
16 Dicembre 2021
HTC Wildfire E lite è ufficiale e, anche se non si tratta di un prodotto per cui un appassionato di tecnologia va in visibilio, è un buon segnale proveniente da un'azienda che continua a resistere per cercare di essere presente anche nel mercato smartphone. HTC Wildfire E lite è uno smartphone di fascia bassa, pensato per la distribuzione in Russia e in Sudafrica - in alcuni mercati viene commercializzato come Wildfire E1 Lite.
E Lite arricchisce la gamma Wildfire che ha riportato lo storico marchio di terminali HTC con il Wildfire X e il Wildfire E2, rispettivamente lanciati ad agosto del 2019 e del 2020. Il nuovo Wildfire E lite è basato su Android 10 (Go Edition) e una dotazione hardware modesta. Lo schermo è da 5,45", il SoC un quad-core di Mediatek abbinato a 2GB di RAM e 16GB di memoria di archiviazione; la fotocamera principale è da 8MP, la batteria da 3.000 mAh.
HTC Wildfire E lite viene venduto in Russia al prezzo di 7.790 rubli, poco meno di 90 euro (al cambio, tasse escluse). Al momento non si ha notizia dell'eventuale estensione della distribuzione ad altri mercati europei. Come detto in apertura, il lancio di un nuovo prodotto è comunque una buona notizia per HTC, a maggior ragione considerando che a gennaio, per il terzo trimestre consecutivo, l'azienda taiwanese ha registrato ricavi in crescita.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Si però il medio gamma che hanno presentato tempo fa potevate provarlo
Apriamo la sezione “necrologi”?
ritorno al futuro! 8-\
Batte un colpo nel senso che è il canto del cigno?
Ha la scocca identica al OnePlus 5T
Non è un compattto .
Questo non è un compatto
basta prendere un buon usato ma che almeno non abbia la funzione solo di ferma carte come sto HTC..... ripeto sono poveri mica scemi...
Ma che risposta è? Anche a me piace la Mercedes, ma se non ho i soldi per comprarla mi accontento della Fiat
HTC e' realmente morta almeno da U12+. Tutto il resto sono state cinesate senza anima con un logo dietro
Volevate il compatto da 5.5"? Eccolo
Ti dovresti informare allora. Ti sei mai chiesto come mai su Aliexpress costa tutto cosi poco e la spedizione è gratuita o costa pochissimo nonostante le distanze.
Sulle padelle è il momento di affrontare la realtà: la maggior parte delle persone non vorrebbe MAI tornare a schermi piccoli, qualcuno può dirlo cosi però quando sei abituato alla padella come dici tu, tornare al 4-5 pollici è un trauma. Non è HTC brutta e cattiva, semplicemente seguono i trend come tutti.
Inutile lamentarsi, Apple ti è pure venuta incontro con SE (riciclo di vecchie scocche) e il Mini. Non ti aspettare che continueranno su questa strada a lungo perché i risultati dicono altro.
son poveri mica scemi....
Il desire 21 pro è una padella come tutti.
Se leggi bene ho detto che mi interessava per la compattezza (147mm H)...
questa cosa del partito non l'ho mai sentita e non posso prenderla per vera.
Poi se ho chiesto troppo un690 va bene uguale, 260€ va bene uguale, display solo 60hz va bene cmq.
Era un'idea generica.
Telefono massimo da 60/70 euro
A voi, che millantate tanto i compatti come unica svolta tecnologica futura, eccovelo.
Shortsqueeze HTC tra 3...2...1...
HTC Desire 21 Pro.
220 euro comunque neanche Xiaomi, alcune richieste che si leggono qua sono proprio fuori da ogni concezione logica nonostante si spieghi da anni che produrre in cina per un'azienda cinese costerà sempre molto meno perché il partito finanzia.
In pratica se facevano un altro telefono lo prendevi :D
Vabbè è per i mercati "poveri" e ci può stare.
che schifo...
HTC una volta era un nome, adesso una maledizione
Vabbè se devi battere un colpo così tanto vale non farlo...
Perché?
Ci mettevano un 730, una cam 48mpx f 1.8, 4gb 64gb, 4000 mah a 200€ e lo avrei preso in considerazione visto che è uno dei rari compatti in giro.
La diagonale del display è interessante per essere solo un HD.
Va beh a meno di 90 euro ci sta.
Stile Amazon con il Fire 7, a quel prezzo si pretende poco.
Hanno rovistato i magazzini...
se htc mi propone un top con quelle dimensioni lo prendo al volo
Accanimento terapeutico.
HTC non è mai morta, di è solo messa in ibernazione tant'è che si è rimessa a fare smartphone di 5 anni fa
È letteralmente uno smartphone di 4/5 anni fa
Batte un colpo? da dove? da dentro il feretro?
Avete pubblicato per sbaglio una notizia di 3 anni fa....
Non male.