
Huawei 27 Lug
Non poteva mancare Huawei a IFA 2022 di Berlino, occasione perfetta per lanciare in Europa e in Italia diversi prodotti. Ce ne sono per tutti i gusti, le tasche e i segmenti di mercato: il notebook premium MateBook X Pro con gli Intel di 12a generazione con quattro device che si erano già visti recentemente nel mercato domestico e che adesso arrivano in Europa e in Italia: il tablet MatePad Pro 11, gli smartphone Nova 10 e Nova 10 Pro e lo smartwatch Watch D, tra i primi a offrire la misurazione della pressione sanguigna.
Buona parte dei prodotti quindi li conoscevamo già, Huawei ha sfruttato la visibilità offerta dalla fiera tedesca per rimarcare i dettagli e soprattutto per comunicare prezzi e disponibilità per il suolo europeo. Su MatePad Pro 11 invece l'azienda ha dovuto necessariamente risolvere un dubbio che ci si portava dietro dalla presentazione di qualche tempo fa, cioè quale delle due versioni sarebbe finita in commercio dalle nostre parti: MatePad Pro 11 arriva in versione con Snapdragon 870.
Insomma, la carne al fuoco non manca. Ripercorriamo le novità annunciate da Huawei "vestendole" dei prezzi italiani.
Huawei MateBook X Pro è un laptop top di gamma ultraleggero, con un corpo con finitura opaca in metallo e con texture satinata al tatto. Grazie a "tecniche di progettazione avanzate", dice orgogliosa l'azienda, come il processo di rivestimento ossidante Micro-arc, MateBook X Pro cerca di coniugare l'esigenza di fornire una presa comoda e allo stesso tempo una superficie resistente. L'uso di leghe di magnesio per il design unibody realizzato completamente alle macchine a controllo numerico fa sì che il laptop pesi solo 1,26 kg.
MateBook X Pro è disponibile in Italia in colorazione Ink Blue con 16 GB di RAM e 1 TB di archiviazione a 2.199 euro. Fino al 5 settembre è possibile usufruire di un coupon early bird che dà diritto a 100 euro di sconto sull’acquisto. Il prodotto è disponibile su Huawei Store e acquistandone uno dal 2 settembre al 19 settembre c'è in regalo il monitor wireless Huawei MateView.
Huawei MatePad Pro 11 è un tablet di alta gamma che affianca la variante con schermo più grande (12,6 pollici) commercializzata anche in Italia. Il prodotto lo conosciamo, e rispetto alla presentazione in Malesia il listino italiano è più clemente di quanto ci si potesse aspettare, probabilmente per merito della versione scelta per i mercati europei ossia quella con Snapdragon 870, un chip non di primo pelo ma senza dubbio adeguato ai carichi di lavoro di un tablet.
È un prodotto che punta parecchio su dimensioni e un peso davvero molto contenuti in rapporto all'ampio display, e per di più impreziosito da ben sei altoparlanti di sistema che offrono "il maggior numero possibile di dettagli sonori, con una chiara divisione tra frequenze alte e basse" e quattro microfoni: un'assicurazione sua propensione alla multimedialità. Per migliorare la produttività nel lavoro, Huawei ha lanciato una nuova Smart Magnetic Keyboard rimovibile, e il tablet è pure compatibile con la M-Pencil di 2a generazione, disponibile in un nuovo colore bianco e una nuova finitura.
Huawei MatePad Pro 11 è disponibile in pre ordine su Huawei Store fino al 28 settembre a 649,90 euro. Versando 10 euro di acconto si ottiene uno sconto di 50 euro sul prezzo finale, in omaggio anche la M-Pencil di seconda generazione e la Flip Cover.
Annunciato il lancio europeo e italiano di Huawei Nova 10 e Nova 10 Pro, smartphone che raccolgono l'eredità delle generazioni precedenti dei Nova a partire dal design definito "brillante e chic, con il suo celebre Star Orbit Ring". La variante Pro è resa interessante dalla doppia fotocamera frontale con sensori da 60 MP e 8 MP. Quella da 60 MP offre una visione grandangolare di 100 gradi e video in 4K, quella da 8 MP è pensata per ritratti ravvicinati con uno zoom ottico 2x e digitale fino a 5x.
Tra i prodotti presentati da Huawei a IFA 2022, i due Nova sono gli unici di cui non è stato detto nulla in merito a disponibilità e prezzi: l'azienda si è limitata a un "saranno presto disponibili in Italia". Vi terremo aggiornati.
Huawei Watch D è uno smartwatch a suo modo rivoluzionario. È il primo dispositivo da polso - parole dell'azienda - "creato appositamente per la misurazione dell'ECG, per registrare il ritmo e l’attività elettrica del cuore, e il monitoraggio della pressione sanguigna grazie ad un’importante implementazione a livello hardware". Di rilevazione della pressione sanguigna al polso si parla da tempo, specie quando c'è all'orizzonte la presentazione di un Apple Watch, ma ciclicamente non se ne fa nulla.
Huawei con Watch D è riuscita a implementare la funzione prima di altri marchi noti, e potrebbe non essere un caso che "brucia" sul tempo Apple Watch Series 8 e rispettiva variante Pro di una settimana appena sui mercati occidentali. L'ECG di Watch D inoltre è certificato a livello medico.
Abbiamo deciso di fare un passo in avanti nei confronti dei consumatori più attenti alla cura del benessere e della qualità della vita progettando uno smartwatch pensato esclusivamente come alleato della salute - ha detto Pier Giorgio Furcas, Vice General Manager Huawei Italia. Tra le molteplici funzionalità e app degli smartwatch degli ultimi anni, quelle di supporto al benessere psico-fisico sono sicuramente le più utilizzate. I nostri wearable monitorano da sempre gli indicatori dell’attività sportiva, il sonno o i livelli di stress ma Huawei Watch D rappresenta nel mercato l’innovazione da polso principalmente dedicato alla salute.
Huawei Watch D arriva in Italia da ottobre a 399,90 euro di listino.
Commenti
Non è la stessa cosa. Non è possibile Googlizzare in tutto e per tutto un Huawei. Si può però utilizzare con gli HMS che non hanno nulla da invidiare a Google.
Appunto dicevo che vanno presi con "le pinze" e sono in genere buoni per capire un andamento.
Salverei giusto il MateBook X Pro, a metà del prezzo di listino.
No, non misura ma calcola in base alla frequenza cardiaca, alla temperatura, ai dati sul movimento e alla ossigenazione oltre che la pressione inserita manualmente.
Parametri che permettono di fare una previsione ma che possono essere influenzati da fattori indipendenti dalla pressione sanguigna e di conseguenza dar luogo a previsioni errate.
Anche i misuratori veri da polso non sono completamente attendibili, i medici li sconsigliano preferendo misuratori da braccio magari usati da esperti (farmacisti, infermieri, ecc.).
Il Samsung fa una misurazione ma necessita di calibrazione con un altro apparecchio. E questa è personale.
Huawei va bene per persone come me che non sono dipendenti o sono parzialmente dipendenti dai servizi google e che per loro un servizio vale l'altro purché sia valido.
Per esempio io non sono vincolato a google maps, per me basta che il servizio sai valido e infatti Petal Maps è un servizio valido nei telefoni Huawei. Se uno è vincolato alle mappe di google, sconsiglio Huawei.
Gmail funziona bene sui telefoni Huawei con l'applicazione di posta elettronica di Huawei, io non ho gmail e quindi posso riferire quello che ho letto di altri. Ma se si è come la burocrate della pubblica amministrazione che se gli cambi la disposizione delle icone va in crisi e si rifiuta di lavorare allora meglio rinunciare a Huawei.
Non ci sono tutti i SPID e in particolare non c'è la SPID delle poste (PosteID) ce ne sono altri: uno vale l'altro per me. Ma se si è rigidi nel cambiare SPID e si è affezionati allo SPID delle Poste allora meglio non comprare Huawei.
Bancoposta non c'è. Quindi se si mette tutto il proprio conto corrente sul telefonino e si ha la banca delle Poste allora Huawei non fa per voi.
Netflix ha letto che non funziona in alta risoluzione sul telefonino, non so se hanno migliorato la cosa. Io mi chiedo come si possa vedere un film in alta risoluzione su uno smartphone, primo è troppo piccolo e secondo consuma un sacco di giga.
Poi c'è un'altra banca importante che manca ma non mi ricordo il nome. Io sconsiglio totalmente di mettere tutti i propri soldi sul telefonino, è un sistema insicuro e ci sono state molti prelievi di tutto il contenuto:
<https: www.infooggi.it="" articolo="" la-frode-della-sim-sassari-rubati-55mila-euro-con-un-sms-gli-esperti-ecco-come-difendersi="" 123000="" code="">
A questi hanno prelevato 55 mila euro dal telefonino.
Yuo tube è forse la mancanza ma ci sono app che permettono di vedere YT tranquillamente per un uso hobbistico. Tra l'altro YT si vede anche da browser. Con Firefox con l'addon UBlock Origin si fa anche a meno della pubblicità, il problema è semmai il login se si usano altre app concorrenti a quella ufficiale. Col browser e le quick app non ci sono problemi.
Altre difficoltà con alcune app dello Stato ma ci sono quasi tutte.
Si parla di pressione e nessuno dei due dispositivi che hai nominato misura fisicamente la pressione e su questo non sono certificati.
Unico altro produttore a produrre una sorta di smartwatch molto embrionale ma che misura fisicamente la pressione ed è certificato è Omron, non a caso azienda leader dei misuratori di pressione.
È gigantesco quello smartwatch a sto punto ti metti al polso la macchinetta per la pressione…
Ah ancora una cosa:
- se un giorno desideri fare una settimana con noi in emergenza e constatare te stesso quanto siano affidabili questi apparati, poi riportare a chi di dovere i risultati, sei il benvenuto
E non vale solamente per il concetto di pressione.
Certo che mica uno se ne va in giro con uno sfigmomanometro, pulsossimetro, e via dicendo , ci mancherebbe, ma credimi che siano ancora ben lontani dal concetto di affidabilità
Sai che lavoro faccio Nick, credimi sulla parola, non sono affidabili, infatti I misuratori da polso per la pressione, il personale medico li aborra
Anche Active 2 ed Apple Watch sono dispositivi medici certificati. Entrambi chiedono informazioni in configurazione di ECG ad esempio. E parliamo di qualcosa più facilmente rilevabile. E comunque basta non indossarli bene per falsare una lettura (specie il saturimetro).
confermo era gusto una prova non. Considera che era legato all'antitaccheggio e non settato per davide :D
Che tamarrate! Tra nothing phone e huawei scegliere non saprei
Ho Huawei Watch 3 Pro e tramite l'assistente vocale preinstallato si può effettuare e gestire una chiamata direttamente dall'orologio. Nel mio caso la telefonata avviene materialmente dallo smartphone connesso in Bluetooth, ma immagino che avendo una eSIM sullo smartwatch si possa fare il tutto senza smartphone
No, è un dispositivo medico certificato che misura fisicamente la pressione quindi non deve essere tarato. Ma indossato correttamente e misurato non sotto stress psicofisico si.
Quei valori sarebbero comunque fuori i valori accettabili anche considerando piccole variazioni per età, sesso, altezza e peso poi non cambiano quelli che dovrebbero essere i valori ottimali.
Grazie. Temevo non fosse proprio la stessa cosa.... Peccato perché Huawei sa costruire degli ottimi device lato consumer.
Ho un misuratore da polso della miglior marca e solo a certe condizioni è attendibile (soprattutto posizione del polso), basta non indossarlo perfettamente e sballa, specie se non è perfettamente aderente ma senza stringere.
Però paragonato con altri smartwatch che stimano solo la pressione attraverso calcoli è comunque un passo avanti notevole.
Ma a che prezzi! Oggi devono riattirare clientela e quei prezzi sono un ostacolo non da poco.
Se poi si crede alle accuse di spionaggio cinese direi che sono ancora fuori dai giochi.
Watch D sembra interessante ma con un po’ di dubbi: il primo, solito degli smartwatch è l’autonomia. Il secondo riguarda la presenza o meno di assistente vocale che comunque ovviamente non sarà compatibile pienamente coi servizi Google di qualsiasi smartphone Android.
Ad esempio si potrà chiamare vocalmente dallo smartwatch tramite sim sullo smartphone?
Il terzo è la presenza o meno di un sistema di rilevatore automatico di cadute e relativo sistema di messaggi di allarme.
E uno dei migliori per qualità prezzo ma voglio da sempre provare un matebook x xon amd visto la qualità di costruzione,anche di piccole cose come il touchpad in vetro (vecchio modello)poi chissà magari su altri mercati
Però su quella media ho visto un portatile con AMD:
HUAWEI MateBook 16: super portatile con AMD Ryzen 5 5600H, 16 GB RAM, 512 GB SSD e display 2.5K a 849€
Ah allora ci sta! :)
è un dispositivo medico certificato.
La pressione va fatta da seduti e quando si è tranquilli e non all'AIFA.
Te lo sconsiglio. So che alcuni hanno googleizzato la EMUI12 con Gspace ma so anche che è un sistema che potrebbe ad un certo punto fallire. Per adesso la cosa migliore è usare gmail con l'app di posta elettronica che dicono un po' tutti funziona molto bene. Pioi sostituire Maps con Petal Maps che funziona bene ma è una app diversa. Come assistente vocale penso che Huawei abbia ancora da lavorarci, Celia non mi pare che sia aancora all'altezza dei migliori.
ci sono delle guide su internet per installare play store e play service poi fai tutto da li.
Ma.devi fare sideloading? Oppure le trovi nello store di HarmonyOS? Manca qualcosa? Qualche limitazione?
si
Nel senso che con l'apple watch è stata davanti a tutti per parecchio...
il P30 Pro è stato il miglior telefono che abbia mai avuto, assieme all'iPhone 5SE
solo con quello?
Credo che vadano tarati su età, sesso biologico, peso, altezza, corporatura, ecc. visto che il valore sarà sempre una stima. Come sempre, buoni per capire un andamento, non per fare diagnosi insomma.
Domanda: si possono installare tutte le App e Servizi Google che mi possono servire su HarmonyOS? Posso cioe' "Googlizzare" il telefono, in qualche modo?
Penso ai soliti Gmail, Maps, Traduttore ma anche Assistente Vocale, Assistant, Google Lens, Fotocamera, Gboard, etc....
l'orologio è una novità interessante, il resto passabile, prezzi un po alti
Io sto vedendo un xps 15 per me ed ha fino al 12900, RAM e SSD espandibili (fino a 64gb di RAM) più 3050ti. Non conosco i dati di peso e spessore di questo (che sicuramente sarà più leggero e sottile) ma è proprio un altro pianeta.
parevano morti ma si stanno riprendendo
Non credo che questi apparati diano affidabili sotto l'aspetto della pressione sanguigna, MA se lo fossero, cosa cui dubito MOLTO, ti direi di fare una capatina da un medico per un controllino, perché 153 di sistolica e 111 di diastolica, non sono proprio il massimo, anzi...
https://uploads.disquscdn.c...
Apple sta rimanendo proprio un po' indietro con questa storia della pressione.
Certo che l'unica cosa che hanno fatto per distinguersi dagli altri cinesoni è togliere la funzionalità 5g. Il resto, padelle enormi fotocamere unutili da 2mp uguale preciso agli altri
Huawei si è fossilizzata su sti cavolo di display curvi che boh.. Io ho un P30 pro e il display curvo è più spesso una rottura che un vantaggio.
certo che sembra proprio brutto!!!
tra l'altro mi ricorda uno di quei prodotti che trovi a 20 euro....
Stranamente una volta tanto un prodotto da noi costa meno...Watch D rispetto al prezzo comunicato all'evento europeo di qualche tempo fa, da noi costerà 50€ meno
prodotti interessanti, prezzi da vero top di gamma, forse dopo il ban dovevano rivedere un pò i loro listini, ma vabbe
cosa cambierebbe tra i due?
Il portatile a 2300? Poi non si prende un bel dell?
Peccato abbiano abbandonato AMD sulla fascia alta
il watch D tanta roba
Bisogna aspettare come al solito che cali anche se mi sa che hanno aumentato i prezzi. Comunque la versione dello scorso anno con i5 spesso si trova a 1000 o meno €.
X Pro bellissimo, ma è praticamente la copia del nuovo air e costa di più...