
15 Maggio 2022
11 Febbraio 2022 281
Vodafone ha rifiutato la manifestazione "altamente preliminare e non vincolante" di interesse per l'acquisizione del 100% di Vodafone Italia fatta da Iliad e Apax Partners e confermata anche dal CEO, Thomas Reynaud. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, il gruppo inglese avrebbe rispedito al mittente la proposta di acquisizione giudicandola "non nel miglior interesse dei soci".
Una proposta che, stando alle indiscrezioni circolate in questi giorni, si sarebbe dovuta attestare sugli 11 miliardi di euro, non 14 come emerso inizialmente, evidentemente troppo pochi per uscire da quello che il suo terzo mercato mondiale. Inizialmente, si era parlato solo di una possibile fusione tra le attività mobile di Vodafone e quelle di iliad in Italia, solo successivamente era emersa la notizia dell'acquisizione.
La partita, a questo punto, sembrerebbe essere solo temporaneamente chiusa dato che Vodafone ha lasciato comunque intendere che la sua volontà è quella di arrivare a un consolidamento delle operazioni in alcuni mercati europei, anche con "velocità e determinazione", ma al giusto prezzo, dato che ci sono troppe società di telefonia mobile, cosa che comporta una "concorrenza implacabile" e "rendimenti insostenibili sul capitale":
"Vodafone continua a perseguire pragmaticamente diverse opportunità di consolidamento del mercato accrescitivo di valore per fornire strutture di mercato sostenibili nei suoi principali mercati europei, inclusa l’Italia"
L'amministratore delegato di Vodafone, Nick Read, aveva dichiarato la scorsa settimana che la società è comunque attiva su diversi fronti e di vedere un buon coinvolgimento delle controparti, il che confermerebbe una serie di potenziali opportunità per modellare il business "con asset più forti in mercati più sani e sbloccare valore per gli azionisti"
iliad ha diramato una nota sul sito francese con cui risponde al rifiuto ricevuto da Vodafone in merito alla proposta di acquisizione della divisione italiana per 11,25 miliardi di euro. E lo fa con un elenco, in cui riporta i vantaggi di cui la stessa Vodafone Italia avrebbe beneficiato in caso di accettazione della proposta. In particolare, iliad ricorda come si trattasse di una proposta 100% cash, supportata da una delle tre principali banche europee, e di come fosse una soluzione coerente con l'intenzione da parte dell'operatore britannico di consolidarsi ulteriormente nel nostro Paese.
iliad Italia proseguirà la sua strategia stand-alone.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Di casi ne troverai tra tutte le TLC, nessuna esclusa, io con Wind dopo avere avuto un concordato tramite AGCOM e un rimborso di 400€ mi sono poi trovato il codice fiscale bloccato nella loro banca dati quindi potrei attivare solo una sim ricaricabile, mi frega poco perché non ci tornerei mai in Wind, comunque la mia personale esperienza con vodafone e al momento dopo quattro anni positiva, ben inteso parlo per me.
per quello che so, hai avuto fortuna. Io ho provato a diventare cliente Vodafone, mi sono trovato con il numero di casa assegnato ad un'altra persona e per 3 mesi mi hanno isolato il telefono.
Solo con una denuncia al CORECOM ho potuto riavere il numero del telefono fisso e i 200 euro necessari per riattivare il contratto TIM.
L'avventura di un mio amico con la ditta è stata allucinante. Contratto da 180 euro fissi al mese e per 10 mesi gli hanno fatturato con importi sempre diversi dai 300 ai 400 euro con l'operatore che continuava a dire... si ora sistemiamo.... Poi quando ha chiuso tutto ci sono voluti 2 anni per chiudere gli arretrati (perchè loro volevano il saldo completo delle fatture sbagliate).
E ne conosco altri di casi.
Mai avuti di questi problemi, anzi se ne ho avuti mi hanno prontamente contattato per risolverli, se mai ci sono stati servizi attivati all'insaputa dell'utente e sempre grazie alle varie store in cui uno si reca per stipulare i contratti facendo poca attenzione, pratica comunque in uso non solo dagli store vodafone (che sono delle società con mandati e non dipendenti vodafone) ma anche da Tim e Wind3, certo se ci sono aziende che non lo fanno (e non giustifico chi lo fa) e perché non hanno servizi extra da offrire, ma se li avessero lo farebbero anche loro, questa e una lacuna delle leggi italiane che andrebbero riviste.
i prezzi sono solo parte del problema.
Hanno un comportamento commerciale e contrattuale vergognoso. Fatturazioni fantasma, importi a caso, attivazione servizi non richiesti, eccetera.
Nuova offerta da parte di ILIAD per l'acquisto di Vodafone Italia. Fonte: Le Monde
Lo abbiamo ottenuto in tanti, non solo io.
Si, chiamando il servizio di codice migrazione e chiedendo un incentivo a restare in Wind vista la tariffa eccezionale messa sul mercato da Iliad.
Hanno applicato a tutti il medesimo trattamento economico, 6€ di sconto e un anno di Amazon Prime.
Come hai ottenuto questo risultato? Chiamando il servizio clienti dicendogli che saresti passato a Iliad?
Ho la FTTH da oltre due anni e mezzo, quindi ho già pagato più della metà del modem.
No, le rate sono state tagliate di 6€ netti, dagli originali 26.99 la prossima fattura sarà di 20.99.
Non ci è stato"resettato" il periodo, è stata una semplice sostituzione del router ed uno sconto sul canone, altrimenti nessuno avrebbe accettato.
Il mio contatto continua ad avere come data di inizio Giugno 2019.
Mi spiego meglio: Wind3 ti addebita 48 rate del modem, supponendo che avendo un vecchio modem da loro consegnato, avrai pagato qualche rata, quindi con il nuovo modem, le rate sono rimaste allineate al vecchio modem e sono partite di nuovo da 48?
Ma che senso ha avere due router con il doppio nat? Hai almeno idea di come funzioni sta roba?
puoi dedicare un sopo router alla domotica per esempio.
scusa ma con 2 router cosa ti cambia?
Cambia tutto. Ma poi dividere i carichi che vuol dire?
Per chi paga l'abbonamento a Sky si tratta di una forte limitazione
si certo ma limitatamente al servizio sky q senza parabola..
Vodafone ha voluto fare la spavalda, ma tra qualche anno sarà in condizioni ben peggiori se continua così a perculare i propri clienti.
Allora facciamo bene a lamentarci
Tranquillo, anche in caso di passaggio di proprietà per arrivare al dunque ci vogliono non meno di tre anni.
Guarda, basta prendere d'esempio le ultime vicende tra Tim e KKR dove Bestinver valuta Tim (tra assets e debiti) tra i 9,4-12,4 miliardi.
Secondo Agcom le quote di mercato di Tim e Vodafone Italia sono rispettivamente del 43% e 16%.
36mld vale l'intero gruppo Vodafone, fai te se ti sembra ridicolo 11mld solo per la divisione italiana...
Ma che avrebbero rifiutato credo era scontato, Vodafone fa' solo quello di lavoro. Pur essendo una ottima offerta erano costretti a rifiutarla.
Ho risposto solo per dire che i vantaggi a cui paventa Iliad credo siano quelli, cioè fare uscire Vodafone a testa alta da un mercato difficile e competitivo con una barcata di soldi
ti stai rendendo ridicolo cercando di parlare di cose che nemmeno a alla lontana conosci, complimenti! perchè poi cerchi pure di fare il brillante prendendo in giro la gente che ne sà più di te, senza renderti conto che ti stai prendendo in giro da solo facendo così.
ti ho scritto sopra anche l'intera capitalizzazione dell'intero gruppo Vodafone ma te continui anche di fronte alla realtà dei fatti a sparare numeri da incompetente.
Sei già in lista ignorati, non si può perdere tempo a parlare di finanza con chi non sà andare oltre a un buono postale.
Ma cosa vuoi rileggere che stai scrivendo una marea di fesserie. Immagino che il tuo unico investimento siano stati dei buoni postali che hanno sottoscritto i tuoi nonni... Parli di asset che non saprai nemmeno cosa sono senza guardare nemmeno i debiti... Se vuoi muovere i primi passi, inizia con l'andare a vedere cosa sia l'indice FTSE, controllo i titoli che ha nel paniere e con un click vedi anche le rispettive capitalizzazioni. Poi fatti una risata una volta che hai compreso le fesserie che hai scritto.
Non posso che essere felice di questo rifiuto.
Vodafone in tempo di pandemia non ha fatto altro che prendermi per i fondelli.
Ho effettuato numerose richieste di subentro, tutte rifiutate, non esplicitamente, ma spacciandole come errori o cadute nel dimenticatoio; tutto ciò solo perché hanno interesse nell'intascarsi la penale prima dei due anni.
I negozi fisici per loro sono fatti solo per vendere contratti, la loro assistenza è coperta in prima linea da un robot... e per scavalcarIo bisogna fare i salti mortali per parlare con un operatore, che alla fine della fiera manderà solo richieste che finiranno nel nulla cosmico.
Ma no, se compra Vodafone il nome non esiste più, si porta tutto verso Iliad (con i tempi necessari). Non è una fusione come Wind tre ma una acquisizione
E ci mancherebbe. Io ho risposto solo all'utente che definiva l'offerta ridicola.
L'offerta era a premio, poi che Vodafone doveva rifiutare per forza era per altri motivi non certo per la cifra...
Vabbè, ma non siamo io o te a decidere se l'offerta era congrua o meno ma gli azionisti. Loro hanno deciso che non era congrua, discorso chiuso.
Pensa come sarebbe se ci fosse invece il modus operandi di iliad, trasparente e chiaro MA con le infrastrutture Vodafone. Io passerei subito da loro!
A me sta tanto sulle balls Cattelan! Per un pugno di soldi ci si rovina l’immagine facendo spot per dei ladri!
Assistenza clienti inesistente, soldi scalati inspiegabilmente, contratti modificati senza consenso e tanto altro ancora.... Vodafone merita solamente il fallimento altroché acquisizione!
Da quanto riporta l'articolo la a proposta di Iliad è basata sul controvalore in cash, non in quote, scambio azionario e misto cash, o altro. Ridi che mamma a fatto gli gnocchi.
Che te lo dico a fare
Quindi in base al tuo post Vodafone dovrebbe abbassare i prezzi...Sei un mago in finanza, al posto tuo offrirei il mio servigio per risanare l'azienda.