Hisense TriChroma Laser TV: i proiettori a tiro ultra-corto con triplo Laser in Italia nel 2022

22 Settembre 2021 21

Hisense porterà in Italia i Laser TV L9 TriChroma nel primo semestre del 2022. La serie in questione, presentata in occasione del CES 2021, è un proiettore a tiro ultra-corto caratterizzato da un sistema di illuminamento con tre Laser (rosso, verde e blu, RGB) separati e gestiti in modo da ottenere una maggiore copertura degli spazi colore ampliati. A gennaio Hisense ha dichiarato che L9 può coprire il 151% del DCI-P3 e il 107% del Rec.2020, il riferimento più ampio che con altre tecnologie è ben lungi dall'essere rappresentato per intero.

Insieme al proiettore viene fornito uno schermo ALR, acronimo di Ambient Light Rejecting, cioè capace di contrastare la luce presente in ambiente. La versione che accompagna i TriChroma dovrebbe essere capace di assicurare un angolo di visione più ampio rispetto alle generazioni precedenti. Hisense propone più modelli che si differenziano principalmente per lo schermo in dotazione: per L9 si può scegliere tra 75" e 100".


Come tutti i Laser TV anche i TriChroma sono basati su un singolo chip DLP con risoluzione Ultra HD, ottenuta partendo da una definizione inferiore grazie alla tecnologia XPR di Texas Instruments.

Il colosso cinese ha inoltre fornito alcuni numeri riguardanti il mercato dei proiettori Laser a tiro ultra-corto. Globalmente il segmento ha registrato un tasso annuo di crescita composto del 181% dal 2015 al 2020. Entro il 2021 è previsto un ulteriore incremento dell'80% anno su anno. Nell'ambito di un mercato che risulta pertanto in sensibile crescita, Hisense gioca un ruolo importante: nel 2020 si è aggiudicata il 53% delle spedizioni a livello globale (fonte: Omdia).

Yu Zhitao, vicepresidente di Hisense Group Holdings Co., ha dichiarato:

Dopo anni di studio e di sperimentazione, stiamo ottenendo un riscontro molto positivo da parte dei consumatori. Il Laser TV porterà l'industria dei display verso un futuro migliore.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Emix2001

Ho una casa piccola e l'oggetto pesa 18 kg sulla mia testa.....ma le immagini sono favolose. Sul tiro ultracorto sarebbe praticissimo, ma per la maggior parte sono dlp e il nero.....

Thelastberserk

ciao scusami come ti trovi? visto il nuovo lancio JVC di quest'anno stavo cominciando a guardare dell'usato appunto di quella gamma che ai tu, anche se son indeciso tra un JVC classico o un UST, che sarebbe molto più comodo.. certo se JVC facesse anche una gamma UST, sarebbe perfetto ma mi sa che è solo un sogno nel cassetto....

Skynet J4F

si è come dici tu, ma me lo hanno venduto come schermo "ALR"

Emix2001

Serie N, D-ila. Listino sui 5k ho speso meno.

Nicola Buriani

Per come ho sempre visto usata la terminologia direi che ognuno fa quello che vuole (del resto uno è una sotto-categoria dell'altra).
Molte volte è facile che parlino di ALR per proiettori a tiro ultra-corto e infatti trovi scritto UST.
Se vado sul sito di EPV e cerco gli schermi per proiettori a tiro ultra corto, cioè i Darkstar UST, nella descrizione c'è scritto "EPV Screens' latest ambient light rejecting offering" eccetera.
Se vado sul sito di Da-Lite li trovo sempre descritti come ALR per proiettori UST.
Stessa cosa per i dnp Supernova Infinity (li chiamano tutti ALR, anche quello per UST, li differenziano facendo riferimento al tiro dell'ottica), Screen Innovations (sono tutti ALR per proiettori UST).
Chi li chiama CLR è invece Elite Screens ad esempio con gli Aeon e StarBright.
I produttori di proiettori tipo BenQ e Hisense usano ALR.

Antonio63333

Credo quindi non un modello della serie N giusto?

LaVeraVerità

No, non mi sembra assurdo, purtroppo.

Emix2001

Ho speso molto meno di quella cifra, certo non è 4k nativo.

Antonio63333

Il costo maggiore, ti sembrerà assurdo, del bundle è quello dello schermo, spesso quelli ALR (o CLR) costano piu dei proiettori di medio livello.

Antonio63333

I Sony, almeno i modelli di qualche anno fa, hanno avuto parecchi problemi di filtri ottici che si cuocevano, difetto mai riconosciuto da Sony, se avessi 6/7000 euro da investire lo farei sui JVC.

Antonio63333

Lo so, sono i migliori ed infatti l'ho scritto, l'unico neo dei JVC, a parte il costo d'acquisto, è la non lunga durata delle lampade ed il loro costo molto alto rispetto agli Epson che anche se ottime macchine sono ben lontane dai valori di nero e contrasto dei JVC.

Antonio63333

Entrambi i tipi di telo sono Ambient Light Rejecting, i CLR Ceiling Light Reflecting sono indicati per proiettori a tiro ultra corto.
Il principio è lo stesso ma mentre gli ALR sono lievemente rugosi ed accettano sono luce incidente rifiutando quella che entra da angoli diversi, i CLR sono a lamelle trasversali orientate verso il proiettore (in basso) e catturano solo la luce proveniente dalla sorgente luminosa rifiutando le altre. Questo migliora nettamente il contrasto percepito evitando la dispersione di luce in ambiente che rientra per riflessione nello schermo e sbiadisce i colori.

Skynet J4F

ottima scelta sia il JVC che il Sony, ma di certo entrambi non li regalano... generalmente DLP ed LCD sono decisamente più economici

Skynet J4F

credo tu sia confuso... ALR (ambient light rejection) viene spesso associato ai proiettori UST. parlo perchè ho sia un proiettore UST che un telo ALR

LaVeraVerità

Il prezzo? Al vostro buon cuore...

Emix2001

Io ho jvc.....l'ultimo preso nel 2020, anche se 4k vobulato il nero è eccezionale. Ed è silenzioso.

Antonio63333

Cmq gli schermi per i proiettori UST (tiro cortissimo) si chiamano CLR (Ceiling Light rejecting) e non ALR che sono quelli adatti ai proiettori a tiro lungo.

Antonio63333

Assolutamente d'accordo, un proiettore ha senso dai 100" in su per i limiti che inevitabilmente ha.

Antonio63333

Oramai nel mondo della proiezione casalinga a costi contenuti sono tutti DLP tranne Epson. Questo perché sono molto semplici da produrre e non c'è il problema di allineare le matrici in fabbrica. Un povero utente che soffre l'effetto rainbow non ha scelta, o meglio la scelta è tra i modelli Epson (matrice trasmissiva) o andare su modelli molto costosi come i JVC (per me i migliori) o Sony che producono modelli a matrice riflessiva.

Emix2001

dlp vobulati......molto meglio le matrici di Jvc

Sheldon Cooper

Ok per il 100", ma per il 75" preferirei il tv classico.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar