
02 Agosto 2021
Negli ultimi anni, complice l'aumento della concorrenza e le mutate esigenze dei consumatori, le aziende hanno dovuto cambiare il loro modo di agire sul mercato puntando non più unicamente sulla qualità ma anche su una giusta dose di personalità e sulla cosiddetta brand identity. Ad adattarsi al cambiamento di scenario sono stati anche gli operatori delle telecomunicazioni, che negli anni hanno avviato operazioni di re-branding, diversificazione dell'offerta e altre migliorie per elevare la propria performance e percezione come brand.
Ma qual è il loro stato di salute in Italia? E come sono percepiti dai consumatori? La piattaforma di consumer insights Toluna, attraverso uno strumento proprietario chiamato Hi Brands (creato con Harris Interactive e l'Aston Business School della Aston University di Birmingham) ha mappato le performance dei principali player del settore stilando una classifica. Nello specifico, il tool assegna un punteggio da 1 a 7 a quindici metriche racchiuse in 5 categorie: Brand knowledge, Brand equity, Future Relevance, Excitement e Community.
Ad aggiudicarsi due primi posti in classifica a testa sono Iliad e Very Mobile, rispettivamente nelle categorie Brand Equity e Future Relevance ed Excitement e Community. Nella sezione Knowledge, la prima classificata è invece TIM, che conquista anche una doppia medaglia d'argento nelle categorie Brand Equity e Future Relevance. Gli altri secondi posti sono occupati da Vodafone per Knowledge, ho.Mobile per Excitement e Iliad per Community. La terza casella spetta invece a WindTre per Knowledge, Iliad per Excitement e ho Mobile per Community. Doppia medaglia di bronzo per Fastweb nelle categorie Brand Equity e Future Relevance.
Tirando le somme, Iliad ottiene quindi il miglior posizionamento nella Top 3, con ben quattro caselle del podio, seguita da TIM con tre posizioni. Essendo tuttavia sbarcata in Italia soltanto nel 2018, Iliad è meno conosciuta rispetto ai big player affermati da anni sul mercato, motivo per cui nella categoria relativa alla conoscenza (Knowledge) è fermo al quarto posto. Nonostante ciò, l'azienda francese ha battuto gli operatori tradizionali negli elementi di vitalità (Excitement e Community) e nella Future Relevance, superando le performance di colossi come Vodafone e WindTre che si posizionano in fondo alla classifica, a testimonianza di una scarsa capacità di coinvolgere i propri utenti e di mostrarsi attenti alle loro esigenze e attese. Gli operatori tradizionali, tuttavia, primeggiano per l'ottima copertura, la varietà dell'offerta e la potenza del segnale, attributi non riscontrati in Iliad, che propone piani tariffari meno diversificati e un segnale più debole.
Anche i numeri legati alle sfere del marketing tradizionale - relative cioè alla considerazione, alla raccomandazione e alla fiducia portano però Iliad in vetta in tutte e tre le voci, con TIM al terzo posto e Vodafone e WindTre rispettivamente al settimo e all'ottavo posto. "Se è vero che Iliad deve lavorare sul proprio livello di knowledge, spiccano la sua capacità di mantenere le promesse e la trasparenza verso il cliente, caratteristiche che la compagnia ha reso un proprio punto di forza", si legge nel report. "È ragionevole quindi pensare che in futuro, con una buona strategia, possa crescere all’interno dei compelling brand, affermandosi davvero come reale minaccia anche per un colosso come TIM, fino ad ora l’unico ad aver retto abbastanza bene il colpo".
Con oltre 7,5 milioni di clienti raggiunti da poco in Italia, i presupposti per sfidare i Big 3 ci sono tutti.
Commenti
È chiarissimo! Te lo dice un ex cliente con contratto professionale del gruppo Vodafone, che l'ha lasciata disgustato per i giochetti disonesti e cretini, per iliad e non sente assolutamente la mancanza. Specifico che non tengo i codici per le bombe nucleari e quindi non sono reperibile, via telefono o via internet a velocità garantita (sì core, garantire da Voda o da TIM o da Wind), 24 ore/24, 365 giorni/365. Altrimenti, sì, mi servirebbe un collegamento cellulare a prova di errore su tutto il territorio nazionale e oltre – peccato che esiste solo nella fantasia dei piazzisti e dei creduloni.
Un pofressionista usa le offerte business se vuole degli SLA di assistenza che iliad non ha, se ha bisogno di servizi plus (vedi mail personalizzata, spazio web, ecc), se ha bisogno di soglie minime di banda (UP/DOWN) che iliad non ha... questo è un professionista che ha bisogno di offerte su misura per lui! Queste sono offerte per utenti "casalinghi", se 1 giorno non funziona la rete non ti puoi lamentare o chiedere rimborsi, se la rete ti va per 1 settimana a 1Mb non puoi farci nulla... devo continuare o è chiaro il concetto?
Da quando è arrivata ILIAD l'Italia è inflazionata di sottomarchi virtuali dei tre grandi, che operano come disturbatori della straniera, rispondendo ad ogni offerta ILIAD con una solo per clienti ILIAD, che apparentemente è migliore.
Offrono le loro mirabolanti tariffe senza alcun impegno sul futuro, senza quattro parole chiare, senza piani chiari per l'estero o perlomeno per l'UE.
Per es. la Very (Wind3) offre 200 GB solo ai clienti ILIAD (e altri low-cost), ma con 30Mbps velocità massima, senza telefonate (fisso o mobile) all'/dall'UE ma senza chiarire quali siano le tariffe.
Un esercito di fan di queste bandiere di comodo si scaglia contro ILIAD, scrivendo ogni genere di fandonie, tipo 90 centesimi per MB, ma per l'UE è valida la tariffa massima UE, attualmente 0,00344 € / MB cioè 3,44 € / GB, più o meno 3,5 euro per 1 ora di videochiamata, ommettendo che in tutti i paesi comunitari, USA e Canada inclusi, è valido il piano illimitato (fissi, mobili, SMS) mentre per i fissi si estende in un'altra trentina di paesi del mondo, e che gli ultimi piani sono validi anche per 5G. Soprattutto omettono che in ILIAD in una paginetta conosci le condizioni e i carichi se ti trovi all'estero, con le bandiere virtuali, emanazioni delle tre sorelle, decine di pagine fittissime per confondere le acque.
ILIAD è in fase di espansione, aumenterà i prezzi per i nuovi abbonati pian piano che aumentano gli abbonati, diversificherà i servizi e sta per arrivare la fibra ottica. La casa madre in Francia ha una media per abbonato tra 10 e 20 €.
Poi bisogna definire cosa si intende per qualità: il gioco delle tre carte dei tre principali gestori io non lo chiamerei qualità; vendere a 70-80 euro un modem che costa 20-30, nemmeno; la lunga attesa al telefono per chiedere spiegazioni come il piano da 35 euro si è gonfiato a 65...
e poi, se non magna il management... Sarebbe interessante confrontare stipendi di Benedetto Levi e degli altri. Se non si sprecano decine di milioni in buona stampa... si può.
Ma allora siamo duri a capire. Terminati il bundle dati con Iliad non si paga l'extrasoglia e va azionato dal cliente
Iliad non ha un offerta internet mobile illimitata.
In compenso ti fa pagare 0.99 euro ogni 100 mega fuori soglia. W3 0.99 ogni 1 giga.
Ps non me ne frega nulla se il vincolo è 2 anni.
Certo se lavori nel settore è compito tuo vendere un prodotto a qualsiasi costo.
Cioe ' Che Wind3 vincola a 24 mesi nelle offerte dati ad uso casalingo. Cosa che Iliad non applica..
Vatti a leggere le scritte piccoline e microscopiche invece di concentrarti sui cartelli grossi come le case.
E tu da dove salti fuori saputello?
Secondo me sei tu che nn conosci il valore dei soldi e corri dietro qualsiasi specchietto per le allodole ti viene offerto.
1) E' stato lei a menzionare l'Illimitato di notte per primo non di certo io. E so bene che non esiste più
2) Iliad non si occupa delle connessioni mobili ad uso casalingo, bensì solo ad uso su smartphone
3) Non esistono operatori mobili che offrono connessioni con dati illimitati
Spero lei sia chiaro la differenza. E di quanto convenga iliad rispetto alla sua offerta
Ed ripeto che se il traffico dati si esaurisce con Iliad NON PAGA i 0,99 euro a consumo Va abilitato dall'utente sull'area clienti
Invece Wind3 si
Per me la discussione finisce qui. Saluti
Mi sa che non conosce il valore del denaro tutti qui . Si diverta con la sua 3 . Ah si non naviga si faccia la Fwa di Tim avrà 930 gb a 20 euro al mese Ah Ah... Saluti che tipo...
Forse tu vivi nel mondo perfetto della fata turchina. Esistono un sacco di posti dove internet non arriva unica soluzione è internet mobile.
Infatti 3 da quando è stata assorbita da wind segue lo stesso tipo di offerte sceme di iliad togliendo la navigazione illuminata di notte.
Tornando all'offerta di wind3 a 29.9 sono incluse anche telefonata illimitate verso tutti.
L'offerta solo internet è di 15 euro.
Qual è l'offerta iliad solo mobile illimitata?
Non esiste perché quando superi il traffico dati paghi 0.99 euro ogni 100 mega al contrario di wind3 che fa pagare 0.99 euro ogni giga.
Capito la differenza?
Prima o poi lo sistemeranno, ma la cosa va avanti dall'uscita di Iliad e non hanno ancora fatto progressi. Bei tardigradi.
No parlo dell'offerta wind vecchia che è stata rimodulata.... Ci sono offerte attive con 30gb e chiamate a 5,99€ fuori dal prezzo promozionale a parte la iliad che ho?
Da mezzanotte fino alle 8 del mattino sono 30 giga moltiplica x 30 giorni e sono 900 giga+60 mensili.
In ogni caso 560 giga sono sempre meglio di 100 o 120.. continuo a non capire la convenienza di iliad e tutto questo entusiasmo.. ma poi ognuno fa quel che gli pare.
Già fare la domanda denota idiozia
Ma parli di Iliad?
? ? dove li tira fuori quei 900gb al mese ?!. Non esiste da nessuna parte In quell'offerta se esauriti traffico dati dei 60 gb si viaggia a 64KBps... Li sfido io a finirli 900gb, in quelle condi
Quelle famose offerte unlimited di Wind3 a 29,99. Sono limitate a 550 Gb . Poi si viene bloccati per 72ore.
Informarsi prima di scrivere fantasie ;). ...
Forse non si è capito che ho 60 giga al mese+900 giga al mese.
Cioè 960 giga.
Vabbe ciò che conta è che uno sia contento.
In ogni caso visto che hai menzionato wind ora offre 30 euro con giga illimitati telefonate verso tutti illimitati ecc..
Mentre solo internet 14 euro con giga illimitati.
Continuo a trovare più conveniente queste offerte a iliad
No quella tariffa a consumo è solo su richiesta del cliente con iliad. Di base è bloccata. Contento lei che si paga 10 euro con 60 giga. Quando Iliad ne offre il doppio allo stesso prezzo. Eh già illimitato va da mezzanotte alle 8 .Si vede che lei non dorme. Si aggiorni perchè non siamo più nel 2016. ..
Poi le ricordo che usa una tariffa solo dati. Pertanto priva di sms. Oltre che Iliad ne offre 80 gb a 7,99 con sms inclusi.
Meglio Iliad di Hg3...
In realtà ho 60 giga al mese con giga illimitati la notte.
Come edi c'è sempre di meglio la fuori.
Senza contare che se supero i giga pago 0.99 euro per ogni giga. Mentre iliad ti fa pagare 0.99 euro per ogni 100 mega.
Fai un po te cosa sia meglio.
Veramente sulla prima sim Very ho consumato 90 GB tutti e tre i mesi che l'ho utilizzata. Ora ho attivato questa promo per quando Infostrada mi chiuderà definitivamente l'ADSL a 3 MB scarsi
aspettavo la portabilità del numero
dammi tempo, non era ancora scattata la portabilità
Peccato che la tariffa a consumo sia bloccata da Iliad. E' il cliente che le deve sbloccare. tramite le opzioni dell'area clienti. Informarsi prima. ... Poi con Wind3 l'addebito arriva comunque se uno finisce i giga....
Allora lei preferisce le tariffe a 28 giorni a 10 euro con 5gb in dote . E questo quello che vuole probabilmente, una sfortunata mosca bianca...
del 2007 ?!
Tanti giga per poi usarne solo 300 megabyte, mah..
Eh no le prima rete mobile in Italia e' nel 1973, con lo standard Rtmi della Sip...
Auguri con il passaggio a Vodafone. Li ci saranno problemi. Poi essendo un virtuale Poste Mobile soffre di pesanti strozzature. In certe ore il massimo di velocità è di 3 mbps...
Mi avete tartassando dicendo che la qualità sta nel fatto che non rimodula.. ahah e certo la fregatura parte alla base ripeto.. non mi frega nulla se non rimodula. E allora?
Leggendo le offerte di Iliad le trovo ridicole e non lo farei mai. Poi se vi piace essere limitati e rinchiusi in un recinto. Ok. Ma questa meraviglia non la vedo.
Anche, ti do ragione.
Di questi tempi è stato sicuramente importante per Iliad vertere la maggior parte della campagna pubblicitaria sul contrario di quello che facevano le tre sorelle, ovvero la trasparenza delle condizioni economiche.
Amen, non devi credermi.
e in due giorni hai consumato 300 mega
Mai un problema? Ci credo poco, con le poste ci sono sempre problemi e assistenza 0
Forse perché non fanno marketing aggressivo e si basano più sulla radicalizzazione sul territorio e delle Poste Italiane che dei supermercati Coop, strategia che in un settore iper inflazionato può non essere condizione sufficiente? E, in parte, perché le loro tariffe, pur essendo convenienti rispetto a quelle delle "classiche tre sorelle", non lo sono in assoluto?
Se usi il telefono per lavoro vero ti indirizzi più alle offerte appunto business che a memoria direi che Iliad non ha...
Con la differenza che i due che hai citato non sono percepiti molto a livello di brand, Iliad invece si è ricavata col tempo una base di clienti fedeli e soddisfatti.
Chiediti come mai le due che hai citato, anche se arrivate prima, non sono state in grado di costruirsi una clientela tale da imporsi sulla triade delle rimodulazioni, nonostante prezzi più bassi e nessun rincaro...
Sono serio. Costa 5 euro al mese, hai tutto ciò che serve e a breve passerà su rete vodafone. Mai una rimodulazione in 8 anni, mai un problema se non un giorno l'anno (come tutti gli operatori)
Coop mobile e poste mobile?
Cosa c'entra
Si, mio errore
Sei ironico o sei serio?
L'offerta che dici tu è stata rimodulata... La mia no...
Sono Francesi!!!
Beh avere 200 GB ma cappata a 40 mbps ha poco senso...