e vantaggi a chi ha lo stesso operatore sia su fisso che mobile
il vero problema é che vedete quei 15,99 e vi si annebbia la vista

M9quattro

Non capisco se è il sito iliad che non è aggiornato, oppure tutti gli indirizzi (una decina sparsi) attivi e coperti da openfiber non sono effettivamente coperti da iliad.

Diego 1

Sì 39,99€ di attivazione.

Alessio Falavena

Vabbè, pochissimi utenti, chi è iliad può farlo o passare a iliad, sono tipo milioni gli utenti iliad in Italia eh...

Alessio Falavena

Uguale, fornito il codice migrazione, chiesto conferma a Vodafone che sia partita, mi dicono si. Un'ora dopo al telefono mi dice di no, quando scopre che sono passato da iliad a Vodafone con codice migrazione mi dice che allora non devo fare niente. Per scrupolo chiedo qualche giorno dopo se è tutto a posto e conferma di invio della Vodafone station e mi dicono che no, non è mai partita la disdetta e devo farla io. Vediamo cosa succede nei prossimi giorni...

SaiMoN

in caso di nuova linea invece ci sono costi?

Diego 1

La trasparenza tariffaria dice di sì

SaiMoN

si può dire che fino a 1 gigabit basta a tutti
tradotto vuol dire con cavo ethernet 7-800 mbps in download e 250 in upload (miei risultati)
puoi tranquillamente accontentare anche 50 persone connesse contemporaneamente
ed è proprio vero che oltre è vera fuffa, meticolose operazioni di marketing.

21cole

Se ti tirano il cavo sono altri 70 euro

21cole

Confermo, sono infami

Undertaker

IO ho FTTC, non mi hanno venduto niente di diverso da quello che era previsto in contratto, poi non sei obbligato ad avere il loro Router.

The12thdoctor#mannaggia

Vendono una fibra ottica a 2,5GBit/s con un modem router che ha porte a 1gb?

depierrimichele

Quando il cul0 brucia la bocca sparla. Comunque peccato per la mancanza del Wi-fi 6E, sarebbe stata un’opera d’arte.

RiccardoC

al 99% le connessioni più veloci di 1 Gb/s sono fuffa:
- non servono al 99% degli utenti
- il 99% degli utenti non ha l'hardware che serve per sfruttarle
- il "fino a" comprende una serie di cose che sono poco chiare per cui è molto rarao che arrivi a quelle velocità al di fuori degli speed test (che è l'unica cosa di cui si parla quando si tirano in ballo queste connessioni).

Io con internet ci faccio tutto, ci lavoro e non ho la TV (e quindi uso solo streaming), faccio un uso decisamente sopra la media come quantità e tipo di utilizzi. E con la 1Gb/s vado largo

RiccardoC

il wifi 6 non arriverebbe comunque a quelle velocità (in tutti gli scenari in cui non stai a 50 cm dal router tende ad essere generalmente al massimo 1 Gb/s o poco più). Quanto all'ONT non esiste in versione con uscita a 5Gb/s e quindi sarebbe limitante, oltre al fatto che avresti comunque il problema del supporto del router che ci attacchi agli standard MAP-E e simili (cosa molto rara)

Michele Pinchiarul

Più che altro non si capisce se devo pagare i 40€ pure se provengo già da un operatore Openfiber (nel mio caso Aruba)... Qualcuno di voi lo sa?

Everything in its right place.

Eh oh la premessa l'ho fatta

Undertaker

Ho Vadafone da tre anni sul cell e un anno in casa, mai avuto aumenti, poi dipende da che tipo di contratto hai, se ricaricabile da prezzo basso iniziale probabilmente si, fanno le classiche "rimodulazioni" e lo fanno per contratto, e tutto scritto nero su bianco, ma non è una truffa legalizzata, fa parte degli accordi tra te e il gestore, io ieri ho ricevuto non meno di 4 telefonate dal classico call center che mi proponeva di rientrare in tim (casa) e ne ricevo almeno dieci a settimana sempre da loro, purtroppo non ci sono leggi di tuttela, il registro opposizioni e una buffonata e non serve a nulla, quindi non è solo vodafone che lo fa, ma non sono truffe...

GerryNap

Non può essere quello perché se ci fai caso iliad ha sempre scritto fino a 5Gb complessivi, quindi il "fino a" lo hanno usato anche loro visto che i 5Gb non sono disponibili in tutta Italia ma in alcune città si fermano ad 1Gb.

l.nice

Quella dell' ONT sarebbe stata una bella rivoluzione

Xxocu

Ho fornito il codice migrazione ma non è servito a nulla.

provolino

Io onestamente non ho capito il senso di fornire una connessione a 5 giga senza dare un modem con il supporto WiFi 6.
Oppure fare semplicemente un ONT e lasciare che ognuno possa usare il suo router preferito.

l.nice

Usavano un generico "fino a", che detto così (secondo me) non si capisce se dipende dalla linea o dalla ripartizione

momentarybliss

Se non si fornisce il codice migrazione al nuovo operatore, la disdetta del vecchio contratto è in eftetti a carico dell'utente

Joel

Fanno bene a dichiararsi superiori, marketing che permette di accrescere le vendite e arricchirli, ma secondo me per dichiararti superiore devi esserlo in tutto e per davvero, su alcune cose non puoi fare peggio.

Ingengy

L'ultima volta che ho avuto Vodafone come operatore, stiamo parlando di 2017, mi hanno alzato la tariffa due volte in meno di un anno: prima di 0,99 EUR, poi di 1,99 EUR.
OK, da contratto possono farlo, ma se a te non sembra una truffa questa, non so che dirti!

Ora mi subissano di messaggi per tornare con loro.
No grazie, lezione imparata, me ne resto con Iliad.

Michele
Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video

Android

Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video

Tecnologia

Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità