Su Huawei lo spettro del ban totale: stop ai rapporti con Qualcomm, Intel e AMD

31 Gennaio 2023 219

L'amministrazione Biden finora non è stata più "dolce" nei confronti di Huawei rispetto a quella Trump, che nel maggio 2019 aveva inserito la società nella cosiddetta entity list per ragioni di sicurezza nazionale. Da allora l'evoluzione del "ban" è nota, e anche breve da riassumere: non è cambiato nulla, da temporaneo il blocco è diventato permanente, quindi Huawei è stata costretta a ristrutturare il suo business vendendo Honor a una cordata di agenti, rivenditori e distributori, e riducendo il proprio impegno sul fronte degli smartphone per focalizzarsi su PC e accessori.

A breve anche il business residuo di Huawei potrebbe far parte del passato. Secondo un'indiscrezione di Bloomberg, l'amministrazione Biden vorrebbe intensificare la stretta su Huawei bloccando i rapporti con tutti i big tech americani, impedendole quindi di rivolgersi a Qualcomm per i chip, che attualmente può avere ma privi della connettività 5G, o a Intel/AMD per i processori dei PC. Sull'eventualità di un nuovo giro di vite ci sarebbero delle valutazioni in corso, ma l'evoluzione sembra essere priva di particolari ostacoli.

Le motivazioni dietro la nuova stretta sarebbero le solite: il sospetto che Huawei sia molto vicina all'amministrazione di Xi Jinping con cui i democratici a stelle e strisce, dall'invasione in Ucraina, non hanno un rapporto idilliaco, e la volontà, soprattutto repubblicana, di limitare i progressi tecnologici cinesi. Peraltro per le aziende americane interrompere del tutto i rapporti con Huawei non sarebbe sconvolgente come un tempo, proprio per il fatto che ormai il suo business si è ridotto parecchio.

Secondo Bloomberg infatti l'azienda cinese incide sulle entrate di Qualcomm, Intel e AMD per una quota inferiore all'1%. Per Huawei invece il contraccolpo potrebbe essere devastante, perché se è vero che la presenza nei mercati occidentali di smartphone si è contratta in maniera considerevole ma si potrebbe tornare a utilizzare i chip Kirin progettati a Shenzhen (ammesso si possano produrre senza tecnologie americane), lato notebook il blocco all'acquisto di processori Intel e AMD non avrebbe un piano B. Ci sono alternative di livello paragonabile?


219

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Noi facciamo lanciamo i botti di capodanno quando leggiamo +0.2%.
Quelli vanno come i treni.

E ripeto: non sto facendo un plauso alla Cina, sia chiaro.

E K

Il fatto io io non posso é certo, non si applica lo stesso filtro alle nazioni ne alla UE, lo hanno fatto e lo fanno tuttora per tutelare i prodotti agricoli europei rispetto a quelli stranieri. La seconda frase dimostra che sei troppo giovane per sapere di cosa sto parlando o che sei molto smemorato. Rileggiti le normative europee, che Iliad non centra nulla.

Giuseppe Consiglio

Sono pienamente d'accordo con te, è un diritto degli Usa ritinere Huawei un potenziale pericolo...quindi possondigerire il fatto che lansinvoglia estromettere della costruzioni di reti di nuova generazione, ma è altresì intollerabile non permetterle di poter approvvigionarsi dei Soc di ultima generazione, il lato consumerà non dovrebbe essere intaccato, anche perché lato utente 4g o 5g, se sei malintenzionato non cambia nulla.
Gli americanidi come sempre mettono in atto la loro proverbiale arroganza che gli permette di fare il bello ed il cattivo tempo a loro esclusivo piacere e questo non va bene.
Se questo ban si dovesse davvero concretizzare allora sarei contento che dal giorno dopo sul suolo cinesd venga bannata Apple.

sk0rpi0n

Poveri americanidi, vedono il loro potere impoverirsi giorno dopo giorno e le provano tutte pur di far fuori concorrenti non desiderati; in realtà facendo così, imho, stanno contribuendo ad erigere quella che diventerà nei prossimi 10-20 anni la prima potenza economica mondiale.
Lascio l'ardua sentenza ai posteri, btw.

Paolo Cocci

Non puoi paragonare prodotti (o meglio servizi) che servono per il sostentamento (gas, numero telefonico, ecc) con degli smartphone top di gamma che nessuno ti obbliga a comprare.
Inoltre il fatto che le tariffe telefoniche sono basse è proprio grazie a quel mercato libero che ha permesso a iliad di abbassare l'asticella e far scendere il prezzo che fino a prima era praticamente cartello delle tre solite note.

E K

Il libero mercato non é esente da critiche e in EU e in Italia ci sono casi in cui non esiste un libero mercato (nell'energia esiste dal 1999, ma nell'uso della rete ferroviaria ancora non esiste, in Italia).

Storicamente il libero mercato in Europa é stato accettato relativamente di recente e non ci vedo nulla di male che, in ottica di tutela degli acquirenti e del mercato, certi prezzi possano dover essere giustificati o ridotti per legge.

Tanto piú che le tariffe base telefoniche sono soggette a tetti massimi, e non mi pare di averti visto stracciarti le vesti per avere prezzi piú alti o dire che il mercato si autoregola (e in Italia fino alla creazione delle norme, lo ha fatto mettendocela bellamente in qülo per decenni, tanto bene funziona il mercato libero).

Paolo Cocci

trovo il ban contro prodotti costosissimi senza giustificazione una buona cosa.

Ma serio? Si chiama libero mercato e per fortuna esiste. Nessuno ti obbliga a comprarli (tralasciando che ormai i top costano tutti uguali).

E K

Si tratterebbe di prezzi "alti" e non "altri", giusto per dire, e trovo il ban contro prodotti costosissimi senza giustificazione una buona cosa.
E il fatto che il GDPR non venga rispettato neanche dalle aziende americane é un dato di fatto, il ban avrebbe tutti i diritti di esserci, se poi tu decidi di volere ban solo contro quelli che ti stanno antipatici fai pure, ma non funziona così a livello internazionale e legale.
PS lui ha scritto che da europeo bannerebbe societá americane che non rispettano le nostre leggi. Quindi il suo ragionamento fila, il tuo no.

Il corpo di Cristo in CH2O

torniamo sempre al "se vogliono vincerla", qua nessuno doveva vincere niente, si tratta di imparare a non giocare sporco, altrimenti non ti lamentare se gli altri giocano più sporco di te. non c'è molto altro da dire. una europa intelligente ne avrebbe approfittato per rendersi indipendenti con collaborazioni alla pari, mentre invece siamo qui a creare un valore pari a 0 sull'aspetto tecnologico. questo dovrebbe far riflettere, ma hey "la dittatura cinese è il male". andiamo avanti con gli slogan sugli scontri di ideali. che vergogna una europa così, dopo tutta al sua storia ultra millenaria pretende che ci mettiamo a fare il gioco "lui è cattivo, l'altro no". che schifo!!

Perché con il 4G non puoi rubare segreti di stato, lo puoi fare solo col 5G. Democrazia becera quella statunitense, si chiama concorrenza sleale, non sicurezza!

matteo fugi

Diciamo che il ban alla huawei non è per i loro telefono o per la sicurezza, ma è piuttosto per il 5g della huawei e del loro eneome investimento nella ricerca, gli Stati uniti hanno paura che la cina entri nelle alte tecnologie e faccia perdere loro il monopolio mondiale, per la cina avevano pensato il posto di industria del mondo, ma sicuramente non si aspettavano che facesse questi passi da giganti e li raggiungessero in così poco tempo.

Antares

In poche parole mentre la Cina copia ancora a questa velocità….
FIXED

matteo fugi

La Cina sta facendo passi da giganti, poi qualche mese fa sono arrivati a 14nm

matteo fugi

Bha da quel che ne so guadagnano ancora molto in telecomunicazioni e server, i rapporti sono 50%telecomunicazioni, 20%server e 30%telefono. Il fatto principale è per il 5g e per il fatto che investono davvero tanto nella ricerca

matteo fugi

Innanzitutto i top di gamma huawei costavano comunque molto meno dei Samsung e Apple, poi quei top di gamma erano davvero una potenza, sopratutto il mate 40pro. Poi huawei aveva altre serie di medio gamma come gli honor, i nova...

matteo fugi

Verissimo, è da 20 anni che la cina fapadsi da giganti, io vedo molte notizie che dicono: la crescita della Cina rallenta, si ferma... Ma è da sapere che se prima andavano anche a +15%l'anno, ora stanno andando a +6% l'anno, e questo la chiamano non ha più le forze ahahahah

matteo fugi

Le tue notizie non sono aggiornate, da qualche mese avevano confermato che a 14nm sono arrivati.

matteo fugi

In poche parole se la Cina si sviluppa ancora a questa velocità gli Stati uniti rischiano di perdere il loro monopolio mondiale, il ban al huawri non è per i loro telefoni o per la sicurezza, ma è per il 5g di huawei

matteo fugi
matteo fugi

Bha se va di forza nessuno riesce a impedirlo, russia con ucraina è una storia, la Cina e Taiwan è totalmente un'altra storia. Innanzitutto Taiwan è piccolo, poi le forze militari di russia e cina sono anche quelle due cosa, una è in declino, con portaaerei mezzadistrutta, poche navi e tutte vecchie, caccia 5 generazione che c'é ma in poco e non utilizzati, in pratica gli rimangono solo i missili e le bombe nucleari... Invece la Cina ha appena concluso la sua terza portaaerei che è pure con catapulta elettromagnetica, e sembra che la quarta sia già in costruzione, poi la caccia 5 generazione j20 si dice ne ne abbiano già sulle centinaia, poi per la j35 ci sono già foto ed è simile alla f35...cioe quello che la Cina ha paura non è il fatto di riuscire o no a prendere Taiwan o no, la il fotto del rischio di essere bagnato dagli Stati uniti in modo completo e sopratutto dall'europa

matteo fugi

Diciamo che ora è da vedere se la Cina riesce a reggere le mosse dell'USA, gli investimenti in alta tecnologia le stanno facendo e sopratutto con le ultime ban hanno capito anche loro che se vogliono vincerla devono rendersi indipendenti dagli USA

Il corpo di Cristo in CH2O

e il caso delle università tedesche?
e questo qui? https://techgenix.com/gdpr-microsoft-ban-data-storage/?utm_source=email&utm_medium=tgnewsletter&utm_campaign=tgweekly-221018&hq_e=el&hq_m=2206968&hq_l=2&hq_v=d6ffa3de72
hai visto qualche scandalo per caso?!

Costi più alti? Ottimo.
Il massimo che succede è che molta gente non scambierebbe ricchezza nazionale per ciarpame elettronico.
Solo un bene.

JUDVS

Immagino che spingeranno ancora di più su Honor continuando ad indossare dei baffi finti

Patrizio Battemano

si ok, ma tu hai parlatodella Brexit, a me pare sia stata più una mossa americana per compattare il blocco anglosassone e lasciare l'Europa più disunita. se ci pensi gli unici a guadagnare da un Europa più instabile sono gli americani, non i cinesi che ben guadagnano dal mercato europeo

sopaug

sì io sono la bestia e tu il clown.

DefinitelyNotBruceWayne

I big del cloud de che? Su AWS, Azure o GCP sei responsabile dei tuoi dati e scegli tu dove tenerli e come tenerli. Se tratti dati di clienti europei li tieni in qualche region europea e ti occupi di avere encryption sia at-rest che in-transit.

meyinu

La Cina potrebbe rispondere bullizzando Apple che fa il 30% del suo fatturato in Cina.

Evidentemente queste campagne non funzionano granché, visto che l’Italia è il paese europeo meno legato alla Cina…

poi ovvio che è giusto così, gli USA sono nostri partner commerciali e militari da 80 anni

Ed ecco lì la solita litanìa… gli USA possono fare quel che vogliono perché “alleati”…

Stranamente quando a metà 2021 si scoprì in Danimarca che il governo stesse trasmettendo un bel po’ di dati agli USA, scoppiò uno scandalo enorme!

MA LO VOLETE CAPIRE CHE DI MEZZO CI SONO ANCHE GLI ALTRI STATI EUROPEI??

Chissà quel che accade nei ministeri italiani e quanti dati degli altri Stati europei stiate voi italiani consegnando agli americani!

-.-

C’è ne rendiamo conto sì…

(F5)

https://uploads.disquscdn.c...

Frazzngarth

i Magicbook...

INGSOC

Se io sono fenomeno tu sei da circo barnum. Bestia

sopaug

"mi informo su internet, ma non parlo per sentito dire"

fenomeno.

giovanni cordioli

l'america deve sempre bullizzare qualcuno, e adesso è arrivato il turno di Huawei.

Questo è un altro discorso che non c'entra proprio niente con la capacità di progredire, l'obiettivo non è il controllo ma il raggiumento, il controllo arriva dopo visto che avviene in fase POST obiettivo. E' evidente anche ad un bambino di 5 anni.

cosmon560

Valide alternative ai Matebook? inteso come rapporto prezzo/qualità

E chi ha detto che aspettano?
Io no. Tu, ed in base alla tua caxxata ha partorito il commento furbo.
Ma se qualcuno di livello 100 procede a salire di un livello all'anno ed il competitor a livello 25 sale di 5 livelli l'anno, capisci (dubito) che prima o poi arriva?
Perché AL MOMENTO siamo in questa fase. La Cina corre, gli altri passeggiano (non sono fermi). E non sto minimamente difendendo o tifando Cina.

giovanni

Gli USA sono riusciti ad ottenere il blocco delle esportazioni di attrezzature per la produzione di microchip anche da parte di Corea del Sud e Paesi Bassi, comunque secondo analisti sud coreani per i cinesi realizzare una catena completa di produzione di microchip richiederebbe dai 5 ai 7 anni.
La conseguenza sarebbe comunque la creazione di una tecnologia completamente separata da quella occidentale, che potrebbe prevalere vista l'enorme dimensione del mercato interno cinese e di tutti i paesi legati alla sua catena del valore.
Praticamente stanno chiudendo la stalla dopo che i buoi sono scappati.

Patrizio Battemano

si va bene, mi citi le parti in cui ho detto che l'occidente mi fa schifo e che voglio andare in cina a vivere? vivete solo di estremi voi?

Patrizio Battemano

si va bene, come se i giochi politici fra plurimiliardari fossero lo specchio della societa. non ho detto che la cina sia l'eden di liberta, ho sottolineato che non sia cosi esagerato come molti la descrivono, perche vedete il mondo solo in bianco e in nero?

Rocco Volpe

La polizia ha fatto benissimo a Genova!

Rocco Volpe

Chiedilo agli abitanti di Hong Kong, oppure ai taiwanesi, oppure agli uiguri, poi dimmi cosa ti dicono.

Rocco Volpe

Gli USA sono una democrazia nostra alleata, a cui dobbiamo la VITA nel vero senso della parola per aver sconfitto il nazifascismo prima e il comunismo poi! Chiunque di noi ha avuto un parenti o un amico emigrato in America e tutti hanno fatto fortuna li, sempre se si ha voglia di lavorare. Prova ad andare in Cina, poi vediamo se puoi salire di ruolo nelle loro aziende.

Rocco Volpe
Rocco Volpe
Rocco Volpe

Il 7 nm smic fa pena, e non lo dico io. Comunque senza le macchine litografiche di ASML non vanno da nessuna parte fortunatamente.

T. P.

sarà grigia per tutti mi sa e non solo per huawei...

Rocco Volpe

I passi da gigante li hanno fatti solo ed esclusivamente rubando!

Rocco Volpe

E come fanno lo sviluppo di IA, senza chip di ultima generazione?

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!