
08 Settembre 2023
Durante la Huawei Developer Conference (HDC), la conferenza dedicata agli sviluppatori, è stata presentata la nuova generazione del sistema operativo, HarmonyOS 4, su cui l'azienda è stata costretta all'all in dopo il ban USA del 2019. E i risultati arrivano, in primis in termini di base installata: secondo i numeri ufficiali è stato abbattuto il muro dei 700 milioni di prodotti con HarmonyOS, dispotivi di ogni genere dal momento che il sistema operativo è molto versatile, adattabile tanto agli smartphone quanto agli indossabili o agli oggetti smart e connessi per la casa, persino ai router.
Entusiasta il numero uno Huawei Richard Yu sul palco dell'evento, non solo per la presentazione di un sistema che arriva alla quarta generazione (e dà la sensazione di essere sempre più tagliato su esigenze e gusti dei consumatori cinesi), ma anche per i numeri di Huawei in patria che evidenziano una crescita decisa. È tempo di risultati finanziari, e quelli di Huawei mostrano di aver imboccato un trend evolutivo importante in termini di market share: adesso ha il 11,3% del mercato con una crescita anno su anno del 76,1%.
L'azienda non ha recuperato il terreno perso - ha davanti cinque concorrenti, la vetta è presidiata da Vivo e Apple - ma l'andamento è marcatamente positivo e limitando il campo ai prodotti di fascia alta, ha detto trionfalmente Yu, è seconda, tanto che sulla scia dell'entusiasmo il CEO crede che l'azienda stia tornando a essere quella di un tempo, almeno in Cina.
Durante lo sviluppo di HarmonyOS 4 Huawei si è focalizzata su diversi aspetti: personalizzazione, efficienza, condivisione, sicurezza. HarmonyOS 4, è il messaggio che passa, è un sistema operativo complessivamente migliore, maturo: più completo, più personalizzabile e rapido (+20% di velocità grazie a Huawei Ark Compiler) più efficiente, sia per il minor numero di passaggi richiesti all'utente per eseguire operazioni o per controllare l'andamento dei task in background, sia in termini puramente energetici con la promessa di mezz'ora di autonomia in più.
Le novità in termini di personalizzazione sono tra le più visibili, e riguardano principalmente la schermata di blocco dove si è lavorato sul miglioramento dell'always on display, ma anche sulla possibilità di costruire intorno a una foto, anzi a un soggetto ritagliato da una foto, un ambiente diverso e personalizzato. Per chi preferisse un po' più di pragmatismo la schermata di blocco può visualizzare delle animazioni che riflettono il meteo del luogo in cui ci si trova, mentre non manca la possibilità - vista su altri sistemi operativi - di realizzare sfondi partendo da un'emoji.
Debutta NearLink, nuovo standard per dialogo tra dispositivi a corto raggio. La connettività Huawei NearLink promette prestazioni maggiori fino a 6 volte rispetto agli standard più diffusi e un risparmio in termini di consumo del 60%. Purtroppo il cinese è una barriera linguistica importante, e sebbene ricordi AirDrop di Apple non c'è modo di capire se la sensazione è fondata o meno.
Il rollout della prima beta pubblica di HarmonyOS 4 in Cina è partito subito dopo la conferenza. Arriva inizialmente su 34 device, dagli attuali smartphone di punta come la Mate 50 series o la P60 series, ma anche Mate X3 (qui le nostre impressioni) o il tablet MatePad Pro 12,6". La disponibilità immediata del nuovo sistema ci riguarda solo da lontano, in quanto appassionati: a oggi HarmonyOS non è mai arrivato in occidente, e nemmeno si sono visti segnali che facciano pensare a un cambio di strategia.
Gli smartphone Huawei venduti da noi hanno Android AOSP personalizzato con l'interfaccia EMUI e i Huawei Mobile Services (HMS) a colmare la mancanza dei Google Mobile Services (GMS) che l'azienda non può più utilizzare a causa del ban.
Commenti
Capirai che novità, olivetti, Nokia insegna
UI significa user interface, samsung ha la sua propietaria oneUI, xiaomi la miUI ecc
Appunto. Tu sei l'1%, compra quello che serve all'1%. Io sono il 99%, compro quello che serve al 99%.
La UI è di Samsung
Dire che la questione chip sia irrilevante è quanto meno avventato. Ad aver castrato la crescita globale (quella in occidente per qualsiasi OEM del settore della telefonia conta relativamente) di Huawei non è stato tanto il fantomatico bando ai servizi GMS, quanto il fatto di non poter più puntare su processori Kirin su cui stavano lavorando bene e gli davano ampi margini di manovra sia lato aggressività dei prezzi sia lato prestazioni generali ottimizzando spesso il tutto in base a quello che sarebbe stato il restante hardware e software. In tal senso Huawei era quanto di più vicino lato Android alla filosofia di Apple circa il progettare un device in quegli anni. Presentarsi sul mercato dovendo o scegliere i nuovi Kirin con processi produttivi arretrati o con gli Snapdragon senza modem 5G significa partire sfavoriti anche nel loro mercato interno dove l'assenza dei servizi GMS conta relativamente.
Quindi così fantastico non è.
Grande uauei che non cede al ricatto dei cani.
Certo... A chi è che non viene swappata la sim? Peccato che abbiano modificato la legge per consentire che solo il titolare della SIM possa richiedere il cambio, la sostituzione per furto o smarrimento e la portabilità del numero.
Ho tipo 15 app bancarie installate tra svariati smartphone android e tablet iOS. Mai un problema. Terrorismo informatico misto a ignoranza.
Ne abbiamo parlato molto sotto ogni articolo di sicurezza informatica:
«SIM Swap, la nuova truffa che svuota il conto corrente SIM Swap, la nuova truffa può rubare tutti i dati sensibili degli utenti, oltre che al denaro direttamente sul conto corrente.»
«Avete mai sentito parlare di SIM Swap? si tratta di una nuova truffa che potrebbe colpire a tutti gli effetti ognuno di noi, e che potrebbe portare a gravissime conseguenze, in determinate condizioni. Scopriamo di cosa si tratta e vediamo come cercare di evitarla.»
Confermo, Huawei è famosa per la sua durata della batteria.
Ho visto un test della durata fatta da Galeazzi e usava come app che risucchiavano la batteria soprattutto i video ma nell'uso corrente si vedono solo pochi video su YT e si fanno pochi filmati, in genere si ha un uso molto vario del telefono che i test non realizzano. In questo Huawei si è sempre dimostrata brava implementando tanti trucchi che portano ad avere molta batteria a fine giornata.
ma svecchiarne un po' l'UI no?
Ma quando scrivete ste fregnacce ci credete davvero? avrò app bancarie su smartphone da almeno 10 anni e mai un problema.
Nel mercato cinese stanno andando molto bene, prodotti molto validi
c'è un discorso dietro anche di maggior efficienza legato al processore proprietario ecc... comunque huawei si è sempre contraddistinta per una buona autonomia complessiva in particolare quando i task giornalieri sono sempre i soliti.
Vero, ma posso dirti una cosa? E' un telefono. Deve telefonare, caricare due foto sui social e ricevere messaggi, punto. Preferisco un task killer più aggressivo piuttosto che un telefono che non mi porta a sera facendo le cose da telefono, senza alcun utilizzo intenso.
Ora come ora ho un Oppo Find X5, telefono fantastico in tutto e per tutto, ma a stento arriva all'ora di cena senza doverlo ricaricare. Follia pura, roba che con il vecchio P30 Pro, con cui facevo esattamente le stesse cose, era assolutamente impensabile.
Ho letto cosa sono ma non ho mai approfondito la cosa,di certo posso dire che con il Huawei che ho preso da poco lato autonomia sono super soddisfatto . Non ho le mail in tempo reale solo WhatsApp e Telegram . 4 ore di schermo oggi ,più direi 40 minuti ieri non registrati nel diagramma perché alla mezzanotte non fa vedere i consumi del giorno prima . Batteria da 4000 con impostato di non caricare al 100%. Lo schermo è da 6,78 con luminosità automatica ,quindi sempre bello brillante . https://uploads.disquscdn.c...
Ripeto: Vendite globali di Huawei (non etiopia o germania):
7.4 milioni di smartphone nel secondo quarto di quest'anno
Vendite di Apple nello stesso periodo:
43 milioni
Secondo me i numeri di Huawei (in aumento) non sono male.
Il link è nel post.
Mah, bisogna dire che le azioni nokia ed Ericsson sono in forte riduzione di personale, le azioni calano e le prospettive non sono buone. Questo un articolo del Guardian:
«Nokia and Ericsson shares fall as cost of living crisis hits telecoms sales Finnish company lowers profit expectations, while Swedish firm expects flat or ‘slightly up’ margins»
https://www.theguardian.com/business/2023/jul/14/nokia-and-ericsson-shares-fall-as-cost-of-living-crisis-hits-telecoms-sales
Nel campo del 5G Huawei se la sta cavando bene. Molte aziende stanno tagliando tra cui i risultati negativi di Qualcomm e molte altre aziende tech.
Quindi esagerare i toni per Huawei e non vedere che sono messe male molte aziende non è equo.
L'autonomia c'è grazie ad uno dei più invasivi task killer sul mercato..
hanno perso i mercati occidentali per la mancanza dei servizi GMS, non per i chip o il 5G. Possono investire quel che vogliono ma finché non clonano il Play Store hanno poco da fare
se in huawei avessero voluto fare qualcosa di furbo avrebbero riscritto tutti i layer intermedi usando unicamente la base su linux, ma siccome è un lavoro lungo, continuano ad usare quella "merdaccia" che è android (ovviamente avrebbero perso la compatibilità con gli applicativi).
Io sto iniziando a vedere un sacco di Honor e devo dire che non vanno male. E alla fine sono identici a i vecchi Huawei, ma hanno i servizi Google e qualche app con il nome cambiato (ad esempio, Phone Clone è diventata Honor Clone, per dirne una).
Tempo qualche anno e questi cominciano di nuovo a dominare il mercato. Il prodotto c'è, autonomia top come al solito, prestazioni di tutto rispetto.
Ora è indubbio che dietro alla sopravvivenza di Huawei ci sia il governo cinese che sta investendo pesantemente per la sopravvivenza di uno dei suoi principali marchi internazionali, in ogni caso bisogna dire che sopravvivere ad un ban improvviso di quella portata sarebbe stato complicato per le stragrande maggioranza delle aziende del settore e malgrado abbiano incassato palesemente il colpo a 4 anni di distanza sia ancora qui a parlare delle loro prospettive future. Se dovessero riuscire a colmare il gap che attualmente deriva dalle fonderie e dalla produzione di chip continuando ad investire in modo importante, per me finiranno per riprendersi con gli interessi le quote di mercato che hanno perso in questi anni. Difficile dire se e con quali tempistiche avverrà ciò ma un simile scenario unito alla nascita di un effettivo nuovo sistema operativo potrebbe realmente stravolgere il mercato degli smartphone per come lo conosciamo.
Io presi matepad 10.4 in garanzia a 150 euro, praticamente regalato…
Huawei è diventata la singola società leader al mondo per numero di brevetti registrati, del resto con le gigantesche economie di scala che può fare la Cina lo sviluppo di nuovi prodotti è relativamente facile, ad esempio ultimamente pare che abbiano sintetizzato un materiale a base di perovskite con venature di rame con proprietà superconduttive a temperatura ambiente.
Lo avevano già annunciato dei ricercatori sudcoreani che lo avevano chiamato LK-99, e i ricercatori cinesi pare siano riusciti a replicare l'esperimento.
Hai superdevice?
https://www.youtube.com/watch?v=cI-k9XoDkZA
Per 140 euro è un affare, è una versione inferiore rispetto al Nova 9, una specie di versione Lite. Diverse persone che si comprano gli Huawei rimangono scontenti perché non sanno delle limitazioni del playstore e sono dipendenti da google, quindi lo rivendono da nuovo praticamente, non sei il primo ad avere trovato un cell nuovo.
Io guardavo cosa mi potrei comprare al posto del mio P40 lite di tre anni fa con 6 GB di RAM e 128 GB di spazio disco, ho visto che i prezzi partono tutti da 500-700 euro per avere 8GB/256GB e le altre caratteristiche di conseguenza.
Del mio ho speso 184 euro. Quindi me lo tengo stretto e spero non si rompa mai...
Quoto tutto
Hai elencato tutte cose che faccio tranquillamente con il mio oneplus
Hai ragione e fai bene, la mia esperienza con 5g non è che faccia la differenza e in realtà non sono neanche sicuro che sia vero ciò che ho detto o se sia solo una mia impressione. In ogni caso la differenza è talmente minima che come dici tu ancora non ne vale la pena. Credo sia meglio averlo in futura prospettiva ma non indispensabile.
Ho preso un Nova 9 SE,su ebay . Era scritto usato ma è arrivato talmente perfetto che penso sia nuovo . Per 140 euro l'ho voluto provare . Batteria infinita e schermo grande ,ottimo per il mio uso.
Qualunque altro marchio avesse subito il Ban che ha subito Huawei sarebbe MORTO in ambito smartphone compresa Samsung, questo per farti capire la potenza che era ed è ancora Huawei
Interessante la tua esperienza con il 5G. Qualche anno fa io ho optato per il 4G non reputando il maggiore costo utile a compensare il salto dal 4G al 5G per mio Huawei. Nemmeno adesso sono completamente convinto che il 5G sia proprio utile se il cell costa di più.
Si in effetti si si parla di Mate 60 5g, fosse vero non ci sarà certo qualcosa di simile al 710A. Staremo a vedere.
5g non ancora indispensabile e forse per un paio di anni ancora, anche se con P40, mi pare che la navigazione su internet sia un po' più fluida con 5g acceso.
Su questo hai ragione. Comunque non si parla di kirin a 7 nm ma dei chip 5G, non penso che vogliano realizzare dei kirin che competano con i 5 nm o i 3 nm degli Sanpdragon soprattutto vista la bassa resa (si dice intorno al 50%) del processo prosuttivo N+1 di SMIC.
Avevo letto che la tecnologia per il 5G in mano ai cinesi avrebbe prestato il fianco a una non completa competitività con la tecnologia occidentale: staremo a vedere.
Se faranno un kirin suppongo sarà qualche cosa di simile al Kirin 710A di SMIC usato per i telefoni di fascia bassa, attualmente a 14 nm.
Si ho sentito, ma non è che mi esalti molto, Smic non è proprio come Tsmc che faceva kirin, poi 7nm al giorno d'oggi... Però vedremo non sarebbe la prima volta che huawei stupisce.
Pare che Huawei tramite SMIC, la famosa fonderia cinese che ha fatto i chip a 7 nanometri per i minatori di bitcoin, stia sviluppando un chip per le comunicazioni 5G.
Reuters, l'agenzia di stampa americana, dice:
ovvero:
Secondo le società di ricerca, la cinese Huawei è pronta a superare il divieto degli Stati Uniti con il ritorno dei telefoni 5G
Non ha tanta importanza cos'è e com'è, è quello è ed è sicuramente più emozionante di tante personalizzazioni. Fosse per me i servizi Google sarebbero falliti
Si riferiva a Armony
Che sia per quello che l'hanno fatto fuori? Era diventato troppo scomodo per tutti, specie per Apple. Ma forse ancora non sono riusciti del tutto. Io uso P40 5g con Emui "senza google" (che poi è possibile usare tutto volendo) e faccio piuttosto fatica a pensare di tornare a Google che ho avuto, che conosco tuttora e non mi è mai stato tanto simpatico, IOS tanto meno troppo poco duttile. Sono tra i pochi che ha apprezzato tanto Windows Mobile e ora mi trovo molto bene con Huawei/Emui/Armony. Credo sia una questione di gusti.
PS. Android su tablet trovo un po scarso, decisamente meglio Armony, a mio avviso, su PC compassionevole, inguardabile.
Che Huawei hai preso se non sono indiscreto?
Per la banca la mia banca c'è, anzi le mie banche ci sono tutte. Addirittura Postepay che non è tra le "banche" che ci sono su AppGalley, funziona abbastanza bene eppure servono i servizi di Google per farla funzionare ma funziona lo stesso.
Per le banche uso pure io il PC perché avere il conto corrente sullo smartphone è da temerari.
Preso un Huawei per provare qualcosa di diverso ,lo sto ancora usando da tre mesi e mi trovo molto bene . Non lo consiglio come unico dispositivo ( ho un Tablet per le applicazioni bancarie ) .
Secondo me non va generalizzato:
«Solo l'8% degli utenti di smartphone ha meno di 10 app installate sul proprio smartphone. Per il 17% le applicazioni sono da 10 a 20, per il 20% da 20 a 30, per il 22% da 30 a 50.»
Quando hai quelle app che ti servono sei a posto. Huawei ha la maggior parte delle banche più importanti, ha WA, Fb, Telegram e altre app famose, ha una valida app per la navigazione "Petal map", molte app minori, ha libero mail:
https://appgallery.huawei.com/app/C102284371
Si può settare google mail, c'è l'app di outlook:
https://appgallery.huawei.com/app/C100502955
non mancano molti giochi. Per uno che ha da 10 a 20 app che sono sempre quelle, ha tutto quel che serve.
Sì, ho visto cercando su YT. Puoi dire la stessa cosa su Super device?
P.S. non sono un evangelist.
No, hanno semplicemente un telefono azzoppato. Fossero a buon mercato capirei ma non lo sono, allora a quel punto meglio la concorrenza non azzoppata dal ban.