
19 Gennaio 2023
Quando si parla di ecosistemi software in grado di abbracciare smartphone, tablet e PC, la prima cosa che ci viene in mente è sicuramente Apple. Il produttore americano è stato il primo a realizzare una vera interazione tra prodotti propri, unendo l'efficacia alla facilità di configurazione. Samsung, eterno rivale, negli anni ha copiato e fatto proprie alcune soluzioni ed idee di Apple realizzando il suo ecosistema Galaxy che oggi tutti (o quasi) conosciamo.
Ma lo sapevate che anche Honor ha un suo ecosistema e che non è affatto male?
Partiamo dal binomio classico: smartphone e PC. Nella nostra prova abbiamo utilizzato un Honor Magic Book 16 e un Honor Magic 4 ma potete optare anche per prodotti meno costosi come un Honor 70 e vedremo se in futuro anche i medio gamma dell'azienda potranno sfruttare queste funzionalità.
La prima cosa da dire è che non serve nessuna configurazione, nessuna applicazione esterna e nessuna esperienza particolare. Grazie alla connettività Honor Share vi basterà appoggiare lo smartphone sul poggiapolsi del portatile in corrispondenza del logo Magic Link e viapparirà una richiesta di connessione sullo smartphone e premendo SI, automaticamente vedrete la schermata del vostro Honor Magic 4/70 sul desktop del PC, perfettamente emulata.
A questo punto possiamo sfruttare tutte le potenzialità offerta dall'ecosistema Honor e volendo potete anche chiudere la finestra di emulazione dello smartphone. Per rendere più fruibile il contenuto e non descrivere funzionalità che sono facilmente comprensibili e che comunque ho mostrato in video, ecco l'elenco delle principali caratteristiche:
Queste le caratteristiche principali che trovano nell'immediatezza e rapidità il punto di forza principale. Honor ha anche una barra laterale sul PC (foto sopra) che consente di gestire i trasferimenti, i documenti e gli elementi copiati tra smartphone e PC con estrema facilità.
Molte delle funzionalità che vi abbiamo descritto possono essere sfruttate anche senza PC ma semplicemente utilizzando un Tablet. In particolare abbiamo usato Honor Pad 8, unico tablet lanciato in Italia dall'azienda al momento.
Di fatto il Tablet può essere visto come il PC sopra con qualche piccola differenza:
Il resto delle funzionalità PC non è invece disponibile anche se meno utile visto che difficilmente un backup di foto e video lo farete sul Tablet (potete sempre comunque trasferire le foto e i video o file).
In generale comunque la connessione è sempre molto stabile, veloce e la fluidità ottima anche considerando i 6GB di RAM del Tablet Honor che non è certo un top di gamma. Tutto è poi gestito tramite un semplice toggle che, una volta cliccato, consente la connessione tra Tablet e Smartphone in pochi secondi e senza configurazioni strane.
Ultima possibilità di utilizzo, quella del Tablet + il PC. In questo caso ci sono dei limiti in più o meglio, delle opzioni non al momento permesse. Si può infatti sfruttare il backup foto e video, accedere alle cartelle del Tablet come se fosse un disco, sfruttare la connessione Hot Spot, ma non è possibile avere l'emulazione del Tablet sul PC come invece accade per lo smartphone.
Nulla di fondamentale ma mi sarebbe piaciuto poter usare lo schermo del Tablet come secondo monitor del PC; speriamo che Honor integri questa caratteristica presto.
Un'altra caratteristica interessante riguarda la funzionalità Magic Desktop, ovvero la modalità DeX di Honor e che stanno iniziando ad integrare molti produttori dopo il successo di quella Samsung.
Per attivare questa interfaccia è sufficiente connettere un monitor esterno con connettività wireless o una TV. Tramite un toggle rapido avrete due modalità di connessione:
Detto questo, ovviamente esistono altre funzionalità date dall'ecosistema Honor che consentono di integrare accessori esterni come orologi e cuffie. Nel primo caso non c'è nessuna particolare interazione ma tramite Honor Health potrete condividere i dati registrati dallo smartphone su Tablet e Smartphone essendo salvati in cloud.
Per quanto riguarda le cuffie, il sistema di connessione è quello che ormai conosciamo tutti e che si ispira ad Apple. Honor ha però una gestione avanzata delle opzioni grazie all'integrazione, all'interno delle impostazioni bluetooth, di una serie di funzionalità dedicate alla cuffie che consentono di modificare diversi aspetti, opzioni e ovviamente di aggiornarle nel tempo. Il tutto senza che sia necessaria un'applicazione esterna come accade invece su smartphone non Honor.
Honor ha sicuramente realizzato un buon ecosistema e sebbene non offra nessuna funzionalità straordinaria o mai vista sulla concorrenza, riesce a regalare un'esperienza soddisfacente, facile ed estremamente intuitiva anche durante la prima connessione. Manca la possibilità di usare la fotocamera dello smartphone come webcam al momento e l'estensione del monitor tra PC e Tablet come detto sopra ma speriamo possano arrivare con futuri aggiornamenti.
A questo si aggiunge un elemento non da sottovalutare, il prezzo dei prodotti Honor. Il "pacchetto completo" che abbiamo utilizzato per fare questo video è infatti disponibile sul sito ufficiale a circa di 1500€ anche se è possibile scendere ancora rivolgendosi ad altri rivenditori online. In particolare:
Tutto questo è disponibile a 1540€ usando il codice sconto AHONORMB16 che toglie 100€ al portatile e inserendo i Bundle presenti ora sul sito con lo smartphone e il PC.
Un prezzo ottimo anche in considerazione del fatto che Honor ha i servizi Google e che sono tutti prodotti ottimi e dal rapporto qualità/prezzo invidiabile. Difficile pensare di trovare un ecosistema completo formato da 5 prodotti in grado di comunicare tra loro a 1500€ totali. E voi, cosa ne pensate?
in collaborazione con Honor
Commenti
?? Indipendende che, è la huawei occidentale grazie ad alcune escamotage......
appunto, "magari non cosi ottimizzate", il senso è quello.. poi le opzioni per connettere più dispositivi sono diverse e per fortuna di solito non ci sono vincoli importanti, è una questione di comodità
esatto il senso dovrebbe essere migliorare l'esperienza. è vero che un ecosistema troppo chiuso è un limite, ma in altri casi non c'è nessun vincolo a legarsi ad un solo brand, è solo una comodità in più
Capisco cosa intendi ma non penso sia questo il caso, un ecosistema fatto bene dovrebbe avere lo scopo di facilitare l'utilizzo dei dispositivi, ovviamente sì le politiche troppo chiuse sono un limite importante
ridursi solo a Samsung ed Apple per quanto comprensibile lo trovo sempre molto riduttivo
Non sarà una novità recente ma sono comunque informazioni utili, non ci vedo niente di pubblicitario
Non penso sia una questione di emulare, al contrario penso che Honor voglia fare un percorso molto indipendente, però certo ben venga prendere esempio dalle cose che funzionano
Beh dai, si tratta di integrazioni basilari alla portata di tutti....se uno non è capace di usarli allora dubito che abbia interesse ad usare un ecosistema...
Decisamente più integrato e completo
si vero però mi sembra che la strategia sia molto simile, poi si vedrà come continuerà Honor coi suoi prodotti
Ha le prime integrazioni ovviamente poi Huawei ha fatto il suo corso a se con Harmony aggiungendo molto al suo ecosistema
Apple se la sognano pure la notte... Proprio non ce la fanno a non metterla in mezzo
Si, anche se non mi sembra abbia tutte le integrazioni del sistema Huawei, questo mi sembra molto più scarno nell'integrazione PC e tablet
Per quel che ho visto l'ecosistema Honor riprende un bel po' di quello Huawei, ma mi sembra più limitato. Non sono più la stessa famiglia perché ufficialmente Honor è un'azienda a sé stante da quando è stata venduta.
Devono essere ritornati i finanziami by huawei, scherzi a parte huawei era l'unica antagonista a samsung e honor con le giuste iniezioni di fondi ci sta riesca ad emulare nel breve un persoso simile, gli altri player si perdono poco in questo genere di 'servizi'
Io conosco l’ecosistema stonex…
Niccolò, al miuto 10:50 dici che si può attivare la connessione alla rete mobile del telefono, trasformando il telefono in router wifi.
Cosi la proiezione dello schermo e tutto il resto dell'ecosistema continua a funzionare?
Perchè si, samsung, microsoft etc già lo fanno, MA non funziona quando si utilizza la rete wifi ad hoc creata dallo smartphone.
Se è cosi (che funziona anche con la rete wifi creata dallo smartphone) compliementoni ad Honor. Fa meglio dei concorrenti.
in realtà è il contrario. ad esempio l'ecosistema apple. se prendi ipad + pencil, macbook, iphone, wath e airpods hai un qualcosa in più rispetto alla semplice somma dei prodotti. e penso che nessuno tra questi sia il migliore nella sua categoria (forse solo mac e ipad)
Ho tutto di Honor.
Bene.
Ecosistema Honor = Ecosistema Huawei stessa family stessa fine??
visto cosi non mi pare chissa che grande utilità, di app per connettere telefono e pc ce ne sono diverse, magari non cosi ottimizzate, ma funzionano con tutti i marchi, poi, almeno per me, sono cose che userei forse una volta l'anno si e no
poi cmq per le cose base c'è anche l'app windows
Grande Huawei
Solo reclame di articoli nel vero senso della parola c'è ormai poco
Fatte da chi?
Carino che sempre più produttori stiano implementando funzioni di questo tipo anche se ovviamente vincolate a prodotti dello stesso brand. Da questo punto di vista forse quella che si sta muovendo meglio é Samsung che tali funzionalità le offre su tutti i pc Windows.
In ogni caso, io invito sempre a provare l’app “collegamento al telefono” (o come diavolo si chiama visto che cambia nome ogni due mesi) che é disponibile per tutti gli smartphone Android e assicura funzionalità di base di collegamento telefono-pc (inoltro delle notifiche, possibilità di rispondere a chiamate e messaggi dal pc, download rapido delle foto, ecc..).
Un’altra funzione carina è disponibile per chi usa swiftkey ed é il copia incolla condiviso tra telefono e pc, molto comodo e funziona sorprendentemente bene.
Sul titolo del video su youtube avete scritto DeX... ma vi ripigliate?!
Insomma hanno ereditato tutti da Hauwei
Mi ricordo quando un po' di tempo fa Honor mandò 3-4 account fake a commentare qui su HDBlog elogiando i propri prodotti in modo veramente imbarazzante e ridicolo.
Penso che quello sia stato il punto più basso che abbia mai visto raggiungere da parte di un'azienda così importante.
La modalità desktop è disponibile anche su Pc? Come Ad es. quella di Motorola o Samsung Dex
Quali dispositivi la supportano?
C'è chi ne è capace come te, a gestire i servizi di integrazione in autonomia, altri necessitano delle istruzioni ed i passo guidati di un ecosistema.
The Walking Sugar Dad.
The Walking Dead.
https://uploads.disquscdn.c...
Sicuramente non con minorenni.
Stessa cosa, personalmente non ho mai usato un ecosistema e relative funzioni ad hoc.
Tutte le funzioni, personalmente, le ritengo proprio delle str0nzatine che fanno effetto wow ma che poi all’atto pratico non si usano.
DeX? Mai usato, piuttosto che star lì con il telefono a collegare tutto, consumare e far scaldare il telefono, comprare il cavo per collegarlo ecc.
Prendo il Tablet od accendo il Notebook.
Trasferimento dati via wireless con il Notebook?
Neanche quello mai usato, lo collego via cavetto che faccio molto prima ed è più comprensibile.
Ma lo stesso Whatsapp web non lo uso mai, alzo il telefono dalla scrivania e sono già dentro così come in caso di chiamata.
Abbiamo creato un paradosso.
volete scop4r4?
A me non mi conosci, eppure hai interagito con me...
Ero entrato per scrivere la stessa cosa :(
Tutto molto bello....ma è anche realmente utile? Perchè io mi sono immaginato di avere sto "ecosistema" per capire eventualmente quali potessero essere i vantaggi rispetto alla mia attuale situazione in cui ho tutti i dispositivi di marche diverse....e sinceramente non ho trovato niente che possa realmente tornarmi utile. Foto, video ho google foto sia su telefono/tablet sia su pc...files in generale c'è google drive...messaggistica ormai whatsapp e telegram funzionano stand alone anche su pc....per sms e chiamate su pc se proprio uno dovesse averne bisogno c'è l'app gratutita di windows compatibile con qualsiasi pc e smartphone che ti permette di messaggiare, chiamare e rispondere alle chiamate da pc....boh....sicuramente sarà il mio utilizzo, magari c'è chi ne trae reale beneficio dall'avere un ecosistema del genere.
Scorrendo gli articoli sul vostro sito si trovano ormai solo copie di cartelle stampa, Anticoli tradotti approssimativamente, collaborazioni con la qualunque, rumor e nemmeno un approfondimento fatto come si deve su un prodotto tecnologico interessante... Non voglio polemizzare, anzi, il problema è che faccio sempre più fatica a seguivi e volevo semplicemente riportare una critica costruttiva.
Ormai leggi con interesse solo le splendide analisi dei TV fatte dal bravissimo Nicola.
inutile legarsi ad un solo brand...meglio scegliere prodotto per prodotto quello che si preferisce...tanto si integrano tutti più o meno bene
Perché, come dico da anni, ma ultimamente meno, i blogger convinti dai PR Apple li hanno iniziati a chiamare ecosistemi, prima si chiamano vendor-lock.
Prezzi troppo alti, che per carità ormai li hanno tutti, ma perché dovrei spendere tanto per prodotti che non mi permettono il supporto software degli altri?
Parlo di Samsung ed Apple ovviamente...
quoto!
ahahahaha
Cerco di non interagire con chi non conosco.
Allora che ci fai qui?
Odio qualsiasi ecosistema, il cui scopo è solo quello di tentare di vincolare l'utente finale ad un solo brand. Beninteso, mi riferisco a qualsiasi brand che abba politiche troppo chiuse.