
29 Luglio 2022
22 Luglio 2022 92
Il ban che nel 2019 ha colpito Huawei ha sostanzialmente distrutto la competitività dell'azienda cinese nel mondo degli smartphone, andando a tarparle le ali in un momento cruciale del suo sviluppo. Sino a quel momento, infatti, la casa di Shenzhen combatteva ad armi pari con i giganti del settore ed era in lizza per puntare alla vetta, salvo poi ritrovarsi completamente fuori dai giochi per via dell'impossibilità di accedere alle tecnologie statunitensi.
Oggi Huawei può continuare ad operare subendo delle grosse limitazioni, tra cui il non poter contare sulla tecnologia 5G per i suoi prodotti, motivo per cui Qualcomm realizza delle versioni 4G dei suoi SoC top di gamma che vengono utilizzati esclusivamente dalla casa cinese. Sembra però che le cose potrebbero cambiare, almeno secondo alcuni rumor emersi negli ultimi giorni che suggeriscono un ritorno importante per Huawei, quello dei chip della serie Kirin.
A riportare questa sigla al centro dei rumor sono alcune indiscrezioni pubblicate su Weibo da parte di alcuni informatori che sostengono il ritorno della serie Kirin su uno dei prossimi smartphone di Huawei, più precisamente sul P60. Secondo quanto riferito, il chip in questione si chiamerà Kirin 9100 e sarà basato sul processo produttivo a 14 nm, ma questo non dovrebbe inficiare particolarmente le prestazioni, le quali dovrebbero essere in linea con quelle di un prodotto realizzato a 5 nm.
Ovviamente il processo produttivo in sé non è un indicatore sufficiente per poter determinare le prestazioni in termini assoluti, bensì ci offre un'informazione riguardo la densità di transistor che è possibile aspettarsi in un determinato chip. Questo significa che un SoC a 14 nm potrebbe tranquillamente offrire prestazioni in linea con quelle della diretta concorrenza che adotta un processo più raffinato, tuttavia per fare ciò è necessario un chip di maggiori dimensioni e con consumi nettamente superiori.
L'ipotesi prospettata è comunque realistica e - per certi versi - inevitabile, dal momento che il ban subito da Huawei non sembra essere vicino ad una revoca, motivo per cui l'azienda deve ormai cominciare ad esplorare soluzioni alternative che le permettano di tornare a produrre da sola i chip equipaggiati sui suoi dispositivi. Questi erano infatti il vero punto di forza dell'offerta Huawei, la quale poteva contare su un hardware pensato esplicitamente per le necessità dei suoi prodotti, senza doversi affidare ad alternative generiche.
Il ritorno ai 14 nm è quindi inevitabile, dal momento che l'azienda dovrà contare esclusivamente sulle capacità di una filiera produttiva del tutto epurata da ogni possibile tecnologia statunitense. Ciò significa dover ripartire da una posizione svantaggiata nell'immediato futuro, per poi recuperare gradualmente terreno man mano che il passaggio ai nodi successivi diventerà sempre più lento anche per il resto della filiera.
Nell'intraprendere questa strada, Huawei dovrà sicuramente fare delle rinunce per poter avanzare di anno in anno, ma la prospettiva è senza dubbio allettante sia per la casa di Shenzhen che per tutta la Cina. Un successo di Huawei in questo campo, infatti, significherebbe dare il via ad un affrancamento da molte tecnologie statunitensi per tutta la filiera cinese, la quale potrebbe a questo punto affrontare con molta più serenità una situazione di scontro diretto con gli USA, dal momento che ban e sanzioni avrebbero un'efficacia molto ridotta.
In un mondo sempre più polarizzato e caratterizzato dalla crisi attuale della globalizzazione, anche una questione che un tempo poteva sembrare del tutto marginale - come lo sviluppo dei chip per gli smartphone - può assumere un grosso peso sullo scacchiere internazionale.
Commenti
e chissene ? il giappone è da mò che fa produrre tutto in china.
Inveve il giappone che fine fara secondo te??
eeee.... quella è da mò che l'abbiamo persa... il problema è che continuiamo a perdere.
Purtroppo abbiamo perso la guerra....
gli usa perderanno "quote", ma in virtù della loro posizione dominante in economia (vedi $, circuiti di pagamento, petrolio, etc.) continueranno ad avere la loro bella zona di influenza. I veri @@ siamo noi europei, che continuando a in(-!-)arci vicendevolmente, non saremo in grado di fare nulla nemmeno di proteggerci, e quindi siamo destinati a diventare il continente pària peggio dei paesi che consideriamo terzo mondo oggi... si forse i teutonici staranno un pò meglio, ma saranno solo i migliori frà il gruppo dei paesi disastrati.
Gli usa che fine faranno secondo te??
finirà che frà qualche decennio la superpotenza dominante sarà la Cina. Noi, inteso come europa,e supratutto italia, causa perdita di know how, non saremo più in grado di produrre nulla di significativo (a parte qualche accessorio a basso contenuto tecnologico e nel settore alimentare), e dovremo importare praticamente tutto da Cina e paesi satelliti. Ovviamente la povertà sarà dilagante, la perdita di diritti, dalla sanità, al lavoro, l'ambiente e quant'altro, sarà andata a farsi friggere (già ora la perdita di diritti sul lavoro è evidente, rispetto anche solo agli anni '80-'90). Diventeremo un economia simile a quella nord-centro africana, dipendente da tutto dall'estero, ma senza nemmeno le materie prime che ha qualcuna di loro.
E quindi come andra a finire la storia secondo te??
purtroppo è troppo tardi. complice l'avidità delle nostre aziende, hanno portato tutta la produzione di qualsiasi cosa la, perchè pensavano di sfruttare il minor costo della manodopera e delle regole ambientali. La Cina l'hanno fatta entrare del WTO proprio per quella ragione... e con quella noi ci siamo scavati la fossa. Hai voglia adesso di riportare a casa i processi produttivi e il know how che da noi ormai è andato perduto.
Potrebbe essere la premessa per un bellissimo film Horror, c'è già anche il titolo.
ora siamo a 5nm.
povero illuso, hai idea di dove ti trovi?
si è il guadagno dov'è di snapdragon ad essere migliore nei bench?? che fanno defecare ultimamente
non puoi venirmi a dire che qualcuno sa quali e quante celle o memorie questi hanno potuto sviluppare a partire dal processo. o quale sia la resa nel caso di celle diverse, magari per quel sistema lo hanno sviluppato cercando il meglio possibile a prescindere dalla resa. è inutile partire valutando quale sia la resa a partire da quel design specifico, che non vuol dire niente se non che quell'architettura con quel processo ha una resa bassa. la caratterizzazione è separata dalla resa, l'approssima, volendo potrebbero peggiorare le prestazioni ed avere una resa migliore pur mantenendo lo stesso pp. oppure potrebbero cambiare il design delle singole celle per compensare certi parametri. guarda che non è così immediato e lineare nella realtà, ci sono dei trade-off che nessuno ti spiega in articoli su ste cose (forse solo anandtech qualcosina in queglia articoli molto tecnici, ma per capire questo o lavori una volta nella tua vita a contatto con una foundry, oppure ti spari una magistrale apposita in ingegneria elettronica).
io propongo la mia visione, quella personale, onesta, autentica. se poi va a cozzare con la realtà, eh io che ci posso fare?
la battuta del "io lavoro nel settore della tecnologia" è riferita al fatto che alcune conseguenze dell'esistenza di alcuni brevetti le ho viste con i miei occhi (soprattutto quelli di siemens, senza entrare nel dettaglio). questo sistema è così pazzotico da molti anni ormai, mi ricordo che in un libro sulla storia di feynman (non mi ricordo quale dei 3 però) fa l'esempio di come lui sia stato in grado di brevettare l'idea di un aereo a propulsione nucleare (aveva fatto richiesta anche del sottomarino, ma era già stato preso), anni dopo ricevette una telefonata in cui gli veniva chiesto "di poter portare la sua conoscenza sull'argomento e lavorare per l'azienda X ecc ecc.." peccato che lui ha subito rifiutato perchè di conoscenza sull'argomento non ne aveva, non ci aveva mai lavorato un giorno, aveva solo buttato lì una idea con il suo amico che lavorava negli uffici brevetti. non è un caso che ci sia asml e nessun altro a produrre quei macchinari, potrebbero farlo gli usa, perchè non si sono resi autonomi? perchè sto sistema permette abomini del tipo "utilizzo di laser a frequenza ultravioletta per ..."
Articolo tratto da HDblog:
Vedo che molta gente non legge HDblog: male, molto male.
Uno dei recenti prodotti con il Kirin e il seguente: https://uploads.disquscdn.c...
Verissimo, e su ogni fascia.
Pensa tu! Questa mi mancava!
Nemmeno io.
Peró sai com'é, hai pubblicato un link a riguardo piú sotto che dice ESATTAMENTE che questo pp é notevolmente inferiore ai 7nm della concorrenza.
Fonte tua eh, non mia.
Oh ciccio pasticcio, ma li sai leggere gli articoli che leggi?
No perché della resa bassa e del processo incompleto c´é scritto anche lí,
"nessuno pubblica quell'articolo"
Non rigirare la frittata...
Perché a questo ti ho risposto in tema, dicendo che non é niente di cui rimanere stupiti.
A cui hai controbattuto dicendo che hai postato il link sotto.
A cui ti ho ricontrobattuto dimostrando come la notizia non sia veramente cosí importante prendendo informazioni disponibili ALL'INTERNO di quell´articolo.
Quindi oh, magari devi anche leggere quello che c´é scritto negli articoli che posti.
Se rimani stupito da un chippino minuscolo per una sola azienda fatto con tecnologia rubata che nel 2018 produceva giá chip molto piú complessi non posso farci veramente niente.
boh, io non so che pensare. in origine ho scritto che "nessuno pubblica quell'articolo?" e adesso mi tiri fuori analisi sul perchè 85mm^2 siano infattibili, sul fatto che huawei debba voler usare questi 7nm, poi sul fatto che la resa sia bassa. boh. poco più sopra che il processo sia incompleto, anche qui, boh. io ho riportato un fatto "attualmente possono produrre chip a 7nm copiando i procedimenti da tsmc usando macchinari vecchi" (e a me del fatto che siano copiati interessa meno di zero, ma è un altro discorso). ma cosa parti in quarta con rese, che vuol dire tutto e niente, con processi buttati lì, ecc..
poi "i chip sono i rettangolini dentro i quadratini sulla board", non partire dal presupposto che quello con cui stai parlando non conosca l'argomento eh. tanto per puntualizzare.
L´ho aperto.
E il chip prodotto é lo stesso che ho trovato io.
Un chip da 16mm2 che é ridicolo rispetto alle dimensioni di un SoC moderno.
Apri la foto della logic board e guarda ogni quadratino: ognuno é uno di questi chip. Piú o meno. Perché l chip sono i rettangolini dentro i quadratini sulla board.
Ad esempio comunque uno Snapdragon 865 (che quindi é piú semplice di un 8 gen 1 moderno) ha un´area di circa 85mm2. Figuriamoci un chip piú moderno come quello che Huawei pare voler produrre sui 14nm...
In ogni caso, a dimostrazione di ció che ho scritto, dal tuo articolo stesso:
Quindi, nonostante i progetti rubati da TSMC, la resa pare essere bassa tanto che, lo stesso articolo, dice che la bassa resa non é un problema enorme per il mercato cinese.
Quindi il nodo potrebbe essere esclusivamente per il mercato interno. Non una cosa molto positiva per le aziende cinesi, che quindi per i mercati internazionali si ritrovano a dover usare altri prodotti o a doversi affidare ancora a TSMC, dato che farsi fare lo stesso chip da SMIC e TSMC aumenta i costi di progettazione.
Considerando anche quanto detto da Dark!tetto, tieni presente anche che Samsung é molto importante a livello globale ma non lo é per niente per ció che riguarda l´infrastruttura di rete.
Questo, unito al fatto che la Cina ha una norma che obbliga le aziende cinesi a fare gli "interessi" della Cina anche all'estero, laddove gli interessi non sono chiaramente specificati, e che Huawei collabora con il governo cinese per la distruzione culturale degli uiguri (piú altri motivi palesemente fuffa secretati) hanno portato al ban degli USA.
ma se ho anche postato l'articolo sotto.
comunque in realtà non si sa quale sia il livello di completezza della foundry, non è che hai sotto mano una libreria da poter guardare, per lo meno io non ce l'ho.
* invendibili al di fuori di chi non li vuole comprare
la provocazione è, chissà in quanti baratterebbero gli states per la cina.
Presumo che SMIC continuerá a sviluppare ove possibile i 7nm rubati, un po´ come ha fatto Intel che ha continuato a sviluppare l'Intel 10 rilasciando giusto un pugno di chip intanto che aumentassero l´affidabilitá...
Non penso abbia molto senso rubare la tecnologia di TSMC per poi relegarla a chip molto semplici.
Peró SMIC si ritrova con il problema sicuro che la vendita dei chip puó avvenire solo in Cina perché TSMC si metterebbe sicuramente di traverso per ogni chip che viene rilasciato sui mercati non cinesi e prodotto con tecnologia rubata.
Quindi magari Huawei punta a reintrodurre i chip Kirin solo in Cina e continuare ad usare Qualcomm senza 5G all´estero, praticamente come fa Samsung.
Oppure potrebbe decidere di mollare il mercato smartphone internazionale e concentrarsi solo su quello interno.
Staremo a vedere.
Ci sono le normative...
Normative che anche la Cina ha e vengono applicate solo se un'azienda non cinese copia da un'azienda cinese.
Anzi, é praticamente risaputo che i cinesi hanno un reparto militare che si occupa (o occupava) anche di rubare le IP di aziende estere su richiesta di aziende cinesi.
Es: Segway si é vista i progetti rubati da diverse aziende cinesi, tra cui Ninebot. Segway ha provato a fare causa tramite la commissione del commercio internazionale statutitense dato che Ninebot nel frattempo era entrata anche nel mercato USA.
In cina non poteva sperare in una vittoria dato che le aziende cinesi son sempre avvantaggiate rispetto a quelle straniere.
Nel tempo il valore dell´azienda cinese é aumentato esponenzialmente, grazie anche a investimenti ricevuti.
Alla fine Ninebot si é comprata Segway e la causa é finita perché i cinesi sono diventati proprietari effettivi della tecnologia un tempo rubata.
Ero rimasto che SMIC aveva un PP proprietario di 28nm all'epoca del ban e di tutto il casino con l'Olandese che aveva interrotto la fornitura di macchinari sotto pressioni USA. si ho letto ora del loro 7nm, penso che rimarrà relegato ad usi specifici come il mining appunto.
Mi pare molto strano però che non ci siano brevetti industriali a bloccare chi vuol copiare. E poi penso che, gira che ti rigira, se vuoi scendere da una litografia a 14 nm ad una più elaborata, i passaggi, le tecniche e gli impianti non siano diversi tra concorrenti anche se si parte da zero. Ovviamente con il tempo che occorre per realizzarli. Poi certo, sono d'accordo che debbano andare avanti e recuperare su know how ed infrastrutture. E se si può "prendere spunto" senza violare brevetti ben venga. Che poi nel mondo smartphone quanti si sono copiato a vicenda?....
Mi pare molto strano però che non ci siano brevetti industriali a bloccare chi vuol copiare. E poi penso che, gira che ti rigira, se vuoi scendere da una litografia a 14 nm ad una più elaborata, i passaggi, le tecniche e gli impianti non siano diversi tra concorrenti anche se si parte da zero. Ovviamente con il tempo che occorre per realizzarli
Non é Huawei ma SMIC, che sono due aziende diverse.
E producono chip abbastanza semplici da 16mm2 per ora, niente di cui veramente rimanere stupiti sinceramente.
E mica tanto...
Immagina aver speso miliardi in ricerca e sviluppo e poi il primo pincopallino che passa ti ruba i progetti e risparmia una barca di soldi, avendo quindi la possibilitá di produrre ad un costo nettamente migliore.
C´é un motivo se gli altri non permettono di copiare, ed é che solo cosí lo sviluppo continua, perché altrimenti tutti aspetterebbero tutti gli altri per fare ricerca e sviluppo e quindi non lo farebbe nessuno perché tanto possono aspettare all´infinito e rubare dal primo p1rla che ci investe.
L´altra alternativa sarebbe che ricerca e sviluppo sarebbero condivisi, ma a quel punto non hai garanzie che dalla ricerca e sviluppo esca un prodotto veramente buono e, soprattutto, che le aziende si ritrovino in un regime di concorrenza reale.
Sui 14nm puoi dimenticarti un chip con prestazioni odierne e consumi bassi, dato che tutti tranne Apple si basano sul design di ARM.
Ad esempio Qualcomm ormai ha solo core semi-custom, che sono sostanzialmente quelli di ARM con cache aumentata.
La gen 8 ha fatto pena perché é stata prodotta sul nodo di Samsung a 5nm che é piú simile ai 7nm di TSMC. Ad esempio con 8+ Gen 1 Qualcomm é passata dai 5nm Samsung ai 4nm TSMC e ha aumentato del 10% le prestazioni e ridotto di circa il 30% i consumi.
Ecco che questo dovrebbe giá farti capire come andrebbe a finire la storia.
Prestazioni da 2023 ma consumi altissimi.
SMIC puó produrre a 14nm dal 2019.
Non sapevo che abbia la produzione a 7nm giá pronta.
Ho ricercato velocemente e pare che le similitudini coi 7nm TSMC siano davvero tante (ma comunque sotto al pp taiwanese) e per ora pare produrvi solo un chip per mining da circa 16mm2, quindi niente di speciale.
Anzi, se prendiamo questo rumor come veritiero potrebbe significare che il pp 7nm di SMIC non sia realmente usabile per chip complessi come i soc arm.
E infatti i Russi si stanno facendo infinocchiare dai cinesi da anni e anni, tra un accordo fatto quí e tentativi di destabilizzare l´occidente a costi propri lá.
Tutte cose che stanno continuamente portando la Russia ad essere estremamente dipendente dalla Cina.
Non é cosí semplice purtroppo.
Vedasi Trump che ha provato a bloccare i cinesi aumentando i costi d'importazione.
Risultato: gli iPhone ora vengono prodotti in Vietnam e Apple continua ad affidarsi a Foxconn...
Perchè la Corea del sud dopo il trattato di pace e prosperità è praticamente una colonia americana in Asia e soprattutto nei pressi della Cina e dello stretto di Taiwan. Insomma gli americani hanno elevato negli anni la parte sud con investimenti in cambio di una posizione militare strategica in zona e un appoggio "fedele"
Shein che ruba palesemente un sacco di design in pieno stile cinesoni produttori di roba di qualitá infima.
Le aziende strategiche come Huawei in Cina possono mica fallire, esattamente come si è accaparrata gli appalti in giro per il mondo riesce anche a sopravvivere oggi.
Eh infatti è a questo che mi riferivo, non pensavo che SMIC potesse già produrre 14nm, che io sappia poi ASML non fornisce macchinari in Cina da un pezzo. Sotto vedo un utente che posta addirittura un articolo sui 7nm "copiati" da TMSC, non l'ho ancora letto, ma sembra tutto un pò troppo veloce. Inoltre non so quanto se ne fregano di copiare, in quanto questo comprometterebbe le esportazioni suppungo e non penso che Huawei punti esclusivamente al mercato interno.
14nm mi pare di si
Non penso...
L´unica fonderia a cui si possono affidare realmente é SMIC.
Sempre ammesso che abbiano un produttore di macchinari per la stampa dei wafer che non sia ASML e che non sfrutti brevetti/tecnologie americane.
Esatto, come per non mettere incinta la tua ragazza/moglie basta tagliarsi il pisello però, visto che dipendiamo fortemente da loro in più settori.
Ultimamente il gap si era ridotto comunque, sia perchè le prestazioni aumentavano sia perchè gli sviluppatori stavano ottimizzando anche oltre le adreno.
Unico motivo per preferirei i Kirin è l'efficienze e integrazione con gli smartphone Huawei se parliamo di numeri e benchmark giustamente i snapdragon ce l'hanno sempre più lungo
Cioè sono già in grado di produrre in modo del tutto autonomo chip a 14 nm e in modo completamente indipendente da qualsiasi tecnologia americana ?