
15 Febbraio 2021
Nei giorni scorsi, Ren Zhengfei, fondatore e amministratore delegato di Huawei Technologies, ha tenuto la sua prima intervista da quando Biden è entrato in carica il mese scorso. Zhengfei ha affermato di aver sollecitato l'amministrazione del neo presidente degli Stati Uniti affinché possa mettere in atto una politica più aperta nei confronti delle aziende cinesi, la sua in modo particolare, che è stata "trascinata" nel vortice della geopolitica.
Il ban da parte dell'amministrazione Trump, che ha messo Huawei ed altre aziende cinesi all'interno della cosiddetta "entity list", ha duramente colpito la società di Zhengfei che negli ultimi mesi, non potendo focalizzarsi sugli smartphone, si è concentrata maggiormente, con discreto successo, sulla produzione di laptop.
Ovviamente, per Huawei è ora importante diversificare e non sarebbe da escludere l'esplorazione di nuovi segmenti di mercato. Tra questi, il gaming è sicuramente quello che sta godendo di una notevole spinta, specialmente in questo periodo di pandemia che sta costringendo molte persone in casa.
Secondo quanto affermato da un noto leaker tramite la piattaforma social Weibo, Huawei avrebbe in programma la realizzazione entro l'anno di un nuovo notebook da gaming. Lo scorso anno, ricordiamo, prima delle vendita di Honor, era stato lanciato Hunter V700 Gaming, un potente laptop da gaming con display da 16,1 pollici, processori Intel e schede grafiche NVIDIA. Si trattava, ovviamente, di un prodotto sviluppato sotto la supervisione di Huawei che avrebbe dovuto anch'essa lanciare un notebook da gioco, ma ciò ancora non è ancora avvenuto.
Ma l'indiscrezione più interessante è sicuramente quella che punterebbe al possibile ingresso di Huawei nel mercato delle console da gioco entrando in concorrenza con i "mostri sacri" Playstation, Xbox e Nintendo. E' la prima volta che Huawei viene accostata a questo settore e averla affiancata a questi brand significa che ci sarebbe l'intenzione di puntare direttamente alla fascia alta. Possibile che la console venga realizzata in collaborazione con alcuni sviluppatori di giochi, come Tencent, in modo da assicurasi delle esclusive.
Ma queste voci, ovviamente, sono da considerare delle semplici speculazioni che lasciano il tempo che trovano. Un notebook da gaming è molto più probabile, si può sicuramente prendere in considerazione, ma non si può dire altrettanto per una console di gioco. Tuttavia, Ren Zhengfei ha dichiarato che Huawei "ha un sacco di soldi", "vuole lavorare sodo" e può "assumere molti ingegneri".
Twitch: storie di ban ambigui, streamer in "rivolta" e regolamenti poco chiari | Video
Super Mario 3D World + Bowser's Fury: prove tecniche di Open World | Recensione
Anteprima Bravely Default II: la nuova casa dei fan di Final Fantasy
Fitness e Realtà Virtuale? Un mix che funziona e diverte | Prova con Oculus Move
Commenti
Huawei se non si ci mette e anche con i smartphone non si arrende qualcuno perderà che colpi già ha un ecosistema potente e grande che per no farlo vendere si ci sta mettendo tutto I mondo. Ooo la verità che la mingh... Ata la fatta che poi si dice che era stata la figlia di sicuro huawei voleva vendere sempre dipiu accecata dai numeri secondo me cmq tutta sta cosa contro huawei e esagerata e perché anche che con la calunnia è venuta la stessa cosa la morte e certo da sola staffa facendo chiudere aggiungendo altri anni di top a un bel po di brand
Io mi auguro un'Europa partner principale della Cina, che è esattamente ciò che ormai siamo
Ti auguro di viverlo in pieno.
Li' pero',non in occidente!
Perché Sony guadagna dell'hardware? Lol
Tencent ha una potenza finanziaria incredibile, oltre che godere di circa 2 miliardi di utenti iscritti ai propri servizi.
Ciascuno è libero di imporsi dei limiti
Sono un'ottimo originale, sempre più convinto della bontà del modello cinese
leakate le prime IP esclusive: super vario e the first of us
Lasciassero perdere il settore della cultura: cinema arte letteratura e anche videogame sono figli della libertà di espressione. Se non sono liberi di testa non potranno mai creare in modo libero.
con uno stato del genere credo che i titoli concessi li conti con le dita.
Posto che l'unica che può utilizzare la parola Magic nel nome è Apple, confermo pure io :)
Il nome sarà praystation, tanto i cinesi lo pronunceranno uguale!
confermo,ne ho presi 3 per specializzandi di ctf e biotecnologie
Huawei vuol lasciata stare, produce Devices ottimi ad un ottimo prezzo considerando anche il buonissimo servizio postvendita/garanzia.
Se fosse realmente una Steam Machine o comunque a base Linux la libreria sarebbe più ampia di quella per playstation...
LoL in pratica una console che guadagna con i soli servizi
Anche tu sei una brutta copia cinese.
Rivogliamo l' originale!
non vedo l'ora di giocare le loro scopiazzature a marchio banwei con la loro bella console rosso fiammante
Super Dario bros
the legend of Zelta
splash bandicoot
metal gear liquid
Pyro the dragon
Anche Google e Amazon ci stanno provando con investimenti importanti e dopo anni ad assumere veterani di questo settore e i risultati scarseggiano, Apple ha il suo interessante servizio Arcade che comunque resta di nicchia.
L'unico modo che Huawei ha per ritagliarsi uno spazio è:
1) lasciare la console confinata in Cina per qualche anno (sfruttando il vantaggio di essere un'azienda locale), almeno fino a quando non hai costruito un catalogo decente
2) Stringere accordi con Tencent e NetEase per avere tutti i loro giochi nella tua console come base.
3) Acquisire studi internazionali già affermati per un parco titoli first party. (e non è facile visto che oggi sono tutti in vena di acquisizioni)
Cosa invece mi aspetto faranno, è l'ennesima console con Android AOSP (HarmonyOS) e i port di Genshin Impact, Arknights e quello che trovano dal play store, per una robetta che finirà presto nel dimenticatoio.
Oltre al fatto che di BOTW non ha nulla se non lo stile grafico, ci sono molti altri studi emergenti di talento.
Poi Ms farebbe fatica con xbox? Ma dove? Vendere meno console non significa faticare, soprattutto se da svariati anni il loro ecosistema si è aperto anche al pc ed al cloud. Ovvio che se conti solo le 45/46 milioni di xbox vendute sono molto indietro a Sony, ma sono rientrati dei costi e non sono mai stati in perdita, pet non parlare del fatto che se ci aggiungiamo gamepass e pc gli utenti raddoppiano.
Il punto non è accaparrarsi ottime esclusive ma accaparrarsi ottimi studio, fa fatica Microsoft con tutti i miliardi che ha figurati se possa riuscirci huawei, quali studi per altro? Quello del BoTW cinese?
Sono un videogiocatore di vecchia data piuttosto che comprare un polystation brandizzata huawei preferisco giocare a fortnite a vita che non è manco un videogioco ma una perdita di tempo
Previsione titoli:
The last of you
Unkarted
Over The horizon (sub: first dawn)
War of Gods.
Ovviamente diranno questi giochi sono totalmente originali un po’ come harmonyOS
solo se la publicizzasse Elon Musk
In tanti non si rendono conto del potere contrattuale che l'immensa potenza finanziaria garantita dall'efficientissima economia cinese è in grado di garantire.
Matebook 13 AMD 2020 e Matebook D 2018 here. Ottimi entrambi.
Con l'originalissimo HarmonyOS? wow altro che android!
Compliments!
;)
Io li provo prima di parlare :) Ti dico solamente che ne sta utilizzando uno la mia fidanzata ad ingegneria biomedica (Matebook D 2018), e va come un fulmine (e il suo uso è parecchio pesante).
Tu sei credibile, quindi prendo per buono il tuo giudizio. ;)
Potrebbe solo giovare al mercato, soprattutto perché quello cinese è in continua ascesa lato videogiochi ed il numero di potenziali clienti è enorme, quindi potrebbe tranquillamente essere.
Sui portatili sta facendo un lavoro egregio. Sono ottimi sia i Matebook Huawei sia i Magicbook di Honor.
I soldi non penso che gli manchino, anche se è un rumor sarebbe bello poter vedere una quarta console se non consideriamo Stadia
E purtroppo ha avuto una bella batosta dall'america del tizio parruccato... Se differenzia i prodotti non fa altro che bene!
Il segreto sta nel marketing. Se riusciranno a fare una campagna promozionale stratosferica potrebbero guadagnarsi una fettina di mercato
Bellissimi hardware ma per giocare a Genshin Impact, Fortnite e COD Mobile? non ne vale la pena secondo me.
Meglio smartphone da gaming.
Anche se li trovo abbastanza assurdi pure loro. ;)
Vediamo se riuscirà laddove (esempio) costruttori automobilistici come Tucker o Delorean hanno fallito.
;)
Già. Ouya però ha l'attenuante che partì da un kickstarter di una startup, non avrebbero mai avuto fondi per tenere il passo con Sony, Nintendo o Microsoft, e partì in un momento in cui tanti credevano veramente il futuro del gaming fosse su Android e iOS, poi sappiamo come si è evoluto quel fenomeno.
Mi ricordo ouya... Che fallimento..
Ci provarono già a fare una console Android anni fa, inutile dire che non se la filò nessuno.
Senza i contenuti, le esclusive, quando mai capiranno queste aziende che stanno solo buttando via soldi?
Hawei aveva superato samsung...
OUYA la rinascita
si ma senza playStation e senza blackjack :D:D
Esattamente quello che ho pensato io, sarà una console steam-linux based al massimo...
al massimo sara un steam machines, con steam china una libreria assai piccola.