
09 Agosto 2021
Iliad Italia ha raggiunto l'agognato break even, ovvero il punto di pareggio tra il fatturato e i costi sostenuti per l'avvio attività. A distanza di poco più di 3 anni dal lancio (29 maggio 2018) Iliad oggi vanta 7,8 milioni di utenti mobili in Italia, per una quota di mercato pari al 10% (SIM human). La formula della trasparenza ha funzionato, ma per agganciare Vodafone - la terza forza del mercato - ci vorrà qualcosa di più poiché secondo l'ultimo Bollettino AGCOM è a quota 23,6%.
Entrando nel dettaglio dei numeri Iliad oggi ha comunicato anche che il primo semestre 2021 si è chiuso con 600.000 nuovi utenti e un fatturato pari a 383 milioni di euro che conferma una crescita del 22,9% rispetto al medesimo periodo nel 2020.
"Per la prima volta dal lancio, iliad presenta un EBITDAaL semestrale positivo per 6 milioni di euro, raggiungendo l’obiettivo di break-even a soli tre anni dal suo lancio sul mercato", sottolinea l'operatore. Per EBITDAaL si intende il reddito operativo prima di interessi e imposte, escludendo gli ammortamenti, l'utile su vendite e abbandono di immobili, impianti e macchinari e l'impatto sull'operatività della contabilizzazione delle rimanenze.
Per quanto riguarda gli investimenti Iliad ha confermato 200 milioni di euro nel semestre per proseguire anche nello sviluppo della rete radio mobile che dagli attuali 7.800 siti attivi raggiungerà quota 8.500 entro la fine dell'anno.
Infine il fondatore del Gruppo Iliad Xavier Niel ha annunciato il progetto di riacquisto degli azionisti minoritari e l’intenzione di uscire dalla Borsa con un’offerta pubblica semplificata. L'obiettivo è di "accelerare la crescita del Gruppo e supportare con maggiore indipendenza la propria strategia di sviluppo nel lungo termine".
Le offerte Iliad attivabili con possibilità di passaggio del numero o nuova attivazione:
Commenti
Rimodulazioni con contratto esistente sì, esiste eccome. Poi hai giustamente detto che puoi rescindere il contratto, ma la rimodulazione viene fatta e quanto era scritto su un contratto viene unilateralmente stralciato senza possibilità per l'utente di opporcisi.
Vale la stessa cosa con ricaricabile, puoi cambiare senza penali ma la rimodulazione te la becchi e punto.
Sui Benchmark di cui parli ti credo, anche se personalmente non ho informazioni in merito. Ma onestamente non so che grandi differenze ci siano e quanto incidano nella realtà di tutti i giorni.
Ad oggi non esistono neppure contratti businness da parte di Iliad, quando apriranno quella strada vedremo cosa dirà il mercato, ho una opinione non totalmente in linea con la tua, ma nessuno dei 2 ha la sfera di cristallo, quindi staremo alla finestra ad osservare XD.
4 dipendenti in croce... Bhè diciamo che se sei trasparente a partire dalle tariffe l'utente non ha bisogno di spiegazioni ed aiuto per trovare quanto meglio per lui, quindi i negozi diventano poco o per nulla utili (almeno al giorno d'oggi e per la classe under 50/60). Inoltre se tu mantieni quello che prometti una grande parte della forza lavoro necessaria per dare assistenza viene meno, ad esempio io in 3 anni di Iliad non ho ancora mai una sola volta composto il loro numero di assistenza. E forse queste cose un po' incidono sul numero di dipendenti.
La trasparenza: riflettevo stamattina leggendo un articolo su Musk e trasponendo il pensiero a Bezos. Il primo ha fatto il grosso della sua fortuna grazie a Paypal ed il secondo grazie ad Amazon ed in entrambe le realtà vedo un punto di incontro: l'attenzione al cliente.
In periodi in cui i pagamenti online erano un rischio Paypal ha messo il cliente al primo posto: hai un problema con un acquisto? i tuoi soldi sono qui e te li restituiamo.
Amazon uguale: hai un problema? sostituiamo, rimborsiamo e bene o male, siamo sempre dalla parte del cliente.
Iliad percorre una strada a mio avviso tendenzialmente simile: il cliente viene prima e non va trascurato.
Ovvio non sono gli unici modelli di businness, ma si sono differenziati in un mondo dove è molto più facile che si utilizzi il metodo "cliente = vacca da mungere".
No ma 6 euro assolutamente non è sostenibile. È ovvio che iliad è una maledizione per il settore delle tlc proprio per questo.
Lavoro con tutti gli operatori quindi sono veramente obiettivo. Sono ultimi in qualsiasi benchmark; opensignal, Ookla, umlaut, tutti. E ci sta per carità, non fanno della qualità il loro slogan ma piuttosto puntano sui prezzi bassi ed hanno 4 dipendenti in croce quindi non aiutano nemmeno il mercato del lavoro delle tlc. Stanno in Italia solo per fare soldi, offrendo un servizio di scarsa qualità, provata dai benchmark dove sono sempre ultimi... Per me chi sceglie iliad lo fa per i prezzi bassi in primis... Poi per la trasparenza. Non esistono clienti business grandi che farebbero iliad al momento. Ed il motivo è proprio perché un business non guarda i 3 euro in meno di mese ma il servizio. Mai sentito di rimodulazioni con contratto che non puoi rescindere pagando zero penale, non scherziamo.
Certo. Ma margini minori, significa che possono licenziare ed infatti Tim, Vodafone etc tutte dichiarano esuberi. Non mi dire che è un bene perché non lo è. È uno dei settori trainanti dell'economia il 5g. E molti più soldi gli si dovrebbe destinare dall'Europa e dalla politica. Che non siano Onlus è ovvio, ma guarda caso è l'unico settore dove l'italiano medio ritiene di dover risparmiare fino all'impossibile... Ma Sky, Netflix, Spotify etc, quelli no, super cari per quello che offrono eppure tutti ce li hanno. Mai capita sta cosa
bene
alla gente interesserà solo pagare il meno possibile esattamente come ha fatto iliad al lancio. Di suo ovviamente rimane la trasparenza ma sono certo che col fisso non avrà lo stesso successo vogliamo vedere?
Ho letto da qualche parte che gli operatori guadagnano i media 9 euro al mese a contratto. ora fanno pagare tra i 22.90 e i 29.90 (con o senza modem). Iliad, che in Francia si chiama free, fanno pagare ben oltre rispetto a noi, ma hanno anche sevizi in più.bisogna attendere e vedere cosa propongono.
difatti il focus non era quello ma si parlava dei prezzi.
E certamente iliad non può andare più bassa dei già 20-25 euro
Vodafone e' scivolata al terzo posto perche' mi ha rubato continuamente con rimodulazioni. Esiste quindi una giustizia divina per tutti i peccatori. Inoltre da qualche tempo non ha piu' quelle performance di cui si poteva vantare prima. Aggancia molto peggio nei luoghi chiusi e con prestazioni di gran lunga inferiori ad Iliad. Pertanto non ha nessun senso fregiarsi di avere il triplo degli apparati di trasmissione se poi vanno uno schifo. Vodafone e' caduta molto in basso DA PRIMA DELLA CLASSE AD ULTIMA.
il non avere la fibra non è un problema per me, vivo bene lo stesso. Magari per te può essere un problema.
problemi tuoi
Ripeto, le Telco non sono ONLUS, ci pappano sopra comunque.
Vedrai che i soldi basteranno anche per il 5g
Non male
io non pago la fibra per il semplice fatto che non ce l'ho.
Falso, (e se lavori in quel settore scusami ma dire falsità non depone a tuo favore) anche con un contratto di 2 anni ci possono essere rimodulazioni. Aziendalmente parlando mi è pure capitato.
Lavori con Iliad e ne parli male? Scusa ma credo tu lavori per competitors di Iliad e che ne parli male ci sta, ma non sei la persona più obiettiva al mondo.
Benchmark? quali?
Oggi ci sono tariffe più economiche di Iliad? Si puo passare ad esse senza limitazioni?
Se fosse vero quello che dici (la gente vuole risparmiare) Iliad non aumenterebbe più i propri clineti. Invece...
Qualità scarsa perché ci lavoro con iliad. Quindi è più che sicuro. In ogni caso certo che la qualità percepita dipende appunto dalla propria percezione, però i risultati di benchmark non mentono, iliad è dietro anni i propri concorrenti. In ogni caso non sono per nulla d'accordo con te, la gente ha fatto iliad perché ha risparmiato 3-4 euro al mese. Il rispetto di quanto previsto non c'entra, gli operatori rimodulano ma tanto non essendoci contratto a 2 anni, le persone triangolano tranquillamente ogni paio di mesi, quindi è un falso problema. La verità è che sulla telefonia in Italia mediamente la gente guarda l'euro di sconto perché si può fare: se avessi un contratto a 2 anni invece no, né l'operatore potrebbe rimodulare
Come travisare le parole e trarre conclusioni che non azzeccano manco per sbagiio con quanto detto.
ILIAD ha praticato prezzi concorrenziali sul mercato italiano, non ha abbassato il valore percepito nè ha abbassato in maniera sostanziale il coste mensile.
La bassa qualità la percepisci tu e non lo contesto, ma non sono minimamente daccordo. Io sono uno dei sottoscrittori della prima offerta, uso il telefono per lavoro con reperibilita H24 7su7 e non ho quasi mai avuto problemi, tu in base a che esperienza indichi "qualità scarsa"?. Onestamente da come scrivi pare che lo dici perchè lavori per un competitor, non sembrerebbe un commento disinteressato.
Per molti la qualità è buona, il prezzo è buono e il rispetto del cliente è qualcosa che di incomparabile rispetto a prima.
A mio avviso e di altri milioni di persone se la qualità è buona il rispetto viene prima di altri fattori, infatti ora ci sono tariffe ben più basse di ILIAD o con offerte maggiori, ma molti non pensano minimamente di cambiare operatore e sai perchè?
Perchè il punto NON è il prezzo, è il rispetto di quanto promesso.
Il nostro costo al GB era già il più basso d'Europa già prima di iliad. Quindi non concordo con quanto dici
Tossica e controproducente per la qualità di rete. Infatti la rete iliad è veramente scarsa. Tecnicamente stanno parecchio indietro, anni direi. Eppure vendono, perché hanno ammazzato il mercato. Condotta tossica appunto come dici tu.
Quanto più mi dici. Quindi iliad si conferma assolutamente inutile e deleteria per il mercato tlc. Ha solo abbassato il valore percepito e la qualità è scarsa. Eppure vende perché percepita come la più economica. La verità è che il pre paid è da abolire, all'estero non si trovano. In Francia giusto per fare un esempio, solo abbonamento di 12/24 mesi. Non capisco perché in Italia ste poverate di 4 euro al mese per un servizio che ormai è essenziale. E puoi disdire quando vuoi senza dover fare un abbonamento. Là sta il problema
Si problemi. Per tutta la filiera TLC. Eppure è un asset fondamentale per il Paese, il 5g è essenziale. Eppure gli operatori dopo essere stati spolpati per acquistare le licenze, tra le più care del mondo, non possono manco fare un 15 euro al mese per un piano dati perché altrimenti viene visto come troppo, nonostante assolutamente non lo sia, confrontato con qualunque paese al mondo o altri servizi come quelli che io ho nominato.
Brutta quando si casa solamente sul prezzo senza tener conto della qualità di rete che ti assicuro per iliad è pessima se confrontata a Vodafone per fare un esempio. Però sì, è comunque concorrenza. In ogni caso, per me iliad non doveva essere fatta entrare in Italia come quarto operatore, già il margine nel mercato mobile era basso, grazie a iliad si è abbassato ulteriormente. In casi analoghi (ad es. in Olanda) l'UE ha deciso giustamente di non fare entrare il quarto operatore.
non sono amico di nessuno figurati
con prezzi che non potranno certamente essere più bassi dei 20-25€ cui paghi la fibra già adesso.
Intanto con quasi 8 milioni di clienti privati sono già cavoli amari per la triade, sei amico di vodafogne?
Il 5G temo di no perché vogliono spingere sui piani più costosi
Grazie Iliad, senza di te ora non pagherei 5 euro al mese con Very.
Beh, se pagavi 18€ per 5giga il problema era soprattutto tuo
Sbagliato, ci sono milioni di modi oggettivi di fare un confronto.
Basta che cerchi mobile config sul play store e poi la apri e fa tutto sola
Per cambiare il piano ci vuole un annetto? Veloci.. :D
Ottimo operatore Iliad, in poco meno di tre anni è cresciuta con una qualità incredibile. Qui a Cosenza funziona molto bene, e durante i miei viaggi di lavoro , autostrade comprese ,zero problemi. Estremamente soddisfatto per la trasparenza e onestà di Iliad, gli altri operatori hanno mangiato troppo. Quasi 8 milioni di utenti e fra non molto arriva la fibra con Iliad, un'altra sonora mazzata e perdita di clienti per quelli che hanno lucrato e fregato per anni, bene così!!!
Limitati a trollare su apple, le fake news ti vengono male.
Contento per loro, specie vedere un'azienda che si pone al cliente onestamente.
Questo lo so bene, ma io ho riportato tutt'altro. Mica mi hanno rassicurato dicendomi "Vai tranquillo, il problema ormai è risolto!". Piuttosto, almeno quelli con cui ho parlato io (li chiamo con il telefono di mia moglie, con sim Iliad), mi hanno sempre detto (e qui un plauso alla loro onestà) che il problema permane ancora oggi. Dovrebbe risolversi quando attiveranno i loro ripetitori, quelli proprietari. Così mi hanno detto. Ma, ti faccio notare, anche in questo caso hanno utilizzato il condizionale.
Tutto ciò lo riporto tenendo presente che, dall'ultima volta che ho chiamato il loro call center, saranno trascorsi almeno 6 mesi.
Ci sta, complimenti.
Il problema che sollevi è reale. Sono sostanzialmente d'accordo con te sul costo del servizio telefonico rispetto ad altri servizi internet/televisivi, ma:
1- le tariffe a pochi euro al mese non sono state introdotte nel mercato italiano da Iliad, c'erano già prima;
2- Iliad ha il grandissimo merito di aver abolito (almeno sino ad oggi) le rimodulazioni, ovvero una pratica sleale ed estremamente fastidiosa che purtroppo era (e forse è) abituale nel nostro mercato (io ho abbandonato 3 in favore di Kena proprio per questo).
Sì, nelle SIM human svetta WindTre al 27.3%, poi TIM a 26.3%, poi Vodafone a 23.6%
Io gli unici parametri oggettivi che ho visto riguardano la qualità della rete, non ho mai visto una classifica oggettiva ( ma ti chiedo di linkarmela se esiste) che mostri una classifica in base a tutte le altre variabili.
Ma la rete è uno dei tanti fattori. Per esempio, la windtre è Top quality network ma se in ogni fattura c'è una sorpresa non sarà mai il migliore..
buon per loro!
Ci sono enti preposti a raccogliere i dati delle variabili che anche tu citi (insieme a molte altre) e a proporre una classifica.
C’è sempre un modo oggettivo per fare i confronti
Peccato che non potrò fare il telefono fisso…
Apparte il primo punto il resto è realizzabile nel giro di un annetto…
Il terzo operatore Vodafone?
Non sono d'accordo..perché ribadisco che essere il migliore non è un dato oggettivo quando si parla di servizi con così tante variabili.
Cosa rende un operatore il migliore?
La copertura? La velocità? I servizi complementari? Il prezzo?
Il tuo telefono è mal configurato
Rimane la migliore ma a casa tua non puoi usarla quindi scegli un operatore diverso
I call center non sono mai affidabili, spesso assecondano il cliente e dicono un mucchio di stupidaggini pur di non dirti "non lo so"
...tralasciando gli altri parametri credo che sia l'onestà del gestore che ne ha decretato il successo in soli 36 mesi....
Quello l'avevo capito dal tuo primo messaggio, per quello mi chiedevo come cavolo fate ad avere tutti sti problemi se io ne ho avuti zero (o al massimo 1) XD
In termini assoluti non si può dire..
La vodafone può avere la miglior copertura, la miglior velocità, la e sim, il volte, la twin sim, il call center più veloce etc, ma se a casa mia non prende o va piano non è la migliore..