
Articolo 30 Gen
Sta facendo parlare - di sé e gli altri - da oltre un mese. Ha suscitato interesse e curiosità, acceso polemiche e dissensi ma anche conquistato il benestare di molti, aggiungendo un tassello (forse mancante?) allo sconfinato puzzle della comunicazione. Ha macinato 8,1 milioni di download nel mese di febbraio e ottenuto la benedizione di personaggi del calibro di Mark Zuckerberg e Elon Musk, tra i primi a consacrarlo.
Ha portato, nel suo piccolo, alla rivalsa della parola sull'immagine nel mondo social, spodestata dal trono di imperatrice dopo anni, forte dello stuolo di adepti prostrati al suo cospetto. Avrete già capito che stiamo parlando di Clubhouse, il "social della voce" fondato nella Silicon Valley a inizio 2020, nei mesi più duri della pandemia, che ha però fatto il botto negli ultimi due mesi.
Un modello simile a quello delle radio degli anni Settanta, con le loro lunghe conversazioni improvvisate, che si adatta a un presente scolpito nell'incertezza dalla pandemia (gli hater diranno "ecco l'acqua calda") e viene reso variopinto da una quantità infinita di tematiche e persone con cui interagire.
Diciamocelo: in questi tempi ritmati dall'isolamento e dalla solitudine, qualsiasi forma di comunicazione, qualsiasi mezzo di interazione è ben accetto. E allora, anche se è ancora nella sua fase di test, utilizziamolo, questo Clubhouse. Sfruttiamone tutto il suo potenziale (di cui vi abbiamo ampiamente parlato QUI), come stanno iniziando a fare anche alcuni artisti, comunicatori e anche i brand, sebbene in molti stiano ancora aspettando di capire come cogliere al meglio le opportunità che offre.
Noi lo abbiamo fatto non solo negli ultimi 30 giorni, ma anche oggi, partecipando alla nostra prima "conferenza" sulla piattaforma, una room organizzata da Iliad dal titolo "Semplice come dire Rivoluzione" aperta a tutti. Per le vere e proprie press conference su Clubhouse ci sarà tuttavia ancora da aspettare a causa delle limitazioni imposte sia dal numero minimo di persone ammesse alle stanze (circa 5.000), sia per la possibilità di scaricare l'app solo su iPhone o iPad.
Sullo stage, gli speaker Benedetto Levi (Iliad Italia), Andrea Scotti Calderini (Freedia Media e Superfluid) e Davide Dattoli (Talent Garden) hanno raccontato la loro storia, parlando di innovazione e provando a commentare la genesi e le possibili evoluzioni del nuovo social media.
Con un semplice tap sull'icona della "mano alzata", per gli spettatori che hanno assistito alla conversazione è stato possibile intervenire con domande o osservazioni. Nel complesso, è stata una chiacchierata digitale scandita da praticità e flessibilità, perfettamente calata nelle tendenze del presente, fresca, immediata e anche multitasking. Perché, diciamolo, ascoltarla agilmente in giro per la redazione, ad esempio alla macchinetta del caffè, è un grande valore aggiunto.
E quindi brava Clubhouse, e brava Iliad che ha pensato a una cosa del genere.
Commenti
telegram ha stessa funzione ma almeno funziona a 360 gradi come piattaforma....
Qualcuno ha provato Wonder?
https://www.wonder.me/
Il problema è nei contenuti, quei 42 articoli non sono all'altezza dei 2 di Dday, target diversi, qualità vs quantità.
Si si, s'intende ovunque
*articoli
sono 3 o 4 a settimana
cioccolato fondente vs letame.
Ma nessuno si è mai chiesto chi sia il tizio sull' icona dell' app?
Ah ecco!! Sentivo la mancanza.
L'abbiamo capito, questa app è utilissima al vostro mestiere, vi permette di partecipare ad una nuova versione di conferenza stampa in mobilità senza bisogno di trovarsi in chissà quale sala attrezzata o di partecipare a seminari "alla macchinetta del caffè". Tolto questo, mi dispiace ma per qualunque altra categoria è un'inutile doppione dei podcast formato intervista o, al più, di una qualunque live "Just Chatting" su Twitch o altra piattaforma sulla quale interagire facendo domande tramite chat. Poi ci sono i perditempo...
E pure oggi il nostro articolo su Clubhouse l'abbiamo fatto.
dday: 2 articoli su questa app
hdblog: 42 articoli su questa app (secondo google)
Vorrei provarlo clubhouse. Qualcuno ha degli inviti e mi spiega come fare? Grazie
trash
Boh, quanto mi date per scaricarlo? Chiaramente vi interessa sponsorizzarlo. Veniamoci incontro.
Io ancora non ho capito dove devo andare per farmi invitare in qualche discussione ....così anche solo per curiosità
INFORMAZIONE NON ESAUSTIVA
Alla telegrafia senza fili ci stavano giungendo contemporaneamente (nel 1894-1895) svariati scienziati un po’ da tutto il mondo: Tesla (USA), Marconi (Italia), Popov (Impero Russo), un indiano (India).
Si scatenò una guerra tra brevetti, però, tra lo statunitense Tesla e l’italiano Marconi: alla fine, il brevetto fu assegnato a Marconi fino al settembre 1943, per poi passare a Tesla e al governo americano.
A me sta bene tutto, però per correttezza andrebbe la dicitura "articolo sponsorizzato" in calce...
"Sta facendo parlare"
*ne state parlando
dovrebbero lasciar fare i poadcast a pistao
"è un gombloddo ma non so nemmeno io quale!122"
Perchè prima di dire la mia su qualcosa, voglio comunque informarmi. Non ho detto "clubhouse non ha senso", ho detto che non lo ha per vari motivi. Nell'articolo dicono anche che non se lo è filato nessuno finchè non ha avuto un po di pubblicità dai soliti noti, evidentemente perchè primo non se ne sentiva il bisogno e secondo perchè esistono altri mezzi più diffusi ed efficaci, e soprattutto non ristretti su una sola piattaforma.
Personalmente ogni articolo su clubhouse lo vedo come una forzatura, un provare a spingere la gente verso questa app che sinceramente, non è niente di diverso da quello che già c'è, semplicemente il vate musk ne ha parlato bene e quindi ora è di moda.
https://uploads.disquscdn.c...
Alla fine è un podcast in diretta
Beh a questo punto visto che lo pompate così tanto invitate gli utenti di hdblog... oppure vendete gli inviti pure voi?
Anche, in effetti trovo pochi elementi di novità rispetto a Discord. Non mi risulta peraltro che a Discord sia stata attribuita l'etichetta di social network.
ma per favore
La vedo dura che si imponga allo stesso livello dei social tradizionali, perché non ha la medesima immediatezza e soprattutto non consente di commentare in libertà, ovvero senza vincoli temporali, e a prescindere di avere qualcosa di davvero interessante da dire. Sembra scontato, ma il successo di Facebook è dovuto anche all'aver trasformato la banalità in un passatempo
Senza innescare flame, solo per pura curiosità, ma cosa ti spinge a cliccare l'articolo se sai che non ti interessa?
Ripeto, mera curiosità
boh, messa così sembra la stessa cosa che si può fare su teams tramite gruppo aperto e tasto "mano" per fare domande a chi ha creato la stanza.
Sostanzialmente un discord limitato.
Bah, come la radio.
Mai iscritto a nessun social network ma su questo trovo dei punti di convergenza, almeno quattro, con il mio modo di intendere la comunicazione web.
1) Non è necessario usare le mani. Si può ascoltare in cuffia mentre si fa altro ed in effetti la maggior parte delle talking head su YT le ascolto così, col telefono in tasca.
2) Porta l'interlocutore ad un maggiore livello di civiltà nell'esprimersi.
3) Per quelli che continuano a ripetere "è come la radio" come un disco rotto no, non è come la radio. Con la radio puoi intervenire in un programma in diretta ma solo sull'argomento che ti viene proposto. Con Clubhouse hai millemila argomenti e personaggi diversi con i quali interagire.
4) Offre la possibilità unica di confrontarsi in diretta, sempre che si abbiano gli argomenti, con personaggi altrimenti inarrivabili.
5) E' snello, diretto e semplice nell'interfaccia.
beh, c'è la mano alzata per interagire... che è un po' come telefonare a una trasmissione radiofonica, è vero, però è più pratico.
detto questo, c'è veramente grande stagnazione nel settore social per dare tutto questo risalto a quest'app, che non mi attrae minimamente.
sarà che tra forme di comunicazione scritte, tramite audiovideo, solo video/foto e solo audio, queste ultime personalmente sono quelle che reputo meno attraenti e attuali.
ma per carità, sono gusti, e comunque sto parlando di qualcosa che non ho provato, magari mi stupirà.
Maremma miseria si chiama RADIO ed è stata inventata da Marconi a fine '800.
Nik anche no dai. E' una minc****a inutile pompata da qualcuno.
sentivamo tutti la necessità di un nuovo social, che durerà molto molto poco. per fortuna
Io ho provato indahouse e è da sballo fratè
Forse sbaglio ma lo ritengo una moda. E comunque fra poco esce la versione di Twitter, che risulterà più pratica. Diverso il discorso su come si sta trasformando il modo di lavorare in ufficio. Praticamente il filesystem, gli applicativi stessi installati in locale e in parte le email scompariranno. Avremo altre dimensioni e presto utilizzeremo computer e portatili diversi. Una notizia importante a riguardo è la versione Progressive Web App di Teams.
Io vi voglio bene, son più di 10 anni che vi seguo e continuerò a farlo, però anche basta con sto clubhouse, gira solo su ios, è su invito e non è niente di nuovo rispetto a quello che già c'è sul mercato. Semplicemente l'ometto tesla ne ha parlato e la gente prova ad hyparlo. Farà la fine delle mille app momentanee che vanno di moda per qualche mese e poi nel dimenticatoio