Honor 80 GT è ufficiale ed amplia ulteriormente la famiglia di smartphone della serie 80 introdotta dal produttore cinese a novembre scorso. Il nuovo modello si colloca a metà strada tra Honor 80 Pro e la variante base. I principali tratti distintivi del nuovo Honor 80 GT sono:
- SoC Snapdragon 8+ Gen 1 (come il modello Pro, mentre Honor 80 base è equipaggiato con lo Snapdragon 782G)
- Display da 6,67" FHD+ (2400 x 1080 pixel): la diagonale è leggermente inferiore a quella di Honor 80 Pro (6,78") ma il pannello OLED ripropone alcune caratteristiche che si trovano anche nel top gamma, ovvero profondità colore a 10-bit, copertura al 100% dello spazio colore DCI-P3, luminosità massima 1.400 nits e refresh rate a 120Hz.

- Cambia la composizione delle fotocamere: quella posteriore rinuncia al sensore principale da 160MP utilizzato sia in Honor 80 Pro sia in Honor 80 base, sostituito da un sensore da 54MP. Modulo grandangolare e macro invece sono gli stessi impiegati in Honor 80 base (rispettivamente con sensori da 8MP e 2MP; il Pro può vantare invece un'unità grandangolare/macro da 50MP). Anche la fotocamera anteriore differisce da quella degli altri due modelli della gamma: è da 16MP (32MP per Honor 80 Pro e Honor 80).
Non cambia invece la batteria, sempre da 4.800 mAh con supporto alla ricarica veloce a 66W. Honor 80 GT viene commercializzato in due configurazioni di memoria con 12 o 16GB di RAM abbinati a 256GB di storage. Chiude il quadro un comparto connettività caratterizzato dal supporto alle reti 5G, mentre la piattaforma software è basata sul sistema operativo Android 12, abbinato all'interfaccia utente MagicOS 7.0.
Il tutto è racchiuso in una scocca il cui principale tratto distintivo è l'elemento rettangolare che si trova nella parte posteriore del dispositivo e che racchiude la tripla fotocamera. Anteriormente si può notare la fotocamera anteriore alloggiata in un foro collocato nella parte alta del display - da segnalare che il sensore di impronte è integrato nello schermo.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- display: 6,67" (2400 x 1080 pixel) FHD+, OLED, 120Hz, copertura spazio colore DCI-P3 al 100%, 10-bit, HDR10, luminosità massima 1.400 nit
- soc: Snapdragon 8+ Gen1 con GPU Adreno 730
- memoria:
- configurazioni con 12 o 16GB di RAM LPDDR5
- 256GB di storage UFS 3.1
- fotocamera posteriore
- principale: 54MP con sensore IMX800, ottica con apertura f/1.9
- grandangolare: 8MP, ottica con apertura f/2.2
- macro: 2MP con apertura f/2.4
- fotocamera anteriore: 16MP con apertura f/2.4
- connettività: dual sim, 5G SA/NSA, Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 802.11ax, Bluetooth 5.2, GPS, USB C
- batteria: 4.800 mAh con supporto ricarica rapida a 66W
- sicurezza: sensore di impronte integrato nel display
- audio: altoparlanti stereo
- dimensioni e peso:
- 162,5×75,3×7,9mm
- 187 grammi
- sistema operativo: Android 12 con Magic UI 7.0
PREZZO E DISPONIBILITÀ
Honor 80 GT viene commercializzato nel mercato cinese nelle colorazioni Meteor Blue, White e Interstellar Black. I prezzi partono da 3.299 yuan. Più nel dettaglio:
- Honor 80 GT 12GB di RAM e 256GB di storage a 3.299 yuan (circa 450 euro al cambio diretto tasse escluse)
- Honor 80 GT 16GB di RAM e 256GB di storage a 3.599 yuan (circa 490 euro al cambio diretto tasse escluse)
Le vendite in Cina prenderanno il via il prossimo 1 gennaio 2023. Si resta in attesa di ulteriori conferme per quanto riguarda la distribuzione a livello internazionale.
Commenti
Cavolo con honor70 il lavoro sul design si vedeva, anche la nuova serie 80 dovrebbe avere dei colori interessanti se non ricordo male!
Ultimamente sembra che i telefoni debbano fare chissà che cosa di innovativo ._.
In che senso scusa?
Strano, di solito hanno un design abbastanza ricercato, poi certo non può piacere a tutti
Non ti entusiasma? A me sembra interessante
Nessuna novità rilevante.. e poi honor non aggiorna i telefoni!!
Sensori da 8 mpx e 2mpx nel 2023 sono un insulto
Assolutamente d'accordo. Penso però che incida anche il fatto che l'utente medio non conosce l'andazzo del mercato, molti non sanno o non capiscono che specifiche abbiano nel proprio smartphone. Un'amica aveva letto 6,82" sulla scatola dello smartphone e non aveva capito che quella fosse la diagonale del display. E questo è solo un piccolo esempio che vale per moltissimi utenti medi. Quindi questi vanno e comprano indistintamente. Se gli utenti potessero davvero evitare di acquistare il meno frequente possibile e con giudizio, allora si che i produttori si smuoverebbero
Come diceva il filosofo: bwoah.
In Honor hanno assolutamente bisogno di un nuovo Designer
Non avevo letto.....vergognoso.
Per non parlare che lo fanno uscire con Android 12, così risparmiano su un update
https://media4.giphy.com/me...
Bisognerebbe non comprare più cellulari e tenersi gli attuali per diciamo 4/5 anni di fila.
Dopo vedi come corrono ai ripari inventandosi qualcosa di veramente di nuovo.
Il tallone d'Achille delle aziende è sempre lo stesso: fagli calare il fatturato e vedrai come impazziscono e si danno da fare.
Ma fino a che la clientela continuerà imperterrita a comprare ogni 1/2 anni nuovi terminali, bè...mica sono sce...mi
Continueranno a proporre con le gocce le novità
Si, infatti. Ma già da qualche anno i cambiamenti da una generazione all'altra sono i "numerini" che raggiungono i soc e le fotocamere. Ma nell'ultimo anno e mezzo è ancora peggio, quasi tutti i modelli 2022 sono uguali ai loro predecessori 2021. Anzi, in certi casi, alcuni modelli dell'anno scorso sono superiori a quelli di quest'anno.
Vero, ormai c'è solo un miglioramento dell'hardware interno. l'unica innovazione degna di nota viene rappresentata dai pieghevoli, altrimenti noia più assoluta
Io direi nell'ultimo anno e mezzo.
5 anni sono esagerati dai
il discorso è che ormai da almeno 5 anni il mercato della telefonia mobile si è totalmente appiattita
Che buona questa minestra
E' criminale, nel 2022, mettere ancora la macro da 2mp. per non parlare del software che avrebbe bisogno di una svecchiata e maggiori garanzie sul supporto. Per ora, per me, Honor è ancora un grandissimo NO