
09 Dicembre 2019
Huawei svelerà dettagli sulla strategia per HarmonyOS dopodomani, mercoledì 20 novembre: l'ha detto Liang Hua, membro del consiglio di amministrazione, nel corso di un'approfondita intervista con CNBC. La dichiarazione arriva in un momento particolare: appena due giorni fa si era parlato di una possibile nuova proroga del ban imposto dagli Stati Uniti, anche se probabilmente sarà di poche settimane. Ma il dirigente ha subito chiarito che l'annuncio arriverà a prescindere da ciò che decideranno a Washington.
Il resto dell'intervista analizza poi tutta la questione del ban e dei rapporti con gli Stati Uniti. Sostanzialmente, Liang Hua sostiene tesi già condivise da Huawei: che il ban ha un effetto limitato sugli affari della società, per esempio, visto che è in grado di realizzare prodotti senza l'apporto degli Stati Uniti, e che sarà più dannoso per i partner commerciali statunitensi; oppure che Huawei si è costruita un rapporto di fiducia con molti operatori e altre aziende del settore delle infrastrutture di rete in questi 30 anni di permanenza sul mercato.
HarmonyOS è stato annunciato quest'estate. Inizialmente, il suo target saranno i dispositivi IoT, tra cui figurano anche televisori e indossabili. Nel tempo l'obiettivo è arrivare anche agli smartphone e non solo, ma Huawei sa che non è possibile andare troppo di fretta. Bisogna prima creare un ecosistema adeguato di applicazioni. A tale fine, Huawei sta spingendo molto sullo sviluppo di HMS, ovvero Huawei Mobile Services, sostanzialmente l'alternativa dei Google Mobile Services. Si tratta di un set di app, API e servizi in background che garantiscono l'esperienza d'uso a cui siamo abituati oggi - cose come le notifiche push, la geolocalizzazione e molto altro ancora. Il software è ancora acerbo, ma è fondamentale per garantire il prosperare dell'ecosistema - sia per qualità sia per quantità.
Commenti
Per questi scenari e come "modus operandi", credo che dovremmo temere più (e di molto!) paesi occidentali che spesso vengono definiti "faro della civiltà" piuttosto che la Cina, fidati.
Esistono persone che vedono dei dischi volanti (veri o presunti) e il sistema del cover up li fa passare per gente fuori di testa. Figurati cosa farebbero ad un hacker che scoprisse il "trucchetto", in meno di 12 ore lo fanno sparire per sempre
Ok ma stiamo parlando di stati molto potenti, potrebbero pubblicare i sorgenti depurati da qualche "trucchetto" nascosto nel kernel. Poi ti offrono la mega installazione online che scarica a 1000 giga al secondo. Secondo te su 1000 persone normali quanti si ricompilerebbero TUTTO partendo dai sorgenti??
ahahhahah sei capace?
Concordo, cmq per quel che riguarda la Cina, io ti sto scrivendo da quella che reputo la distribuzione più interessante ed accattivante attualmente in circolazione, che guarda cado è cinese, che nel corso di questi anni ha ricevut ovari premi internazionali e che ha solide collaborazioni con aziende del calibro di Intel e Valve, quindi non sarei così pervenuto.
Devi comunque considerare che i sorgenti del tuo OS sei obbligato a rilasciarli.
Ok ho guardato. Diciamo che nel trascorrere degli anni la media di Linux la danno tra il 4% e il 5%. Solo nel 2018 lo vedo sulla soglia del 7%.Comunque per Linux si nota un pauroso effetto di "avanti e indietro" continuo nel passare degli anni, secondo me Linux ha un notevole ricambio di utenti, molti iniziano (in certi periodi) ma altrettanti poi abbandonano. L'incremento degli ultimi 2 o 3 anni potrebbe essere dovuto alla utenza cinese e indiana, da quello che so il Governo cinese è molto attivo nelle università, forse ai giovani cinesi universitari fanno dei corsi del tipo "Apple e Microsoft sono americani quindi sono il male, usate piuttosto un bel Linux con kernel manipolato in Cina"...
come scritto sotto cerca questo su youtube:
Most Popular Operating Systems (Desktop & Laptops) 2003 - 2019
Penso che come utilizzo desktop sia molto sotto al 8%
Mi riferivo al nuovo pseudo sistema operativo mobile di Huawei
Un nuovo SO Microsoft lo aspettavo sul nuovo surface mobile e invece hanno scelto Android anche li, una bella delusione, non ho capito invece il tuo appunto alla ricompilazione dei sorgenti di Android, a cosa ti riferisci? Spero non al Blackberry OS 10 che ho citato nel mio post dato che non ha nulla a che vedere con i sorgenti di Android dato che si basa su QNX, di Android ha solo una specie di macchina virtuale capace di far girare semplici app android ma non è un'Android ricompilato, si basa su tutt'altro sistema operativo
cerca questo youtube
Most Popular Operating Systems (Desktop & Laptops) 2003 - 2019
Ma quale 8, semmai 1-2
Ma qua si parla di utilizzare Linux, ma con un de solitamente utilizzato per il desktop
Ciao Massimo che piacere incontrarti anche qui, sono un utente anche del forum italiano di Deepin con il nickname "persson"... I video preview dalla V20 li ho postati io.
Ti ringrazio per il per il grandissimo lavoro che da tempo fai, se ormai da tanti mesi posso utilizzare questo fantastico OS lo devo molto a te!
Ci sentiamo presto qui o di là... :)Grazie ancora (ah, io mi chiamo Fabrizio)
Esatto, del resto se lato desktop da quasi 30 anni non hanno mai superato l'8% di share, un motivo ci sarà...
Beh si basta anche un vecchio pc con w 8.1 e si aggiorna gratis volendo
Il problema più grande é il Kernel.
Al mondo esistono solo 2 sistemi per avviare un OS:
- Kernel Windows
- Kernel Linux
Android, iOS, MacOS, TUTTI i Linux usano il Kernel Linux (Unix).
Microsoft é riuscita a crearne uno suo.
Creare un nuovo Kernel non é facile... Nemmeno Apple ci riesce (e di soldi ne avrebbe), tanto per dire...
Beh, io ho preso licenze Windows 10 Pro con la etichettina fisica allegata a 22 Euro circa, e vanno alla grande
Ancora prima bisogna creare un ecosistema adeguato per gli sviluppatori. Ed é un mondo da creare ancora... Nemmeno Microsoft, con il miglio IDE in assoluto é riuscita nell'impresa.
Ci era riuscita alla grande Nokia. Creare apps era uno sballo, anche se abbastanza limitato con Qt... Per qualsiasi problema, c'era un ingegnere pronto a rispondere a qualsiasi domanda sul forum. Un po' come succede ora con ESP32. Quando arrivi a quei livelli, non ci sono forum intasati con domande inutili ecc.
Se Huawei arriva a quei livelli, avrebbe un gran successo penso.
Ci basta anche che facciano windows "gratis" o a 10€;)
Solo Microsoft potrebbe realizzare una distro Linux "definitiva" (assurdo in prima battuta, eppure...)
Una dimostrazione piena della debolezza del modello concettuale rappresentato da Linux, ovvero una infinità di progetti che partono in quarta e poi muoiono, e alla fine rimane solo un gran cãsino
Sta a vedere che lo spazio per un terzo competitor c'era, e che bastava investirci senza puntare solo sull'usato (monopolio) sicuro?
Casomai ci vorrebbe un SO mobile di Microsoft, del tutto diverso dal resto, e non una ricompilazione dei sorgenti di Android...
Ciao, ti confermo che in Cina sono già in vendita i portatili Huawei con a bordo Deepin Linux (dopo averli conosciuti a Pechino, sono in contatto con loro mediante Wechat..).
Deepin è disponibile anche in lingua italiana, l'ho tradotta io stesso ed ora mi chiedo cosa succederà quando integreranno l'assistente vocale, provarla cmq non costa nulla..
Sia lato Desktop (Windows) che lato Mobile (Android), le alternative le attendiamo un po tutti da anni!
Oggettivamente faccio il tifo per Huawei, non per simpatia verso la società ma semplicemente perchè sono arcistufo del monopolio android e un terzo sistema operativo mi riempirebbe di gioia, oddio preferirei una riedizione di Blackberry OS 10, anche simile all'ultima release, era troppo bello, a mio avviso BBOS 10 è stato il miglior sistema operativo per smartphone è lo è ancora adesso, lo dico da felicissimo possessore di uno Z30 da cui non mi separerò mai!
Ma infatti il punto non è l'utenza (che non sa nulla) è l'appeal verso altri produttori OEM.
Che poi è la strategia che adottò Google con android.
Android è stato chiuso man mano che si diffondeva
Forse.. Ma ho paura che quello possa essere un problema minore rispetto a tutti gli altri. D'altra parte se distribuisci un sistema funzionante e che la gente apprezza anche se in parte chiuso i produttori ti possono venire dietro, a loro interessa vendere e se il tuo sistema vende se ne fregano di come implementi i servizi. Il popolo non sa neanche cosa sono quei servizi e quindi sarebbero tutti contenti...
Su questo concordo.
Non sarà una passeggiata e deve incastrarsi tutto per riuscire almeno ad emergere.
Io volevo dire una cosa leggermente differente.
Ossia che se ci prova creando un altro sistema chiudendolo con i service Huawei al posto di quelli Google sarà impossibile che ci riescano.
Che sia una alternativa e che quindi possa solo che fare bene al mercato siamo d'accordo ma io ho seri dubbi che questo OS possa arrivare ad essere un "terzo polo", tanto meno che lo faccia in tempi brevi (1-2 anni).
Purtroppo per entrare in quel mercato devi vincere prima la sfida tecnologia, ovvero avere un OS realmente performante e in questo sono ancora ben lontani, poi devi vincere una sfida "politica" ovvero farlo uscire dai confini cinesi con tutto lo scetticismo (giusto o sbagliato che sia) attuale verso quel paese. E per ultimo ma forse è pure lo scoglio più grande far cambiare le abitudini alle persone che non valutano secondo criteri prettamente tecnici ma molto di pancia...
Ios e Android sono nati quando non vi era altro e hanno segnato il passo come hanno voluto, Windows (e dico Microsoft non una scappata di casa), non è riuscita a superare una di queste 3 sfide (l'ultima), questo fa capire quanto sia ardua la cosa.. Centinaia di altri progetti più o meno open non vanno oltre all'essere progetti per smanettoni...
E' un mercato molto difficile per non dire impossibile...
Viene sviluppato da Ubiport, a dicembre dovrebbe arrivare l'aggiornamento più succoso con Mir 8. Recentemente hanno aggiunto supporto per XperiaX e One Plus Io aspetto di acquistare il PinePhone per tornare ad utilizzarlo, lo trovo un OS comodissimo (il mio Aquaris E4.5 l'hanno rubato, 'tacci loro...)
Risultati? È android azzoppato
opinione discutibile, pure amazon ha preferito usare android, e le risorse le hanno loro
Non ti meritano, ma sei il troll di cui hanno bisogno
Deepin e' una quelle... molto carina e molto funzionale da utilizzare.
No no figurati, ho smesso con le guerre tra os da liceo.E che ci sono molte distro out of box complete e carine.
Ovviamente dipenderà da tante cose.
Ma a prescindere da Trump e dal ban, creerà una alternativa all'egemonia a cui tutti possono tendenzialmente partecipare (Asia, Europa, India).
Alla fine mica devono fare gmail e youtube.
devono svincolare le App dai service
il solo motivo del successo di android sono le g-app perche' per il resto e' un OS penoso.
grazie del consiglio, non ci avevo pensato, lo faro'
Anche ipotizzando che lasci i servizi indipendenti prima che si arrivi ad avere un OS maturo e adottabile su larga scala tanto da impensierire Google passeranno anni.. Nel frattempo di acqua sotto i ponti (sia politici che tecnologici) ne passerà parecchia e quindi c'è tutto il tempo per google o più in generale per i big IT Americani di modificare le loro strategie e adattarsi all'eventuale nuovo competitor.
sei un purista quindi... ognuno ha la sua visione
problema tuo...
Chissà come andrà a finire
ci ha già provato ubuntu ed è venuta una schifezza, c'è un motivo se tutti si basano su android quando esistono alternative come questa
Onestamente meglio se restano su debian Stable e diffondono il loro DE
perche io non uso quel tipo di distro,devi per forza installare software propietario
no se mi dici cosi non dovro piu dormire
...beata ignoranza...
non ho detto "lo installo"...
ma deepin e un porcile:)