
17 Marzo 2021
HarmonyOS non è una copia di Android, diceva meno di un mese fa il Software Chief di Huawei Wang Chenglu. A dire il vero è difficile credergli, dopo aver visto le schermate della versione 2 del nuovo sistema operativo cinese. É ancora in beta, certo, ma la base del funzionamento e i principi estetici resteranno pressoché inalterati anche nella variante stabile: difficile infatti che Huawei stravolga tutto quando ha già annunciato la disponibilità dell'OS su P30 in Cina e ne è previsto l'imminente debutto sulla nuova serie P50.
Trova le differenze: Ron Amadeo di Ars Technica ha effettuato l'accesso all'SDK di HarmonyOS 2.0 tramite emulatore e non le ha trovate. Perlomeno, non rispetto all'interfaccia utente EMUI che troviamo sugli smartphone Huawei in vendita in tutto il mondo. Insomma, HarmonyOS - o HomgmengOS, se siamo in Cina - è in tutto e per tutto identico ad Android. Un fork di Android, più precisamente, così come in passato lo è stato l'esperimento di Amazon con FireOS. Del resto Android è open source, e non c'è nulla di illegale nel "copiare" l'OS adeguandolo ai propri prodotti. Ma da qui a definirlo "un sistema operativo completamente nuovo" c'è una bella differenza.
Per Ron Amadeo l'avventura è iniziata con il tentativo di accedere all'SDK (DevEco Studio, si chiama, ed è esattamente identico ad Android Studio di Google): niente download di Android SDK seguito da un semplice click, niente iOS SDK su Mac seguito da un altrettanto semplice click. No, nulla di tutto questo: per scaricare l'SDK di HarmonyOS serve... il passaporto. Insomma, se si vive al di fuori della Cina è prevista una lunga ed estenuante procedura che richiede giorni in cui vengono richiesti tutti i dati personali dello sviluppatore che intende effettuare il download per avere accesso al sistema operativo. Anche la carta di credito: alla faccia della privacy, verrebbe da dire. "É la peggiore prima impressione di un sistema operativo che abbia mai visto", ha ammesso Amadeo.
Attenzione, poi: una volta completata la procedura burocratica, è possibile solamente eseguire l'emulatore da remoto, ovvero non sul proprio computer. si tratta in altre parole di un flusso video interattivo trasmesso da un server con uno smartphone fisico collegato da qualche laboratorio cinese.
Una volta acceso lo smartphone l'emulatore, l'interfaccia risulta essere familiare, perfettamente identica alla EMUI senza tuttavia alcuna menzione ad Android. OS di Google che viene però nominato all'interno della libreria dei servizi. Qui sembra di essere su un Pixel (o su qualsiasi altro smartphone con sistema operativo di Google), le differenze non ci sono e tutte le voci elencate fanno esplicito riferimento all'OS del robottino verde.
Ancora più curioso è il fatto che in diverse schermate compare la dicitura "HarmonyOS System - Version 10". Avete letto bene, sì. 10 altro non è che la versione di Android su cui HarmonyOS 2.0 si basa. E il richiamo ad Android 10 Q è ovunque nelle app. E lo è più implicitamente anche nelle funzioni integrate, dalle gesture alle impostazioni di sistema, dal supporto NFC al pannello di notifica. Insomma, non ci sono segni evidenti di un lavoro fatto in modo indipendente e libero da Android, ma solo di elementi e funzioni semplicemente rinominati. Altro esempio a riguardo è la creazione di un'app all'interno dell'SDK: viene creato un file .hap (HarmonyOS Ability Packages), al cui interno è presente solo codice Android. E. si fa riferimento all'API Android 29, ovvero Android 10. E si potrebbero nominare tanti altri casi analoghi.
Piccola annotazione. Ricordate Ark Compiler, compilatore annunciato da Huawei nell'aprile 2019 destinato a sostituire ART? Ebbene, non esiste più: è stato stroncato dagli sviluppatori, ed ora la sua pagina web mostra un laconico 404.
Perché Huawei non ha semplicemente continuato ad utilizzare Android come sistema operativo che, ricordiamo, è open source, e dunque non soggetto al ban? Perché non si è limitata a sostituire i GMS con gli HMS come del resto ha già fatto e tuttora sta facendo sui suoi smartphone di nuova generazione?
Qui potrebbe entrare in gioco il Governo cinese, sempre più propenso ad essere indipendente dall'estero in tutto. Basti pensare al processo di sostituzione dei PC presso gli uffici statali che, entro il 2022, dovranno tutti essere basati su sistemi operativi nazionali, che altro non sono che distribuzioni Linux cloni di Windows. Dunque Pechino potrebbe essere intenzionata a "far credere" alla popolazione cinese di utilizzare un OS "locale" anche per gli smartphone e i dispositivi smart, anche se alla fine non si tratterebbe di nulla di questo, ma solamente di una strategia di marketing.
Riportiamo integralmente il comunicato inviatoci da Huawei:
Costruito sulla tecnologia distribuita di Huawei, HarmonyOS è un sistema operativo totalmente nuovo progettato unicamente intorno alle necessità di un futuro dove i dispositivi iOT sono progettati per coesistere e dialogare in modo massiccio. Può essere distribuito on-demand su un'ampia varietà di dispositivi, e adattarsi in modo flessibile a diverse risorse hardware e requisiti applicativi.
Pur garantendo che tutte le regole open-source applicabili siano rigorosamente rispettate, HarmonyOS sfrutta un gran numero di risorse open-source di terze parti, tra cui Linux, per accelerare lo sviluppo di un'architettura completa. Attingendo al codice open source di AOSP (Android Open Source Project), il quadro applicativo distribuito di HarmonyOS può coesistere con il quadro applicativo AOSP e supportare entrambe le API AOSP e HarmonyOS per offrire agli utenti la stessa esperienza di smartphone e tablet di prima e le esperienze differenziali cross multi-device. Anche se alcuni elementi dell'interfaccia utente di EMUI 11 sono mantenuti nell'attuale beta per sviluppatori, HarmonyOS sarà lanciato con una nuova interfaccia utente insieme ai prossimi smartphone Huawei. Il programma beta per sviluppatori è ancora in corso, e siamo lieti di ricevere qualsiasi feedback dagli sviluppatori e dai partner che lavorano al nostro fianco per dare vita alla nostra visione di tutti gli scenari.Per maggiori dettagli è disponibile il keynote HarmonyOS a questo link.
NOTA: articolo aggiornato con il comunicato Huawei.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
certo,era una battuta riferito al tirare in ballo i cinesi
Si poteva tranquillamente rispondere senza tirare in ballo i napoletani.
no no io insisto con i luoghi comuni quando la gente oltre a non capire non sa comprendere un testo scritto
E certo, perché i pacchi li fanno solo i napoletani...
Siamo al 2021 ed ancora andiamo avanti con luoghi comuni e stereotipi... prima del software libero a certi servirebbe un cervello libero, da idiozie.
Tu non hai idea di cosa parli.Io ho scritto software libero,non il napoletano che ti infila un pacco in autogrill
si con la piccola differenza che in russia non vendono i cloni come originali e facendoti pure pagare come se fossero licenze originali...nei negozi
hai provato ad andare in un oppo store? hanno anche le locandine apple photoshoppate...senza contare che nei centri commerciali dove sei andato avrai sicuramente visto che vendono i clone nelle confezioni clonate con tanto di scritte originali...poi vedi che costano poco li accendi e tak e non sono iphone ne samsung ne nokia
i nomi
in soldoni è, continueremo ad usare android ma cmabiandogli di nome e ci riferirevo ad esso come harmony os, ovvero un os che abbiato sviluppato per iot e tostapane ma siccome è nostro facciamo un fritto misto e ci mettiamo anche android dentro, implementiamo i huawei mobile service sull'os dei tostapane e iot e tac, eccolo li che estendiamo una verità a mezza verità dicendo che è lo stesso per smartphone anche se realmente non cambia nulla.
certo che lo è, se ci cambi nome e lo spacci per tuo non devi seguire la licenza android di google, basti vedere amazon con fire os
Il paradiso non è da nessuna parte ma parliamoci chiaro, stai paragonando la povertà dei cinesi, il lavoro h24 con riposino in piedi (lavoratore medio cinese) ad un lavoratore americano.
Ci Sarà pure un motivo economico se pure Apple i telefoni li fa assemblare là e non in America?
Ps. Preferisco la cura privata, che la cura pubblica privatizzata, In quanto quest'ultima presenta un palese ossimoro e ne vediamo le conseguenze ogni giorno, esempio buono ne è la mortalità italiana da covid. La dobbiamo smettere di sparare fango su altri (chiunque esso sia) quando noi siamo il paese con i tassi di mortalità più alti. un "mea culpa" mai?
Mai comprato huawei in vita mia ahahaha
articolo | post aggiornato con comunicato di HUAWEI o HUAWEI italia ?
in merito all'argomento android e forks, secondo noi la storia si ripete e verosimilmente accadra' quanto era gia' avvenuto in passato con UNIX .
FONTE: superuser DOT com/questions/48751/what-is-unix-and-whats-unix-like#:~:text=Unix%20is%20the%20genericized%20trademark,term%20for%20UNIX%20like%20system.
articolo | post aggiornato con comunicato di HUAWEI italia o di HUAWEI ?
la storia si ripete, secondo noi.
Wikipedia on Unix:
Unix (officially trademarked as UNIX, sometimes also written as Unix with small caps) is a computer operating system originally developed in 1969 by a group of AT&T employees at Bell Labs, including Ken Thompson, Dennis Ritchie, Brian Kernighan, Douglas McIlroy, and Joe Ossanna. Today the term Unix is used to describe any operating system that conforms to Unix standards, meaning the core operating system operates the same as the original Unix operating system. Today's Unix systems are split into various branches, developed over time by AT&T as well as various commercial vendors and non-profit organizations.
As of 2007, the owner of the trademark is The Open Group, an industry standards consortium. Only systems fully compliant with and certified according to the Single UNIX Specification are qualified to use the trademark; others are called "Unix system-like" or "Unix-like".
.. on Unix-like:
*A Unix-like (sometimes shortened to nix to circumvent trademark issues) operating system is one that behaves in a manner similar to a Unix system, while not necessarily conforming to or being certified to any version of the Single UNIX Specification.
There is no standard for defining the term, and some difference of opinion is possible as to whether or not a certain OS is "Unix-like".
.. on Linux:
A Linux-based system is a modular Unix-like operating system. It derives much of its basic design from principles established in Unix during the 1970s and 1980s. Such a system uses a monolithic kernel, the Linux kernel, which handles process control, networking, and peripheral and file system access. [...]
Separate projects that interface with the kernel provide much of the system's higher-level functionality. The GNU userland is an important part of most Linux-based systems, [...]
.. on BSD (FreeBSD, NetBSD, OpenBSD):
Berkeley Software Distribution (BSD, sometimes called Berkeley Unix) is the UNIX operating system derivative developed and distributed by the Computer Systems Research Group of the University of California, Berkeley, from 1977 to 1995.
Historically, BSD has been considered a branch of UNIX — "BSD UNIX", because it shared the initial codebase and design with the original AT&T UNIX operating system. In the 1980s, BSD was widely adopted by vendors of workstation-class systems in the form of proprietary UNIX variants such as DEC ULTRIX and Sun Microsystems SunOS. This can be attributed to the ease with which it could be licensed, and the familiarity it found among the founders of many technology companies of this era. [...]
Today, the term of "BSD" is often non-specifically used to refer to any of these BSD descendants, e.g. FreeBSD, NetBSD or OpenBSD, which together form a branch of the family of Unix-like operating systems.
.. and on OS X 10.5:
Mac OS X v10.5 "Leopard" was released on October 26, 2007. It was called by Apple "the largest update of Mac OS X". [...] Leopard is an Open Brand UNIX 03 registered product on the Intel platform. It is also the first BSD-based OS to receive UNIX 03 certification.
FONTE: superuser DOT com/questions/48751/what-is-unix-and-whats-unix-like#:~:text=Unix%20is%20the%20genericized%20trademark,term%20for%20UNIX%20like%20system.
Bé, si capisce dal mio nome e cognome che sono cinese, vero?
Poi se credi di avere la verità in tasca, ed essere un tuttologo perché non sei cinese, ok, ognuno vede il mondo come vuole, ma ignorare qualcosa, non significa che quel "qualcosa" non esista solo perché venga ignorata!
D'altronde chi dice cina dice...
Finalmente qualcuno che ragiona in maniera sensata! Purtroppo gli europei invece di aiutarsi si fanno concorrenza fra loro, chiusi nei loro campanilismi. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Non abbiamo ancora un esercito europeo, nemmeno una sanità e un sistema fiscale unificato. E' ridicolo.
si solo che Alitalia non è nemmeno competitiva a livello mondiale, mentre Huawei lo era.
Ehm, coff coff... Scusa, hai mai sentito parlare di Alitalia?
In effetti sarebbe come scandalizzarsi perché esistono molte distribuzioni diverse di Linux.
Chiami le guardie!
di la verità, sei cinese?
Evidentemente non ti è chiaro molto altro...
Certo, ce l’hanno nel cassetto e adesso preferiscono fare una bellissima figura distribuendo un fork di Android mentre avevano detto di avere un os totalmente diverso.
Esattamente.
Quindi? Sai la differenza tra produzione e sviluppo? Bene.... perchè pure i processori li producono lí ma huawei non può usarlo... indovina perché?
Ma è ovvio.
Questo sito è palesemente rimpinzato di utenze e notizie a supporto dei brand di quella nazione. La situazione comincia a spaventarmi...
l'avevano gia' provata i sovietici la strada africana, quando anche i cinesi realizzeranno che e' una vicolo cieco abbandoneranno in macerie anche loro
Cabaret
Il gio 4 feb 2021, 16:36 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
Giurista un corno, quello è un rapimento, non serve essere giurista per capirlo.
Grazie a loro l’Africa sta progredendo economicamente, investono e costruiscono infrastrutture. Dove passiamo noi occidentali lasciamo dietro fame miseria e macerie.
Buona filosofia di vita :)
sono sempre i migliori quelli che se ne vanno; alcuni tonano pero', tipo io e gesu'
hey, tutto male, ma potrebbe andare meglio, per cui non ci si lamenta.
e da cosa dovrebbe mai dipendere altrimenti, dai diritti civili e dai diritti dei cani di non essere mangiati da umani?
I cinesi hanno solo il controllo su mezzo continente africano praticamente
Pure giurista!
Non mi aspettavo un livello più alto, tranquillo
Compro Motorola e compro Lenovo.
Nokia non ha un modello a listino a prezzo decente dai tempi di nokia 7 plus.
La One ui di Samsung mi fa ribrezzo
Cosa rimangono? Google con un pixel 5 improvvisato ed Apple.
Sbaglio grosso non proteggere anni fa nokia e symbian in Europa, compagnia e sistema Europeo buttati alle ortiche.
Per quella che è la situazione attuale, prendo lo ciaomi dal rapporto qualità/prezzo più conveniente e ci piazzo una custom.
Ok le battaglie ideologiche ma i soldi so soldi, so i miei, e gli sbagli grossi in questo settore non gli ho fatti io ma i governi. In Europa in particolare.
Ci troviamo da una parte HW cinese e dall'altra software USA, ed in mezzo noi.
Nokia e symbian erano di importanza strategica. Miope l'Europa a non sostenerli.
Io sono stato a Cinisello Balsamo e ho litigato con un benzinaio, ma non vado in giro a dire che odio tutto il paese.
Son contento per te, spero ti sia divertito.
di cosa e per cosa?
Ringraziamo theVerge per la notizia
Era scontata, sì, ma è sempre bello vedere quanto possa cadere in basso il marketing made in China
io ci sono stato in Cina. tu?
popolo di m.
Non è detto che non arriverà... Magari in futuro ci riserveranno qualche sorpresa!
Chissà che non ce l'abbiano nel cassetto... Magari nei prossimi anni ci sorprenderà
Wow bel modo di argomentare una discussione... Facessero ridere queste battute poi
Non è semplice fare un os in piena regola in qualche mese. Pensa ad Android, ci sono voluti anni di sviluppo per renderlo tale. Credi che Huawei potesse fare altro? è la migliore soluzione questa!
Nessuno ci aveva creduto, infatti mi sembra che stiate tutti cadendo dal pero. La soluzione che hanno adottato è sicuramente la più funzionale al momento storico che sta vivendo Huawei
una cinesata insomma