Cartellino rosso per Huawei: via dal 5G UK

14 Luglio 2020 318

Si inaspriscono le misure adottate per limitare la presenza di Huawei nelle reti 5G: il Regno Unito ha definito la procedura che porterà ad estromettere completamente il produttore cinese dalle reti di prossima generazione installate nel Paese. Dopo il 31 dicembre prossimo gli operatori di rete mobile non potranno più acquistare attrezzatura di rete 5G di Huawei, e dovranno rimuovere quella già presente entro il 2027.

Il provvedimento non è più solo una voce di corridoio ma è stata annunciato al Parlamento da Oliver Dowden, Ministro della Cultura, del Digitale, dei Media e dello Sport, che ha commentato:

Non è stata una decisione facile, ma è la direzione giusta per le reti di telecomunicazione britanniche, per la nostra sicurezza nazionale e la nostra economia, sia ora sia nel lungo periodo.

Il politico ammette che la decisione determinerà un rallentamento di circa un anno nella diffusione delle reti 5G britanniche ma, come traspare dalle dichiarazioni sopra riportate, si tratta di un costo che il Governo è disposto a pagare visti gli interessi in gioco, a partire dalla sicurezza nazionale - gli interessi non dichiarati sono legati alle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti che stanno spingendo per fare terra bruciata intorno a Huawei anche in Europa.

Il provvedimento non riguarda anche le attrezzature di rete 2G, 3G e 4G fornita da Huawei in precedenza - per questi componenti non viene quindi richiesta la rimozione. Ci sono però nuove restrizioni all'utilizzo dei kit a banda larga di Huawei da parte degli operatori di rete fissa: l'obiettivo del Governo è dare il via ad una fase di transizione in cui gli operatori acquisteranno sempre meno attrezzature Huawei per la rete in fibra - questo processo dovrebbe concludersi entro due anni.

La decisione del Governo inglese arriva quasi contestualmente all'invito rivolto da Huawei agli Stati (europei ed extra europei) in occasione della comunicazione degli ultimi (convincenti) risultati finanziari: abbiate fiducia in noi è la sostanza del messaggio con il quale l'operatore ha esortato Paesi come la Francia a il Regno Unito ad un collaborazione aperta. Appello rimasto evidentemente inascoltato e un fronte anti Huawei sorretto dagli Stati Uniti che si fa strada (anche in Italia).

LA RISPOSTA DI HUAWEI

La reazione di Huawei non è tardata ad arrivare: l'azienda cinese, commentando la mossa del Governo britannico, parla di cattive notizie per chiunque utilizzi uno smartphone nel Paese e prevede che la decisione contribuirà a relegare il Regno Unito nella corsia lenta del digitale, a determinare un aumento delle bollette e a rendere ancor più marcato il digital divide.

Huawei ha inoltre diffuso la nota stampa che si riporta in forma integrale:

La deludente inversione di rotta del governo britannico è stata da quest’ultimo giustificata con riferimento alle sanzioni imposte dal governo statunitense, sebbene non supportate da prove, e non ad alcuna violazione da parte di Huawei. In tal modo, il governo degli Stati Uniti potrebbe ridurre la varietà dell’offerta nel mercato dei fornitori, danneggiando l'economia digitale europea e minando la sovranità digitale dell'Europa, che include la libertà di scegliere i propri fornitori. Ciò mette anche a repentaglio la cooperazione globale, con un conseguente innalzamento dei prezzi e un’inferiore qualità per i consumatori. Huawei continuerà a fare tutto ciò che è in suo potere per fornire ai propri clienti i migliori servizi e soluzioni e ridurre al minimo l'impatto delle sanzioni statunitensi.
Ci aspettiamo che il governo italiano prosegua il suo processo di digitalizzazione sulla base di criteri di sicurezza obiettivi, indipendenti e trasparenti per tutti i fornitori, preservando la diversità e la concorrenza nel mercato. Confermiamo la nostra piena volontà di collaborazione con le autorità italiane e i nostri clienti per raggiungere i più alti standard di sicurezza IT in Italia e fornire le migliori soluzioni tecnologiche

318

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TLC 2.0
Mattia Righetti

I giornali dicono ma alla fine non servono a nulla perché non ne azzeccano una, lascia parlare quelli che ne sanno

Francesco Renato

"nessuno ha mai detto" ma li leggi i giornali?

Mattia Righetti

Questo è falso, nessuno ha mai detto che ci vorrà più tempo, forse in Italia e con la burocrazia italiana ci vorrà di più, ma nei paesi normali ed efficienti no.

Mattia Righetti
Mattia Righetti

Non è necessario che le prove le diano a te che non sei assolutamente nessuno, basta che le vengano a sapere anche 3 persone a capo di qualche stato ed è fine dei giochi. Nessuno deve dimostrarti nulla, se l'UE intera deciderà (perché lo farà) di rimuovere Huawei dalle infrastrutture strategiche fatti due domande invece di piangere che non trovi l'articolino dove viene illustrata per filo e per segno la realtà delle cose.

Mattia Righetti

Detto dal complottista "GLI AMREIKANI E LA BREXIT MIO CUGGGINO"

Mattia Righetti

Grande argomentazione

Mattia Righetti

Lo hanno anticipatamente così gli idiot° al governo possono capirlo con calma ed essere comunque in tempo

Mattia Righetti

Un grande complotto americano guidato da bot russi

Eugenio Raggi

Stati canaglia, pistole fumanti, linguaggio alla George W Bush. Siamo rimasti un po' indietro, non trovi? Meglio l Alleanza atlantica di cui fa parte la civilissima e democraticissima Turchia

MK50

Si anche jo quando ti vedo rido

Dmitri

AHAHHAHAAHAHHAH

Arch Stanton

Bisogna escludere per sempre dall'Europa qualsiasi azienda o associazione legata direttamente o indirettamente al partito comunista cinese.
UK ha deciso ancora una volta di stare dalla parte giusta della storia, adesso spetta all'Italia scegliere se continuare con l'atlantismo che ci ha fatto così tanto bene per 75 anni o se andare a far parte degli stati canaglia insieme all'Iran e alla Corea del Nord.

Ignoto

No ma non sono fan neanche delle guerre a cui abbiamo partecipato

Flagship

La notizia non sorprende.
Da molto ormai gli Inglesi si sono ridotti a cani da compagnia degli americani.
Come se non si sapesse che dietro la Brexit ci siano gli americani.

Flagship

Quante emerite c0glionate in poche righe

alex-b

Curiosità sociologica... capire cosa gira nella mente di una persona presumibilmente adulta (se hanno 12 anni ovvio si spiega tutto) nel leggere un commento e spolliciare contro senza esprimersi

Riccardo Revilant

Sei un terrapiattista?

paolo

Ma hai letto il commento o devo riscriverti la parte sullo spionaggio e cosa ne penso ?

paolo

Ma a me che me frega di un like o di un dislike.

Bastia Javi

che gran parte di quelli che parlano di komunisti, non sa niente di ciò di cui sta parlando,parlano perché hanno sentito un altro a parlare

Alex

son trolls pagati

Alex

Poveri trolls filo cinesi....dai su non piangete.

Turk

Hanno creato il covid, non ti basta?

Mistizio

Ciao, ricevere soldi da uno stato per rendere più competitivo un brand non è accettabile per il wto

Mistizio

Premesso che non ho un aggettivo denigrativo che descriva appieno Trump, per me il problema fondamentale è che la Cina NON rispetta alcuna regola di reciprocità. Vedi HK e vedi l'impossibilità di aprire una azienda che sia totalmente straniera. Aggiungi che per il wto gli stati non possono foraggiare le proprie aziende... Tolto ciò, il buffone si lagna perché, continuasse così, ci troveremmo in un mondo il cui leader è la Cina. E, imho, non è mai bello avere una nazione guida che non sia una democrazia.

Coolguy

Intendevo da un punto di vista politico ed economico! Dovevo specificarlo!

B!G Ph4Rm4
La tua idea sulla Cina si basa sulla presunzione di colpevolezza, mentre chi davvero ci ha fatto uno sgarbo non di poco alla nostra azienda forse più potente (ENI) gli consideri come cose da niente

Ma semplicemente ragiono sulla base di come sono sempre stati i rapporti internazionali nella storia. Quando un paese riesce a diventare una potenza (prima di tutto economica, come certamente è la Cina oggi), in genere cerca di trasformare quella potenza economica in influenza sugli altri, è sempre andata così (basta vedere URSS e USA nei decenni scorsi). Poi può anche essere che non sarà così, ma non ci scommetterei.

Una rete 5g inoltre non è un interruttore che spegni a piacimento, huawei non avrebbe il potere di fare quello che dici tu, cioè di tagliare completamente la rete

Beh ovviamente non c'è chiaramente un pulsantone rosso a Pechino che spegne tutto, ma ad esempio potrebbero limitare o interrompere il ricambio delle apparecchiature, e questa è una cosa che si può fare tranquillamente.

Ma se tu non sei di parte, allora dovresti essere anche per il ban verso i social americani, che hanno il monopolio dei dati dei cittadini europei giusto?

Ma guarda io sarei anche d'accordo, l'unico problema è che ad oggi non abbiamo minimamente dei sostituti dei social USA, mentre abbiamo dei sostituti potenzialmente più che validi per le infrastrutture 5G. E' tutto lì il problema.
Il problema in realtà è che l'Europa si è persa tutta la rivoluzione digitale, e per questo dipende al 99% dagli Americani e qualcosa anche da Cinesi e paesi asiatici in generale.
Se avessimo tutto made in Europe farei i salti di gioia, anche perchè vorrebbe dire che gli stipendi da 10-20k al mese di un ingegnere/informatico della Silicon Valley li avremmo anche qui da noi, ma purtroppo non è così.
Intanto iniziamo con quello che possiamo.
E' come se volessimo mandare all'aria Airbus perchè tanto c'è Boeing, stesso discorso del 5G.

Lorenzo Milani

Ed io che ho scritto?

Marco Mazzocchi

La Cina del 1300 era stata conquistata dai mongoli della dinastia yuan, che avviarono una tentata invasione del Giappone. Ma come hai detto tu stesso erano mongoli, non cinesi. Gli europei hanno più volte invaso la Cina, stabilendo diverse colonie. Per esempio il Shandong era tedesca, honkong inglese, Macao portoghese etc..Anche l Italia conquisto la sua colonia a tianjin. Studia la storia prima di commentare a caso, anche perché si tratta di sapere la storia del nostro paese nel caso di tianjin

Francesco Renato

C'è poco da sapere, l'impero americano ha sostituito, dopo la seconda guerra mondiale, l'impero inglese e oggi cerca di non farsi sostituire dall'impero cinese.

Ciaoiphone4

In teoria ogni stato vorrebbe aumentare le esportazioni e diminuire le importazioni per cercare di fare tutto in casa, per quello si guarda anche il PIL di uno stato. Dopo, la cosa, nella pratica non è totalmente fattibile, vedi la stessa Corea del Nord che importa dall'estero e se l'anno scorso non avesse ceduto alle pressioni dell'occidente, stava attraversando una grave carestia interna per la scarsità di cibi come il grano o frutta....

Marco Mazzocchi

Le invasioni mongole sono mongole, la Mongolia non è la Cina. Gli europei hanno invaso la Cina con l alleanza delle otto nazioni. La Gran Bretagna fece le guerre dell oppio. Studia la storia prima di commentare

no, intendevo più del tipo: "Nokia ed Ericsson non possono installare antenne 5G in UK e USA se impiegano dei brevetti di Huawei".

Dark!tetto

Non stiamo parlando di telefoni, ma di componenti di rete, comunque anche le chiavette tim/vodafone 3G sono Huawei.

reft32

meglio cosi.Non abbiamo bisogno dei cinesi.Siamo stati noi occidentali a inventare le reti d'altronde

Vive

"Ci aspettiamo che il governo italiano prosegua il suo processo di
digitalizzazione sulla base di criteri di sicurezza obiettivi,
indipendenti e trasparenti per tutti i fornitori, preservando la
diversità e la concorrenza nel mercato."

Notare la strizza, subito a metter pressione al governo italiano.

Vive

Vogliamo parlare degli arresti in Polonia per spionaggio da parte di dipendenti Huawei? Meng Wanzhou fermata in Canada? Le continue violazioni di brevetti e furto di IP ai danni di Cisco, Nortel e altri?

Non capisco come si continui a dire che le prove non ci sono.

Vive

La prova é sempre stata sotto gli occhi di tutti (la stretta relazione tra Huawei e CCP) siete voi che ignorate questo enorme problema di fondo, affidare la gestione delle reti e di conseguenza dei dati di un paese democratico e aperto a una dittatura.

Lorenzo Milani

Apparati 2g e 3g Huawei francamente non ne ho mai visti, dei 4g solo per sentito dire.

Jack79

Per coerenza col tuo pensiero allora ,dovresti anche cambiare squadra

virtualnihil

Guerre dell’oppio e Alleanza delle Otto Nazioni ti dicono nulla?

virtualnihil

Hong Kong fa parte della Cina e stanno semplicemente combattendo il separatismo, ti ricordo che persino la nostra costituzione e il nostro ordinamento giuridico vieta i colpi di stato e gli attentati all’unità nazionale. La popolazione musulmana che sono gli uiguri invece commette attentati da decenni e solo con le misure adottate negli ultimi anni è stato possibile contenere ulteriori attentati.

virtualnihil

Perché finché la Cina fa comodo per la manodopera a basso costo va tutto bene nessuno si lamenta né dei diritti umani né dello stato autoritario, ora che invece stanno diventando non solo una nazione del terzo mondo da sfruttare ma anche un concorrente alla supremazia tecnologia occidentale ed ecco tutto a dire che la Cina è brutta e cattiva.

fhenyx
Davide Nobili

Beh fino allo scorso anno nessuno si era mai posti problemi del genere, mentre oggi, guarda a caso, se lo pongono quasi tutti: cosa è cambiato da poco più di un anno a questa parte?
Solo il fatto che sono piovute un sacco di accuse di spionaggio senza mostrare uno straccio di prova.

alex-b

Beh se tu leggi un mio commento e non sei d'accordo a che serve mettere un dislike? Dammi il tuo parere magari cambio idea. Forse pretendo troppo dalla community di hdblog? Io manco i like metto... Ma un minimo di senso ce l'hanno.

fhenyx

Beh, c’è anche il Vietnam, Baia dei Porci, un po’ di cose lungo il nord Africa. Non esiste il cattivo e il buono. Se guardi all’intera storia contemporanea tutte le società hanno fatto del male.
Huawei... bastava fare come è solito dell’UE: mettere paletti alle aziende tecnologiche, in modo da adattarle al proprio sistema. E non fanno neanche male. Significa controllo.

virtualnihil

Certo, lo fanno già per TSMC, niente chip per Huawei perché contengono tecnologia o brevetti americani.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?