Iliad Fibra è conveniente? Ecco il confronto con i concorrenti

28 Gennaio 2022 674

Iliad Fibra è davvero così conveniente rispetto alle altre offerte della concorrenza? Sì e non c'è proprio paragone anche dopo il primo anno di abbonamento, se si è già clienti Iliad. Perché le tariffe Iliad sono chiare, la società promette di non variarle e soprattutto non ci sono giochini con le promozioni. Ok, sembra una sviolinata ma un conto è la proposta commerciale - che su carta è molto positiva, altro le prestazioni sul campo che potremo solo valutare nel tempo.

Si ricorda che si parla di un abbonamento fibra (FTTH) senza vincoli da 15,99 € al mese per i già clienti mobili Iliad (con metodo di pagamento automatico su conto o carta) oppure 23,99 € per tutti gli altri. L'installazione costa 39,99 euro. Le due offerte includono router Iliadbox in comodato gratuito, telefonate illimitate verso fissi, mobili e 60 destinazioni internazionali, nonché segreteria telefonica. Le prestazioni massime sono di complessivi 5 Gbps in download in tutta Italia (o comunque le zone competitive coperte da Open Fiber) e fino a 700 Mbps in upload; solo a Milano, Torino e Bologna le prestazioni sono fino 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload. Il motivo si deve al fatto che nel primo caso viene impiegata l'architettura FTTH EPON (Ethernet Passive Optical Network), mentre nel secondo l'FTTH GPON (Gigabit-capable Passive Optical Network).

Inoltre vi anticipiamo che calcolatrice alla mano persino la combo abbonamento residenziale e abbonamento mobile è più conveniente rispetto alla concorrenza, se si considerano le offerte ufficiali online. Si va da un risparmio di circa il 19% sull'offerta Tiscali al 35% su TIM.

Qualcuno ha sollevato il sopracciglio al sentir parlare di "5 Gbit/s complessivi" poiché di fatto immaginando più utenti in casa solo uno collegato via ethernet potrà raggiungere i 2,5 Gbps, mentre altri tre in contemporanea al massimo 1 Gbps; in Wi-Fi la soglia massima è di 500 Mbps. Ai posteri e alle autorità garanti l'ardua sentenza.

OFFERTE FIBRA A CONFRONTO

Quel che interessa in questa fase è comunque il tema tariffario. E su questo fronte bisogna ricordare che alcuni operatori continuano a usare le tariffe promozionali, lo sconto di attivazione e l'eventuale rateizzazione del router per legare i clienti per 12, 24 o più mesi. Ogni volta che vedete uno sconto attenzione a questo escamotage. Il rischio è che se volete sfilarvi, poi vi tocca pagare la differenza tra le tariffe scontate e quelle standard, perdendo in un solo momento tutto il presunto vantaggio che vi eravate illusi di aver conquistato. I costi di disattivazione ormai sono allineati e sono di circa una trentina di euro.

La realizzazione della tabella comparativa non è stata facile, perché al solito alcuni operatori non brillano per chiarezza. Abbiamo comunque selezionato le offerte online (in negozio sono più care) più simili nei contenuti a quelle di Iliad, quindi considerando fibra (FTTH) da almeno 1 Gbps, telefonate illimitate e router incluso. Ovviamente chi non desidera avere il router oppure fare a meno delle chiamate può scegliere altre offerte e a quel punto il nostro consiglio è di fare attenzione soprattutto alla presenza o meno di sconti e costi di attivazione.

La colonna del primo anno include tutti i costi sostenuti, mentre per il secondo e il terzo anno abbiamo considerato le eventuali variazioni tariffarie. I commenti dovrebbero aiutarvi a comprendere meglio gli asterischi e la tabella

Scorrere la tabella verso destra per consultare le note. Per gli asterischi fare riferimento ai commenti più in basso

ILIAD FIBRA

Entrambe le tariffe sono molto vantaggiose. Qualcuno ha storto il naso solo di fronte a questa formula dei 5 Gbps come soglia complessiva invece che prestazione massima. Come abbiamo già anticipato, un utente collegato al router via ethernet può andare al massimo a 2,5 Gbps mentre gli altri a 1 Gbps; via Wi-Fi la prestazione massima assicurata è di 500 Mbps. Si suppone che qualche consumatore possa essere tratto di inganno. Il sito è abbastanza chiaro, ma ad ogni modo non c'è problema: i concorrenti si lamenteranno con le autorità di garanzia e in caso di criticità vi sarà una breve indagine al riguardo e forse qualche conseguenza – come ad esempio una correzione della comunicazione.

VODAFONE INTERNET UNLIMITED

L'offerta è inizialmente molto vantaggiosa, ma c'è poca chiarezza su un dettaglio: la tariffa è di 29,9€ ma, grazie a una promozione che dura 24 mesi, si pagano 24,9€. Vuol dire che se vi sfilate prima di due anni dovete pagare la differenza. Abbiamo contattato Vodafone perché fino all'anno scorso scaduta la promo la tariffa andava a regime (quindi aumentava), invece adesso il rinnovo automatico mantiene ogni caratteristica. Nessun problema per il router in comodato d'uso gratuito: basta restituirlo e non si paga nulla. Online Vodafone dichiara che la promozione in atto durerà fino al 31 gennaio.

TIM PREMIUM

​Le offerte di TIM sono abbastanza care e nascondono almeno due criticità. La prima è che si è legati a doppia mandata: lo sconto di attivazione per 24 mesi e l'eventuale router per 48 mesi. La seconda è che le tariffe sono state costruite per alimentare confusione. Il canone mostrato è composto dalla componente del servizio di connettività più le rate di attivazione e quelle del router. TIM Premium ha una tariffa mensile di 29,9€ composta da un canone in promozione di 14,9€ per i primi 24 mesi, 10€ di attivazione per 24 mesi e 5€ di router per 48 mesi. Però dopo due anni di contratto scade la promozione della componente servizio e quindi questa diventa di 24,9€ a cui bisogna aggiungere i 5€ di router. Lo stesso meccanismo viene applicato su TIM Executive la cui componente di servizio, dopo 24 mesi, passa da 24,9€ a 34,9€.

TISCALI ULTRAINTERNET FIBRA + FULL

L'offerta di Tiscali è abbastanza concorrenziale ma comunque con i costi di attivazione diluiti in 24 mensilità si rimane legati e per sfilarsi prima dei termini bisogna pagare la differenza rispetto allo sconto di cui si è goduto rispetto alla tariffa standard. Abbiamo considerato l'offerta da 25,95€ con l'opzione Full (+2€) che aggiunge le chiamate illimitate. Online Tiscali dichiara che la promo durerà fino al 3 febbraio.

FASTWEB CASA

Si tratta di una delle tariffe più care del mercato (almeno il primo anno) ma bisogna anche riconoscere che è anche l'unico operatore tradizionale che condivide la stessa linea ideologica di Iliad, quindi tendenzialmente nessuna sorpresa o aumenti sul residenziale.

WINDTRE SUPERFIBRA

La comunicazione tariffaria di WindTre è apparentemente chiara, poi in realtà faticosa da digerire. Prima di tutto ha stabilito una tariffa (26,99€) con router incluso per le aree competitive e un'altra (28,99€) per le aree bianche. Dopo 48 mesi praticamente si finisce di pagare il router incluso ma la tariffa rimane la medesima. Chi sta in una zona bianca non competitiva paga 28,99€, con lo stesso gioco legato al router. WindTre Absolute è invece la versione senza router e costa 20,99€ su tutto il territorio tranne le aree bianche dove si sale a 22,99€. Da ricordare poi che nelle aree bianche l'attivazione costa 99,99 euro.

In sintesi in tutti i casi con il gioco della promozione o del router bisogna accettare 4 anni di legame, sennò bisogna restituire gli sconti. Non abbiamo incluso l'offerta Super Fibra per i clienti WindTre perché esclude le chiamate illimitate incluse.

SKY WIFI FIBRA 100%

Questa è una delle tariffe più care del mercato a partire dal secondo anno. L'unico bonus è che ai clienti Sky (da almeno 6 anni) non vengono applicati i costi di attivazione. Gli altri invece devono pagare 29 euro e rimanere almeno 18 mesi sennò devono restituire la differenza rispetto alla tariffa standard di 49 euro.

UNA RIFLESSIONE

Abbiamo deciso di selezionare le offerte analoghe a quelle di Iliad perché è nella diversificazione degli elementi secondari che il marketing degli operatori si gioca al meglio la partita. Quelli primari - se ci fate caso - vengono raramente esplicitati dai comparatori online strutturati. Potete decidere se avere o meno le telefonate incluse cliccando su delle belle icone colorate, ma non vi dicono che magari i costi di attivazione vi blindano per anni. Insomma potrà essere una comparativa imperfetta, ma è ragionata e punta a fornirvi il senso del reale costo di questi servizi.

VIDEO


674

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Squak9000

(lo hanno detto anche a me. ma senza considerare le rimodulazioni... e le rimodulazioni di Vodafone sono probabili al 99,8%)

RNiK nella task-force
trodert

Si però funzionava molto spesso, dato che quasi nessuno cambiava nè l'ssd nè la password di default :)

RNiK nella task-force

Solo per alcuni operatori e solo se non veniva modificato il SSID.

Squak9000

penso che...
si possa anche aspettare e vedere.

Dario d'Elia

Ufficialmente che al terzo, al quarto e gli anni dopo paghi sempre la stessa cifra. Ufficiosamente che dal terzo anno possono fare ciò che vogliono e tu sfilarti senza penali nel caso cambino qualcosa.

Squak9000

"Abbiamo contattato Vodafone perché fino all'anno scorso scaduta la promo la tariffa andava a regime (quindi aumentava), invece adesso il rinnovo automatico mantiene ogni caratteristica"

ma cosa vuol dire???????

niccolò

No ovvio, devi rendere il modem però altrimenti hai la penale se non lo restituisci entro un limite di tempo

mruser2

E in caso di un successivo cambio di operatore mobile, oltre all’offerta fibra che passa a 24€, ci sono delle penali?

dario

sì sì avevo capito!

Lolloso
Seltz

Ottimo! Grazie :D

Non ho provato, ma immagino proprio di sì

Seltz

Grazie! Dal fisso in ethernet vai intorno ai 1000?

Pare davvero molto bene, purtroppo non ho dispositivi con una scheda di rete che vada a 2,5ghz però va bene. In wifi con iPhone 12 ha segnato oltre 700 quindi direi tutto ok. Unica cosa da segnalare, però non ne sono certo succeda sempre, è che avevo cambiato il nome e psw della rete wifi e dopo aver staccato la corrente per mettere il modem dentro il mobile al riavvio c'era il nome e psw di fabbrica, come se staccando la corrente si resettasse

Seltz

Ci fai sapere come va?

xpy

Vero, in effetti hai ragione

L0RE15

Quello di Tiscali mi manca all'appello! Presumo sia una ciofeca.

Seltz

Router: puoi sempre metterne uno a cascata e ignorare il loro.
Assistenza: testata sul mobile e in attivazione fibra, eccellente e cordiale
Qualità servizio: incognita, ma a breve sapremo

Seltz

Il modo c'è... a patto che riesci a trovarne uno compatibile. Costano, sono rari e non alla portata di tutti.

Seltz

Il senso è piuttosto semplice: acquisire clienti. Più clienti ha in mano Iliad, più riesce ad avere "peso" nelle trattative. Quindi, con questa mossa, non sono attivano clienti di rete fissa ma aggiungono sim che, anche se non utilizzate, fanno numero e fanno incasso.

dario

Sì ma non sarò mai raggiunto da ftth, per cui grazie a stoca! :D

Aster

e ne ho provati di tutte le regioni,americani,giapponesi e europei

Lolloso

Sicuramente.

Aster

ne ho cambiati una decina negli ultimi anni con gigabit a casa e non vanno mai oltre 300,sara che non li piacciono i miei router.

Lolloso

Si si chiama Dimensione. Il boss della rete frequenta fibra . click, lo puoi trovare li!

Lolloso

Strano il mio iPhone 13pro sul mio fritzboz 7590 fa oltre 550Mbs in download. Avrai qualche problema con il tuo iPhone. Fattelo cambiare.

Lolloso

Falso l'offerta voce e la 40gb non esistono più sul sito. Grazie iliad!

Lolloso

Talmente onesta iliad che ha cancellato 2 tariffe senza dire niente, la tariffa voce e la 40gb, grande iliad!!!

SmallSize
Dany

Mitico

Aster

1 2 3 stella

axoduss

Si costa poco ma:
- il router lascia a desiderare
- l’assistenza clienti non si sa
- la qualità del servizio tutta da vedere

RiccardoC

non lo so dove sia il problema, ma appunto se nessuno finora lo ha fatto per quale motivo iliad deve essere la prima?

Alex

Ci rinuncio, allora ai piccoli operator i la luce l'accende openfiber, dalla centrale alle abitazioni, mentre i grandi operatori tlc, vodafone, windtre, iliad, fastweb accendono loro la luce dalla centrale entrando con un loro cavo ok? Dalla centrale alle abitazioni c'è già la fibra, devono solo accendere la luce dunque dov'è che ci smenano,. Però guarda ci rinuncio. Pensa pure che con 8000 piccoli comuni gli operatori non ci guadagnano.

Aster

Ce di peggio;)la soluzione migliore e investire in un router tuo

Steve

Pochino direi

Paolo Floriani

È il router della Tim. Anche via ethernet vado a 140 ma ne sono felice perché fino a due anni fa andavo a 16 di una adsl hehe per me che vivo in un paese sperduto 140 è l'oro

Ergi Cela

Beh la velocità cambia in base allo standard e alle caratteristiche dei vari Wi-Fi e dal router ,se usi magari un router Wi-Fi 6E con scheda di rete Wi-Fi 6E potresti andare anche a 200mb o comunque velocità più elevate di quei 140. Però ovviamente costano i potenziamenti

dario

"Un soldino risparmiato è un soldino guadagnato!"

Aster

si da semrpe ftth,non so cosa sia adsl in italia,prima pagavo 18 mila lire,14euro poi 5 euro con passaggio a 100 e gigabit gratis.Purtroppo unico neo continua a rimanere il modem loro e il servizio clienti

Developer
Developer
Developer

parliamo di due tecnologie differenti c'é poco da confrontare

Aster

no che modem,ne ho 4 da restituire e mai voluti in questi 23 anni che sto con loro,19,90 perche avevo anche la sim ma a consumo(zero costi)no era cosi con il mio contratto,ora penso e un mese da un po

Developer

ma non é che avevi il modem da pagare? il prezzo lo riportano sul loro sito quindi non saprei. al mese quanto pagavi?

RiccardoC

sì ma il punto è che ci pensa open fiber a mettere la fibra, non vodafone o iliad; prima di allora iliad può fare poco (certo potrebbe mettersi a fare come telecom e mettere la proprio fibra, ma chissà perché dubito che lo farà... e non sono nemmeno sicuro se sia legalmente possibile)

LaVeraVerità

Ma c'è davvero da pensarci?

SmallSize

"guadagnerei" forse risparmieresti!

Aster

Io ho pagato 56€ Fastweb due anni fa,chiedeva 72 per trasloco quindi go fatto prima a disdire

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città