
Android 17 Nov
Perdere pezzi per (far) sopravvivere, può sembrare un controsenso ma è la strada che ha permesso a Huawei di garantire l'esistenza del marchio Honor mediante la scissione ufficializzata lo scorso anno. Stesso destino tocca ora ad un altro marchio riconducibile al colosso cinese, Maimang, che ha iniziato ad andare avanti senza Huawei per non incappare negli effetti negativi derivanti dal ban imposto dagli Stati Uniti.
La notizia riguarda marginalmente l'utenza occidentale, visto che Maimang è attivo esclusivamente in Cina, però è utile a rendere l'idea della situazione di stallo in cui versa Huawei. Le cessioni di rami di azienda in questa fase sembrano essere l'unico modo per non paralizzarle - nel caso di un marchio di smartphone, andare incontro a forti restrizioni per quanto riguarda gli approvvigionamenti di componenti equivale alla fine.
Maimang è ora parte di China Telecom Corporation, uno dei più importanti operatori telefonici asiatici, nonché uno dei principali fornitori e distributori di smartphone nel mercato cinese. La prima mossa del nuovo corso è stata lanciare il Maimang 10 SE 5G - un mediogamma basato sulla piattaforma Snapdragon 480 5G, abbinata a schermo da 6,5" LCD, 6GB di RAM, 128GB di storage, tripla fotocamera posteriore (13+2+2MP) e batteria con supporto alla ricarica rapida a 22,5W. Viene venduto in Cina a 1.699 yuan (circa 220 euro al cambio diretto tasse escluse) con disponibilità da fine luglio nelle colorazioni nera, blu e silver.
Più rilevanti per gli utenti europei saranno gli effetti della separazione di Honor che è pronta a tornare in pista nel mercato degli smartphone di fascia alta con la gamma Magic 3 attesa per il 12 agosto prossimo. Huawei dal canto suo continua a non darsi per vinta ed è al lavoro per presentare i nuovi P50, seppur con tutte le difficolta - prima tra tutte la carenza di componenti e l'assenza dei servizi Google - che continuano a penalizzarla.
Commenti
Prima o dopo bloccherano anche HONOR, e solo questione di tempo prima che si scopra che e gestito da una società Governativa..
12 agosto
Addio huawei, che la forza sia con te
Ma hai capito quello che hai letto? Se lo hai letto l'articolo.
Maimang non è honor.
prova tu a leggere l'articolo.
honor è citata solo come altro esempio di ramo d'azienda venduta
Se hai letto l'articolo mai più.
Il nuovo proprietario commercializzerà solo in Cina.
Se Honor se la gioca bene potrebbe riprendersi buone quote di mercato in occidente, seguirò l'uscita del Magic 3 con interesse
Si sa quando potrebbero arrivare (tornare) i primi honor in ITALIA con servizi Google?