
17 Aprile 2023
Huawei ha presentato i risultati finanziari del 2022 riportando un fatturato globale di 92,3 miliardi di dollari ed un utile netto di 5,1 miliardi di dollari. L'anno di riferimento è stato caratterizzato da una diffusa crisi macro-economica e da un contesto geo-politico che hanno ulteriormente complicato le operazioni del mercato già profondamente segnate dal ban imposto dagli Stati Uniti.
I dati finanziari più rilevanti includono:
Queste le parole di Eric Xu, Rotating Chairman di Huawei:
Il 2022 è stato caratterizzato da un macro-contesto sfidante e da fattori esterni non strettamente legati al mercato che hanno messo alla prova le attività di Huawei. Nonostante ciò, abbiamo lavorato duramente per proseguire con successo nel nostro business, facendo tutto quello che era in nostro potere per assicurare la continuità aziendale e servire i nostri clienti. Parallelamente, ci siamo anche impegnati per accrescere i frutti del nostro lavoro, generando un flusso costante di ricavi per sostenere la nostra attività e porre le basi per la sua crescita futura.
Nel 2022, il fatturato delle divisioni aziendali Carrier, Enterprise e Consumer è stato rispettivamente di:
Huawei sta continuando a espandere le capacità della sua piattaforma attraverso HarmonyOS (arrivato alla versione 3.1, presto arriverà la 4), Kunpeng, Ascend e Cloud. L'azienda collabora attualmente con oltre 9 milioni di sviluppatori e più di 40.000 partner.
Il 2023 sarà cruciale per l’andamento e lo sviluppo sostenibile di Huawei. Siamo consapevoli che saremo sottoposti a notevoli pressioni ma abbiamo tutto ciò che serve per superare con successo anche questa sfida, potendo contare su opportunità di crescita, un portfolio di attività resiliente, una competitività impareggiabile, la fiducia consolidata dei nostri clienti e partner e il coraggio di investire in modo significativo nelle attività di R&S. Pertanto riponiamo fiducia nella nostra capacità di superare qualsiasi sfida, gettando solide basi per un successo sostenibile - Eric Xu
Commenti
però è un gen 2 (Helio P22, e non G80 come il gen 3). Chissà se cambia qualcosa *_*
infatti, è più di 85 euro ma è più di 3/32 :)
Se non sbaglio è il modello preso da un mio amico qualche mese fa. Buon prodottino che bene tutto. Non sarà eccezionale, ma per quella cifra è ottimo.
interessante, ma poi c’è il problema della sostituzione: io mica sono capace. E magari sono 50 euro per farlo, a quel punto mi viene a costare più o meno come l'assistenza.
appena arriva il Lenovo, si (4/128 a 122 euro)
e ho trovato del lenovo M10 plus a meno, anche molto meno :)
Eh si, non è un prezzo regalato, anche io speravo in meno, ma mi sembra in linea con i prezzi per i display anche più recenti. Qui sta a te decidere se 85€ sono un investimento che vale la pena su un device comunque ormai "vecchiotto" ma che secondo te vale la pena di sistemare e che potrebbe durare ancora qualche anno (?), oppure se appunto sia una spesa troppo rischiosa per un prodotto che può mollarti presto e dunque investire quei soldi o poco più su un altro device nuovo od usato. Forse anche io punterei alla seconda. Immagino che il mediapad t10s hai deciso di restituirlo.
Bisogna vedere quale M10 plus prendi a quel prezzo, poi e anche vero che i compatibili sono una incognita ma il più delle volte funzionano bene certo non avrà i colori dell'originale ma almeno io proverei.
Se no controlla su Ebay molte volte ho trovato componenti originali Huawei.
ho trovato un t5 4/64 usato poco a quella cifra :)
e del lenovo M10 plus da 64 e 128 sui 100/120
Il problema è che lo schermo di ricambio del t5 è praticamente introvabile, originale, e di certe cinesate su aliexpress compatibili che costano poco come ci si può fidare? :/
Dipende sempre da che tipi di tablet ti acchiappi magari vanno pure peggio, sinceramente proverei a cercare il pezzo e cambiarlo in autonomia molto probabilmente lo paghi pure meno, ricorda qualsiasi tablet a 85 euro lo metti come ferma porta.
arrivato il preventivo: 85 euro, per sostituire lo schermo, a poco di più trovo tanti tablet usati, sia su A che su Subito. Non so che fare :/
arrivato il preventivo... 85 euro. mi pare un attimo esagerato, lo trovo usato a quella cifra *_*
e a poco di più trovo dei tablet lenovo 4/64... mah, non so che fare, veramente
intanto poi, dopo Pasqua, lo mando a riparare :)
(e intanto, dopo il T10, che renderò, mi faccio arrivare un Lenovo che ho già ordinato, ma mi arriverà il 20 *_*)
Scusa, Avevo scordato. Se non avevi salvato anche su cloud Huawei è un problema. Potresti, forse, via browser, ma temo sia un po' antipatico.
si, ma al t5 si è rotto lo schermo, come istallo o configuro l'app? :(
eh... mi mancano i servizi Google, ed emulati non è proprio la stessa cosa, anzi.
Per il resto non è che delle app che uso io ci sia molto, anzi, alcune le ho recuperate da repository come apkpure e simili, ma altre non le trovo.
E poi la comodità di loggarti con l'account G che ti scarica in automatico le app che avevi sull’altro device è impareggiabile :)
Come ti stai trovando col t10s?
Ok, grazie, per ora è arrivato il T10s ed è... immenso *_*
(e scarico)
Lo tengo momentaneamente per sopperire alla mancanza del T5, che dopo le feste spedisco in assistenza ;)
(grazie, amazon, per il reso dopo un mese.... ^^)
Figurati, se dubbi curiosità, chiedi pure ;) Secondo me su tablet, specie se usato per svago, l'assenza dei servizi Google ha un impatto minore, o quasi inesistente, rispetto agli smartphone. Tra l'altro sullo store di Huawei, App Gallery, vi sono le app di Streaming come Rai play, Infinity, Mediaset Play, Pluto, Virgin Radio, Radio 105, Deezer, Tindal, Tinder, Unieuro, Amazon ed altro ancora, quindi l'uso eventuale di emulatore GMS è ancora più limitato rispetto a magari lo smartphone. Anche se ti dirò che io su emulatore uso 4 app in croce e nemmeno frequentemente.
mille grazie, sei stato gentilissimo :)
Controllato, rise of empire on è presente sullo store proprietario Huawei, ma con l'emulatore GBox lo si scarica da App Gallery senza problemi e gira. GBox ha accesso Play store usando il proprio account Google. Gli altri due giochi che hai nominato li ho scaricati direttamente dall'emulatore senza cercare sullo store se siano o no presenti, ma su App Gallery di Huawei vi sono vari giochi come Lords Mobile, Gardenscape, Homescape, Rise of kigdom, Looney Toons, Forge of Empire ed altri
Mi guardi se sullo store c'è Rise of Empire, per piacere? :)
(il tablet lo uso per svago ;) )
Si si, ho un p40 lite senza servizi Google da circa due anni e mezzo. E come detto in precedenza, quello che non è compatibile con i Servizi Huawei (sempre meno app comunque) funziona con gli emulatori dei servizi Google, entrambi sullo store ufficiale di Huawei. Nei primi tempi non era uno smartphone per tutti, ora invece il gap si è ridotto. Non sono ancora per tutti, ma se capisce che si deve scaricare la app o dallo store o con emulatore, poi non ci sono grandi differenze con gli altri android. Però tengo a precisare che le app di pubblica amministrazione e quelle che mi sono servite per lavoro sono tutte sullo store Huawei.
hai per caso un device huawei? (comunque grazie :D )
Con Huawei si vince!
Ho provato a scaricarli dentro l'emulatore GBox, provati per 5 minuti entrambi e funzionavano perfettamente, registrati col mio account Google.
uhhhhh, forse non ti ricordi di Gheddafi e del suo obiettivo di rendere indipendente i vari stati africani con la nuova moneta al posto del dollaro.
Si è visto poi che fine ha fatto.........
Ecco, questo per dirti che non ci vuole poi molto che anche gli Arabi possano diventare magicamente "terroristi" haha
Rise of Empire, WoW (che è World of Words) e simili :)
Per i giochi dipende, come le altre app, da quanto richiedono dei servizi Google per espletare tutte le funzioni. Per esempio: Postepay e bancoposta funzionano bene senza emulatore, ma in questo caso sono limitate: consentono tutte le funzioni bancarie, ma non è possibile pagare con QR, con nfc, non funziona la prenotazione alle poste e non arrivano le notifiche. Comunque funzioni marginali perché si risolvono. La app Spid funziona invece solo dentro emulatori, ma va benissimo. Mi hanno segnalato che Pokemon Go ha problemi. Io tempo fa da Aurora Store scaricai Crush Bandicoot (versione completamente gms) e funzionava perfettamente, mentra magari altri al max necessitano dell'emulatore. Se mi dici un paio di titoli magari faccio una prova.
Quindi tu fai un'analisi finanziaria, ed addirittura geopolitica, da un aneddoto?
Oltretutto basandoti su un telefonino, l'iPhone, prodotto in cina da Foxcon, con componenti al 100% cinesi e coreani?
Ok, al CEO Huawei piace la strategia di Apple e gli piacciono gli iphone, e l'ha detto al culmine delle tensioni tra USA e Cina che avrebbero portato al ban, sperando forse di allentare le tensioni.
Capirai l'assoluta irrilevanza del fatto.
Tu ti stai riferendo alla telefonia mobile, che cuba per circa il 10% del business Huawei. Ma questi producono soprattutto infrastrutture di rete mobile, fissa e fibra (campo in cui sono leader mondiali, e che cuba circa il 50% del loro fatturato), oltre che consumer electronics di tutti i tipi (PC, monitor, smartwatch, televisioni ecc.), senza considerare che dall'anno scorso sono entrati anche nel settore automotive, con la Aito M5 elettrica.
Ok, mi pare evidente che tu non abbia mai gestito un'azienda né mai letto, o quantomeno compreso, un bilancio... perchè se un'azienda, dopo tre anni dall'embargo che gli ha chiuso l'accesso a tutte le vendite del mondo occidentale, compresi due anni di CoViD che hanno messo in crisi metà delle aziende cinesi a causa dei continui stop alla produzione per lockdown, mantiene ancora un fatturato (leggasi: capacità industriale e commerciale, ovvero production + sell-out) pari a circa l'80% del suo anno record, continua a macinare miliardi di utile, e può permettersi investimenti in R&D pari al 30% del suo fatturato (ovvero, se non avessero triplicato l'investimento medio in R&D, sarebbero usciti con un utile di 20 miliardi...), significa che sta facendo risultati STRATOSFERICI. Certo, senza embargo avrebbero raggiunto risultati ancor più eclatanti (ma ribadirlo sarebbe pleonastico, essendo un'ovvietà lapalissiana), ma questi numeri dimostrano che a differenza, ad esempio, delle aziende russe (che con l'embargo hanno visto ridursi del 90% la capacità produttiva e sono al limite della bancarotta non avendo nemmeno più un rublo da investire in R&D, in poco più di un anno, oppure si veda come si è ridotta la oil industry venezuelana in un anno con l'embargo), ad Huawei l'embargo ha solo "graffiato la carrozzeria", e di sicuro non l'ha affondata.
E smettila di mettere le emoticon sghignazzanti nei post, che è la "firma autentica" di tutti i "cerebroIesi del webbe", cerca almeno di non renderti ridicolo, che non sei certo quello sveglio della cucciolata, nonostante la tua opposta convinzione...
Ma hanno speso 26 MILIARDI di R&D, pari al 30% del fatturato, e enormemente di più della mddia degli ultimi 10 anni, ovvio che questi costi riducano gli utili!
Ma se fai un 5.5% di utile netto DOPO aver investito il 30% in R&D, hai un bilancio da favola, eccheccazzo!
perfetto, grazie, quello che più mi "spaventa" sono i videogiochi :)
Si, ci sono vari modi e le limitazioni senza i servizi Google sono davvero poche. Intanto lo stesso store App Gallery, se non esiste ancora una versione per HMS della app che ti interessa, ti fa scaricare l'originale comunque compatibile (messenger, instagram, facebook, spotify e varie altre), se poi scarichi emulatori dei servizi Google come GSpace e GBox, entrambi nello store Huawei, hai una cartella che mima i servizi Google e ti consente di scaricare le app da Play store e farò girare. Sono 3 - 4 le app non compatibili con emulatori.
Il risultato è tutt'altro che straordinario certo grazie a mercati come quello Africano, Indiano, Russo e quello interno Cinese riesce a rimanere in piedi e a tirarci su un poco di guadagno ma sul mercato Europeo vende solo ad una nicchia di utenti consapevoli che riescono a fare a meno dei servizi di Google e della mancanza di alcune app, negli Stati Uniti non può vendere.
Beh l'hanno già affossata l'utente medio Europeo non comprerebbe mai un Huawei privo dei servizi di Google solo una nicchia di persone consapevoli di quello che comprano e dei rischi, tenendo conto che negli Stati Uniti non possono vendere i loro prodotti, certo hanno altri mercati tra cui quello Cinese dove vendere i loro Smartphone che gli permettono di rimanere a galla.
senza google in europa è già morta e sepolta
poi che nella fantastica cina dittatoriale ancora vende.. è un altro discorso
loro lo pubblicizzano con il loro store, ma temo non abbia alcune (se non di più) delle app che mi interessano.
chissà se c'è un modo per installarcelo comunque :)
alcuni utenti del forum di HdBlog: "Huawei ha le ore contate".
Eh si.
Guarda che il fatturato record assoluto di Huawei è stato di 120 miliardi nel 2019, prima delle vendita di Honor, ed oggi fatturano 92 miliardi...
A me non pare un gran tracollo...
Dipende tutto da cosa bevi.. Un menu degustazione in uno stellato vai dai 100 ai 250 euro, vini esclusi.
Ma se in quattro ti fai una bottiglia di bollicine per aperitivo, un paio di bottiglie durante il pranzo, e un buon distillato a chiusura, vedi che i costi si raddoppiano come minimo, se vai al risparmio.
Stoici
ma di quello si trovano i pezzo, del t5 non da disponibile lo schermo. vediamo che mi risponde huawei :)