iliad, falsi banner promettono premi facili: state alla larga dal phishing!

09 Febbraio 2022 7

Sei stato selezionato per un premio! Quante volte abbiamo ricevuto messaggi di questo genere, ma nonostante questo non ci stancheremo mai di avvisarvi di stare alla larga da chi promette vincite facili, specie se non si è fatto assolutamente nulla per ottenerle.

In questi giorni il pericolo corre su una serie di messaggi che "iliad" (sì, è volutamente tra virgolette) starebbe mostrando ad un gruppo ristretto di fortunati vincitori selezionati accuratamente proprio dall'operatore telefonico per ricevere in premio un iPhone 13 Pro, un Galaxy S20 o un MacBook Pro. E iliad, ovviamente, nulla ha a che fare con questo concorso, che non solo è completamente falso, ma pure pericoloso nel caso in cui - distrattamente o ingenuamente - si clicchi sopra il banner.

Si tratta dunque dell'ennesimo caso di phishing nel nostro Paese - l'ultimo di grandi proporzioni risale a un mese fa e riguardava INPS e Agenzia delle Entrate - a dimostrazione di come purtroppo il trend degli attacchi sia costantemente in crescita dopo un 2021 che, ahinoi, passerà alla storia per essere stato il peggiore di sempre per attacchi hacker in rete.


Il concorso a premi pubblicizzato dai banner, si diceva, è completamente falso: iliad - che ha già denunciato il fatto alle Autorità competenti - non ha organizzato ad oggi alcun concorso a premi, e se proprio si desiderasse avere informazioni precise e documentate su eventuali estrazioni o "programmi di incentivazione clienti" (come indicato nelle false pubblicità), è sempre bene riferirsi al sito ufficiale e non ai banner che popolano il web.

Nell'attacco di phishing vengono riprodotti (non) fedelmente gli stessi colori e il logo che contraddistinguono l'operatore telefonico. Il banner chiede di cliccare sul link, e di inserire i propri dati (pericolo numero uno) su un sito apparentemente ufficiale ma completamente falso (url inclusa, ovviamente). Poi di pagare 1,99 euro per la spedizione del regalo (pericolo numero 2).

Facciamo dunque attenzione a queste tipologie di pericoli, e soprattutto avvisiamo anche chi - amici o parenti - non è avvezzo alla tecnologia: qualche consiglio può aiutarli a stare alla larga dalle minacce che arrivano dalla rete.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ergi Cela

Ma io mi chiedo si può essere davvero così stupidi

Ergi Cela

Volevi dire che se lo compra Microsoft e si compra pure Iliad

giovanni cordioli

Ce ne sono parecchi che ci cascano.
Guarda quanta gente crede anche maghi, agli astrologi, ai numeri vincenti del lotto dati in TV, alle televendite di robaccia ecc ecc
Gli idioti sono la risorsa più abbondante che abbiamo in Italia.

Gianluca

Fossi iliad comprerei anche hdblog.

Ergi Cela

Solo i poveracci che credono di poter avere l’ultimo iPhone a 2 euro ci cascano

asd555

Fossi in Iliad vi denuncerei per diffamazione.

"iliad, falsi banner promettono premi facili: state alla larga dal phishing!"

MarioT

E ancora c'è chi ci casca (cit.)

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live