
Huawei 10 Ago
Huawei ha ribadito che il sistema operativo HarmonyOS non è ancora pronto a debuttare su smartphone e tablet e che la situazione non cambierà a breve, dove per "a breve" bisogna intendere nel corso del prossimo anno.
Un portavoce dell'azienda ha confermato a Reuters che il progetto volto ad approntare un sistema operativo in grado di rappresentare un'alternativa ad Android richiederà del tempo, chiarendo alcune dichiarazioni rilasciate da Wang Chenglu, Presidente della divisione consumer di Huawei, nel corso di un evento stampa recentemente tenutosi a Shenzhen.
Dichiarazioni evidentemente mal interpretate e fatte rimbalzare in rete distorcendone l'originale significato: il 2020 rappresenterà un anno importante per HarmonyOS, visto che sarà la piattaforma software di numerosi prodotti Huawei proposti sia nel mercato interno, sia in quelli internazionali, ma nel novero non rientreranno smartphone, tablet e nemmeno computer, ovvero i dispositivi che producono la maggior parte dei guadagni della divisione consumer dell'azienda:
al momento non ci sono progetti per integrare il sistema operativo su smartphone, tablet e computer
Si ricorda che HarmonyOS è pensato per adattarsi ai terminali più disparati, compresi TV, prodotti IoT e automotive, ma perché possa realmente diventare una soluzione eliminare gli effetti negativi del ban imposto dall'amministrazione Trump occorrerà del tempo. Il principale impatto, al momento, sta nell'impossibilità ad utilizzare i servizi di Google su smartphone e tablet, circostanza che inevitabilmente incide negativamente sulle vendite internazionali - basti pensare, per citare uno degli esempi più recenti, alla decisione di distribuire in forma limitata il top gamma Mate 30 Pro.
Allo stato attuale risolvere sul piano diplomatico la questione continua ad apparire la strada più rapida per rimuovere gli ostacoli che non consentono a Huawei di continuare a portare avanti la sua strategia nel mercato smartphone così come fatto sino al 16 maggio scorso - giorno in cui è diventato effettivo il ban USA. Qualche segnale di disgelo c'è stato - si veda la concessione a Microsoft della licenza per tornare a fare affari con Huawei - ma non basta ancora.
Commenti
Il problema di Android è la lunga permanenza sul mercato, che complica qualsiasi alterazione del sistema operativo in quanto Google deve avere a che fare con le implementazioni precedenti, supportare le API, e ciò richiede molto tempo e capitale.
Un sistema operativo nuovo, dalla sua parte, ha il vantaggio di non avere dei precedenti alle spalle, per cui un'implementazione iniziale ben fatta, realizzata prendendo come riferimento lo stato dell'arte di una base molto più sviluppata (Android 10), riduce moltissimo i tempi di progettazione e realizzazione del software, in quanto moltissime delle problematiche che Google ha dovuto affrontare negli anni, per Huawei sono di molto ridotte o addirittura assenti.
Naturalmente resta un processo lungo e dispendioso e io stessa sono pressoché convinta che Huawei non abbia iniziato lo sviluppo così primordialmente come proclamato dall'azienda stessa, ma piuttosto si sia ritrovata costretta a riadattare (qualora esistesse) il progetto di HarmonyOS proprio in seguito al ban imposto dagli USA.
P30 pro a 300 euro
In europa e usa
Così invenduti che quando S10e arriva a 399€ un P30 devono svenderlo a 299 e la gente non lo compra ugualmente. Si
A me da consumer dispiace veder rallentare Huawei, come mi dispiacerebbe per qualsivoglia promotore di innovazione.
Beh sinceramente sono pochi gli smartphone che si possono preferire a mate 30 o p30pro...
Ma come, fino a qualche settimana fa Huawei registrava numeroni da paura come se a 3/4 di mondo fott€sse sega dei servizi Google e invece adesso salta fuori l'ovvio, ovvero che non vende una sega? A negozio sempre più gente preferisce xiaomi, oppo, samsung a huawei e quest'ultimi rimangono sempre più spesso invenduti...
Oh no.... Ma non lo avevano già pronto
Ed era veloce del 200% rispetto ad iOS e Android?
Oh no, chi lo avrebbe mai detto
Peccato, sono molto curioso di vedere come avrebbero integrato questo nuovo sistema operativo.. Aspettiamo il 2021
Che problema delle notifiche?
ma non era gia pronto? non ci lavoravano dal '46?
Quando pubblicherete la notizia del financial time dove viene riportato che dal 2021 in Cina non ci saranno più dispositivi con OS estero ?
Dipende da quanti sviluppatori ci mettono a lavorarci.
Magari per risolvere il problema delle notifiche ce n'era uno che lavorava 1 giorno a settimana per 2h, mentre su harmony os ce ne sono un milione che lavorano 16h al giorno 7/7 giorni, con gli aguzzini che li frustano se non mantengono il ritmo.
In quel caso harmony os sarà pronto in un mese xD
Magari fosse facile mettere su un sistema operativo valido, questa situazione era palese fin dal primo annuncio, e se dovessero ritrovarsi bannati possono anche salutare il mercato smartphones e tablet.
con tutto rispetto per Huawei ma... c'e' voluto almeno un anno per risolvere il problema delle notifiche su sistema operativo gia' fatto (android) , per crearne uno da zero la vedo lunghetta, non tratterei il fiato diciamo :)
Ammesso che sia fenomenale non ci si sveglia la mattina e si lancia un prodotto; figurarsi poi se il prodotto è un assett strategico di importanza fondamentale.
secondo me è vero che non è ancora pronto, ci vuole tanto per fare un SO e stanno anche aspettando gli sviluppi del ban, cercano di coccolare google nella speranza che ottenga le licenze da trump, nel caso negativo si volta la spalla e si fa uscire col proprio OS
Scontati.
Ma se è davvero cosi fenomenale come OS e piattaforma di sviluppo perché non lo lanciano lo stesso?
E ora come faranno a Mountain View che avevano fissato la pizza di fine progetto Android ?
Probabilmente Huawei sta ancora aspettando gli sviluppi definitivi del ban, con le famose concessioni di licenze caso per caso. Quando non potrà più accedere ai servizi di Google, a quel punto HarmonyOS sarà una scelta obbligata e sarà ufficializzato
Ma dai è impossibile. I vari blog filo-Huawei (quasi tutti in Italia) ci avevano detto che Android e Google avevano le ore contate :/