
23 Aprile 2021
Iliad debutterà sul mercato della rete fissa entro l'estate 2021. La conferma arriva da Thomas Reynaud, CEO del gruppo Iliad, che indica la strategia dell'operatore d'oltralpe commentando i risultati finanziari conseguiti dall'operatore nel primo semestre dell'anno.
Stiamo entrando nella seconda fase del piano Odyssey 2024, con tanti progetti in programma per i trimestri a venire, in particolare l'avvio di attività B2B in Francia e della rete fissa in Italia.
La deadline per entrare nel mercato della rete fissa viene ribadita nella documentazione finanziaria alla voce "Obiettivi del Gruppo", dove si legge:
Lancio della nostra attività nella rete fissa nel Paese [Italia, ndr] entro l'estate 2021 (nuovo obiettivo)
Che qualcosa si stesse muovendo era già nell'aria da tempo: solo pochi giorni fa Iliad ribadiva l'intenzione di estendere il proprio business nel fisso in occasione della presentazione dei risultati trimestrali, e ancor prima erano state intercettate in rete diverse segnalazioni di offerte di lavoro con cui l'azienda cerca esperti di Fixed Number Portability. L'operatore francese aveva annunciato ufficialmente la collaborazione con Open Fiber già lo scorso luglio, forte dell'autorizzazione ricevuta in precedenza dal MISE che le consente formalmente di essere annoverata tra gli operatori attivi sul mercato.
Con l'offerta di rete fissa Iliad porterà in Italia anche il suo Freebox, modem e set top box già disponibile in Francia e dunque pronto a debuttare anche nel nostro Paese. Chissà che non possa essere proposto proprio Freebox Pop, dispositivo lanciato a luglio di quest'anno sviluppato per sfruttare al meglio la connettività in modalità FTTH.
Ricordiamo inoltre due offerte Iliad attivabili con possibilità di passaggio del numero o nuova attivazione:
Commenti
Vabbè per 25€ metto tim che mi offre fttc a 52mbps e ping stabile.
Non c'è paragone.
Si e chi mi offre 500gb al mese?
fatti una sim da 15 euro al mese in 4g+ che va meglio della fttc ed è ricaricabile ce ne sono vari di operatori,lascia stare il rame che è un cesso
a parte il prezzo,a parte che in upload limita a 300 mega,con opefiber il canone che pagano è meno di 10 euro mensili il resto è tutto ricarico operatore,una sim con chiamate illimitate e sms e qualche giga almeno tiscali poteva darla in omaggio almeno,iliad dovrà fare qualcosa del genere se vuole clienti,chi ha la ftth non guarda solo al prezzo,se per 20 euro al mese danno modem,1 gigabit simmetrico,dati illimitati sul mobile su sim aggiuntiva solo dati allora ha senso,almeno per chi è gia loro cliente
si tratta di vedere le condizioni,prezzo,upload e se nella offerta comprendono anche dati illimitati sul mobile,la gente ha imparato a fare i conti in tasca,poi se c'è costo di attivazione,vincoli di sorta,modem e cosi via
se non sei coperto da openfiber continuerai ad avere comunque infrastruttura tim
devono dare linea simmetrica,1 gigabit simmetrico best effort,il tappo in upload non ci deve essere è solo per castrare le connessioni che di fatto vanno anche in down alla velocità dello upload visto che se qualcuno riceve ci deve essere qualcuno che manda ed è questo il collo di bottiglia
Fate presto con il "fisso" in Italia. Gli italiani sono stanchi di essere derubati dalla TIM !!
mandalo al comune a fare una carta e identità ed in 1h ha risolto il suo grandissimo problema
Comunque 30 euro è una ladrata... Quando arriverà Iliad sul mercato questi ladri (TIM, Voda, Wind3, Fastweb e tutto il resto del cartello) dovranno abbassare la cresta...
Fttc
Figurati se tengono un servizio in perdita per non rimodulare. Ovvio che se cambiano le condizioni (es. aumento dell'IVA, delle concessioni statali, o aumentano i costi per l'affitto dell'infrastruttura visto che Iliad va ancora in grossa parte su infrastruttura Wind/3) non tengono miloni di utenti essendo in perdita. Fallirebbero a farlo.
son contento! qualche consiglio: non lasciar decidere il percorso all'installatore, è un tuo dirittto farti portare il cavo dove vuoi te e non importa quanto cabli in mt, il segnale non perderà di caratteristiche
non so quando sarà vero quel dato ma un organo ufficiale di controllo tlc dice che è vero adesso.
Dalla mia parte vivo tra due città sopra i 300000 abitanti ed entrambe sono raggiunte da ftth da 1 anno almeno tutti i quartieri.
Ringrazio e spero che tanti altri si trovino al più presto con il servizio
Io ho sempre disdetto dopo niente come prima pero uguale ho pagato,comunque speriamo sia come dici tu
Se intendi i disservizi wind3 no, fttc vula, purtroppo
Non metto in dubbio quanto dici. Anni fa disdissi anche io Fastweb e ricordo di aver pagato una cifra sulle cinquanta euro. Ho disdetto di recente un contratto e invece non ho pagato nulla se non la mensilità prevista dalle normative. Penso che abbiano tagliato i costi di dismissione della linea da quando hanno lanciato la politica del "Nientecomprima" che ha semplificato le offerte e tolto i costi accessori.
su ftth?
Non sono un fanboy iliad, ma senza di essa non avrei ho. Mobile
Per fortuna no! :'D
Spero tu abbia ragione ovviamente, staremo a vedere!
Attenzione a quel dato, che sarà vero solo tra qualche anno, nella copertura delle abitazioni sono considerate anche quelle che sono ancora allo stato di progettazione (considera che la mia zona è è stata in progettazione 2 anni). Comunque, giusto per darti un feedback personale, vivo in un comune di 10000 persone e non c’è una sola abitazione cablata, il mio comune di residenza confina con i altri comuni all’incirca di pari popolazione ed anche questi non sono cablati e confina con il capoluogo di provincia (di circa 70000 abitanti) che è solo parzialmente coperto e, “sfiga delle sfighe”, anche la mia sede di lavoro (a poche centinaia di metri dal centro in una zona residenziale e commerciale) non è cablata...
per quanto riguarda i tempi ti direi sui 6 mesi ( minimo 3 dal completamento di tutte le pose in opera come successe nella mia città)
Per il resto si hai ragione, non la maggior parte, diciamo la maggioranza è raggiunta da banda ultra larga, 64%, fibra vera ftth 30%
Cosa c'entrano le sim con l'offerta scusami?
secondo i dati di openfiber e quelli del sito BUL anche che il mio comune è raggiunto dalla fibra, me lo dicono dal 2018 (a, considera che quelli di Telecom (non OF) stanno passando i tubi ed installando "i nuovi armadi" in questi giorni (P.S. sai per caso quanto tempo dovrebbe passare tra la posa delle tubazioni e la commercializzazione ?)...
comunque, solo per darti una miglior percezione della demografia italiana:
solo 18 milioni di persone vive in uno dei 104 comuni sopra i 60000 abitanti (il 30%). Di questi 104 comuni solo 45 sono i comuni con più di 100000 abitanti (e sommano solo 14 milioni di abitanti)
i restanti 42 milioni (il 70% della popolazione italiana) di persone vivono in comuni con meno di 60000 e sono così distribuiti:
- 17,5 milioni nei 640 in comuni con abitanti compresi tra i 60000 ed i 15000
- 24,5 milioni vive nei restanti 7000 e rotti comuni con meno di 15000 abitanti...
come vedi, il 41% della popolazione vive in quelle che definisci zone remote, non è una piccola parte della popolazione...
OF e BUL in 2 anni scarsi ha già accumulato circa 3 anni di ritardo sul piano di marcia.
Ma iliad non è h3g.
Proprio nulla, una bella impresa europea che investe molto nel marketing.
Sono gli Youtuber che digerisco poco.
"L'unico rischio / è che sia tutto finto / e che sia tutta / pubblicità" (cit.)
Wind 3 dipende se Fastweb illumina la sua porzione di fibra (per esempio da me non lo fa neanche)
i comuni, io ho scritto italiani....la maggior parte degli italiani è raggiunta da ftth nelle città (dati openfiber) poi se una piccola parte vive in zone remote e in 20000 comuni di questi fatti da 500 abitanti è un altro fatto
Tiscali, ove presente fastweb con la gpon, si appoggia direttamente a lei, senza usare la vula con tim (velocità in genere più alte)
In alcune zone mi pare anche wind3 usi flashfiber oltre a OF
è un "contro" che dipende dalla tipologia di attivazione self service su cui si basa Iliad, che immagino aiuti a tenere i costi bassi = tariffe fisse e concorrenziali. Non credo lo si possa definire un disservizio.
Tutto è possibile e me lo auguro di cuore da utente, ma contrattualmente non hanno alcun obbligo in tal senso.
Possono tranquillamente inibire il segnale, come faceva con me la tre con il 4g se non pagavo somma aggiuntiva.
e cosa? non ha nessun documento, solo la denuncia
Fai "aggiorna documento" e
Vista l’assenza del documento ha dovuto inviare fax con copia della denuncia, con un operatore fisico come TIM sarebbe bastata la copia della denuncia in negozio per emissione nuova Sim. Capisci qual è il problema?
Non ha il documento, quando gli hanno fregato le cose c’era anche il documento
Ripeto, appena ci saranno le "antenne 5g" e l'utente avrà uno smartphone 5g, sarà automatico
Se tu soffri il ‘sindrome di Aristotele’ mi dispiace per te. Non tutte Le persone mentono come(te) tu credi!
P.s: mentre inviavo questo comment mi appare questo messaggio:Oops! Non siamo riusciti a inserire il tuo commento. Controlla la tua connessione ad internet e prova di nuovo.
Se fosse davvero come dici tu, sarebbe proprio impossibile avere quei valori. Amenoché tutte queste antenne non fossero danneggiate in contemporanea, ma è molto più probabile che tu menta.
non vedo l'oira di abbandonare wind e le sue rimodulazioni per mutate condizioni di mercato
Ora inizieranno a tremare anche i providers della fibra ottica/adsl. Iliad numero uno!
ciao,come si aggiorna la SIM su android?
Che c'entra che le sim sono pronte, da contratto non sono tenuti a dartelo il 5g, tu hai sottoscritto per 4g, 3g e 2g.
Se poi vogliono darlo tanto meglio (io ho iliad!), se vogliono trovare formule per chiudere i contratti attuali hanno tutto il diritto di farlo non dando il 5g e obbligando così chi lo vuole a cambiare.
Ma c'è qualche operatore che lo sta dando gratis il 5g? Non mi risulta...
peccato che non è vero neanche che c'è la fibra farlocca... non c'è nemmeno la fttc a 30mbs...
ma assolutamente no, gran parte dei comuni italiani sono in fase di progettazione e realizzazione della fttc...
la ftth fibra farlocca?
anche io sapientone,ho dismesso 3 contratti ,due gratis uno pagato 56
anche io ho disdetto e una volta gratis e una volta ho pagato 56,ma le cose cambiano ogni giorno,
Sì, peccato che sia la fibra farlocca.
Non è così. Si paga solo la mensilità pari a 30 euro. Te lo posso confermare perché ho disdetto qualche mese fa e comunque è chiaramente riportato anche nelle note contrattuali.