
06 Agosto 2020
Pare che TSMC non soffrirà più di tanto la perdita di Huawei, per quanto sia attualmente il suo secondo cliente più importante (il primo è Apple): stando alle dichiarazioni del ministro dello sviluppo economico taiwanese Kung Ming-hsin, in effetti la fonderia ha già colmato tutti i vuoti ordinativi causati dal recente provvedimento degli Stati Uniti. La richiesta di chip è molto alta, insomma.
Oltre ad aver attivato il ban che dura ormai da più di un anno (ed è stato esteso ad almeno un altro anno), a causa del quale Huawei non può più fare affari con aziende americane (o con tecnologia prevalente americana), gli Stati Uniti hanno deciso di isolare il colosso cinese anche dalle fonderie, limitando in modo significativo la capacità di approvvigionamento di processori e altri chip. Già l'assenza di Google è stata un brutto colpo per uno dei maggiori produttori di smartphone al mondo, ma almeno c'era un minimo di spazio di manovra - gli Huawei Mobile Services al posto di quelli di Google, e l'invasione del mercato nazionale in cui tanto Google non c'era nemmeno prima.
Senza processori, però, gli smartphone non si possono materialmente realizzare, e sono poche le fonderie tecnologicamente in grado di competere con TSMC. Huawei ha iniziato a instaurare i rapporti con la connazionale SMIC, ma ne è uscito un SoC super-economico realizzato con un processo produttivo ormai vetusto - almeno se paragonato a quello a 5 nm di TSMC.
TSMC, ricordiamo, potrà continuare a evadere gli ordini già piazzati da Huawei fino a metà settembre, ma già da qualche settimana non può più ricevere ordinativi nuovi. La fonderia taiwanese, tra l'altro, ha recentemente annunciato che aprirà una fabbrica anche negli Stati Uniti: il processo produttivo sarà a 5 nm, e si prevede che sarà operativa entro il 2024.
Commenti
Non capisco il nesso con la dimensione. Vuoi dire che i piccoli distretti delle eccellenze producono cinesate? Secondo te le cinesate (ergo prodotti scadenti per consumo di massa) vengono prodotti nei piccoli laboratori di artigianato o in grandi centri industriali. Detto questo confermo che dopo proprio per quella megalopoli dico la parola cinesata.
Guarda che razza di megalopoli è Wuahn prima di dire la parola " cinesate".
Comunque credo che il ban con Huawei e ZTE non risolverà nulla. Huawei sta sviluppando il proprio motore di ricerca credo si chiami Pulse ed è in fase iniziale. Il mio P smart plus 2019 me lo ho fatto vedere tempo fa ora non lo trovo più
Beh, tieni presente che il Cortex A72 viene tutt'ora prodotto anche a 28nm (un tempo anche da Qualcomm, si pensi agli SD 650, 652, 653, ora in SoC recenti, tipo il Broadcomm del nuovo Raspberry 4), i Cortex A73 veniva normalmente prodotti a 16nm (si pensi al Kirin 960 o al Mediatek Helio 30X), ed i recenti Cortex A75 ed A76 sono prodotti anche a 12nm (vedasi ad esempio il Mediatek G95T, che è un bel SoC, oltretutto).
Quindi, se è vero che SMIC con i 12 nm (ovvero una ottimizzazione dei 14nm) sarebbe lontanissima dai 7/6/5 nm di TSMC e Samsung, è altresì vero che comunque potrebbe costruire SoC che se non saranno certo adatti ai modelli top, potrebbero equipaggiare la fascia medio bassa e bassa del mercato, che comunque "cuba" il 50% del mercato.
Non ho tenuto nulla Repox, ho attraversato molti periodi diversi nella mia vita e ad ogni transazione non ho portato con me niente del passato.
Non vale solo per gli aspetti professionali, ho anche cambiato molte volte città di residenza, ed ogni volta me ne sono andato solo con una valigetta lasciando al proprietario magari decine di migliaia di euro in arredamenti ed elettrodomestici.
E purtroppo, lo dico ora che sono ben avanti nella seconda parte della mia vita, anche donne che avrebbero potuto essere importanti.
Comunque se hai accesso ai terminali Reuters fra il '96 ed il '98 ero nel "loop" delle interviste quotidiane (ossia tutti i giorni Reuters Italia pubblicava la mia opinione sul mercato di mia competenza).
Comunque, visto che sei in vena di verifiche...
Prima che l'informatica mi prestasse all'analisi tecnica dei Mercati Finanziari tutto era essenzialmente basato sui lavori di Dow (il quale Dow in effetti non aveva inventato niente ma solo reso applicabili ai mercati finanziari le tecniche di analisi grafica originate in Cina nella notte dei tempi).
Io giunsi all'analisi finanziaria attraverso un modello previsionale del Mibtel, il TSA che alla metà degli anni '90 portò ad ADB sim il primo dei suoi molti premi Leonardo d'oro.
Ma il mio modello, scritto da un informatico e non da un trader, differiva profondamente da tutto ciò che fino a quel punto si era visto su due punti chiave: il peso da assegnare al passato nella valutazione della reazione della massa e la sostanziale equivalenza da assegnare alla variazione di prezzo e volume degli scambi.
Da notare che nell'analisi tecnica di quegli anni i volumi non venivano neppure tracciati ed anzi alcune serie storiche neppure riportavano i volumi scambiati!
La ragione è che Dow non aveva mai usato i volumi e siccome Dow era considerato un essere divino...
Però io ero un informatico per giunta ateo, quindi su di me le divinità avevano poca presa ed andai per la mia strada.
L'ambiente fantastico di ADB e le sue enormi risorse mi consentirono di lavorare alle mie idee e nacquero una serie di indicatori sintetici da usare nell'analisi grafica.
Venni "promosso" a responsabile di Mercato, ed in qualità di responsabile dell'Azionario Italia di quello che veniva considerato il "tempio dell'analisi tecnica" portarono alle agenzie stampa, ai quotidiani finanziari, alle conferenze in SIAT e nei principali Istituti di Credito nostri clienti... ed in generale a tutte quelle rotture di @@ cui è obbligato uno in quella posizione.
Alla fine decisi che ciò che ciò che mi stava facendo diventare quel mondo non mi piaceva (perché quel tipo di lavoro tira fuori il peggio dalle persone Repox). Piantai tutto, presentai alla UE un interessante progetto, ottenni un considerevole finanziamento a fondo perduto... e tornai a fare l'informatico con un'azienda che si occupava di IA in un periodo della storia in cui in Italia quella parola veniva pronunciata solo fra accademici.
La mia è stata una vita intensa Repox, molto diversa da quella della maggior parte dei bipedi.
L'analisi finanziaria ha certamente rappresentato una parte di rilievo (non fosse altro che per i compensi che ruotano attorno a quel mondo), ma le cose che mi piacciono maggiormente degli anni che ho vissuto vengono da tutt'altra direzione.
Sarebbe interessante leggere qualcosa di tecniche di analisi combinata, riesci mica a postarmi qualche link ai tuoi lavori e pubblicazioni su Reuters?
Non faccio il giornalista ma ho ricoperto per un considerevole periodo il ruolo di analista finanziario responsabile di Mercato in una delle principali società di Intermediazione Mobiliare del nostro Paese con clientela esclusivamente Istituzionale; ho tenuto conferenze, sono stato quotidianamente pubblicato su agenzie specializzate come Reuters Italia e una parte importante delle moderne tecniche di analisi combinata fra prezzi di mercato e volumi sviluppati si basa su miei lavori.
Pensi possa bastare al fine di esperimere un'opinione riguardo all'impatto della crisi Covid sull'economia statunitense?
Tu continui a guardare all'inferiorità tecnologica cinese, cosa che qui nessuno si è mai sognato di negare, ma semplicemente non hai gli strumenti culturali necessari a valutare gli effetti economici della catastrofe Covid.
Tutto si gioca sul differenziale, Repox, e la Cina rispetto agli USA sta accumulando un differenziale che si fa sempre più incolmabile.
Io non ho mai tifato per qualcuno... semplicemente in geopolitica è sempre conveniente schierarsi con il vincente. Possibilmente già da un attimo prima che la vittoria venga ufficializzata.
Magari non avessi aggiunto altro! Invece fai cherry picking da manuale ed estapoli da tutto l'affermazione (che non è nemmeno del giornalista) più positiva/entusiastica.
P.S.
Spiega al tuo "curriculum sufficiente a poter dar valore a mie opinioni" che con "nodi" produttivi si indicano gli step tecnologici (16nm, 12nm, 10nm, ecc.) mentre con "siti" produttivi si indicano le "fabbriche" fisicamente realizzate per la produzione e di conseguenza quando scrive costruiscono nodi produttivi come fossero funghi rischia di passare più per "tifoso sfegatato" piuttosto che per "competente".
Se al posto del "persino" ci metti "almeno" allora mi trovo d'accordo con te. Il fatto è che nei processi tecnologici 1-2 anni sono davvero tantissimo, per Hisilicon sarebbe un bel problema non poter continuare a scalare i processi perchè le power consumption diventerebbero proibitive. Tralaltro non è nemmeno detto che ARM rilasci le IP per qualsiasi nodo tecnologico di qualsiasi fonderia (es. non è mica scontato che i vari Cortex A73-4-5 li rilasci anche per le "vecchie" 16nm ). Insomma è un ostacolo enorme, enorme davvero. E non lo dico con spirito di tifoseria, è che ormai si pensa che tutto venga sviluppato in giorni o settimane, come le revisioni dei software, invece per "sfornare" delle fette di silicio ci vogliono mesi, 40-50-70 step (maschere) litografici distinti, per sviluppare processi ci vogliono anni, anche solo per portare a maturità di produzione i processi ci vogliono anni (proprio per via dei tempi di lavorazione delle fette) e non è che se cag#i dieci miliardi le fette si diffondono più in fretta, sempre mesi ci vogliono.
Con tutto il rispetto, ma le strategia delle aziende Cinesi nn credo che siano questioni che possono essere discusse o intuite sui nostri tavoli. L'unica cosa che puoi fare è agire sperando di essere il primo a farlo, in questo modo forse qualche velo cade e intravedi qualcosa (non noi).
Semplicemente prima non avevano motivo per entrare in quel mercato.
Ricordati che i semiconduttori sotto i 14nm sono una frazione minima del mercato, in quanto processo produttivo usato solo da CPU e SoC.
Global Foundries si è fermata a 12nm perchè ha dichiarato che per loro scendere sotto non valeva la pena, visto l'esborso rispetto agli incassi che ne sarebbero derivati.
Ovviamente non serve "vederlo una volta", nè è pensabile copiarlo attraverso la reverse engineering, condivido con te.
Serve comprare know how umano, perchè quegli impianti e tecnologie sono stati progettati e costruiti da uomini, e gli uomini dietro adeguato compenso migliorativo accettano offerte di lavoro dai concorrenti.
Quello che puoi difendere, è solo il vantaggio tecnologico sui tuoi competitor.
Magari persino di uno o due anni.
Ma nessuna tecnologia umana è mai rimasta inaccessibile agli altri, quando questi erano sufficientemente motivati.
No, niente non lo trovo anche cercando nel loro motore di ricerca: il meglio che trovo è questo
https://thediplomat.com/2020/04/countering-chinas-technonationalism/
dove si ripete quanto detto nelle altre fonti che ho citato ma nessun riferimento a dichiarazioni di ASML o di "sblocchi" della vendita.
Beh quando riesci postami tu il link grazie.
Non ho il link sotto mano, ma se cerchi sul thediplomat, era una dichiarazione dei primi di maggio con intervista a Peter Cheang, ceh è il relatore degli investitori in asia, in quanto vero che il governo olandese ha negato la licenza per export in cina, ma è anche vero che le ripercussioni che la cina prospetta per l'olanda, hanno fatto cambiare idea e con ritardo le macchine partiranno.
Il problema principale che tutti non vogliono vedere è che Trump sta sbagliando il modo, perchè ci sta rimettendo l'america in toto, da quando c'è lui il debito aumenta, e la richezza sembra essere maggiore ma è solo fumo, perchè non ha messo basi per il futuro.
Mi son preso la briga di googlare in giro ma della dichiarazione di ASML di cui parli non ho trovato segno.
Ho trovato solo articoli di inizio 2020 che raccontano tutti della vendita a SMIC bloccata perchè la licenza per l'export è scaduta ed è in fase di rinnovo (mannaggia la burocrazia).
Se mi postassi gentilmente il link alla dichiarazione di ASML te ne sarei grato.
https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2020-01-16/dutch-ban-raises-stakes-in-u-s-china-technology-war
https://www.washingtonpost.com/business/the-150-million-machine-with-200-billion-at-stake-for-china/2020/01/15/56f9b142-37fc-11ea-a1ff-c48c1d59a4a1_story.html
https://bits-chips.nl/artikel/asml-is-too-convenient-a-target-for-the-us/
https://www.reuters.com/article/us-asml-holding-usa-china-insight/trump-administration-pressed-dutch-hard-to-cancel-china-chip-equipment-sale-sources-idUSKBN1Z50HN
Questa è stata (anche) la storia Italiana.
Tutti i se e i ma che ora proverai argomentare, ed ai quali io non risponderò dopo quella stupida affermazione, sono tutti tra, prima o dopo le tre fasi: dittatura, bombe e democrazia.
Questo è un fatto non è smentibile... discussione chiusa se non sei d'accordo pazienza...
Ciao
chi ti dice che le macchine EUV non le danno, gli americani comprano dalla olandese ASML, che è leader di brevetti e macchine, quindi basta che i cinesi comprano e sono a posto.
ottima trollata.
E sbagli.
Perché la democrazia é quella che viene dopo le bombe.
Avevo riassunto in un'unica frase ciò che tu hai noiosamente espresso in un lunghissimo post che forse in due avranno letto: Sono molto indietro nella tecnologia EUV esprime per intero il concetto. Non serve aggiungere altro.
Non ho estrapolato nulla, le considerazioni macro economiche dell'impatto del Covid sull'economia USA sono mie... quell'articolo semplicemente non ne parla.
Ed ho curriculum sufficiente a poter dar valore a mie opinioni.
fai ignobile ironia su astronauti americani morti...
No, guarda che io di morti proprio non ne ho parlato.
I morti non hanno impatto sulle economie... i morti sono morti e non rappresentano un costo.
I morti sono argomento dei preti, degli psicologi e degli anatomopatolgi.
Le economie vengono devastate dai vivi con contagi attivi, che quando raggiungono il numero statunitense hanno un costo sociale devastante.
Ciò che ho scritto riguarda l'economia, argomento evidentemente a te alieno.
Lo avevi già detto tu?
Ma tu dicevi ma tutti i principali centri di ricerca cinesi sono impegnati su questa tecnologia, stanno investendo enormi capitali, costruiscono nodi produttivi come fossero funghi ed hanno assunto migliaia di specialisti portandoli via ai principali chipmaker del pianeta.
estrapolando ad arte da un articolo che invece non la racconta proprio come invece tu te la immagini.
E adesso sbadili CoronaVirus, economia, in un'altra news fai ignobile ironia su astronauti americani morti...
Ti ripeto quello che ti ho già detto l'altra volta: vuoi far propaganda? vuoi sfogare la tua rabbia nei confronti dell'america, della mondo, della vita? Fai pure, evita solamente di andare sul tecnico/tecnologico sparando cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra.
c'è democrazia e democrazia, quella esportata a bombe per esempio non la definirei migliore di una dittatura....
Non preoccuparti tra democrazie qualunque secondo farebbe lo stesso per diventare primo funziona così.
Il problema é che qui parliamo di una dittatura... schemi differenti.
Ovvio che no fino a quando l’Italia non arriverà seconda, cioè mai, ah ma forse non c’è da vantarsi...
Rifletti su questo grafico Repox, è conservativo rispetto a quello tracciato sul computo dei dati giornalieri ma serve a rendere l'idea: gli USA sono come noi europei nell'emisfero Nord, ma per qualche misteriosa ragione da loro l'epidemia invece che rallentare accelera.
Hanno già decine di milioni di disoccupati e tumulti che si fanno sempre più violenti.
L'economia Repox, nei giudizi metti sempre al primo posto l'economia e poi valuta tutto il resto a partire da quella.
https://uploads.disquscdn.c...
Dal mio post: Si, sono molto indietro sugli EUV
Tu Repox continui a commettere il medesimo errore di un mese fa: ignorl l'impatto di Covid sull'economia statunitense e sottovaluti il fatto che al coblntrario la Cina è tornata in piena produzione da quasi due mesi.
Se un mese fa, quando gli USA avevano solo poco più di un milione di cittadini sottoposti a quarantena, il tuo non guardare alla realtà era giustificabile, adesso che in meno di un mese sono cresciuti del 50% la cosa di scusanti ne ha poche.
Negli USA l'epidemia non si fermerà Repox.
O meglio, si fermerà solo quando gli statunitensi capitoleranno.
Nel frattempo hanno smobilitato Guam, stanno smobilitando dall'Europa, hanno consentito il takeover cinese su Hong Kong, senza neppure una protesta, stanno fingendo di non vedere l'escalation in Corea del Nord ed è come se le rivendicazioni del Nepal sui territori indiani non ci fossero mai state.
Siamo sulla buona strada, ancora un milione di contagiati attivi in più (alla media di 20.000 al giorno non serve molto per arrivarci) e gli USA non solo saranno costretti a sbloccare la vendita di qualsiasi tecnologia alla Cina, EUV compresa, ma dovranno chiedere ufficialmente aiuti a Pechino.
Senza economia non si va da nessuna parte, e gli USA non hanno più un'economia ma solo una finanza.
Si in effetti è il tipo di equipaggiamento che basta vederlo una volta, due misure col righello magari quattro foto di sgamo e riesci a riprodurlo uguale.
Manco se ne trafughi una intera riesci a fabbricarla.
Acciderbolina, complimenti per aver fatto cherry picking da manuale. Ecco invece cosa leggo io dallo stesso articolo che citi tu
This all sounds impressive, but China is still trailing. “China is spending like crazy. China’s strategy is to be a player in semiconductor manufacturing. It comes from wanting to have a bigger share of its domestic manufacturing capabilities, as well as for security considerations,” said Risto Puhakka, president of VLSI Research. “But China’s share in memory is small. On the logic side, they are behind TSMC. China is far from being self-sufficient from any reasonable aspect.”
Those aren’t the only issues. “There are still many challenges for China, including the need for more talent and IP in semiconductor manufacturing, and the need to further narrow the gap in the leading process technologies,” said Leo Pang, chief product officer at D2S. “The top challenge is the tension between the U.S. and Chinese governments, which is causing uncertainty in the supply of manufacturing equipment and EDA software.”
In 2019, China consumed $125 billion worth of chips, according to IC Insights, but it still imports most of them. China only manufactured 15.7% of those chips, so it’s unlikely the country will reach its production targets by 2025.
Now, with funding from the government, SMIC is developing 12nm finFETs and what it calls “N+1.” 12nm is a scaled down version of 14nm. Slated by year’s end, N+1 is billed as a 7nm technology.
N+1 isn’t quite what it seems. “SMIC’s N+1 is equivalent to Samsung’s 8nm, which is slightly better than TSMC’s 10nm,” said Samuel Wang, an analyst at Gartner. “SMIC’s N+1 is unlikely for this year. 12nm may become production ready by the end of 2020.”
Once again, SMIC may miss the market window. By the time it ships 8nm in 2021, smartphone OEMs will move to 5nm for the application processor.
That’s not the only issue. SMIC could manufacture 8nm or 7nm using existing fab equipment. Beyond that, the current lithography equipment runs out of steam. So beyond 7nm, chipmakers require EUV, a next-generation lithography technology.
However, the U.S. recently blocked ASML from shipping its EUV scanners to SMIC. If SMIC can’t obtain EUV, the company is stuck at 8nm/7nm. “The U.S. blocked the EUV sale to SMIC (last year) under the Wassenaar agreement. I can’t envision a EUV shipment to China in the foreseeable future. But with 14nm just over 1% of SMIC’s sales, they don’t need EUV technology for a few years,” said Krish Sankar, an analyst at Cowen and Co.
“There is a lot of research being done around different components of EUV,” VLSI Research’s Puhakka said. “I don’t think they have advanced to have a manufacturable EUV tool. Developing its own EUV will be a long process. I won’t say never, but it’s a long and hard road.”
Quando c'erano i NovaThor non è che eravate lì a far la fila per comprarli, anzi tutti a c4g4re il c4zz0....
Perché ci sono tanti fenomeni che comprano smartphone vedendo la RAM e il Processore.
Ho un iphone 6s (pagato 400 euro poco prima che uscisse l'iphone7) decisamente pochi anni fa provai a sostituirlo con un P8Lite una cosa scandalosa... poi sostituito con un Galaxy a7 che con i suoi 4GB e i suoi 8 core non è paragonabile all'iphone 6s.
Quindi boh al posto di comprare porcheria usa e getta, meglio prendere un iphone vecchiotto o magari usato.
A parte i top di gamma che alcuni android sono ottimi, i mediogamma e bassa gamma sono inutilizzabili dopo 4/5 mesi possono avere tutte le caratteristiche del mondo. Il galaxy A7 all'inizio andava bene, ora spesso pure ad aprire la fotocamera ci mette 10/15 secondi, avrà un mese e nulla installato.
Non tutti possono comprare un iPhone, ragiona. Guarda le cose a tutto tondo
Si che è un danno, Huawei fa prodotti buoni a prezzi economici. Hai mai visto uno smartphone americano a prezzi economici? Fammi un nome
Eh già perché prima se ne stavano con le mani in mano secondo te?
Lo sanno tutti che se agisci in anticipo hai vantaggio.
I cinesi non mi pare si siano mai fermati di fronte a questi piccoli problemi...
La loro etica rispetto alla proprietà intellettuale ed allo spionaggio industriale è sempre stata piuttosto blanda...
Esatto devi agire sui consumatori che comprano le finestre.
In questo caso non é danno.
C'è la fila per accedere alle linee produttive di TSMC. Se Hisilicon non piazza più ordini ci sono tutti i primi 30 fabless che non vedono l'ora di aumentare la loro richiesta produttiva.
C'è un interessante, lunghissimo ed approfondito articolo a riguardo uscito ieri su Semiconductor Engeenering.
Si, sono molto indietro sugli EUV, ma tutti i principali centri di ricerca cinesi sono impegnati su questa tecnologia, stanno investendo enormi capitali, costruiscono nodi produttivi come fossero funghi ed hanno assunto migliaia di specialisti portandoli via ai principali chipmaker del pianeta.
Cito testualmente:
China faces other challenges, as well, particularly a shortage of technical talent. “China is still seeking more talent in semiconductor manufacturing,” D2S’ Pang observed. “That is mainly because China is building a dozen new fabs. It has already recruited thousands, if not tens of thousands, of experienced semiconductor engineers from fabs in Taiwan, Korea, Japan and even the U.S. by paying them with very attractive compensation packages.”
Non sarà un 7nm vero ma un "7-like", perchè a loro le macchine per la litografia EUV non le danno.
E senza macchine per litografia EUV, niente 5nm.
SMIC attualmente è ha un processo produttivo a 14nm, ma entro fine anno dovrebbe essere in mass production con i 7nm.
Questa guerra contro Huawei come unico risultato rafforzerà i cinesi, che saranno costretti ad entrare nel mercato ARM ed X86 con determinazione.
No, escono a settembre
teoricamente sono già in produzione per i nuovi soc apple
per TSMC non è un problema, AMD e Nvidia non vedono l'ora che si liberino slot produttivi per i quali "combattono" da tempo, sicuramente tra un anno ci sarà la situazione attuale con slot saturi e aziende in attesa che si liberino.
senza dimenticare che le nuove "CPU" di Apple di sicuro non le produrrà Intel nè Samsung e sarà un + rispetto al numero di SOC per smartphone che già producono
Morto un papa se ne fa un altro...con questo voglio dire semplicemente che altri prenderanno il posto di huawei punto. Non è che se huawei muore le persone smetteranno di acquistare smartphone....
Si si, perchè mai dovrebbe avere problemi a perdere il suo secondo cliente che piazza centinaia di milioni di loro chip l'anno. Ma per favore, è una perdita e bella importante, non credo abbia coperto questo buco, ma anche fosse rimane comunque il fatto che oltre ai nuovi ordini presi potevano appunto esservi quelli di Huawei. I veri risultati li avremo con il prossimo anno e la sua chiusura fiscale.
Oramai huawei è in declino
I 5nm veramente dovrebbero essere già pronti per i futuri top gamma del 2021
5nm nel 2024? Sarebbe come averne pronta una da 8nm a settembre, non ha molto senso
Si bravo, tanto chi ci rimette sono i consumatori