Huawei, anche Samsung, LG Display e SK Hynix costrette a tagliare le forniture

09 Settembre 2020 231

Samsung e SK Hynix interromperanno le forniture di semiconduttori a Huawei a partire dal 15 settembre prossimo. Stop dalla stessa data anche alle spedizioni di schermi OLED di Samsung Display e dei pannelli di LG Display. Lo sottolineano diverse testate coreane confermando una notizia che non fa che aggravare ulteriormente il quadro in cui versa il produttore cinese a seguito delle misure restrittive imposte dall'Amministrazione Trump.

Dal 15 settembre entreranno in vigore infatti le nuove regole che inaspriscono ulteriormente la già complicata disciplina che regola i rapporti commerciali tra Huawei e i suoi fornitori. Il colosso cinese non potrà più avere relazioni nemmeno con aziende non americane fornitrici di componenti che utilizzano tecnologia statunitense, a meno che queste non ottengano una licenza speciale.

Ciò mette in seria difficoltà l'azienda e mette in forse in primo luogo la stessa possibilità di ottenere la componentistica necessaria alla produzione dei SoC Kirin, il fulcro degli smartphone e dei tablet di Huawei. Si ricorda infatti che anche TSMC - da tempo impegnata nella produzione dei Kirin per conto di Huawei - taglierà i ponti con l'azienda sempre a partire dal 15 settembre.

Le alternative per Huawei sono poche e non semplici: nell'immediato si dice che l'Azienda abbia già iniziato a ridurre gli ordini di componenti presso i fornitori taiwanesi e cinesi alla luce delle aspettative di vendita della serie Mate 40 al ribasso. Ma, se le misure restrittive permarranno e il sistema basato sulle richieste di licenza inoltrate al Governo USA (Mediatek ci sta provando) si rivelerà inadatto a garantire le forniture, a Huawei spetterà il compito di ricostruire una filiera di partner completamente indipendente dalle aziende e dalla tecnologia USA - non impossibile, ma non facile né immediato.

Samsung e Samsung Display non hanno commentato le recenti notizie dello stop alle forniture, mentre LG Display ha confermato che i nuovi provvedimenti del governo statunitense avranno un impatto minimo sulle sue attività considerate le limitate forniture di schermi a Huawei.

Nota: articolo aggiornato con il riferimento allo stop delle forniture di schermi da parte di Samsung Display e LG Display

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

231

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe Pippo

ma te la parola libero la conosci..... ??? loro non sono liberi di vendere ma sono costrette a non vendere.... non è un caso che molte aziende stanno facendo ricorso contro la decisione di Trump perchè stanno rischiando di chiudere..... comunque se vuoi esprimere opinioni e parlare impara prima l'italiano e soprattutto il significato delle parole tipo il significato della parola libertà....

Spongevic007

Certamente! Bravissimo! Tu sei quello che sa? Infatti da noi un Italia, gli smartphone huawei arrivano con i servizi google? Non succede nulla fuori dagli Usa?
Informatevi prima di parlare! Non c'entra il mondo o gli USA, quello che fa fede sono le licenze su tecnologie di proprietà Americana! Quindi che sia in Inghilterra o in Pachistan, huawei non può acquistare tecnologia o componenti che sfruttano le licenze made in USA...!

Philip

Il ban l'ha messo trump che non é padrone del mondo, e vale per gli usa

Dark!tetto

Fan di Huawei ? A me pare che avete gli occhi bendati, in primo luogo perchè non sto difendendo huawei, ma cerco di dare una visione ogettiva della cosa che, come si evince dal tuo commento, non avete ovviamente. La Cina non è certo la nazione santa e ciò che dici è anche in parte vero, ma se vai a vedere i fatti la situazione è un pò diversa, ripeto non per divendere Huawei ma :

La Cina non ha bannato nessuno, ma detta le condizioni condivisibili o meno per operare sul proprio territorio. Come fece Apple con iCloud e stava facendo Google con il progetto Dragonfly, qualsiasi azienda Americana può entrare in terrirtorio cinese a determinate condizioni. Non c'è un ban senza appello e su tutta la linea, da HW a SW alle collaborazioni commerciali e di riflesso, questo tipo di chiusura è tutta Made in USA.

Gli accordi commerciali non solo vengono rispettati da diversi anni, ma non solo, ne stavano riallacciando parecchi in tutto il mondo, anche con l'Italia. E uno dei punti di maggior preoccupazione USA è proprio questo, ed è per questo che sono partite le minacce verso gli alleati (minacce commerciali ovviamente)

Le norme di inqionamento stanno subendo un radicale cambiamento, e abbiamo visto come la Cina sia diligente nel portare a termine i suoi progetti, ti invito a vedere cosa stanno combinando e a che punto vogliono arrivare. E di nuovo invece guardando l'altro polo è l'esatto contrario con Trump, che alleggerisce le norme anti inquinamento, nega il surriscaldamento globale e rompe patti per l'ambiente come quello di parigi.

Sulle condizioni dei lavoratori c'è poco da dire, è così, vengono sfruttati più o meno consapevolmente. Sono violazione dei diritti umani e andrebbe cambiato il sistema, ma fino a ieri andava bene a tutto il mondo mi pare, e non sta cambiando assolutamente nulla. Se non che invece dei cinesi andiamo a sfruttare gli indiani per alimentare il consumismo. che tra l'altro ha origini americane eh...

Il governo cinese stava anche cercando di uniformare il sistema dei brevetti cinesi con quelli occidentali, ma per ovvie ragioni è tutto fermo, nonostante ciò non vedo Huawei violare i brevetti di nessuno, o sbaglio ?

Ripeto quello che succede in Cina, va contro ogni principio di libertà, ma tu vedi muovere un dito per cambiare ciò ? Hai mai sentito di scandali cinesi come quello NSA, Snowden, Assange & co. che tra l'altro ci hanno toccati direttamente ?

"Gli stati canaglia vogliono la disfatta e morte di tutto l'occidente"

Frase degna di tutti i 4 malati di mente guerrafondaio degli ultimi decenni eh, ma in tutti questi anni non avete capito proprio un c4zzo. Non dico che dovete arrivare a capire che da un lato (USA) c'è oltre a ciò detto sopra NSA etc etc una chiusura commerciale fatta di Dazi e imposte per noi e incentivi e webtax per loro da un lato, dall'altro lato invece oltre a nuovi accordi commerciali c'era chi voleva mantenere la delocalizzazione. Indovina ? Entrambi hanno un solo obiettivo, mantenere questo duopolio commerciale tenendo l'europa divisa e senza autonomia, anzi a qualcuno di troppo ingordo questo duopolio non andava bene perchè non stava più al passo e quindi come da tradizione fa la guerra.

Come vedi Huawei non c'entra proprio nulla, se non come esempio più lampante di una grande potenza che ha paura dei "musi gialli", ora puoi anche tornare a sventolare la bandiera con la scritta "make america great again" sentendoti difensore dell'occidente, mentre stai messo a 90°

TocToc

ho enfatizzato il concetto........mai sentito?

salvatore esposito
salvatore esposito
Fede64

Secoli?
Secoli fa si usava il piccione viaggiatore

Fede64

il fatto che abbiano possibilità di ottenere risultati non significa che sia sbagliato l'atteggiamento di Trump.
Sono due suggestioni diverse.

TocToc

no dai, chiedevo veramente perchè mi interessvaa sapere, ma nessuno dei tanti siete riusciti a spiegarmi come funzionano i brevetti americani/generali :)

Non credo che da un gg all'altro uno ti possa togliere un brevetto che usi da secoli.

Fede64

allora hai solo voglia di ridere, bene cosi

TocToc

io per star sicuro farei 998 lol

Fede64

dati alla mano la polizia in Usa uccide più bianchi che neri, ma i neri, per vittimismo, alzano la voce appena possono, purtroppo in Usa c'è molta violenza, è tutto il sistema che andrebbe rivisto. Inoltre con Obama la situazione era peggio, ma l'informazione la si usa quando fa comodo.
Per quanto riguarda le future elezioni, nessuno sai chi le vincerà,

Fede64

se gli Usa non innovano e rincorrono la concorrenza.......che se ne fanno i cinesi? Che vadano avanti senza.
Capisci che fate chiacchiere da bar, esclamazioni da stadio. Vi soffermare al fatto che sfornano ottimi camersphone a 5 euro in meno di asamsung per giustificarli.

Fede64

no, però gli Usa potrebbero negare quei brevetti a Samsung, se lo ritenesse giusto.
Anche tu, se un amico ti tromba la moglie oltre ad altre ragazze, te ne freghi e non gli invii più gli auguri di compleanno. È una scelta tua e democratica

Fede64

A me dispiace questa situazione perché è bello esser tutti amici, ma la Cina ha fatto tutto ciò che gli è parso in questi ultimi 30 anni.
Ha fatto ban agli Usa, uno su tutti Google, non rispetta gli accordi commerciali, copia brevetti di altri, lasciamo perdere il rispetto di norme antinquinamento, civili, lavorative, ecc...la cosa peggiore è che ha commerciale con alcuni stati canaglia, vendendo merci USA o comunque prodotte con brevetti Usa. Gli stati canaglia vogliono la disfatta e morte di tutto l'occidente, quindi riguarda anche te, seppur fan di Huwawei

Fede64

Allora devono fare con i 999 brevetti rimanenti

Dark!tetto

È assurdo, ma non sarebbe il primo caso, è il primo caso però in cui non c'è un brevetto da pagare o da fare altro, la linea dura scelta da trump non solo coinvolge più aziende, ma non ha dato nessuna possibilità di scelta perchè l'ha posta sul piano della sicurezza e non quello commerciale. Non ci sono precedenti di chiusure così drastiche, infatti è una vera e propria dichiarazione di guerra questa.

TocToc

Bo, non sono convinto, ma non conosco la materia quindi non saprei controbattere.

Dark!tetto

Si ed è così, se per costruire i tuoi prodotti usi una tecnologia MIA io posso vietarti di usarla, anzi in caso di accertata ostilità la situazione si complica e potrei anche ottenere un effetto retroattivo (come sta per succedere con Huawei) a quel punto è lo stato che deve muoversi per salvaguardare le sue aziende. E può farlo in 2 modi, o rinegozia gli accordi internazioni e fa si che si riallacciano i rapporti, o si chiude del tutto e va avanti solo con le proprie forze il che è impossibile per chiunque oggi. Ovviamente la terza scelta è quella di cercare di sopravvivere come sta facendo Huawei, visto la chiusura totale da parte dell'amministrazione trump.

TocToc

Un conto interrpompere i rapporti commerciali, un conto è farti anche chiudere le fonderie perchè usi 1 brevetto Americano tra i tuoi MILLE brevetti.

Questo voglio capire.
Di questo parla l'articolo.

Dark!tetto

La chiave sta nella questione "ostilità" e "dittatura"

Dark!tetto

Funziona così con i paesi cosiddetti ostili in nome della sicurezza nazionale, la corea del sud fa parte dell'ONU e difficilmente accadrà, ma se fosse considerata ostile chiunque può interrompere i rappori commerciali.

TocToc

Si ok ma nom hai risposto alla mia domanda :D
Il perchè non mi importa (o meglio, lo abbiamo capito tutti) è se si possa fare una cosa del genere a tutte le aziende che usano almeno 1tuo brevetto sui mille brevetti di quella tecnologia

Dark!tetto

Hanno paura che Huawei possa riuscire ad eguagliare le aziende americane ricavando da prodotti finiti la tecnologia di produzione. Stesso discorso per i macchiari, se vedi per esempio i 7nm sono utili solo tecnologie USA, Giapponesi e Olandesi, SMIC stava tentando di acquistare un macchinario da un'azienda olandese, ma la transazione è stata bloccata perchè quei macchinari olandesi usano tecnologia americana che potrebbe essere rubata da Huawei.

TocToc

Non ho capito le prime 3 righe, scusami :)

TocToc

Quindi come funzionano questi brevetti? Veramente uno stato potrebbe fare i capricci e far chiudere una azienda straniera (Samsung Display) perchè tra i mille brevetti ne usa uno di loro?

TocToc

Quindi? E' come dico io?

Se un giorno Trump si sveglia potrebbe obbligare Samsung a non fare più i suoi stessi display perchè tra i tanti brevetti usano ne usano alcuni Americani?

E' cosi facile tagliare le gambe cosi??

Cioè tu Azienda di uno stato straniero, che hai fatto dei Display il tuo mercato quasi principale, ti faccio chiudere in 2 giorni perchè tra i 10000 brevetti ne usi uno mio, che potrei essere un bimbo di 18 anni che quella mattina fa i capricci e non vuole più dare i brevetti a Samsung??

Non credo funzioni così con i brevetti, almeno lo spero

TocToc

E' che se la sta prendendo con Huawei, manco la Cina, in questo caso.

ice.man

per 3, 4 anni ruscirà dal mercato dei device che richiedono chipset realizzati con processo produttivo di ultima generazione (quindi tablet ,computer, smartphone)
ma potrebbe concentrarsi su prodotti con un altissima marginalità come le cuffie whireless (in proporzione guadagni molto piu da un paio di cuffia da 150E che non da uno smartphone da 500E)
.
P.S. Per la cronaca sono già un paio di anni che la China (che lavora con piani di sviluppo nazionali al 15-20 anni) sta ricoprendo d'oro docenti universitari e ricercatori occidentali delle discipline piu high tech (biotecnologie, elettronica, etc) per spostarsi in China.
.
I sodli li hanno (sono i primi possessori stranieri di debito pubblico USA) e pure i numeri.
Alla fine la ricerca è tutta questione di soldi e numeri
Basti vedere come sono stati veloci a sviluppare i vaccini per i coronavirus, mentre per la sars non era stato sviluppato nulla....

Antonio Adamo

3, 4 anni purtroppo non sono bruscolini, per la tecnologia sono tempi biblici..Huawei rischia di essere dimenticata.

jose manu

huawei no, la Cina forse si

G M

c'è sempre boe.

Dark!tetto

Ufficialmente la "scusa" è che potrebbero sfruttare macchina e prodotti finiti (suppongo per reverse engineering) per portarsi in pari con la tecnologia americana adottata per mettersi in pari. Onestamente mi pare solo l'ennesimo tentativo di bloccare un brand che dava della Cina una visione commerciale solida fuori dai propri confini.

Aster

In effetti jma teko e italiana, jma wireless che lo ha acquistato e americana. Comunque ripeto che in Europa non sono solo Ericsson e nokia(anche se mi piacciono quelle aziende)deve ancora nascere quello che può dire non vogliamo gli americani per certe cose:)

ReArciù

magari era italiana perchè è stata fondata qui ma ora è statunitense, cosa che si cerca di evitare per nokia ed ericsson

Marco Mazzocchi

E come decidi che non è sicura? Porti delle prove giusto? Ma nel caso huawei il governo americano non ha portato nessuna prova. Anzi proprio gli enti preposti alla sicurezza digitale americano hanno certificato che i dispositivi huawei sono sicuri e senza backdoor, quindi di cosa stiamo parlando? Basta che lo ammetti, gli americani giocano sporco per impedire che i cinesi li superino tecnologicamente ed economicamente. Guarda che lo farei anche io se fossi americano, ma mi sembra ridicolo che tu li giustifichi sul piano giuridico e o morale

Marco Mazzocchi

E quando avrei mai detto che la Cina voglia conquistare il mondo o che lo conquisterà?

Hégésippe Simon

Assolutamente no, gli USA erano molto più ricchi e qualche briciolina in più ce l'hanno concessa... Tuttavia non mi faccio prendere per il #### da chi dice di essere bello, buono e democratico e di pensare solo al mio bene, bisogna proprio avere il vuoto tra le orecchie per credere a queste panzane: Gli USA pensavano, e pensano, ai loro interessi e basta e non guardano in faccia a nessuno per mantenere la loro posizione di vantaggio, e chi fa il tifo per loro è semplicemente patetico, come un cane alla catena che è tanto contento del suo padrone

skyeurope

Hai ragione, tu sei più credibile di me, intanto aspettati qualche altro fatto di cronaca simile a questi e ne riparliamo

PassPar2_

Ah ok quindi è equivalente per te russia o america, lo vedi allora che sei un vecchio comunista con l'amaro in bocca..

PassPar2_

Sono episodi non incentivati in alcun modo dallo stato, ma dal singolo che è anche responsabile. In italia abbiamo avuto gli stessi casi problematici. Sensazionalismo va bene per chi riduce la politica a gossip. Se mi dicono che hanno sparato ad un autistico io non batto ciglio, prima voglio sapere cosa stava facendo, se era in difetto, se il colpo è partito per errore, se è stato scambiato per qualcun'altro. Te, che fai gossip, hai subito concluso non solo che il poliziotto era razzista e vuole sterminare gli handicappati, ma che l'intera polizia e addirittura lo stato vuole sterminare neri e handicappati. Pretendi pure che la gente ti prende sul serio?

salvatore esposito
Hégésippe Simon

L'alleanza atlantica era l'esatto equivalente del patto di Varsavia, un nome fantasioso per mascherare la politica di predominio di USA e Russia sulle loro rispettive zone d'influenza

skyeurope

Weee ragazzotto, i poliziotti sono a servizio dello stato. Se in America i poliziotti ammazzano afroamericani e ora gli handicappati c'è qualcosa che non va nello stato. E non sono episodi rari, documentati

Luigi Andreoli

Hey, hey, occhio.... ha notizie di prima mano lui...

Luigi Andreoli

Eh ma l'NSA lo fa per la libertà del mondo libero!

salvatore esposito
Hégésippe Simon

E non lo sarà di certo, ma un futuro in cui le aziende americane non siano più il 90% del valore mondiale e possano sempre fare il bello ed il cattivo tempo non è più fantascienza

Commendatore

questi articoli si limitano a diffondere l'effetto e mai la causa....e non venite a raccontarmi la storia vecchia e passata dello spionaggio

Recensione Huawei Watch Buds: un ibrido con 3 aspetti che mi hanno stupito

Novità Huawei a IFA, ecco il Watch D che misura la pressione | VIDEO

Huawei Matebook X Pro: materiali TOP e monitor in regalo | Video

Huawei Store Back to School: offerte su notebook, tablet, smartwatch e tanto altro