Hisense Laser TV: i nuovi proiettori "smart" a tiro ultra-corto con sintonizzatori TV

18 Giugno 2021 8

Le novità presentate da Hisense non si limitano alla gamma TV 2021 ma comprendono anche i nuovi Laser TV. I prodotti denominati "Laser TV" sono proiettori Laser a tiro ultra-corto che il colosso cinese propone ormai da anni. Il nome è stato scelto poiché, in alcuni ambiti, questi modelli possono fare più o meno le veci di un comune televisore. Gli ultimi nati prendono il nome di 88L5VG e 120L5F-A12, entrambi basati sulla medesima tecnologia. Parliamo di proiettori DLP con singolo chip: nello specifico (Hisense non lo dichiara) dovrebbe trattarsi di un DMD da 0,47" con risoluzione portata all'Ultra HD tramite un accorgimento che sfrutta l'alta velocità di commutazione per visualizzare più pixel per ciascun microspecchio.

Hisense 88L5VG

Il sistema di illuminamento denominato X-Fusion Laser Light Engine garantisce una luminosità di 2.150 lumen per 88L5VG e 2.700 lumen per 120L5F-A12. La durata è garantita per almeno 25.000 ore di funzionamento. Il rapporto di contrasto statico è superiore a 1.000:1 mentre quello dinamico è circa 2.000:1. I due proiettori supportano i 10-bit e offrono una copertura dell'84% per lo spazio colore DCI-P3 e superiore al 60% per il BT.2020.

Il modello 88L5VG può proiettare sullo schermo da 88" fornito in dotazione da una distanza di 20,8 centimetri. Per il 120L5F-A12, che è abbinato ad uno schermo da 120", sono invece necessari poco più di 35 centimetri. Entrambi sono realizzati appositamente per questa tipologia di proiettori e per minimizzare l'impatto della luce presente in ambiente (sono del tipo ALR, Ambient Light Rejection).

Hisense 120L5F-A12

Sempre relativamente allo schermo c'è da fare una ulteriore precisazione: quello che viene fornito con il modello 88L5VG sfrutta la tecnologia Sonic Panel e integra anche la sezione audio. La potenza erogata è 15 W x 2 con Dolby Audio e Dolby Atmos. Gli speaker di 120L5F-A12 sono invece posti all'interno del proiettore; la potenza è sempre pari a 30 W complessivi e c'è la stessa compatibilità con i formati Dolby.

Ovviamente non manca la possibilità di riprodurre contenuti in HDR realizzati in HDR10 e HLG. I Laser TV 2021 offrono anche funzioni aggiuntive rispetto alla mera visione di sorgenti esterne. Sono infatti provvisti della Smart TV VIDAA 4.0 e possono pertanto accedere direttamente a servizi come Netflix, YouTube, Prime Video, DAZN, Rakuten TV, Rai Play, Chili eTIM Vision. Il media-player funziona come sui televisori Hisense e riproduce i seguenti file:

  • Video e container: AVI, WMV, MP4, MOV, MKV, TS, MPG, MPEG, VOB, FLV, WebM, OGM
  • Audio: WMA, MP4, FLAC, MP2, MP3
  • Immagini: JPEG, BMP, PNG, GIF, WEBP, MPO
Hisense 120L5F-A12

Il telecomando è dotato di un microfono utile per l'interazione vocale tramite l'assistente Alexa. In alternativa si può ricorrere all'app RemoteNOW per iOS e Android. Le connessioni disponibili includono quattro ingressi HDMI 2.0b con HDCP 2.2 (l'ingresso 1 gestisce anche ARC), Wi-Fi, Ethernet, Bluetooth, Miracast e DLNA.

La volontà di proporsi come sostituti di un televisore è poi evidente se si considera che entrambi i proiettori dispongono di sintonizzatori TV DVB-T2 e DVB-S2, HbbTV 2.0.2, possono registrare i programmi su memorie e hard disk USB (PVR) e sono certificati tivùsat 4K. A garantire la sicurezza visiva è invece un'altra certificazione, quella rilasciata da TÜV Rheinland e relativa alle basse emissioni di luce blu nonché all'assenza di sfarfallio.

I prezzi di listino sono i seguenti:

  • 88L5VG: 4.499 euro
  • 120L5F-A12: 4.999 euro

Ricordiamo che fino al 12 luglio è possibile ricevere un rimborso di 500 euro con l'acquisto di uno dei due prodotti. Il servizio di installazione a domicilio è offerto gratuitamente.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AcommonAlien

Ottimo, grazie per la dritta!

Antonio63333

Dipende dall'ottica del proiettore e dalla grandezza dello schermo che vuoi ottenere. In linea di massima per un 120" si va dai 2.70 a 6 MT.

AcommonAlien

Per il tiro lungo di quanti metri si parla?

Capisco, è un "problema" che si portano dietro da tanto. Credevo che con l'aumento di potenza, e di nits, il problema fosse stato di molto mitigato (anche perché oramai la pubblicità la fanno con ambienti normalmente illuminati )

AcommonAlien

Questo è vero :)

Antonio63333

Se consideri il taglio (120") non costa più di un TV, inoltre un TV di tali dimensioni non esiste.
Cmq si possono trovare soluzioni simili a prezzi più contenuti, se poi puoi attrezzare una proiezione a tiro lungo, i costi per un ottimo sistema sono la metà di questi.

Aster

il tiro corto mi ha sempre dato una sensazione di diffidenza

greyhound

Bhe...un tv da 120pollici fai fatica a trovarlo

AcommonAlien

Sono incuriosito da queste soluzioni, ma costano più di un TV, per avere meno qualità...

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande