
11 Febbraio 2022
In un tranquillo sabato sera arriva la notizia “bomba” che non ti aspetti: Vodafone e Iliad, secondo quanto riportato dalla Reuters che cita fonti anonime, sarebbero in trattative per concludere un accordo che unirebbe le loro rispettive attività in Italia.
“Le discussioni tra le due società sarebbero già in corso da tempo ed entrambe le parti starebbero attivamente studiando modi per concludere un legame delle rispettive attività in Italia”
Iliad, che farà il suo debutto nel fisso in Italia il prossimo 25 gennaio, starebbe lavorando con la banca d'investimento Lazard ai sui suoi piani strategici in Italia. In caso positivo, un accordo del genere creerebbe un colosso delle telecomunicazioni con una penetrazione del mercato mobile di circa il 36% e ricavi combinati di quasi 6 miliardi di euro.
Al momento, sia iliad che Vodafone hanno rifiutato di rilasciare commenti. Lo scorso 13 gennaio, l’amministratore delegato di iliad Italia, Benedetto Levi, aveva dichiarato che l'azienda francese era aperta anche all'acquisto o alla fusione con un operatore rivale.
"Se uno dei principali operatori, in tutto o in parte, si renderà disponibile sul mercato, valuteremo senza alcun preconcetto tutte le opzioni, anche in chiave Mergers&Acquisitions (fusioni e acquisizioni, ndr)"
In precedenza, il 17 novembre, il capo di Vodafone, Nick Read, aveva affermato che il consolidamento era necessario in Europa, in particolare in Italia, Spagna e Portogallo, dove "tutti i player stanno soffrendo".
Un’accordo del genere, tuttavia, potrebbe non essere esente da ostacoli. Qualsiasi legame tra le due società, infatti, dovrebbe ottenere il via libera sia da parte delle autorità di regolamentazione antitrust italiane che da quelle europee che già in passato si sono pronunciate a sfavore di tentativi di fusione in Europa.
Commenti
Non sono un dipendente di telefonia ;)
chiamasi fusione con la nascita di una nuova società Wind3 dalla fusione di wind e 3...
Questo è vero c'è anche il resto della banda bassotti
non esiste solo ladrafon.
??? io ho usato LadraFon, fù rivoluzionario ricevere 2 rimodulazioni in 3 mesi, purtroppo ho dovuto cambiare, sai non piace prenderlo in quel posto
??? io ho usato Iliad, fu' rivoluzionario non ricevere chiamate di lavoro e non essere disturbato, ma purtroppo dopo 3 settimane ho dovuto ricambiare.
Ah, non sei dipendente Vodafogne?
Allora sarai dipendente ladritim
Parlo per la mia esperienza, Vodafone mi faceva pagare 12.99€ per 2 GB al mese, 100 min e 100 sms nel 2012. Le promozioni con 5 GB erano solo per i nuovi clienti e duravano pochissimi mesi, visto che già dieci anni fa avevano il vizio delle rimodulazioni ogni 6-12 mesi.
Sono passato nel 2013 a Wind3 e pagavo 7.99€ per 2 GB, 120 min e 120 sms. Hanno poi rimodulato così tante volte l'offerta, che alla fine ho dovuto cambiare tariffa e passare ad una a 10.99€ che almeno mi dava 20 GB e minuti/sms illimitati, questo circa 2 anni fa. Nel giro di 2 anni hanno aumentato di altri 2€, e settimana scorsa ho dovuto cambiare operatore dopo che mi avevano avvisato di altri 2€ di aumento di prezzo, arrivando a 14.99€.
Ora sono con Fastweb e spero di restarci qualche anno, ma l'alternativa principale è Iliad. Mi sono stancato di operatori che aumentano continuamente i prezzi o cambiano unilateralmente le condizioni d'uso.
Se non ci fosse Iliad staremmo ancora pagando 10€ per 10 GB, se va bene, con la necessità di cambiare continuamente operatore per evitare le rimodulazioni periodiche
Perché adesso ti ritrovi stati con 3 operatori principali, cosa che non avresti mai visto fino a poco fa.
L'utente medio paga 30€ Sky perché lavora(va) in un mercato monopolistico dove aveva l'esclusiva sui diritti. Iliad, Vodafone, TIM e Wind3 lavorano su mercati teoricamente aperti e hanno pagato miliardi delle frequenze che loro sfrutteranno in via esclusiva potendoci fatturare sopra cifre oscene nel lungo periodo, il 5G come tecnologia vivrà almeno altri 10-15 anni e espanderà in modo pauroso l'influenza degli operatori TLC, che entreranno a gamba tesa nella domotica, nell'automotive, nei wereable ecc... per quale motivo dovremmo piangere per loro?
Chi lavora nel settore TLC non è contento di Iliad? E certo, è arrivata e scardinato il loro cartello sui prezzi.
Magari saranno tenuti a dover concedere frequenze e antenne a Fastweb per farlo competere ad armi pari
Perché dici questo? L'EU sta spingendo per le fusioni cross-nazionali, non tra quelle all'interno degli stessi stati. L'obiettivo è creare convergenze europee non oligopoli nazionali
mi sembra una bufala, come unire il diavolo e l'acqua santa
E lui ti ha detto che ce ne sono anche altri.
Pari pari a tutti gli altri, mai con quello, mai con l'altro e adesso tutti insieme appassionatamente.
Ma no. Wind e 3 si sono consolidate, quindi fuse. Inizialmente era una JV tra vimpelcom proprietaria di Wind e Hutchinson proprietaria di 3. Poi la seconda ha acquisito il 50% della prima. Quindi fusione e poi acquisizione. Nessuna confusione
Con iliad non ho notato differenze sostanziali con altri operatori, anzi devo dire che che per internet è quella che è spesso andata meglio. Non ha una copertura ridicola e anche se fosse lo si deve accettare se la si sceglie. Ma se l'hanno scelta 8 milioni di persone non puoi dire che ha una copertura ridicola...non credo che buttino via soldi 8 milioni di persone!
Non significa nulla che non abbia contratti business ma perchè ti fissi su questa cosa?evidentemente non è la loro strategia.
Ma hai mai provato Iliad tu che tanto la odi??inoltre fornisci motivazioni inconsistenti visto che ti lamenti di cose che dici per sentito dire o che non sono essenziali!il vero problema di iliad infatti non l'hai menzionato...secondo me quindi nonl'hai mai provata e allora parlo con un muro e non mi va di perdere tempo!adieu
Wind Tre S.p.A. è
un'azienda italiana del gruppo CK Hutchison Holdings operante nel
settore delle telecomunicazioni, nata come joint venture paritaria tra i
gruppi CK Hutchison e Veon in seguito alla fusione per incorporazione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. in H3G S.p.A..
Se si fonde come può acquistare la stessa società!?Questa mi è nuova!è stata una fusione per incorporazione e dopo è stata creata una joint venture paritaria. Hai fatto un pò di confusione...
Generalmente proprio quando non parlano le notizie sono vere. Poi possono anche non concludere ma la trattativa c’è di certo.
C’è fastweb
Che c’è da capire? Iliad deve spendere troppi miliardi per una rete propria e probabilmente a conti fatti conviene cercare un partner con la rete bella che pronta. Io vi ricordo che le reti gli operatori le hanno create quando una chiamata la pagavi 2000 lire al minuto.
Questi sono aspetti tecnici, io parlo di servizio clienti decente, segreteria gratuita, zero rimodulazioni, chiarezza su prezzi e servizi.
Non sono mai stato un cliente Iliad né un suo fan. Rileggi con calma così forse capisci. Addio.
Eccolo un'altro fan boy di Iliad. Mi raccomando chiedi un'aumento a Benedetto Levi che te lo meriti davvero per quanto parli bene da loro ;)
Allora non hai capito cosa ho scritto. Ma continua a ridere, non ti fermare. https://media1.giphy.com/me...
Non è allegria,è la pura verità. Se veramente Iliad faceva paura agli altri operatori,non sentire il bisogno di allearsi con Vodafone. Se Iliad si allea con Vodafone è per il semplice fatto che anche Iliad stessa sa che continuando cosi,non va da nessuna parte ;)
È sempre bello vedere una persona così allegra.
Sono 12 mesi che iliad sta promettendo il volte e di fatto non ha fatto nulla. Ancora continuate a fidarvi di un'operatore che vi sta solamente prendendo in giro? buona fortuna
ahahahah sisi infatti hai visto che gli altri operatori lanciano tutto illimitato a 1 euro al mese? ahahahha quanto mi fai ridere
Appunto la gente ancora non ha capito che iliad sono solo dei buffoni. Sono 3 anni che hanno il problema del 4G e non è stato mai risolto. Nel 2021 dicevano che entro 3 mesi facevo uscire l'esim e ancora non ci sono l'esim e siamo nel 2022. Ho fatto il recesso di due linee e non mi è stato rimborsato il credito delle due sim in quanto iliad sostiene che non è tenuta a ridare indietro il credito residuo. Ancora date i soldi a questi buffoni? ma magari che falliscono cosi almeno vanno in mezzo ad una strada e la prossima volta ci pensano due volte prima di prendere per cul* gli utenti che gli pagano un'abbonamento
Guarda ritenta e sarai fortunato. Sinceramente non mi interessa essere un dipendete Vodafone che ha la peggior rete
Boh alla fine son tutti simili chi più o chi meno,magari qualcuno è più veloce,qualcuno ha meno ping,qualcun’altro non ha il volte o la esim
Non è una questione di soldi, ma di trasparenza e servizi gratuiti inclusi.
Monaco telecom, di cui Niel è azionista di maggioranza, ha già comprato l'anno scorso vodafone Malta.
Ma sei dipendente di Vodafogne x caso?
Staremo a vedere. Infatti è chissà perchè ha bisogno di unirsi con Vodafone ahahahahahah
Ahahahaha quanto mi fai ridere. Vai a lavorare per la tua amata Iliad
un sogno
Si percepisce fisicamente la paura dei clienti Iliad
Il claim era simile
Ah, interessante, non sapevo della deroga.
Io sono passato al nuovo piano 120 GB causa covid e rete fissa (indovina di chi) instabile. Altrimenti sarei rimasto a quello 6,99. Certo, sarebbe ancora meglio se si potesse sempre cambiare a piacimento.
Uno che se firma DIABOLIK che fa polemica sul nome per mandare in vacca una discussione?
A Diabò, a Eva ndo l'hai lasciata?
Speriamo di no…
Hanno risolto il problema del "per sempre, per davvero"
Magari fondano Iliafone con Facchinetti CEO :D
Pari pari ai 5s ("MAI COL PARTITO DI BIBBIANO!", e invece..)
Ma speriamo di no...