HarmonyOS 4 raggiunge quota 100 milioni di installazioni in meno di 3 mesi

30 Ottobre 2023 33

Huawei festeggia il raggiungimento di quota 100 milioni di dispositivi equipaggiati con HarmonyOS 4, l’ultima versione del sistema operativo lanciato ormai qualche anno fa come rimedio al ban imposto dagli Stati Uniti che ha costretto la società ad abbandonare i servizi di Google. La cifra è stata raggiunta appena 87 giorni dopo il lancio del sistema: il conteggio include sia i dispositivi venduti equipaggiati nativamente con la nuova versione sia quelli già presenti sul mercato che hanno effettuato l’aggiornamento. In media, quindi, HarmonyOS 4 è stato scaricato/attivato 1,1 milioni di volte al giorno.

Ormai il colosso cinese di Ren Zhengfei è praticamente presente con i suoi smartphone solo in Cina, in cui i servizi Google per lo più non ci sono mai stati, ma da quelle parti sta riscuotendo un buon successo. Più o meno lo stesso vale per svariate altre classi di dispositivo con HarmonyOS, come per esempio gli smart TV e i tablet.


Al momento dell’annuncio, Huawei aveva rilasciato un elenco molto corposo di dispositivi che avrebbero ricevuto l’update, con niente meno che 69 diversi prodotti. Il processo è ancora in pieno svolgimento, quindi è facile presumere che la cifra sia destinata a crescere in maniera significativa. Tra l’altro, pare che almeno per il momento Huawei si sia concentrata sul mercato domestico - i dispositivi nativi HarmonyOS 3 in circolazione a livello globale, tra cui per esempio gli smartwatch, non hanno ancora ricevuto patch.

HarmonyOS è in circolazione, dicevamo, da diversi anni; ha fatto progressi ed è evoluto molto, ma la totale assenza di supporto per le app e i servizi che tutti conoscono nel resto del mondo continua a rendergli molto difficile imporsi come valida alternativa ad Android o iOS. Peraltro, è importante osservare che di fatto HarmonyOS è Android: come FireOS di Amazon, si basa infatti sul codice open-source sviluppato da Google, senza però tutte le sue personalizzazioni - il Play Store, i Play Service (tra cui per esempio il sistema di gestione e sincronizzazione delle notifiche push), per non parlare di semplici app come Gmail, Chrome e Maps.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Ho spiegato un milione di volte perché l'architettura monolitica di un kernel è la meno solida e sicura.
Per evitare di ripetere per l'ennesima volta la medesima cosa, rimando ai numerosi testi che trattano dell'architettura dei sistemi operativi.

Massimiliano Adamo

È arbitraria (o non è circostanziata) la affermazione per cui Linux non sarebbe solido e comprometterebbe la sicurezza.
O spiegate in che modo l'alternativa (magari closed source) a Linux darebbe certi vantaggi. Oppure tacete, pur se fermi nella convinzione che il mondo intero non capisce nulla perché non usa *BSD o SarkazzOS.

LutherBlissett

Più che altro possono fare economie controllate data la loro gestione dittatoriale. Il vantaggio è che possono bannare prodotti con molta più facilità di noi. Lo svantaggio è che rischiano di precludersi l'innovazione proprio a causa di questo paradigma. E in termini di demografia e capacità di spesa non sono superiori al mondo occidentale allargato, anzi.

Federico

No, le mie informazioni, che facevano riferimento alla prima versione,pare siano vecchie.
Dovrò rileggere la nuova documentazione.
A quanto pare Android è proprio stato abbandonato, ora vengono ricomplilati gli APK trasformando le chiamate alle API.
Però prendilo con il beneficio dell'inventario perché non avendo letto in prima persona la nuova documentazione potrebbe trattarsi di un informazione errata.

Certo che se avessero seguito questa strada sarebbe un completo addio a Google e Linux, con grandi vantaggi in termini di solidità e sicurezza.
Però... cavolo che lavorone!

Federico

Si infatti come ho scritto sotto credo che le mie informazioni possano essere errate.
L'ultima volta che avevo guardato il sito erano le primissime versioni, ma a quanto pare l'esecuzione in un task dell'intero AOSP completo di Kernel Linux sembra essere stata abbandonata a favore di una ricompilazione degli apk con trasformazione della chiamate alle API.
Se è così, ma per esserne certo devo andare a rileggere la nuova documentazione, si sono voluti tagliare completamente i ponti sia con Google che con Linux.

Link

Guarda... Ero convinto che dalla versione 3, HarmonyOS non eseguisse più Android ma solo che fosse ancora stato in grado di farlo. Ma non trovo più nessun articolo che possa confermarmi o smentirmi :P

Link

Non lo sapevi perché Huawei ha creato una confusione tremenda.
Di principio:
- Huawei aveva EMUI (o lo ha tutt'ora).
- EMUI si basa su AOSP, così come ColorOS, e le mille versioni di Android.
- Quando hanno proibito di usare le GMS, Huawei ha cominciato a sviluppare il proprio OS: HarmonyOS.
- Il ban é arrivato prima che potessero creare il loro OS, così hanno preso AOSP e hanno creato HarmonyOS1.0 (ovvero EMUI).
- A quel punto hanno sviluppato sia il loro OS che quello di HarmonyOS1.0 che poi é diventato HarmonyOS2.0 per gli utenti normali.
- HarmonyOS 3.0, non ha più niente a che fare con HarmonyOS 1.0. Sono 2 OS completamente diversi, ma con lo stesso nome affinché tutti possono pensare a Huawei quando sento questo nome.
- Huawei ha impiegato 8 anni a creare il loro OS, ma per evitare di cambiare nome, lo ha sempre chiamato HarmonyOS (come la versione 1.0 basata su AOSP).

Quindi HarmonyOS non ha niente a che fare con AOSP?
Anche questo é sbagliato. Per creare Android e non voler spendere 1 solo €, Google ha raccolto una serie di progetti con licenza aperta e li ha integrati in AOSP. Huawei ha ripreso gli stessi progetti che ha usato Google. Ovvero una buona parte di AOSP.

E questo crea ulteriore confusione.

Robbie

Grazie mille per le delucidazioni

Federico

In realtà potrei non essere stato preciso.
A quanto pare rispetto alle prime versioni che eseguivano per intero un AOSP, adesso sembra che questa via sia stata abbandonata a vantaggio della ricompilazione degli spk trasformando le chiamate alle API Android in quelle native di HarmonyOS.
Devo tornare sul sito Developer ed approfondire, d'altronde avevo studiato il sistema operativo alla primissima versione.

Federico

No, HarmonyOS è il sistema operativo e con esso Google non c'entra niente.
HarmonyOS è qualcosa di veramente nuovo sui piccolissimi sistemi, mentre è una tecnologia abbastanza comune sui mainframe.

Non c'è un "modulo che esegue gli spk", ma viene eseguita per intero una comune distribuzione AOSP completa di kernel.
Almeno questo è ciò che sembra di capire stando alle informazioni che si possono ricavare dal loro sito Developer.
Tuttavia HarmonyOS è in grado di eseguire più kernel contemporaneamente... diciamo che potrebbe somigliare ad un gestore di Virtual Macchine di tipo 1 (Bare Metal), anche se in realtà è qualcosa di diverso.

meyinu

Ecco, questo non lo sapevo, Ero rimasto all'archittettura della EMUI.

meyinu

Concordo.

Harmony OS ha una piccola parte di ingranaggi che sono scritti di Google, tutto il resto è della comunità open source ed è fatto in casa da Huawei. Un paio di moduli sono di Google.

In particolare il modulo che esegue gli apk. Ma sopra e sotto è tutta roba che non è di google.

Per intenderci e come esempio, il kernel è dentro Android ma non è scritto da Google.

Federico

NON è Android!
Con questa cosa che il presente blog continua a scrivere crea una enorme confusione nei lettori.
Essere Android ed eseguire Android sono due concetti completamente diversi.

Federico

In realtà non è proprio così Giovanni.
È vero che HarmonyOS ha un proprio microkernel integrato nel KAS, tuttavia per ciò che concerne Android viene eseguito sul top di un comune Kernel Linux.

Federico

Peraltro, è importante osservare che di fatto HarmonyOS è Android

Ma nel modo più assoluto no!
HarmonyOS NON è Android ma ESEGUE Android, sono due concetti completamente diversi, perché continuate a scrivere questa cosa inesatta e fuorviante?
Così facendo create una grande confusione nei lettori!

Federico

HarmonyOS esegue Android completo di Kernel in un task, ma in sé non è basato sul Kernel Linux ma segue un microkernel integrato nel KAL (Kernel Abstraction Layer), uno strato inedito nei piccoli sistemi che gli consente di eseguire più kernel concorrenti.

Pistacchio
Link

Ok, sei rimasto al 2015...

Linux é basato sul Kernel Amiga del 1985 allora, Linux non ha inventato niente.

Alexv

No.

Link

a volte.

pippo franco

La base è e rimane Linux, non hanno inventato un os dal niente

Robbie

E il blog $brodola

Robbie
Link

ChatGPT:

Nonostante ci siano state molte discussioni sul fatto che HarmonyOS possa essere basato su Android AOSP, HarmonyOS è stato sviluppato come un sistema operativo indipendente con il suo kernel14
Link

LiteOS, installabile su 128kB sarebbe un Android base?
Penso tu abbia le idee molto confuse o sei rimasto ad Harmony 2.0.

Link

Hai letto l'articolo precedente? Dice che su un Huawei P20 o P30 non si possono installare apps di Google.
A questo punto sarebbe meglio far scrivere gli articoli da chatGPT, avremmo meno fake news.

pippo franco

Sono tutti sistemi operativi Android di base, reskinned e con qualche modifica per il blocco delle installazioni, non esiste un loro OS nativo.

Holy87

Elementary OS, Endeavour OS, Pop! Os e chi più ne ha più ne metta, sono tutti basati su Linux. Quindi?
Harmony OS è un sistema operativo, ossia un sistema che permette di utilizzare un hardware e che unisce kernel, driver, librerie, applicativi e interfaccia? Sì, quindi possono mettere OS nel nome.
Che poi Android alla fine non è che uno strato del sistema.

giovanni

Con la popolazione che hanno possono fare enormi economie di scala, Huawei ha creato pure Euler OS per server e il software amministrativo HiSuite.

diperdaniele

E' pieno di errori l'articolo. Anzitutto Huawei vende anche fuori Cina. Meno di prima ma vende. Io ho un Huawei Nova 9, e utilizzo tutte le app principali. Quindi dire che le app che conosciamo non sono supportate è una bugia. Tantissime si trovano già in App Gallery e le altre si scaricano da Petal Search.

Harmony Os non è android, ma contiene le librerie per la compatibilità delle app. Difatti insieme ad Harmony 4 hanno presentato Harmony Next. Versione del sistema operativo senza componenti android e che funziona solo con le app native Harmony.

Doggo (background)

Andoird è andoird rimane.

Utilizzare OS nel nome non ha senso non è un altro sistema operativo è sempre lo stesso con un ui diversa

RitornoAlFuturo

Capirai sono un miliardo e mezzo

T. P.

https://media4.giphy.com/me...

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO