Iliad, cambio offerta finalmente disponibile: ecco come fare

02 Settembre 2021 545

Iliad ha finalmente ascoltato i suoi utenti e ha annunciato che da oggi potranno liberamente e gratuitamente cambiare la loro offerta sottoscritta in prima battuta per passare esclusivamente a Giga 120 che, al costo di 9,99 euro al mese, offre 120GB di traffico dati (anche in 5G) e minuti ed SMS illimitati. Non sono previsti costi nascosti, né sono pianificate rimodulazioni.

Il passaggio può essere fatto direttamente dall'Area Personale mantenendo il proprio numero. La nuova offerta sarà automaticamente sottoscritta e risulterà attiva dal momento del rinnovo mensile successivo alla richiesta. Anche nel caso del cambio offerta, iliad sottolinea che le tariffe sono garantite per sempre che non subiranno aumenti nel tempo. Il cambio offerta è totalmente gratuito per tutti gli utenti.

Il passaggio può essere fatto direttamente dall'Area Personale
GIGA 120

L’offerta Giga 120 consente di navigare anche in 5G sui dispositivi compatibili con la rete Iliad e nelle aree coperte da rete Iliad con una velocità di download sotto rete 5G che può raggiungere gli 855Mbps.

  • 5G incluso, senza limiti di velocità
  • minuti illimitati e SMS illimitati in Italia
  • 120GB
  • 6GB per il roaming in Europa e Regno Unito
  • 9,99 euro al mese
  • Costo SIM una tantum: 9,99 euro

Superati i 120GB, previo espresso consenso, si potrà continuare a navigare a 0,90€ ogni 100MB di traffico dati.

Iliad al momento offre copertura 5G nelle seguenti aree:

Alessandria, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Como, Ferrara, Firenze, Genova, La Spezia, Latina, Messina, Milano, Modena, Padova, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Torino, Verona e Vicenza.

Gli smartphone certificati con il 5G di Iliad, ad oggi, sono i seguenti (NB: anche altri prodotti possono accedere alle reti 5G pur non essendo nella lista dei device certificati):

  • Huawei: P40, P40 Pro, P40 Pro +
  • Oppo: Reno4 5G, Reno4 Pro 5G, Find X2 Lite, Find X2 Neo, Find X2 Pro
  • Xiaomi: MI 10T Lite 5G, Mi 10, Mi 10T, Mi 10T Pro, Mi 10 Pro
  • Motorola: Edge, Moto G 5G Plus, Moto Razr 5G
  • Nokia: Nokia 8.3 5G
  • Apple: iPhone 12, iPhone 12 mini, iPhone 12 Pro, iPhone 12 Pro Max

Le offerte Iliad attivabili con possibilità di passaggio del numero o nuova attivazione:

  • GIGA 120 5G: chiamate e messaggi illimitati + 120GB di internet 5G + 6GB di dati in Europa - LINK OFFERTA
  • GIGA 80: chiamate e messaggi illimitati + 80GB di internet + 5GB di dati in Europa - LINK OFFERTA
  • SOLO VOCE: chiamate e messaggi illimitati + 40MB di dati - LINK OFFERTA

545

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

quindi è letteralmente un app di configurazione

Rendiamociconto

quell'app serve a mandare un messaggio auto configurante, lo stesso che avviene quando inserisci la sim la prima volta in automatico

Nessuno ti obbliga a cambiare

Certo che esiste e si chiama mobile config. Appena vista sul playstore

Michele Melega

no, non è a fine ambientale, è a fine pratico: se devo andare in negozio e pagare anche ogni passaggio, tanto vale che mi faccia una sim fisica.

Michele Melega

Ah almeno quello, dai. Però fino a che non posso farmi una esim da sito web e installarla con QR code, senza dover pagare quando cambio telefono, per me sono inutili.

Matteo Schembri

Eh quindi? ci sono operatori che a 10 euro al mese,ti danno ancora 80GB in 4G ;)

Danny Green

E' un caso un po' particolare :)
Io credo di usarne abbastanza e non ho mai superato i 50GB da quando ho internet penso.

Rendiamociconto

si ma le compagnie non campano così

Rendiamociconto

esatto

Rendiamociconto

gli altri ci sono arrivati come iliad in 10 anni, all'inizio so tutti belli

Rendiamociconto

non esiste un'app di configurazione

Rendiamociconto

il fatto che tu non li abbia avuti non significa che non esistano

Danielem

Vogliamo mettere il fatto che l'offerta a 5.99 euro ha anche il trasferimento di chiamata illimitato e compreso nel prezzo per un cavillo burocratico? Tanto come vedi i Gb disponibili per l'europa aumentano per legge ogni anno sempre di piu, siamo partiti da 2 e ora sono 4. Il 5G per forza di cose sarà compreso, che ne dica la gente. Arriverà un tempo in cui esisterà solo il 5G in modalità stand alone e secondo te cosa fa Iliad, ti disattiva la scheda? Non facciamoci influenzare dai servizi solo commerciali, il 5G per ora è solo una cosa commerciale, in 4G plus per ora a Torino su rete iliad volo, supero i 180/200mbit. Mi basta così pur avendo un telefono 5G.

Danielem

Lo avrà per forza di cose perchè anche wind cesserà il 3G e finirà anche il ran sharing non appena iliad avrà una rete capace di supportare in proprio il carico degli utenti, ma comunque lo ritieni un servizio fondamentale? Dai su.... ma di che stiamo parlando.

Sheldon Cooper

Certamente, ma considera che oggi il 120gb in 5G è la normalità.

l.nice

Alcuni dicevano di scaricare l'app di configurazione

Alessio

Mia madre ha questo problema mentre io e mio fratello no. Chissà da cosa dipende

AcommonAlien

Non solo vodafone, ma tutti gli operatori toglieranno il 3G. Resterà solo il 2G (fino al 2030?), e 4G. Oltre ovviamente al 5G, che è la ragione per cui si stanno di smettendo le altre tecnologie

Danielem

Mah guarda, solitamente a nulla, ma ci sono dei casi in cui potrebbero tornare utili. Quando lavoravo in guardia medica utilizzavo il telefono come hotpsot per un notebook. 10 turni al mese da 12 ore fai in fretta a consumare 120gb.... Però hai ragione tu, normalmente non servono a nulla. Io non consumo 5-6 dei 30Gb a disposizione adesso, ovunque vada ho sempre un wifi a disposizione.

Io ne uso 5..

Callea

Ci è arrivata passando da 5,99/30gb in 4G a 9,99/120gb in 5G su libera scelta.
Gli altri sarebbero passati da 5,99 a 9,99 rimodulando...

David Lo Pan
Massi

Ora capisci perché sto aspettando con ansia l'arrivo di Iliad. Così posso salutare tutta sta gentaglia.

skyeurope

Si, si è ancora così rimani in fastweb

GerryNap

Io sono sotto FTTC 200 di tim da quasi 3 anni ed il mese scorso sono stato contattato da loro per informarmi che se volevo mantenere la velocità massima a 200mb/s avrei dovuto pagare 5€ in più altrimenti la velocità massima sarebbe passata a 100mb/s

GerryNap

È un primo passo notevole visto che ormai si erano perse le speranze, lo avevano promesso a settembre 2018 ed è arrivato 3 anni dopo, inizialmente sui social se provavi a chiedere tra quanto l'avrebbero reso disponibile rispondevano che a breve sarebbe arrivato di attendere, poi dopo pochi mesi hanno iniziato a non rispondere più ai commenti. Almeno adesso chi ha le tariffe iniziali ed ha bisogno di più Gb può cambiare offerta e non 0.90€ ogni Gb aggiuntivo usato...

Maicol.Mar

Come dicevo mi era capiatato all'inizio e non sono sicuro, ma mi pare di ricordare che era come dici tu, tutto normale ma poi non ricevevi telefonate.
A questo giro invece una persona che mi aveva cercato prima mi ha detto che risultavo occupato e non ricordandomi di essere stato al telefono ho guardato e notato il problema. Messo e tolto modalità aereo e tutto si è sistemato. Ho quindi ricevuto 2 sms di persone che mi avevano cercato e so per certo quindi che era almeno 30 minuti che ero irraggiungibile.

Forse era un problema differente e magari era il telefono ad essere andato "in bambola"...

Francesco Faiano

Io mi ricordo che dopo anni sono ripassato ad Iliad (ero uno dei primi clienti"virtuali") ma nonostante gli anni mi dava ancora problemi che quando mi chiamano risultavo irraggiungibile e non arrivavano gli sms (nonostante la sim nuova 2020) è ancora cosi? Mi ricordo che per farti arrivare gli sms o tornare raggiungibile toccava andare in modalità Aereo o riavviare lo smartphone

David Lo Pan

Mah, non saprei. Da come me l'hai descritto, ti potrei dire di sì, però. Mai e sottolineo mai un'assenza di copertura di rete segnalata con l'apposito simbolo, se però parliamo del problema appena discusso.

Di solito, quel simbolo appare quando vi è un effettivo deficit di rete. Dipende da dove ci si trova in quello specifico momento. Sono cose che capitano a tutti, chi prima e chi dopo. Questo lo sappiamo.

A me, sui dispositivi provati con la sim Iliad (Xiaomi Mi Max 3 e Huawei Mate 20), il problema si presentava allo stesso identico modo: all'apparenza, sembrava fosse tutto ok.

Con un discreto vantaggio per lo Xiaomi, probabilmente perché dotato di processore Snapdragon.

Commendatore

...mentre Tim e Vodafone si palleggiano i clienti

Rendiamociconto

hai ragione pardon

Ratchet

Una cosa fatta a metà..

Rendiamociconto

pardon, visto ora la nuova

ZioRob

Ma... Il VoLTE???

Maicol.Mar

Ops... ora mi hai detto una cosa differenta dalla mia esperienza.
Ieri io al posto della barra della rete avevo il simbolo di divieto, ho capito subito che non prendeva la rete ed immagino anche i dati non funzionassero , ma non ho provato.

Che non sia che parliamo di 2 problemi differenti? O la mia era una circostanza diversa causata da altro? Bho?

Gabriele

Si chiama very flash sono 200 giga per sempre

Maicol.Mar

A mio avviso perdi un punto che infatti continui ad ignorare e su cui basi il tuo ragionamento: se mi fai una scheda apposita per un sistema di allarme, ciò implica che in moltissimi impianti -ancora oggi attuali- l'impossibilità di ricevere messaggi.
E lo sai, tanto è vero che prevedi tu, ladrafone, la possibilità di avere un numero su cui ricevere comunicazioni inerenti al credito residuo, e poi mi avvisi tramite SMS solo sulla SIM oggetto del contratto che mi applichi una tariffa differente bhè... se trovi sia corretto allora resta della tua opinione, ma per me è profondamente sbagliata!
Io non ho nessuna possibilità di leggere messaggi su quella SIM, forse il concetto non ti è chiaro, lo ripeto: in una SIM inserita dentro ad una centrale di allarme non vi è la possibilità di leggere messaggi SMS.
Ora spero che ti sia chiaro questo apetto.

Quindi: non sono affatto daccordo con te e non sono neppure convinto che sarei in torto davanti ad un giudice, poichè io avevo solo 3 modi per accorgermi di questa modifica unilaterale:

1) chiamare un tecnico per rimuovere la SIM dalla centrale di allarme ed inserirla in un telefono per leggere il messaggio.
2) controllando il credito residuo accorgermi del prelievo di 1€ aggiuntivo.
3) aver effettuato preventivamente registrazione all'area clienti ed entrare periodicamente per leggere eventuali avvisi.

Il primo modo non ha senso, oltre al costo dell'intervento una persona dovrebbe farlo ogni mese per verificare eventuali variazioni.
Il secondo è in parte colpa mia, vero, ma comunque me ne sarei accordo DOPO il cambio di tariffa perdendo già dei soldi.
Il terzo modo è forse il più corretto ma non ho nessun obbligo di registrazione, nè in fase di contratto viene indicato che sarà l'unico modo per avere comunicazioni. Quindi non si puo imputare a me l'errore.

Evidentemente per te è giusto che la gente venga fregata sfruttando aspetti della legge che forse lasciano quel margine, io ribadisco che trovo immorale questi comportamenti oltretutto perchè fatti sistematicamente (come multe della AGCOM hanno evidenziato in passato) su piccoli importi che riducono di fatto l'utente all'impossibilità di avviare pratiche legali: prendo un avvocato e faccio causa a ladrafone per circa 12€?
No! Io dico che sono dei ladri schifosi e spero che falliscano. E mi permetto di dirlo perchè è la mia impressione. Impressione dovuta alle mie esperienze.

Può non andarti bene come a me non va bene quello che hai detto te.

David Lo Pan
l.nice

Stavo pensando, adesso che l'Inghilterra è uscita dall'Europa e il roaming si paga, non dovrebbe più essere incluso nel bundle, non sarebbe una specie rimodulazione?

The Outlaw Torn

Yes, e a differenza di altri suoi competitor, non va in negativo.. ricarichi quando vuoi usarla

in generale tutti i costi sono detti al telefono e presenti nella registrazione (altrimenti non validi), fatti da web presenti a carrello, e fatto in negozio presente sulla proposta di abbonamente che firmi.

se una di queste condizioni non è soddisfatta puoi fare ricorso e nel caso non te lo accettino rivolgerti all'agcom.

Girolamo
WauMau

La sostanza non cambia , sono arrivati a 10 € con un servizio qualitativo oggettivamente più scarso e in più applaudita da tutti

"Invece che mi attivino un nuovo servizio non richiesto e non necessario per usufruire di quanto sottoscritto in fase di contratto e che prevede un pagamento aggiuntivo tu lo ritieni corretto."

Il contratto lo hai firmato tu.
Sempre tu non ti sei tenuto informato, tramite la SIM che utilizzi, delle variazioni.
Sempre tu e per i due fatti di cui sopra, offendi l'azienda che altro non ha fatto che 1) seguire il contratto, apportando una modifica B) che è stata inviata tramite SMS informativo, alla SIM oggetto della modifica, che non hai visto/letto

Ripeto: sei in torto.
Giusto o sbagliato che sia, qui l'errore è solo tuo.

Sono Giapponese!

Infatti ho letto male l’articolo

Simone Dalmonte

Per netflix sì, per giocare no, anche perché, alla luce di quanto pesano e quanti sono, gli update per i giochi per console o PC, finiresti per seccare la metà secca solo per questa voce

Simone Dalmonte

La forza di iliad non è il prezzo. Ci sono virtuali da sempre che praticano offerte meno costose. La forza di iliad è in fatto che in 3 anni di vita non hanno mai rimodulato, che ogni servizio è sempre stato gratuito e che non ci sono mai sorprese

Maicol.Mar

Ok, allora quando scelsi di prendere l'S10e di importazione (pensavo prevalentemente alla miglioria lato batteria) direi che ho fatto la scelta giusta per le mie esigenze a maggior ragione!

Capisco anche perchè molti si lamentano e spesso faticavo a comprenderne il motivo.

Joel

Ormai da un anno…

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?