
24 Febbraio 2021
Huawei Mate X2 è il primo smartphone pieghevole con display flessibile che fa scomparire la fastidiosa piega a metà schermo? No, nonostante una campagna promozionale che poteva lasciare intendere il contrario. Le prime foto dal vivo del nuovo pieghevole lanciato ieri mettono in evidenza, senza alcuna censura, come appare realmente lo schermo interno.
La piega c'è e si vede. Le condizioni di luce possono naturalmente enfatizzare l'effetto, ma è innegabile che anche Huawei deve fare i conti con un tecnologia che al momento non consente di eliminare del tutto la piega dello schermo flessibile:
Non manca chi in rete azzarda valutazioni che evidenziano come la piega dello schermo da 8" ricordi più quella del Galaxy Fold di prima generazione che quella del suo successore. Non avendolo ancora toccato con mano non possiamo avallare queste ipotesi, anche se dalle foto appare evidente che la piega è tutto fuorché invisibile.
Queste immagini stanno facendo discutere anche perché il messaggio della campagna di lancio del Mate X2 era piuttosto chiaro: preparati per un futuro senza piega, si legge nel tweet e nella gif animata. Vero è che Huawei ha precisato che si trattava di una pubblicità creativa e che inoltre lo spazio che resta tra le due metà dello smartphone dopo aver ripiegato lo schermo è quasi inesistente, è come se non ci fosse soluzione di continuità tra le due metà. Lo ha fatto con un messaggio piccolo piccolo posto nell'angolo in basso a destra della gif.
Prepare for a crease-less future. A foldable for today and beyond. 22.02.2021. Stay tuned. #HUAWEIMateX2 #ImagineWhatUnfolds pic.twitter.com/2bwtOip1Jd
— Huawei Mobile (@HuaweiMobile) February 19, 2021
Mate X2 si porta quindi dietro i limiti degli schermi flessibili che per il momento non sembrano superabili. E non è detto che mai lo saranno, soprattutto se la categoria degli smartphone pieghevoli con questo tipo di schermo verrà surclassata da quella dei modelli dotati di schermi arrotolabili che non presentano la criticità di una piega difficile da domare - si vedano i risultati raggiunti con Oppo X 2021 che la nostra redazione ha avuto recentemente modo di provare.
Nel frattempo Huawei ha deciso di continuare ad essere presente nel settore con un modello che tagli i ponti con il passato (i Mate X di prima generazione) per sposare un design che si è affermato a partire dai Galaxy Fold: lo smartphone con lo schermo che si piega all'interno e non all'esterno. Si ricorda che Mate X2 è basato sul SoC Kirin 9000 ed è dotato di uno schermo esterno da 6,5". Per ora mancano informazioni sulla commercializzazione oltre i confini del mercato cinese.
Commenti
Tu invece non distingui ciò che Apple progetta realmente dalla immaginazione dei fan: Apple progetta Soc, Apple NON progetta Display Amoled, di alcun tipo, ha progettato in passato monitor di cui però non ha progettato i pannelli ma solo alcune caratteristiche. Attualmente i display pieghevoli sono una proprietà intellettuale di Samsung e poche altre aziende al mondo, quindi se Apple arriverà sul mercato con un pieghevole sarà solo perché qualcuno le ha venduto un pannello disponibile. Apple non progetta TUTTO quello che uso nei suoi prodotti, anzi, progetta solo una piccola parte. Ficcatevolo nella testa che tra ordinare un componente con delle caratteristiche e progettare qualcosa c'è un mare di differenza.
Tu evidentemente non sai la differenza tra architetto e muratore.Apple progetta i migliori soc arm, ma li fa produrre a TSMC, senza i progetti di Apple TSMC non saprebbe da dove iniziare.Se Apple brevetterà un display senza piega, sarà lei da buon architetto a ingegnerizzarlo e lo farà produrre al muratore Samsung.Come mai LG produce i pannelli Oled per tutti ma i migliori tv Oled sono i Panasonic?Forse perché non basta saper produrre un pannello per essere i migliori?
I display arrotolabili, attualmente, presentano forse maggiori criticità rispetto a questi, lo spazio per il meccanismo e la fragilità del tutto senza la possibilità di usare cover uniti alla lentezza di apertura non rendono proprio il tutto fantastico. Sarebbe più auspicabile vedere miglioramenti sui pieghevoli a questo punto che presentano meno problemi
Apple farà un dispositivo del genere quando Samsung farà un display del genere e sarà solo quest'ultima che deciderà se vendere l'esclusiva temporale a Samsung mobile o Apple.
Però poi arriverà il cretino di turno che dirà "Lo ha progettato Apple il display e aveva il brevetto nel 1998!"
No per fortuna no..quello più "tecnologico" sono io, e a parte dare un occhio agli smartphone in giro di più non faccio. Oddio in realtà nemmeno più quello perchè ormai sono tutti uguali.
Nessuno lo preferisce ma così sta andando il mercato... Si spera nell'ascesa di Oppo in sostituzione di Huawei
Poi quando il pieghevole lo farà Apple senza che si veda nessuna piega in maniera “perfetta”, arriverà il c r e t i n o di turno che esclamerà: Eh ma già Huawei, Samsung e compagnia bella l’hanno inventato 5 anni fa...senza mettere in conto altro. Eh ma va bene così, continuate da BetaTester
Ora non lo comprerai più scommetto
Perché c'è la malafede degli articolisti, decantano le doti di un'azienda solo se pagati lautamente. Invece ora che non arrivano i soldi come dei veri mercenari non si sprecano a parlarne male.
Dispiace molto per Huawei, che nonostante tutte le difficoltà sta facendo un ottimo lavoro per emergersi
Wow che bel commento
Certo, di questo ne sono consapevole. Ma so anche che d'ora in poi ci sarà un duopolio, e a rimetterci saremo noi consumatori. Poi se preferite comprare i vostri smartphone a prezzi esorbitanti fate pure
C'è da dire che il rispetto per i consumatori a livello di marketing ce lo siamo sudato negli anni, e un quadro normativo sulla pubblicità ingannevole da noi risale solamente al 2007 (a seguito di processo cominciato nel 2005).
Sotto questo punto di vista, la cina sta molto indietro. Quello che a noi appare scandaloso da loro è la normalità, ed era la normalità anche da noi fino a tempi relativamente recenti. Io sono del '76 e negli anni '80 ho visto pubblicità ingannevoli che voi umani...
Quindi, nessun pregiudizio contro i cinesi, ma il loro marketing prendetelo sempre come puro intrattenimento vagamente informativo. e anche le schede tecniche ufficiali, dove possibile, verificatele con qualche esperto che ha avuto modo di andare a fondo.
Dai ancora un paio di anni e passerà anche sta mania/piaga degli schermi pieghevoli...
Notato anche io. Qualche mese fa avrebbero fatto un editoriale sulla piega e su come fosse perfettamente possibile usarlo come se fosse un telefono senza piega
Per non dimenticare le loro pubblicità sul comparto fotografico con le foto fatte da fotocamera professionali spacciate per quelle dei loro terminali!
Ma dai?
E questo è quello che fanno davanti, figuriamoci cosa fanno dietro. Fanno bene a bannarla
basta che passi il ferro stiro
https://uploads.disquscdn.c...
Mamma mia se fa schifo!
A dire il vero per ora anche il primo smartphone rollable realizzato da Oppo presenta delle pieghe facilmente visibili.
forse in futuro, ma di sicuro non quello della preview di 3 (o 4) giorni fa https://uploads.disquscdn.c...
No pieghe...
In famiglia non hai il cacacaxxi che insulta il suo iphone con suo cinaphonino e la forza dei numeretti?
Perché le altre multinazionali non sono subdole e detestabili? Rido
Bersaglio sbagliato, scrivo da un s10e.
Cmq le alternative cinesi a huawei non mancano, e sono pure tante, quindi di nuovo un bel chi se ne frega di huawei...
Io dall'asilo...
Il mercato europeo per Huawei è finito, prima lo capirai e meglio sarà per la tua psiche
ci aggiungeranno una bella scheda tecnica piena di numeretti più alti dei rivali per i polletti. Così a fine covid nelle cene di famiglia esce sempre il fenomeno della tecnologia che elenca le caratteristiche tecniche...
io non sono dispiaciuto per un caxxo...
Salvo sorprese, difficilmente in un pieghevole di questo tipo si riuscirà mai a far sparire la piega.
Solo i rollable possono evitarla
No sono d'accordo, a me personalmente interessano quelli che diventano tablet, non ho problemi di tasche essendo un omone con tascone e l'idea di un piccolo tablet in tasca mi stuzzica, uno smartphone normale più basso no.
Ma basta con sti pieghevoli!, La piega c'è e ci sarà sempre! Puoi fare tutte le supercazzole che vuoi sempre di display di plastica parliamo e che per giunta deve chiudersi a libro, quindi....
Se ti facesse davvero piacere testare un prodotto per il puro piacere di farlo dovresti estraniarti da tutto ciò che hai detto sopra, ma se lo dovessi comprare da consumer è un altro paio di maniche e allora quello che hai detto potrebbe avere senso.
Ma oltre a questa piccola incongruenza nel discorso ti dico che al giorno d'oggi la pubblicità ingannevole è ovunque ti giri, a partire dalla politica. Non penso che Apple e Samsung siano delle bandiere per portare avanti il buon costume della "pubblicità corretta", quindi sta al consumatore così come al cittadino capire chi dice castronerie e chi la verità, in modo da ponderare le scelte.
Io non sono un ameba, analizzo e filtro tutto ciò che mi viene detto e valuto. Così come dovrebbero far tutti
Per chi non ha i soldi è facile parlare male... E mentre noi stiamo qui a scrivere che ti piaccia o meno Huawei continua a vedere nel bene o nel male
Non ho mai parlato di fotocamere, sulla cui qualità non discuto. Ho parlato di fare pubblicità in un certo modo. Che non mi piace per niente. Dire che hai scattato le foto alla luna con un tuo dispositivo e viene fuori che hanno preso una foto da un satellite, o dire che hai realizzato un video con il tuo smartphone quando poi vedi la videocamera professionale riflessa nel vetro, è ingannare sapendo di ingannare, trattando i tuoi clienti senza il minimo rispetto e confidando nella loro scarsa intelligenza (parlo della maggioranza, che viene attirata dalle pubblicità ingannevoli e non dalle prove sul campo). Siamo noi i suoi potenziali clienti, come tali abbiamo il dovere di decidere se un'azienda si sta comportando bene o male e scegliere se premiarla o no. A suo tempo ho avuto per un certo tempo smartphone con bada OS, con meego, con windows phone, pur sapendo che i progetti erano difficili, ma Huawei con i suoi atteggiamenti e modi di spingere i suoi prodotti fa sì che anche un "potenziale tester" come me stia ben lontano da harmonyOS.
Devi aver letto tanti gialli di Agatha Christie, a quanto vedo hai preso alla lettera l'insegnamento "un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova".
Se UNA tecnologia che il competitor ha usato viene riproposta vuol dire che è vincente. Quindi il male nel riproporla? Non ne vedo sinceramente.
Ma al netto di ciò sarebbe interessante sapere se avessi quantomeno visto la conferenza, visto che Huawei ha offerto diverse soluzioni rispetto ai limiti che aveva il Fold, che possano piacere o meno ma non si può dire che non sia innovativo
Mai dispiacersi per una multinazionale
Stanno in tasca come quelli di adesso, ma non vedo il reale vantaggio rispetto ad averlo normale, lo pieghi ma rimane uguale, ok 5/6 cm più corto ma non è che cambi la vita
Non lo cambierei mai per questo X2 infatti si. Huawei senza Google service non è da prendere in considerazione. E zitto zitto l'utg dà quella qualità in più al display.
Vedremo se Z Fold 3 riuscirà a ridurre il gap da chiuso e avere un display esterno migliore
vai pollo fatti spennare ahahaha poverino
apple non avrebbe il coraggio di mettere in commercio un ciarpame così
Se non viene venduto in Italia c'è ben poco di cui discutere.
https://edition.cnn.com/2018/11/30/tech/samsung-china-tech-theft/index.html
https://www.sammobile.com/2018/11/29/south-korea-indicts-people-samsungs-oled-secrets-china/
"Un semplice articolo trovato a caso sul web".
Apposto siamo allora, perche non ci avranno pensato prima mi chiedo. Cosa vuoi che sia presentare nel 2020 un dispositivo con una tecnologia che il competitor ha usato nel 2018.
Huawei è diventata quello che è oggi copiando la apple, facile cosi