
14 Gennaio 2020
Secondo il Wall Street Journal ci sarebbe il governo cinese dietro la rapida ascesa di Huawei nelle ultime due decadi, aiuti finanziari che ammonterebbero ad oltre 46 miliardi di dollari sotto forma di prestiti, linee di credito e agevolazioni fiscali. La casa di Shenzhen ritiene tali cifre del tutto esagerate, ha infatti confermato "piccoli e non materiali" aiuti ricevuti come supporto al dipartimento di Ricerca e Sviluppo, una pratica piuttosto comune. Le misure fiscali favorevoli come le tasse più basse - continua nella risposta l'azienda - sarebbero state a disposizione anche di tutte le altre aziende cinesi del tech.
Ricordiamo che Huawei non è quotata in nessuna borsa e le stime fatte dal WSJ si basano su documenti pubblici e dichiarazioni dell'azienda stessa, esaminati da esperti del settore. Gli aiuti ufficiali dichiarati, riportati nei report annuali, ammontano a circa $1,6 miliardi dal 2008, ovvero 17 volte in più di quanto ricevuto da Nokia in Finlandia, mentre Ericsson non ne ha apparentemente goduto in Svezia nel corso dello stesso periodo. Queste ultime due aziende sono considerate due dei principali competitor nella realizzazione di network e reti, uno dei business più fiorenti per Huawei che, proprio nello sviluppo delle infrastrutture 5G, ha trovato lo scoglio dell'amministrazione Trump.
Il WSJ calcola in $25 miliardi la cifra che Huawei è così riuscita a tenere per sé nel corso dell'ultima decade grazie alle tasse agevolate dalla Cina, seppur l'azienda abbia ufficialmente risposto di essere in regola con il pagamento di tutte le imposte dovute nei Paesi dove opera. Un simile aiuto - secondo la tesi del giornale - avrebbe permesso alla multinazionale di incassare più introiti e sorpassare la concorrenza. Poi ci sarebbero anche $2 miliardi risparmiati nell'operazione che ha portato alla realizzazione del nuovo campus di ricerca a Dongguan, le stime sono state fatte sullo studio dei costi dei terreni adiacenti e parlano di uno sconto che va dal 10% al 50% rispetto al prezzo medio della zona. Immagini del campus a seguire:
Non solo Huawei, nell'analisi approfondita vengono citati anche gli aiuti di cui ha beneficiato la concorrenza, offrendo così un contesto più chiaro per chi non mastica operazioni finanziarie di tale portata. Ad esempio si cita Cisco System, gigante statunitense che dal 2000 avrebbe ricevuto $44,5 milioni in sussidi federali, mutui e linee di credito, ben oltre invece la Svezia che avrebbe erogato assistenza creditizia per circa $10 miliardi all'intero settore del tech e delle telecomunicazioni. Infine la Finlandia, esposta addirittura con $30 miliardi in simili attività di supporto delle proprie aziende.
Gli aiuti governativi alle aziende più importanti sono pratica comune per qualsiasi Paese, come lo stesso WSJ ha giustamente sottolineato, basti ricordare i frequenti sussidi di cui ha beneficiato Boeing, adesso nel bel mezzo della peggior crisi della sua storia a causa dei 737 MAX. Anche dalle nostre parti gli esempi non mancano, basti citare Alitalia e FIAT su tutti, quest'ultima ha ricevuto dal 1977 al 2012 circa 7,6 miliardi di euro dallo Stato secondo il Cgia di Mestre.
Il valore complessivo degli aiuti economici di cui avrebbe goduto Huawei viene stimato dal WSJ in ben $75 miliardi, ma l'azienda non ci sta e ribatte così le accuse fatte tramite tweet e dichiarazioni ufficiali che parlano di "informazioni false e poco fedeli". La casa di Shenzhen ha anche affermato di aver investito negli ultimi 30 anni dal 10 al 15 percento del proprio fatturato annuo nello sviluppo di nuove tecnologie e prodotti, respingendo le accuse che parlano di un trattamento di favore ricevuto dal governo cinese.
Queste stime, se provate, dimostrerebbero i legami tra Huawei e il governo cinese, una connessione che gli Stati Uniti stanno condannando duramente da oltre sei mesi, seppur l'azienda abbia sempre respinto queste accuse.
Commenti
Ma quali aziende? lol sono proprio curioso di sapere, Tu mi vuoi dire che Apple ha lo stesso potere sul governo di qualsiasi altra azienda americana?
Io non do il favore a nessuno, io sono Europeo, non esiste solo il bianco e nero, come la gente evidentemente limitata pensa.
Briciole in confronto a l'america che ha scontato ad apple 90 miliardi sul rientro dei soldi nascosti nei paradisi fiscali, compresi quelli rubati dalle tasse europee, è ma la cina fa gli aiuti di stato
ecco il solito fantoy disinformatore..... il 30% di tasse sui 300 miliardi nascosti nei paradisi fiscali che Trump gli ha concesso di riportare in patria ESENTASSE quanto fa di aiuto ad apple?
la verità è che ti fermi a giudicare in base ai fatti degli ultimi mesi, quelli che hai davanti alla punta del naso, non vedi oltre.
Huwawei è uno strumento in mano al regime Cinese, uno dei tanti, fa parte del sistema.
Grazie alla forza di 1,5mld di persone catturano capitali che usano per fare concorrenza sleale, o peggio, illegale e immorale.
Il caso americano è diverso, perché si giocano bene le loro carte, la Cina bara con le carte che ha
No, Guantanamo è cinese. Ah, ma quelli sono arabi, allora ok.
I https://uploads.disquscdn.c...
Si non intendo i sopprusi, ma i loro sistemi di controllo del popolo. Il sistema social basato su punti, riconoscimento facciale e divieto di espatrio non è un segreto. Come non lo è il fatto che la popolazione non ha accesso alla rete libera ed è spiato a 360*. Gli USA appena "scoperti" hanno ingaggiato un grande processo, conclusosi con Obama che prometteva dei limiti alle agenzie governative, limiti son sicuro mai imposti e anche fosse con trump figurati...
Ma a dire il vero è proprio la Cina ad evitare di fare trasparire tutto, ha il controllo delle informazioni che viaggiano via internet, dei social network, anche sulla situazione ad Hong Kong ti assicuro che le informazioni che ci giungono sono una parte misera e beh mitigata. Non direi proprio che non cercando di nascondere... Ricordiamoci di piazza Tienanmen
Rispetto il tuo punto di vista, il mio è che sono entrambi sullo stesso piano per pericolosità, con la differenza che gli americani hanno pure "la nostra fiducia. Poi se parliamo di situazione sociale, ti basta essere nato nello stato sbagliato del colore sbagliato o essere accusato di chissà cosa e finire a guantanamo (o simili ovviamente). La cina fa più paura perchè non cerca di nascondere tutta la m3rda sotto il tappeto, ma almeno sappiamo cosa aspettarci, ma in questo momento che scrivo è più probabile che sia un americano a tracciarmi che un cinese.
Chiaro, in America però non ci sono palesi violazioni dei diritti umani e un sistema totalitario. Perciò se tanto mi dà tanto, e potendo scegliere, l'America è sicuramente il male minore. Della Cina c'è da avere una paura folle
Giusta osservazione e giuste le preoccupazioni senza dubbio. Dovresti però anche aggiungerci che quello che "SI SOSPETTA" stia facendo la Cina con Huawei , e cioè spiarci ed avere il controllo di dispositivi in rete, gli ameriCANI lo hanno già fatto con l'NSA ( o chi per loro noi non possiamo saperlo) con alleati e non indististintamente. Così faresti capire a quel finto yankee che ti risponde sotto che non è l'america la soluzione all'avanzata cinese.
Le motivazioni a fare articoli sono due: denaro erogato e non tassato, in quanto non compare la scritta articolo sponsorizzato, oppure una campagna convinta in difesa di un azienda che viene ingiustamente attaccata dagli usa. Io la mia idea me la sono fatta.
Ho paura che sia vero... E di editoriali pro-huawei ne leggo fin troppi e su troppe testate, sembra quasi una campagna pubblicitaria
Tranquillo, la realtà non conta. L'importante è l'editoriale pro-huawei del sito. La gente è tranquilla, huawei vende, la cina si sviluppa e il sito guadagna. Tutto molto semplice. La verità invece è inutilmente macchinosa e pesante, passa al lato leggero della vita! Poi se tra 30 anni ti ritrovi i militari cinesi sotto casa che hanno occupato la nazione, chissene frega, goditi OGGI il tuo cocktail ai gamberi burini.
Mi sembra di leggere un po' di confusione qui sotto. Non si tratta del fatto che "tutti ricevono aiuti di stato, e Huawei invece è brutta e cattiva". Ci mancherebbe, negare che anche aziende statunitensi ed Europee siano state aiutate dai rispettivi paesi di provenienza, vorrebbe dire nascondersi dietro un dito. Nel caso della Cina però si parla di uno stato assolutista, con un regime di stampo militare, in cui spesso alle persone sono negati i più basilari diritti umani e violazioni contro la libertà personale vengono commesse ed insabbiate ogni giorno... Parliamo di un paese in cui l'ossessione costante della classe dirigente è quella del controllo assoluto e dell'ottenimento di questo con qualsiasi mezzo, qualsiasi. Ora, che un'azienda impegnata nelle telecomunicazioni possa essere legata a doppio filo con un simile regime, è a parer mio infinitamente più grave di qualsiasi altro caso. Logico che Huawei neghi tutto, deve pur difendersi, ma i suoi rapporti col regime comunista cinese e con l'esercito sono nebulosi da sempre, e forse sarebbe ora che tutti iniziassimo ad aprire gli occhi senza farci abbagliare da prezzi ammiccanti, fotocamere stellari o semplici fanboysmi
Ma taci XD i video UFO made in USA te la seghi ogni giorno
Fatti meno canne e guarda meno video di compotti alieni su youtube
Ahahah come il tuo nick the child il solito childmink14
Torna a giocare ai giochi stupidi
Ma è molto più evidente che di tutto quello che scrivi il 99% sono c4zzate
Wow quando parliamo della tua cittadinanza americana? AmeriCANE che sei trump dovrebbe dartela gratuitamente
Certo volentieri, consideralo già fatto!
Quello che è evidente su questo blog, vedrai, diventerà come convincere un vengano a mangiare carne
Qualsiasi azienda ha avuto aiuti di stato sotto forma di de tassazione per il rientro capitali. Come al solito ai rivela il tuo favore per i cinesi e il tuo anti americanismo
E invece gli aiuti che ha avuto roma da ponzio pilato?
Ma cosa, Nokia lavora ancora nel settore delle telecomunicazioni...
Svelami l'arcano allora
Sai che le dimensioni della nazione/popolazione non implicano la ricchezza della nazione, vero?
Bé, mi sembra abbastanza ovvio, che se "mi lancio" nel mercato devo fare la differenza, con guadagni risicati, poi se riesci a raccogliere consensi tra il pubblico, cominci a guadagnare qualcosa sia sul numero (guadagni poco per ogni "pezzo" ma ne vendi molti), e poi lieviti mano mano i prezzi, e infatti mi sembra che i top gamma huawei abbiano già raggiunto quota 1000€ o giù di lì.
Non è che per forza se un'azienda è più concorrenziale significa che il prodotto è più scadente, non hai mai pensato che fin'ora "semplicemente" avevano guadagni spropositati, perché se non c'è una reale concorrenza "fissano" il prezzo?
Perché adesso tutti riescono ad offrire tariffe più vantaggiose rispetto a prima?
Credi che adesso ci rimettano?
Ma dai su...
e ripeto ancora una volta, di queste accuse (ennesima) non hanno fornito prove e comunque un poi tutti i governi (europei, americani, russi, cinesi ecc...) hanno sempre finanziato in un modo o nell'altro le famose compagnie di bandiera che non si intende "di proprietà del governo" ma semplicemente essendo importanti per numero di dipendenti, tra finanziamenti e sgravi fiscali vengono sempre aiutate e in questo non c'è nulla di male e trovo squallido fare due pesi due misure se si parla di società cinese o americana
"Se stai camminando per strada e senti un rumore di zoccoli dietro di te, non voltarti aspettandoti di vedere una zebra. Aspettati un cavallo”.
" Nessuna concorrenza perché se mi fai pagare meno degli altri, non vali niente, vogliamo e dobbiamo pagare di più! "
Non ho detto questo.Ho detto solo che Iliad ha portato un prodotto più economico. Fine.
Sto dicendo che i prezzi dei marchi cinesi sono falsati da aiuti di stati.
Non puoi vendermi un top di gamma a 240€ (tanto è costato il mi9 durante il blackfriday) oppure il P30 che al lancio (anche a rate) con gli operatori te lo portavi a casa per 300€.
Ci esci con i costi di gestione aziendale a stento.
"Le stime"
Hai mai sentito parlare della dimostrazione per assurdo?
Presupponiamo che il sistema Huawei, tramite lunghi studi, arriviamo solo a paradossi. Huawei funziona però quindi si arriva alla conclusione funziona solo grazie ad aiuti esterni.
Che come ho detto non solo noi abbiamo stimato tramite dati indiretti (vendite nel mondo, prezzo medio, appalti per la costruzione di infrastrutture), dato che accedere alla contabilità di Huwaei è impossibile dato che non è neanche quotata, e siamo arrivati a quella conclusione.
"Credo che huawei meriti il posto che occupa"
Che si è procurata con tutti mezzi illegali . Tutta la storia di Cisco l'abbiamo già dimenticata? Poco importa che copi il Loyout di sistema di Apple.
La storia su Apple non ne voglio neanche parlare. Troppo difficile da far capire.
"È un pò come Iliad"
Iliad a differenza di tutti i cinesi ( Non è che Xiaomi, Oppo o Hmd non hanno ricevuto aiuti anche loro diretti o meno) costa poco perchè offre praticamente il nulla. Prodotto di bassa qualità ad un basso prezzo. Libero di sceglierlo.
Due questioni una tecnica economica ed una "politica".
Tecnica circa gli aiuti di stato
La storia ha dimostrato che gli aiuti di stato fanno più danni che altro.
Faccio un esempio italiano. La FIAT. Per anni ha ricevuto aiuti di stato, ma ciclicamente sempre in crisi andava. Perchè? Perchè i problemi sono strutturali sia del paese che della gestione. Tanto da trascinare con se una realtà , non perfetta per carità, ma comunque funzionante dell'alfa romeo che negli anni novanta battagliava ancora Mercedes, BMW ed Audi.
Cerca il video Marchionne:"In ferie da cosa?" La Fiat perdeva 5 milioni al giorno e l'alto vertice dell'organigramma aziendale ( non si riferisce certamente ad operai o anche medi dirigenti) andava in ferie tutto agosto.
Quindi per salvare FCA e farla iniziare a camminare con le sue gambe è stato necessario cambiare i vertici. Inutili sarebbero stati altri aiuti si stato. Solo soldi buttati, esattamente come sarà adesso per Alitalia.
Tutti stanno dicendo che anche gli americani sono cattivi perchè a quanto pare hanno ricevuto un prestito a titolo gratuito a Boing. Peccato che prima di tutto è solo un prestito e non come Huawei che parliamo di soldi messi in cassa.
Secondo la compagnia ha ricevuto una batosta enorme a causa della storia del boing 737 max. Ci sono sicuramente tanti che meriterebbero la galera a vita, ma adesso c'è una delle aziende più importanti al mondo da salvare ed ha bisogno di ossigeno fresco ( ovvero prestiti).
Ha già dovuto stanziare un fondo da 50 milioni di dollari per le vittime, ma questo è solo l'inizio. La cifra finale potrebbe tranquillamente superare svariati miliardi di dollari. Questo è più lo stato che aiuta un campione , perchè boing è una azienda campione, in un momento nero.
Passiamo ora alla questione "politica"
La storia di Huawei invece è ancora differente da tutti e due i casi precedenti. Gli aiuti di stato Cinesi , e fidati l' ideologia politica non conta nulla, non sono mirati a migliorare la condizione di vita della propria popolazione(su questo ci arriviamo), ma per eliminare la concorrenza estera.
Vendere per anni sotto costo ( ed inoltre fregandosene anche dei diritti altrui)ha distrutto la concorrenza. Di fatto ad oggi sono rimasti (con una quota di mercato decente) Apple, Samsung e società cinesi (Huawei, oppo, hmd e xiaomi principalmente). Solo le prime due sono resistite a questa guerra dei prezzi.
Quindi perché a causa di visione della vita e della società di un singolo paese in cui nessuno è libero di prendere decisioni che siano private o lavorative che accentra il potere nelle mani di un singolo individuo devono chiedere realtà estere che hanno liberamente raggiunto la loro posizione?
"Se l'azienda porta soldi allo stato credo sia normale che lo stato investa/aiuti quell'azienda che se crescerà porterà più soldi allo stato. "
Giusto , ma una volta che entri nel mercato mondiale questo ha delle regole. Non puoi distruggere il mondo perché giochi con le tue regole. Non stai più vendendo nel tuo paese. Le aziende in corea del nord possono fare quello che voglio tanto non trattano con l'estero.
Quindi se vuoi che sia tutto di proprietà dello stato, che le aziende non possono fallire perché paghi i loro costi puoi farlo finché non impatti sugli altri.
"Se poi le aziende estere concorrenti non riescono a starmi dietro vuol dire che ho raggiunto lo scopo: gestire al meglio il mio paese"
No perché sostanzialmente non porti ne benessere al tuo cittadino, ne stai creando realmente ricchezza perché la società senza aiuti sarebbe in perdita.
Poi come ho detto la vita dei Cinesi non ne trae nessun vantaggio.
Le condizioni di vita media in cina continuano a peggiorare.
Distinguiamo 2 tipi di vita. Rurale e delle metropoli.
Quello che vive nelle zone rurali non ha una vita molto differente da quelli che hanno da noi gli immigrati clandestini che lavorano sotto il caporalato.
No diritti e stipendio in pratica inesistente e lo stato , corrotto fino al midollo, se ne frega e li sfrutta per imporsi a livello mondiale.
Leggermente più fortunati quelli che lavorano nelle fabbriche , ma sempre una vita di me rd4 è.
Vita in grossa città. Sveglia alle 4 perché deve farsi 3h di treni da terzo mondo perché le città si sono sviluppate senza regola ed il costo degli affitti è folle , in proporzione agli stipendi è una crisi immobiliare peggiore di quella della silicon valley.
PS Da qui è nata l' esigenza degli smartphone sempre più grandi e di giochi da mobile sempre più importanti. Sai 3h di andata e 3h di ritorno di treno sono lunghe da passare.
Il bello è che parliamo anche di gente qualificata. Programmatori che huawei paga tip 5-6k l' anno(contro i 150k che costano minimo ad Apple oppure gli 80/90k di Samsung), medici, ing ecc..
(inoltre per aiuti di stato potremmo anche mettere costi sociali non pagati e che lo stato ti aiuta ad evitare)
Anche qui assistenza sociale zero e diritti zeri perché ricordiamoci tutti la famosa intervista al bambino cinese che alla domanda cosa vuoi fare da grande ha risposto il funzionario corrotto. Sai se il partito è unico, il sindacato ( o equivalente) è unico, non esistono alternative, dato che in cina ci sono più multimiliardari criminali che nel resto del mondo è leggermente difficile ottenere qualche cosa considerando anche il livello di controllo che esiste delle comunicazioni private.
Quindi arrivato al lavoro passa la sua giornata da schiavo senza diritti se pur dietro ad una scrivania fino a che dopo 16/18 deve farsi altre 3h di treni stile vascelli che deportavano gli schiavi dall'Africa alle piantagioni di cotone americane .
Bella la cina eh? Il paradiso terreste.
Certo CARO, in questo mi trovi d'accordo qualora le parole siano susseguite da prove tangibili!
Le stime, le presupposizioni lasciano il tempo che trovano senza i fatti, fin'ora nessuna accusa e dico nessuna accusa mossa contro huawei è stata comprovata, ma se così fosse secondo te (e mi appello alla tua intelligenza), non le avrebbero fatte vedere a tutto il mondo con tanto di soddisfazione?
Io fin'ora ho solo visto la volontà di boicottare un'azienda che ha portato innovazione, prezzi più bassi e di conseguenza concorrenza in un ambiente saturo e quindi "fermo" se non nell'aumento dei prezzi!
Non sono un fanboy, ho avuto diversi marchi negli anni, a partire dal Motorola 8700, passando dai vari Nokia fino all'N95, vari Samsung ecc.
Credo che huawei meriti il posto che occupa, fino a prova contraria, e che grazie a lei anche altri marchi si siano dati una svegliata (vedi iphone ad esempio, una volta regina delle innovazioni, terminali splendidi e di ottima fattura, che quasi giustificavano il costo, da un pò di anni invece è rimasta al palo in tutto sfruttando il brand è aumentando a dismisura i prezzi)!
È un pò come Iliad, onestamente non capisco chi la critica (se dove si risiede non funziona bene, mica si è obbligato a usarla), ha difatti rotto "l'accordo" fatto dai cartellanti (tim/Vodafone/wind-tre) sulle tariffe da adottare e sulla media costo da mantenere, tutto a vantaggio di noi consumatori, perché oggi se anche con Vodafone o gli altri si hanno tariffe nettamente più convenienti, se sono nate operatori virtuali solo con lo scopo di contrastare Iliad, è perché Iliad ha rotto il mercato!
Quindi credo che sia più che ovvio che la "concorrenza" (sia Iliad, sia huawei o chiunque altra azienda) cerchi di contrastare la crescita di un'azienda che potrebbe rubare clienti e di conseguenza fatturato, ma se muovi un accusa, devi provarla, e credo che da sempre, si è innocenti fino a prova contraria!
Scusa il papiro, ma solo così posso farti capire il mio punto di vista, e credo sia più o meno condiviso da molti, come potrebbe pure essere considerato una stronz@t@!
Senti caro leggi tutti i miei commenti.
Condanno qualsiasi forma di aiuto di stato anche quelli che ha fatto l'italia.
Però esistono reati e reati che comportano differenti pene. Un pugno in faccia non ha la stessa pena di una strage.
Una cosa è fornire prestiti gratuiti ( quindi i soldi li ridai dietro) una cosa è fornire per 20 anni soldi in cassa illimitati
Ahahahah
Guarda, c'ha provato anche con me, appellandomi poi come incoerente...
Ciò vale solo per la Cina, vero? Per Trump e company invece non vale nessuna regola, loro tutto possono!
Ma per favore!
"Si certo, con le stesse prove portate da Trump vero?"
Cosa c'entra Trump in tutto questo?
"in Cina c'è il comunismo, se tutto comunque appartiene allo stato, perché non potrebbe investire ciò che vuole?"
Quando entri nel mercato globale rispetti le regole del mercato globale