
08 Luglio 2020
Dopo aver chiuso il 2019 con un incremento di oltre 2,4 milioni di nuovi clienti ed un fatturato di 427 milioni di euro, triplicato rispetto a quello dell'anno precedente, Iliad ha annunciato di aver iniziato positivamente anche il 2020.
Nel primo trimestre dell'anno, la società francese ha realizzato in Italia un fatturato di 150 milioni di euro registrando un forte incremento (+86% rispetto al primo trimestre 2019) e vedendo crescere la sua base utenti con 525.000 nuovi utenti netti che ha portato il totale a 5,8 milioni a meno di 2 anni dal lancio, con una quota di mercato oltre il 7%.
Continua la crescita anche sul versante dello sviluppo della rete. Dall'inizio dell'anno sono stati attivati circa 900 siti in Italia, permettendo così di arrivare a più di 2.900 siti attivi e più di 5.000 siti radio installati alla fine di aprile (da attivare entro il 2020). L'obiettivo dichiarato è quello di raggiungere 10.000 / 12.000 siti installati entro la fine del 2024. La realizzazione della rete è affidata a Nokia, con cui è stata stretta una partnership lo scorso settembre che prevede l'installazione anche di antenne 5G.
In questo periodo di emergenza sanitaria Iliad ha messo in atto diverse iniziative solidali tra cui l'erogazione di 10GB gratuiti per tutti gli utenti con offerta VOCE, la donazione di smartphone all'Ospedale Sacco di Milano e il saldo anticipato di tutte le fatture dei fornitori piccoli e medi, per un valore di alcune decine di milioni di euro, in modo da supportarli nel fronteggiare la crisi.
Questo il commento dell'AD di iliad Italia, Benedetto Levi:
“In un momento particolare come quello che abbiamo vissuto negli ultimi mesi, è stato emozionante vedere tutte le persone che lavorano in iliad mobilitate al 100% per continuare a offrire un servizio di sempre migliore qualità agli utenti che hanno scelto le nostre offerte per lavorare, comunicare e svagarsi. Questa prova ci rende ancora più determinati nel continuare a contribuire alla digitalizzazione del Paese e a rispettare la fiducia che più di 5,8 milioni di persone ci accordano”.
Per quanto riguarda gli iliad Store in tutta Italia, infine, la società sottolinea che le Simbox non prevedono alcuno scambio di moneta, di documentazione cartacea o altra occasione di contatto fisico e che sono attualmente allestiti secondo protocolli di sicurezza e distanziamento sociale, per garantire a dipendenti e utenti la massima sicurezza.
Ricordiamo inoltre due offerte Iliad attivabili con possibilità di passaggio del numero o nuova attivazione:
Commenti
benefattori non so, ma Vodafone mi pare sia tutto meno che italiana, Tim oramai è anch'essa franco/americana con la maggioranza in mano a Vivendi e Elliott e di wind/3 ho perso il conto da chi è controllata, ma possiamo star sicuri che non è italiana.
non auguro che Vodafone o Tim o Wind/3G falliscano, altrimenti finisce un presupposto per la libera concorrenza.
Auguro loro comunque di imparare la lezione e quindi di puntare meglio sulla trasparenza, ad evitare le clausole vessatorie scritte in piccolo sui contratti, e le rimodulazioni selvagge dopo averti fatto un offerta iniziale allettante.
so che un pò costoso e contorto, ma mal che vada ti puoi prendere 2 sim da 50 gb, installarle su 2 modem lte diffenti (o uno che supporti 2 sim) e collegati entrambi ad un bilanciatore hardware o software (tipo zeroshell) e così risolvi il problema.
Forse il bilanciatore si può fare con qualche software anche con una raspberry pi.
infatti... se continua così, per me questo sarà l'operatore definitivo.
Attualmente ne ho una all'interno del mio smartphone ed una all'interno di un router 4g.
In treno tutti gli operatori telefonici sono inaffidabili
Anche a me rispondevano la stessa cosa. Difatti, dopo aver capito che non ci sarebbe stata "trippa per gatti", cambiai operatore. Ripeto: a malavoglia, ma degli incessanti disservizi sulle chiamate in entrata non ne potevo davvero più.
Ma il voLTE è attivo?
Io vedo che si potrebbe fare (come il 4g anni fa con Wind) https://uploads.disquscdn.c...
Contattare il servizio clienti o con il 177 o su fb pr problemi tecnici non sanno risponderti altro che ci stanno lavorando.. Potrebbero mettere una voce registrata per il primo ed un Bot per il secondo tento non fanno nulla preferisco cmq tenere traccia delle segnalazioni piuttosto che parlare con n operatori differenti
Purtroppo iliad l'ho fatta appena arrivata e la ricezione dove lavoro non era un gran che e in generale nei miei spostamenti ho avuto un po' di difficoltà con iliad. Quando Tim rimodulerà la mia offerta tornerò volentieri a iliad che a differenza di Tim e Vodafone (gli altri non li ho provati) non cerca ti mettertelo nel didietro continuamente, nella speranza che la ricezione sia migliorata
Se me lo rimodulano tra 6 mesi avrò comunque pagato per 2 anni solo 5 euro per un servizio oggettivamente migliore e tornerò volentieri a iliad
Perfettamente d'accordo.
Mah..... Boh. Forse ha fatto confusione. Mi sembra strano che sia convinto di una cosa che è anche facilmente verificabile.
Ma dico io questo era convinto dell'inesistenza di una cosa e tu lo contraddici?
Non si fa.
Certe convinzioni vanno assecondate e non avversate.
Avevo capito male. Tutto qui.
Io non posso fare altro che augurarti che il problema non si ripresenti mai più, perché so bene quanto può essere snervante credere di essere raggiungibile al telefono, quando poi la rete mobile non è disponibile.
Solo che tu non lo sai.
Auguri.
Scusami, vorrei capire meglio....
Mi stai dicendo che Iliad non ha un servizio clienti?!?? Ma se ce l'ha sin dal primo giorno, basta comporre il 177.
Stessa cosa anche per ho. Mobile. Vi è un numero da comporre, leggermente più lungo, ma ora non lo rammento.
Sei un povero idiota.
sisi hai ragione, appena risolveranno i problemi tornerò da loro, ma la cosa che mi ha infastidito è la totale assenza di un servizio clienti, li poui contattare solo su facebook ( che non ho e non voglio attivarlo solo per loro ) dove rispondono sempre le stesse cose, stiamo verificando, ma nn si capisce cosa. HO aperto una segnalazione sul forum ufficiale ho e mi hanno chiesto in poco tempo , 2 giorni, maggiori dettagli per investigare, che lo facciano o meno non so , ma almeno danno segno di presenza
Io in 3g non ho mai superato i 20 mbps, credo sia impossibile arrivare a 42.
Bravissimo esatto ora torna a fare qualche lotta cosi ne beneficio grazie
Due anni di ricaricabile senza sorprese, tutto come accordi iniziali, perfetto.
Peccato che in Romagna e zona Viterbo nel La io, prenda quasi nulla. Quando va in 3G è di una lentezza disarmante, in treno in molte zone che attraversano l’appenino, è inusabile. Essendo cliente dal primo giorno, speravo in miglioramenti. Chiaro che a casa o lavoro va bene, ma come velocità non supera i 15mb e 2 di up... un po’ pochi per esser una città grande. Sto pensando di cambiare, ma sono stato truffato per anni da Vodafone, Tre, Tim... e tornare con loro, nonostante una rete migliore, mi scoccia assai.
E chi ti ha mai attribuito certezze? Dico solo che l'idea/sospetto/intuizione/chiamala come ti pare, che hai avuto, non mi aveva mai sfiorato, ma all'atto pratico, potrei essere incappato nella tua stessa situazione. Se poi si tratta solo di coincidenze poco importa. Mi basta non si ripresenti più il problema!!
Come ti capisco. Abbiamo avuto bei sbattimenti, non ti dico io quanto scleravo per quelle "anomalie"....
Da quando sono passato ad ho. Mobile, zero e sottolineo ZERO problemi. Per mia fortuna.
Ma con Iliad hai come garanzia sul contratto che non rimoduleranno MAI. Purtroppo, sul contratto di ho. Mobile, tale aspetto non è riportato.
Io non credo d'aver affermato con assoluta certezza che si tratti di incompatibilità tra dispositivi di diversa marca, ma più di un sospetto lo avevo prima e ce l'ho tuttora.
Difatti, tu sei l'ennesima testimonianza che rinforza la mia tesi.
Sinceramente, non saprei....
Allora perché sull'iPhone di mia moglie mai nessun problema e sui miei sì??? Eppure viviamo sotto lo stesso tetto...
P.S. abbiamo sempre mantenuto attiva la spunta sul Roaming, previa raccomandazione da parte del loro call center.
Fammi sapere se va meglio di Vodafone che ho.
Cliente ILIAD dal primo giorno, ne sono strafelice. Peccato che non abbiano un taglio con ancori più giga e anche un po' più costoso: 10 euro per 70-80gb glieli darei volentieri: visto che nei prossimi mesi sarò senza fibra dovrò passare ad ho per i 70gb e il restart
io Cliente dal primo mese assieme alla moglie ed alla figlia minorenne, Li ho lasciati a gennaio sopratutto per le chiamate andate perse da parte di tutti e tre con telefoni differenti, io l ho pure cambiato nel frattempo ma situazione invariata, il problema maggiore era contattare la figlia quando in giro e lei nn riceveva la chiamata nonostante risultasse libera. 2) problema, dove vado in montagna sara che avranno fatto la rete unica quelli di wind3 ma se prima andavo molto bene da Novembre 2019 il segnale lo devo cercare con la bacchetta da rabdomante per cui giocoforza mollati
Non ci credevo anch'io.
Proverò, non mi spiegherò il perché però ok ahah
Grazie, proverò
L'onesta è la cura per il cliente paga.
Grazie Iliad.
Alla Tim, Vodafone, Wind e compari dovrebbero capire che l'ONESTA' paga!
Io manco sotto l'antenna supero i 30 mb/s
Idem per me.
Ho avuto il tuo stesso problema sin dalla prima ora (sono cliente iliad dal giorno del lancio).
Adesso che mi ci fai pensare però, da quando qualche mese fa sono passato da Huawei (Mate 9) a Samsung (Note 9), il problema non si è più presentato.
Penavo avessero risolto la cosa; non ho mai pensato ad un problema di compatibilità con il telefono!!
Allora nel tuo caso specifico sei OK
E' peggio perchè con ho. hai una 4G farlocca in quanto castrata a 30Mbps quindi inferiori persino al 3G.
Ho. è molto meglio
Passato a Iliad, non torno piú indietro, la rete é migliorata, hanno investito i nostri soldi, non hanno tradito la fiducia e meritano il successo che hanno.
Ho fatto passare a Iliad tutta la famiglia.
Spero che TIM e Vodafone falliscano.
Scusami usi la sim ho all'interno di un router?
Ancore niente per VoLTE ?
Sono passato a Iliad da qualche mese e a parte qualche problema di rete dati nel primo mese di quarantena mi sto trovando bene.
Preferirei ci fosse VoLTE che a quanto pare non è implementate e né accennano a un'implementazione
Anche io avevo il problema dell' hotspot appena presa la SIM Ho risolto impostando a mano l'APN (La configurazione automatica aveva fatto casini)
Sono passato a Iliad ormai mesi fa, mi ci trovo benissimo, ho fatto "convertire" anche la mia famiglia ed anche loro tutti estremamente entusiasti per qualità prezzo che offre il servizio, detto ciò spero che facciano un app per iOS. Sarebbe una manna da cielo.