
14 Maggio 2020
"Stiamo vivendo in Italia quello che abbiamo vissuto in Francia con il lancio di Free Mobile". Sono queste le parole di Thomas Reynaud, direttore generale di Iliad, scelte per descrivere quello che ha definito "un enorme successo commerciale" nel nostro Paese con oltre 5 milioni di abbonati in 18 mesi ed un obiettivo dichiarato di 6.000 antenne di proprietà entro la fine dell'anno.
Nel corso di un’intervista rilasciata a Les Echos, Reynaud non ha rinunciato a lanciare una "frecciatina" agli operatori concorrenti, accusati di aver fatto cartello, che sono stati da poco condannati con multe di 228 milioni di euro.
"Iliad è acclamata dai consumatori in Italia e stiamo lavorando per trasformare questo successo commerciale in successo economico"
Reynaud, inoltre, ha parlato dei numerosi progetti che attendono il gruppo nel 2020, che prevede anche l'entrata nel settore business, di reti 5G e di fibra ottica, un investimento redditizio perché libera dal noleggio del circuito locale e consente di possedere l'infrastruttura dall'inizio alla fine.
In Francia, Iliad è il principale operatore di fibra in quanto a nuovi abbonati.
Colleghiamo un nuovo abbonato ogni 20 secondi! Abbiamo notevolmente aumentato la nostra forza lavoro: 3.500 dipendenti distribuiscono fibra su base giornaliera in ciascuno dei 96 dipartimenti metropolitani. La pietra miliare di 2 milioni di abbonati in fibra verrà presto superata e la nostra dinamica di investimento continuerà con i due terzi degli abbonati in fibra entro il 2024.
Quanto al 5G, infine, Reynaud ha puntualizzato sul perché è stata scelta Nokia per l'infrastruttura di rete, una scelta definita "europea" anche ha confermato la volontà di mantenere la flessibilità di lavorare con tutti i produttori di apparecchiature. Su questo punto, Reynaud si è detto dispiaciuto che la posizione delle autorità pubbliche non sia chiara.
Quello che chiediamo è soprattutto è un chiarimento sulle regole per ciascuno dei quattro operatori: è una questione di concorrenza leale e visibilità per i nostri investimenti. In dieci anni, Free ha investito 15 miliardi di euro nelle sue reti. Con il 5G, stiamo investendo per i decenni a venire e abbiamo bisogno di un quadro stabile e trasparente"
Commenti
Bluff
E lo so, credo proprio che la pisanu c'entri con la regola.
Ma se do i miei dati... mah
Ottima replica.
FIXED
Come ti ho già detto è evidente che il mio post è scritto malissimo. Credo che la tua maestra dovrebbe giudicare la tua punteggiatura in quanto sua diretta responsabilità.
Quando ha saputo del post la mummia della mia maestra delle elementari ha pianto come la Madon na delle Lacrime di Siracusa.
Sono d'accordo sull'opinione, meno con chi critica violenze perpetrate ai danni della lingua italiana sui forum: é inutile evidenziare "evidenze". La fortuna é che lo fanno in pochi.
Fai parte della controparte prezzolata?
https://media3.giphy.com/me...
Io devo rispettare poco perché faccio solo ricaricabili. Quindi come rimodulano cambio e tanti saluti, ad oggi ho avuto solo vantaggi nel fare così.
Sono passato da Vodafone ad Ho perché la rete Vodafone è quella che mi offre di più nel 90% delle mie condizioni quotidiane.
E pago per una rete castrata perché è castrata solo sulla carta. Di fatto, con lo smartphone, andare a 30Mbps o a 300 non mi fa la benché minima differenza.
A chi lo dici. MAI mi sarei separato da Iliad, altrimenti.
Anche io, prima di acquistare un Huawei Mate 20, utilizzavo uno Xiaomi, e quel problema si sarà presentato, sì e no, tre volte nell'arco di 8 mesi. Con il Mate 20, anche più volte in un solo giorno.
Roma città, zona sud
Esatto... riaccredito su carta automatico entro 30 giorni, se fallisce (su bancomat i riaccrediti danno spesso errore) basta mandare il fax. Non esiste nessun caso in cui iliad trattenga i soldi presi per l'errore, da quel che mi risulta.
Da qualche mese, quando si consulta la segreteria la chiamata è in "HD Voice"
è successo anche ad un mio amico in un altro centro commerciale. dopo 30 giorni ha chiamato e gli hanno detto che senza fax non potevano fare rimborso...
2018, 2019 e 2020.
"in questi anni" .. ma non sono neanche due anni che c'è iliad da noi
O magari non è vero che la copertura è penosa... Dico eh
No e infatti non mi definisco sovranista come va di moda in Italia oggi
Cit quello che ha ho mobile
Dipende dove abiti immagino. Io vicino a Milano non ho problemi, ma so che al sud la rete Wind è un po' scarsa
Immagino tu stia scrivendo da uno Stonex o NGM.
Confermo ero in vacanza e pensavo fosse colpa dell'iphone:)
Il problema di Vodafone è che rimodula. Hai firmato un contratto che tu devi rispettare mentre loro no e se ne approfittano. E questo è assurdo, come lo è il fatto che vi vada bene.
Perché da Vodafone sei passato a ho ?? E poi perché pagare per avere una cosa castrata ???
Sono d'accordo sull'opinione, meno sulle violenze perpetrate ai danni della lingua italiana.
Ecco un chiaro esempio di maleducazione congenita, ovvero la non capacità di rispettare il prossimo.
Delle 3 sorelle telefoniche solo una è italica ( salvo sorprese nel pacchetto azionario), però le estere si adeguano velocemente all'andazzo italico, eccome. Le 3 sorelle sono come i ladri di Pisa che di giorno litigano e di notte cenano e gozzovigliano insieme. Visto come multa l'Agcom e' prassi consolidata. Auguro che non venga corrotta anche Iliad
che fin qui si è comportata bene.
Io dovrei cambiare, ma vivo in un paese in Valtellina dove iliad è un'utopia visto che appoggia su Wind che qui prende pochissimo..
Io 9 volte su 10 non ci riesco nemmeno con Vodafone...
Eh? Io prima di Ho avevo una delle special di Vodafone ed era un'ottima offerta.
Semplicemente Vodafone non fa buone offerte all'improvviso ma ti fa buone offerte low cost, ovvero con limiti alla velocità e bassa priorità sui ripetitori, entrambi aspetti di cui non mi frega assolutamente nulla.
Io ho avuto lo stesso problema sia con S9+ che con Huawei P30 Pro (che ha un ottima ricezione). Tra l'altro, noto che si presenta soprattutto se il telefono sta in luoghi con poco campo, è come se quando perde il segnale voce, poi non riesce più a tornare online, mentre con i dati nessun problema.
Ce ne sono diversi ma nulla...
Non sono affatto nazionalista per cui il problema non mi si pone alla radice, ma ad esempio iliad usa solo call center italiani per l'assistenza, quale operatore "italiano" può dire altrettanto?
e si, è arrivato il genio.
Quando si becca un antenna di proprietà iliad, funzionano le chiamate in Volte e c'è la possibilità di navigare contemporaneamente?
Mah se rileggi il mio commento vedrai che non c'è fanboy di nessuno. Infatti in casa abbiamo iliad CoopVoce e ho.
Ma c'è gente che si ostina a fare contratti non rispettati con compagnie che non meritano né rispetto né soldi.
Io faccio il fanboy delle aziende un po' più serie che non ti prendono per i fondelli. E cmq ho e kena sono già di loro natura una presa in giro. Vodafone ti dice che ti ha preso per il sedere per anni ma adesso per magia può fare buone offerte ?!?! Mah
Ecco 2 chiari esempi di analfabetismo funzionale ovvero la non capacità di leggere una frase e comprenderne il significato
Veramente non esistono operatori italiani, se non Tim (a metà)
Era un problema che avevo anch'io quando avevo LG come telefono... poi ho preso uno scrauso Xiaomi, e non ho più avuto problemi.
Avevo lo stesso problema all'inizio anch'io, poi, per varie ragioni, ho cambiato il telefono, ed il problema non si è più ripresentato... ora potrebbe anche essere una coincidenza, ossia che hanno risolto il problema in concomitanza del mio cambio telefono... ma chissà mai.... potrebbe anche essere stato quello...Avendo in quel momento un LG G5, e conoscendo la fama di LG negli smartphone...
Diciamo che non c'è molta alternativa... e non mi pare che quelli della triade siano italiane... manco TIM le è più (quasi) ormai
Il motivo per cui ho dovuto cambiare entrambe le sim in famiglia. A me lo faceva molto spesso, almeno una volta a settimana, forse perché viaggio in treno cambiando tante celle.
I primi mesi capitava anche a me...adesso é ok, chissà da cosa dipenda
Gli italiani fanno i sovranisti poi quando conviene a loro danno i soldi a un'azienda francese che non da lavoro a nemmeno un dipendente in Italia
Ancora a spammare le offerte di sto operatore truffaldino e ciuccia soldi? E basta!!!
Dico io care Vodafone, Tim e TreWind e compagnia cantando ma non é bello vedere un forum pieno di persone soddisfatte? Non é fantastico avere clienti che ti reputano onesto e si fidano di voi?
Quanto ci avete guadagnato con contratti a 28 giorni, con i servizi a pagamento non richiesti o diventati a pagamento da un giorno all'altro senza avviso? Quanto é stato furbo fare contratti di linea fissa di listino a 50 euro scontati a 20 ma esci prima di due anni paghi tutte le offerte usufruite, la disdetta e le penali.... generalmente ci pensate che spesso chi disdice prima dei due anni é sotto sfratto e vi deve tornare anche 500 euro? Vi pare normale che spesso per disdire i vostri contratti bisogna sentire un avvocato? Che fornivate un modem a rate in modo che il contratto dei 24 mesi era sul comodato sul modem non sul servizio in barba al magico?
Detto questo... non siete preoccupati se iliad arrivi anche sulla linea fissa? Non siete preoccupati? Beh siatelo... perché é inutile che fate ho. o Kena, oramai vi conosciamo e se e quando possibile vi eviteremo.
Appunto ti rispondi da solo non puoi sapere come ti troveresti e cosa potresti fare con un operatore che ti permette di triplicare la velocità rispetto a quella che hai ora, io invece si e quindi il mio metro di giudizio è sicuramente più oggettivo.
Per ora è ancora presente. Mi capita meno rispetto in passato, ma capita.
Avuto Iliad poco dopo il suo arrivo per circa 6 mesi e ora da altri 6 mesi.
Migliorata notevolmente, ma è rimasto il grave problema di essere connessi alla rete, poter navigare, ma risultare irraggiungibili e non poter telefonare.